Come Fare Screenshot al Computer: Guida Completa per Windows, macOS e Linux

Come Fare Screenshot al Computer: Guida Completa per Windows, macOS e Linux

Fare uno screenshot, o cattura schermo, è una delle operazioni più semplici ma incredibilmente utili che possiamo eseguire sul nostro computer. Che tu debba condividere un errore con un supporto tecnico, salvare una pagina web interessante o semplicemente mostrare qualcosa di divertente a un amico, sapere come fare uno screenshot è essenziale. Questa guida completa ti spiegherà come fare screenshot su Windows, macOS e Linux, fornendo istruzioni dettagliate e suggerimenti per ottenere il risultato migliore.

Perché è Utile Fare Screenshot?

Prima di addentrarci nelle istruzioni specifiche, capiamo perché fare uno screenshot è così utile:

* **Comunicazione Visiva:** Mostrare un problema o un’informazione visivamente è spesso più efficace che descriverlo a parole.
* **Documentazione:** Salvare una copia di una pagina web, un’immagine o un’applicazione in un determinato momento.
* **Tutorial e Guide:** Creare guide passo-passo con immagini per aiutare gli altri.
* **Condivisione Rapida:** Condividere rapidamente qualcosa che vedi sul tuo schermo con amici, familiari o colleghi.

Screenshot su Windows

Windows offre diverse opzioni per fare screenshot, ognuna con le sue caratteristiche e vantaggi. Vediamo le principali:

1. Tasto Stamp (PrtScn)

Il metodo più semplice e tradizionale per fare uno screenshot su Windows è utilizzare il tasto **Stamp** (spesso abbreviato in **PrtScn**, **Print Screen** o simili) sulla tastiera. Ecco come funziona:

* **Screenshot dell’intero schermo:** Premi il tasto **Stamp**. Windows copierà un’immagine dell’intero schermo negli appunti.
* **Apri un programma di editing immagini:** Apri un programma come Paint (preinstallato su Windows) o un altro editor di immagini che preferisci (es. GIMP, Photoshop).
* **Incolla l’immagine:** Incolla l’immagine dagli appunti premendo **Ctrl + V** o selezionando l’opzione Incolla dal menu Modifica.
* **Modifica (opzionale):** Modifica l’immagine se necessario, ad esempio ritagliandola o aggiungendo annotazioni.
* **Salva l’immagine:** Salva l’immagine in un formato a tua scelta (es. JPG, PNG).

**Vantaggi:**

* Metodo rapido e semplice.
* Non richiede l’installazione di software aggiuntivo.

**Svantaggi:**

* Cattura l’intero schermo, quindi potrebbe richiedere il ritaglio.
* Non offre opzioni di modifica avanzate.
* Non salva automaticamente l’immagine su disco; devi incollarla in un editor.

2. Tasto Windows + Stamp (Win + PrtScn)

Una variante del metodo precedente è utilizzare la combinazione di tasti **Windows + Stamp**. Questa combinazione fa uno screenshot dell’intero schermo e lo salva automaticamente come file immagine nella cartella **Immagini > Screenshot**.

* **Premi Windows + Stamp:** Lo schermo lampeggerà brevemente per indicare che lo screenshot è stato catturato.
* **Trova l’immagine:** Apri la cartella **Immagini** e cerca la sottocartella **Screenshot**. Lì troverai il file immagine con lo screenshot.

**Vantaggi:**

* Salva automaticamente lo screenshot su disco.
* Metodo rapido e semplice.

**Svantaggi:**

* Cattura l’intero schermo.
* Non offre opzioni di modifica immediate.

3. Alt + Stamp (Alt + PrtScn)

Se vuoi catturare solo la finestra attiva, puoi utilizzare la combinazione di tasti **Alt + Stamp**. Questo copierà un’immagine della finestra attualmente selezionata negli appunti.

* **Seleziona la finestra:** Assicurati che la finestra che vuoi catturare sia attiva (clicca sulla barra del titolo).
* **Premi Alt + Stamp:** Windows copierà un’immagine della finestra attiva negli appunti.
* **Apri un programma di editing immagini:** Apri un programma come Paint.
* **Incolla l’immagine:** Incolla l’immagine dagli appunti premendo **Ctrl + V**.
* **Modifica (opzionale):** Modifica l’immagine se necessario.
* **Salva l’immagine:** Salva l’immagine in un formato a tua scelta.

**Vantaggi:**

* Cattura solo la finestra attiva, evitando di includere altre parti dello schermo.
* Non richiede l’installazione di software aggiuntivo.

**Svantaggi:**

* Richiede l’incollaggio manuale in un editor di immagini.
* Non salva automaticamente l’immagine su disco.

4. Strumento di Cattura (Snipping Tool)

Lo **Strumento di Cattura** (Snipping Tool) è un’applicazione integrata in Windows che offre funzionalità più avanzate per fare screenshot. Permette di catturare diverse aree dello schermo, finestre specifiche o forme libere.

* **Apri lo Strumento di Cattura:** Cerca “Strumento di Cattura” nel menu Start e aprilo.
* **Scegli la modalità di cattura:** Clicca sulla freccia accanto al pulsante **Nuovo** per scegliere una delle seguenti modalità:
* **Cattura a forma libera:** Disegna una forma libera intorno all’area che vuoi catturare.
* **Cattura rettangolare:** Trascina il cursore per selezionare un’area rettangolare.
* **Cattura finestra:** Clicca su una finestra per catturarla.
* **Cattura schermo intero:** Cattura l’intero schermo (come il tasto Stamp).
* **Seleziona l’area:** A seconda della modalità scelta, seleziona l’area che vuoi catturare.
* **Modifica (opzionale):** Lo Strumento di Cattura offre strumenti di modifica di base, come penna e evidenziatore.
* **Salva l’immagine:** Clicca sull’icona del dischetto per salvare l’immagine in un formato a tua scelta.

**Vantaggi:**

* Offre diverse modalità di cattura.
* Include strumenti di modifica di base.
* Permette di salvare direttamente l’immagine su disco.

**Svantaggi:**

* Richiede l’apertura dell’applicazione.
* Meno immediato rispetto al tasto Stamp.

5. Cattura e Annota (Snip & Sketch)

**Cattura e Annota** (Snip & Sketch) è l’evoluzione dello Strumento di Cattura, introdotta con Windows 10. Offre funzionalità simili ma con un’interfaccia più moderna e alcune opzioni aggiuntive.

* **Apri Cattura e Annota:** Premi la combinazione di tasti **Windows + Maiusc + S** oppure cerca “Cattura e Annota” nel menu Start.
* **Seleziona la modalità di cattura:** Apparirà una barra nella parte superiore dello schermo con le seguenti opzioni:
* **Cattura rettangolare:** Trascina il cursore per selezionare un’area rettangolare.
* **Cattura a forma libera:** Disegna una forma libera intorno all’area che vuoi catturare.
* **Cattura finestra:** Clicca su una finestra per catturarla.
* **Cattura schermo intero:** Cattura l’intero schermo.
* **Seleziona l’area:** A seconda della modalità scelta, seleziona l’area che vuoi catturare. L’immagine verrà automaticamente copiata negli appunti e si aprirà l’applicazione Cattura e Annota.
* **Modifica (opzionale):** L’applicazione offre strumenti di modifica come penna, evidenziatore, gomma e righello.
* **Salva l’immagine:** Clicca sull’icona del dischetto per salvare l’immagine in un formato a tua scelta.

**Vantaggi:**

* Interfaccia moderna e intuitiva.
* Offre diverse modalità di cattura.
* Include strumenti di modifica avanzati.
* Permette di salvare direttamente l’immagine su disco.
* Può essere attivato rapidamente con la combinazione di tasti **Windows + Maiusc + S**.

**Svantaggi:**

* Disponibile solo su Windows 10 e versioni successive.

Screenshot su macOS

macOS offre diverse scorciatoie da tastiera e un’applicazione dedicata per fare screenshot. Ecco le principali:

1. Comando + Maiusc + 3 (Cmd + Shift + 3)

La combinazione di tasti **Comando + Maiusc + 3** cattura un’immagine dell’intero schermo e la salva automaticamente come file PNG sulla scrivania.

* **Premi Comando + Maiusc + 3:** Lo schermo lampeggerà brevemente e sentirai un suono di otturatore per indicare che lo screenshot è stato catturato.
* **Trova l’immagine:** L’immagine sarà salvata come file PNG sulla tua scrivania, con un nome simile a “Screenshot [data] alle [ora].png”.

**Vantaggi:**

* Metodo rapido e semplice.
* Salva automaticamente lo screenshot su disco.

**Svantaggi:**

* Cattura l’intero schermo.
* Non offre opzioni di modifica immediate.
* Salva automaticamente sulla scrivania (potrebbe essere necessario spostare il file).

2. Comando + Maiusc + 4 (Cmd + Shift + 4)

La combinazione di tasti **Comando + Maiusc + 4** ti permette di selezionare un’area specifica dello schermo da catturare.

* **Premi Comando + Maiusc + 4:** Il cursore si trasformerà in un mirino.
* **Seleziona l’area:** Clicca e trascina il cursore per selezionare l’area che vuoi catturare. Rilascia il pulsante del mouse per fare lo screenshot.
* **Trova l’immagine:** L’immagine sarà salvata come file PNG sulla tua scrivania.

**Opzioni aggiuntive:**

* **Premi la barra spaziatrice:** Mentre stai selezionando l’area, puoi premere la barra spaziatrice per catturare una finestra specifica. Il cursore si trasformerà in un’icona di fotocamera. Clicca sulla finestra che vuoi catturare.
* **Premi Maiusc:** Mentre stai selezionando l’area, tieni premuto il tasto Maiusc per bloccare un lato del rettangolo di selezione, permettendoti di ridimensionare solo gli altri lati.
* **Premi Opzione (Alt):** Mentre stai selezionando l’area, tieni premuto il tasto Opzione (Alt) per ridimensionare il rettangolo di selezione mantenendo il centro fisso.
* **Premi Controllo (Ctrl):** Se tieni premuto il tasto Controllo (Ctrl) prima di rilasciare il pulsante del mouse, lo screenshot verrà copiato negli appunti invece di essere salvato come file.

**Vantaggi:**

* Permette di catturare un’area specifica dello schermo.
* Offre opzioni aggiuntive per catturare finestre o manipolare la selezione.
* Salva automaticamente lo screenshot su disco.

**Svantaggi:**

* Richiede la selezione manuale dell’area.

3. Comando + Maiusc + 5 (Cmd + Shift + 5)

La combinazione di tasti **Comando + Maiusc + 5** apre un’interfaccia che offre diverse opzioni per fare screenshot e registrazioni dello schermo.

* **Premi Comando + Maiusc + 5:** Apparirà una barra nella parte inferiore dello schermo con le seguenti opzioni:
* **Cattura schermo intero:** Cattura l’intero schermo.
* **Cattura finestra selezionata:** Permette di selezionare una finestra specifica da catturare.
* **Cattura porzione selezionata:** Permette di selezionare un’area specifica dello schermo da catturare.
* **Registra schermo intero:** Inizia una registrazione video dell’intero schermo.
* **Registra porzione selezionata:** Inizia una registrazione video di un’area specifica dello schermo.
* **Opzioni:** Permette di configurare diverse impostazioni, come la posizione di salvataggio, il timer e la visualizzazione del puntatore del mouse.
* **Scegli l’opzione desiderata:** Seleziona l’opzione che vuoi utilizzare e segui le istruzioni a schermo.
* **Trova l’immagine/video:** L’immagine o il video sarà salvato sulla scrivania (o nella posizione specificata nelle opzioni).

**Vantaggi:**

* Offre un’interfaccia completa per fare screenshot e registrazioni dello schermo.
* Permette di configurare diverse impostazioni.

**Svantaggi:**

* Richiede l’apertura dell’interfaccia.

4. Anteprima (Preview)

L’applicazione **Anteprima** (Preview) su macOS non è solo un visualizzatore di immagini e PDF, ma offre anche la possibilità di fare screenshot.

* **Apri Anteprima:** Apri l’applicazione Anteprima (si trova nella cartella Applicazioni).
* **Vai al menu File > Fai Screenshot:** Nel menu File, seleziona l’opzione **Fai Screenshot** e scegli una delle seguenti opzioni:
* **Da Selezione:** Permette di selezionare un’area specifica dello schermo da catturare.
* **Dalla Finestra:** Permette di selezionare una finestra specifica da catturare.
* **Da Tutto lo Schermo:** Cattura l’intero schermo.
* **Seleziona l’area/finestra:** A seconda dell’opzione scelta, seleziona l’area o la finestra che vuoi catturare.
* **Modifica (opzionale):** Anteprima offre strumenti di modifica di base.
* **Salva l’immagine:** Salva l’immagine in un formato a tua scelta.

**Vantaggi:**

* Non richiede l’installazione di software aggiuntivo.
* Offre strumenti di modifica di base.

**Svantaggi:**

* Richiede l’apertura dell’applicazione.
* Meno immediato rispetto alle scorciatoie da tastiera.

Screenshot su Linux

Linux offre diverse utility per fare screenshot, a seconda della distribuzione e dell’ambiente desktop che stai utilizzando. Alcune distribuzioni includono strumenti di screenshot preinstallati, mentre altre richiedono l’installazione di software aggiuntivo. Vediamo alcuni dei metodi più comuni:

1. Tasto Stamp (PrtScn)

Come su Windows, il tasto **Stamp** (PrtScn) può essere utilizzato per fare uno screenshot dell’intero schermo. Il comportamento predefinito varia a seconda della distribuzione e dell’ambiente desktop.

* **Premi il tasto Stamp:** In alcune distribuzioni, premendo il tasto Stamp si aprirà automaticamente uno strumento di screenshot che ti permetterà di salvare l’immagine. In altre, l’immagine verrà copiata negli appunti.
* **Apri un programma di editing immagini (se necessario):** Se l’immagine è stata copiata negli appunti, apri un programma di editing immagini come GIMP o Krita e incolla l’immagine.
* **Salva l’immagine:** Salva l’immagine in un formato a tua scelta.

**Vantaggi:**

* Metodo semplice e veloce (se supportato dalla distribuzione).
* Non richiede l’installazione di software aggiuntivo (in alcuni casi).

**Svantaggi:**

* Il comportamento varia a seconda della distribuzione.
* Potrebbe richiedere l’incollaggio manuale in un editor di immagini.

2. Alt + Stamp (Alt + PrtScn)

La combinazione di tasti **Alt + Stamp** cattura la finestra attiva. Come per il tasto Stamp, il comportamento predefinito varia a seconda della distribuzione.

* **Seleziona la finestra:** Assicurati che la finestra che vuoi catturare sia attiva.
* **Premi Alt + Stamp:** In alcune distribuzioni, si aprirà uno strumento di screenshot. In altre, l’immagine verrà copiata negli appunti.
* **Apri un programma di editing immagini (se necessario):** Se l’immagine è stata copiata negli appunti, apri un programma di editing immagini e incolla l’immagine.
* **Salva l’immagine:** Salva l’immagine in un formato a tua scelta.

**Vantaggi:**

* Cattura solo la finestra attiva.
* Non richiede l’installazione di software aggiuntivo (in alcuni casi).

**Svantaggi:**

* Il comportamento varia a seconda della distribuzione.
* Potrebbe richiedere l’incollaggio manuale in un editor di immagini.

3. Strumenti di Screenshot Preinstallati

Molte distribuzioni Linux includono strumenti di screenshot preinstallati. Alcuni esempi includono:

* **GNOME Screenshot:** Disponibile in GNOME Desktop Environment. Può essere avviato tramite il menu Applicazioni o premendo il tasto Stamp. Offre diverse opzioni di cattura, come schermo intero, finestra attiva o area selezionata.
* **Spectacle (KDE):** Disponibile in KDE Plasma Desktop Environment. Offre funzionalità simili a GNOME Screenshot ed è altamente configurabile.
* **xfce4-screenshooter (XFCE):** Disponibile in XFCE Desktop Environment. Semplice e leggero, offre le funzionalità essenziali per fare screenshot.

Per utilizzare questi strumenti, cercali nel menu Applicazioni o prova a premere il tasto Stamp.

**Vantaggi:**

* Offrono funzionalità avanzate per fare screenshot.
* Spesso preinstallati nella distribuzione.

**Svantaggi:**

* L’interfaccia e le funzionalità variano a seconda dello strumento.

4. Installare Strumenti di Screenshot Aggiuntivi

Se la tua distribuzione non offre uno strumento di screenshot preinstallato o se vuoi funzionalità più avanzate, puoi installare software aggiuntivo. Alcune opzioni popolari includono:

* **Shutter:** Un potente strumento di screenshot con funzionalità di editing avanzate, come la possibilità di aggiungere frecce, testo e forme all’immagine.
* **Flameshot:** Un altro strumento popolare con un’interfaccia intuitiva e funzionalità di annotazione avanzate.

Per installare questi strumenti, utilizza il gestore pacchetti della tua distribuzione (es. `apt` per Debian/Ubuntu, `yum` per Fedora/CentOS, `pacman` per Arch Linux).

Ad esempio, per installare Shutter su Ubuntu, puoi usare il comando:

bash
sudo apt install shutter

**Vantaggi:**

* Offrono funzionalità avanzate per fare screenshot e editing.

**Svantaggi:**

* Richiedono l’installazione di software aggiuntivo.

Suggerimenti Generali per Fare Screenshot Migliori

Indipendentemente dal sistema operativo che stai utilizzando, ecco alcuni suggerimenti generali per fare screenshot migliori:

* **Pulisci lo schermo:** Prima di fare uno screenshot, chiudi le finestre non necessarie e rimuovi eventuali elementi che potrebbero distrarre l’attenzione.
* **Evidenzia le informazioni importanti:** Utilizza strumenti di annotazione per evidenziare le informazioni più importanti nello screenshot.
* **Ritaglia l’immagine:** Ritaglia l’immagine per concentrare l’attenzione sull’area rilevante.
* **Scegli il formato giusto:** Salva l’immagine in un formato appropriato. PNG è ideale per screenshot con testo e grafica, mentre JPG è più adatto per fotografie.
* **Riduci le dimensioni del file:** Se devi condividere lo screenshot online, riduci le dimensioni del file per facilitare il caricamento e il download.
* **Rispetta la privacy:** Fai attenzione a non includere informazioni sensibili o personali nello screenshot.

Conclusione

Fare uno screenshot è un’abilità fondamentale per chiunque utilizzi un computer. Con questa guida completa, hai imparato come fare screenshot su Windows, macOS e Linux, utilizzando diversi metodi e strumenti. Sperimenta con le diverse opzioni e scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze. Ricorda di seguire i suggerimenti generali per creare screenshot chiari, efficaci e professionali.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments