🛹 Guida Completa: Come Eseguire un Kickflip Perfetto sullo Skateboard
Il kickflip è una delle figure più iconiche e gratificanti dello skateboard. È un salto in cui la tavola ruota di 360 gradi lungo il suo asse longitudinale (cioè, il lato lungo della tavola), e torna sotto i tuoi piedi. Imparare il kickflip è un passo fondamentale per ogni skater ambizioso e, anche se può sembrare intimidatorio all’inizio, con la giusta pratica e pazienza, è un traguardo assolutamente raggiungibile. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo, fornendoti tutti i consigli e le istruzioni necessarie per eseguire un kickflip perfetto. Preparati a sudare, a cadere, ma soprattutto, a divertirti!
Fase Preliminare: La Preparazione
Prima di tentare un kickflip, è fondamentale avere una solida base. Ecco cosa devi saper fare prima di iniziare:
- Andare in skateboard con sicurezza: Essere a proprio agio sulla tavola è essenziale. Devi saper sterzare, mantenere l’equilibrio e controllare la velocità.
- Ollie: Questo è il prerequisito numero uno per il kickflip. Un ollie ben eseguito ti darà l’altezza necessaria per far ruotare la tavola. Se non sai fare un ollie, concentrati prima su questo trick. Puoi trovare tantissimi tutorial online che ti guideranno passo passo.
- Conoscere la posizione dei piedi: La posizione dei piedi per il kickflip è simile a quella dell’ollie, ma con alcune modifiche. Il piede anteriore (il piede che non usi per spingere) sarà posizionato più indietro sulla tavola, con il tallone che sporge leggermente dal bordo. Il piede posteriore sarà sul tail (la parte posteriore della tavola), come per l’ollie.
Posizionamento dei Piedi: Il Punto di Partenza
La posizione corretta dei piedi è cruciale per un kickflip di successo. Ecco una guida dettagliata:
- Piede Anteriore: Posiziona la punta del piede anteriore circa 2-3 cm dietro i bulloni anteriori della tavola (quelli che fissano i truck alla tavola). Il tuo piede dovrebbe essere angolato di circa 45 gradi rispetto al bordo della tavola, pronto a farla ruotare. Il tallone sporge leggermente dal bordo per facilitare il flick. Questo è il punto chiave per far ruotare la tavola. Più indietro posizioni il piede, maggiore sarà la rotazione, ma anche più difficile sarà controllare la tavola. Trova la posizione che ti sembra più naturale.
- Piede Posteriore: Posiziona il piede posteriore sulla coda (tail) della tavola, pronto a fare un pop. Non è necessario spostare il piede troppo all’indietro rispetto alla posizione che usi per l’ollie. La posizione del piede posteriore è fondamentale per ottenere il giusto pop e l’altezza necessaria per eseguire il kickflip.
Il Movimento: La Sequenza Corretta
Ora che sai come posizionare i piedi, passiamo al movimento vero e proprio. Il kickflip si compone di diverse fasi, ognuna fondamentale per il successo:
- Pop: Inizia esattamente come per un ollie. Piega le ginocchia e fai un pop deciso con il piede posteriore sulla coda della tavola. Questo darà alla tavola l’altezza necessaria per il flip. Il pop deve essere potente e preciso, altrimenti la tavola non salirà a sufficienza.
- Slide/Scivolamento: Mentre la tavola sale, fai scivolare il piede anteriore (quello posizionato dietro i bulloni) lungo il lato della tavola, verso il bordo. Questo movimento è cruciale per il kickflip. Non devi semplicemente spingere, ma scivolare verso l’esterno e in avanti. Immagina di “flickare” la tavola con la punta del piede. Il movimento è rapido e preciso.
- Flick: Questo è il momento chiave del kickflip. Non appena il tuo piede anteriore raggiunge il bordo della tavola, fai un movimento rapido e deciso con la caviglia, come se volessi “flickare” (dare un colpetto) qualcosa via dal bordo. Questo farà ruotare la tavola di 360 gradi. Non usare la forza, ma la precisione e la velocità. Il flick deve essere laterale e in avanti, non verso il basso.
- Guarda la Rotazione: Dopo il flick, non abbassare lo sguardo. Mantieni gli occhi sulla tavola mentre ruota. Questo ti aiuterà a prepararti per riatterrare. È fondamentale rimanere concentrati sulla tavola durante tutta la fase della rotazione. Se perdi di vista la tavola è più difficile atterrare.
- Atterraggio: Quando la tavola ha completato la rotazione, riatterra con entrambi i piedi sopra i bulloni della tavola. Piega le ginocchia per assorbire l’impatto. L’atterraggio deve essere morbido e controllato. Cerca di rimanere rilassato e non rigido.
Consigli Utili per un Kickflip Perfetto
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a migliorare il tuo kickflip:
- Pratica la parte del Flick separatamente: Prova il movimento del flick senza saltare. In questo modo puoi concentrarti sul corretto movimento del piede e della caviglia. Puoi farlo a terra o anche mentre sei fermo sulla tavola.
- Non aver fretta: La fretta è nemica del kickflip. Concentrati su ogni fase del movimento. È importante essere precisi e non cercare di forzare il movimento. Inizialmente, procedi lentamente e poi aumenta gradualmente la velocità e la potenza.
- Guarda molti video: Osservare come fanno i professionisti può darti un’idea migliore del movimento corretto. Ci sono tantissimi video tutorial online che ti possono aiutare a visualizzare meglio ogni passaggio.
- Pazienza e costanza: Imparare il kickflip richiede tempo e dedizione. Non scoraggiarti se non riesci subito. L’importante è continuare a provare. Ogni caduta è un’occasione per imparare.
- Pratica su una superficie liscia: Iniziare su un terreno liscio (come l’asfalto o un pavimento di cemento) rende più facile far scivolare la tavola e ruotare. Evita superfici irregolari o ruvide all’inizio.
- Trova la tua posizione: La posizione dei piedi è una cosa personale. Sperimenta diverse posizioni finché non trovi quella più adatta a te. Non avere paura di fare delle modifiche.
- Rimani rilassato: Essere tesi rende il movimento rigido e difficile. Cerca di rimanere rilassato e sciolto. Rilassa le spalle e le braccia.
- Analizza i tuoi errori: Dopo ogni tentativo, cerca di capire cosa hai sbagliato. Era il pop troppo debole? Hai fatto un flick sbagliato? La tavola non ruotava? Cerca di individuare i tuoi errori e concentrati a correggerli.
- Non aver paura di cadere: Cadere fa parte del processo di apprendimento. Impara a cadere in sicurezza e rialzati subito. Indossa protezioni (casco, ginocchiere, gomitiere) per ridurre il rischio di infortuni.
Errori Comuni da Evitare
Ecco alcuni degli errori più comuni che gli skater principianti commettono quando cercano di fare il kickflip:
- Non fare un pop sufficiente: Se non fai un pop deciso, la tavola non salirà abbastanza per ruotare. Concentrati sul pop e assicurati di farlo con forza.
- Flickare verso il basso: Molti principianti tendono a flickare la tavola verso il basso anziché lateralmente e in avanti. Questo impedisce alla tavola di ruotare correttamente.
- Non guardare la tavola: Se non guardi la tavola durante la rotazione, sarà difficile atterrare con entrambi i piedi sopra i bulloni. Mantieni gli occhi sulla tavola.
- Essere tesi: Essere tesi irrigidisce il movimento e lo rende più difficile. Cerca di rimanere rilassato.
- Mancanza di pratica: Come tutti i trick, il kickflip richiede molta pratica. Non arrenderti e continua a provare. La costanza è fondamentale.
Kickflip Variations: Dopo aver Conquistato il Kickflip Base
Una volta che hai imparato il kickflip base, puoi iniziare a esplorare diverse varianti. Ecco alcune delle più popolari:
- Switch Kickflip: Un kickflip eseguito in switch (ovvero con il piede non dominante davanti). Richiede maggiore coordinazione e controllo.
- Fakie Kickflip: Un kickflip eseguito andando in fakie (ovvero con la parte posteriore della tavola davanti).
- Nollie Kickflip: Un kickflip eseguito con il nollie (ovvero, facendo il pop con il piede anteriore).
- Varial Kickflip: Un kickflip combinato con un pop shuvit (la tavola ruota di 180 gradi oltre al flip).
- Heelflip: Un trick simile al kickflip, ma la tavola ruota in direzione opposta.
Conclusione
Il kickflip è un trick impegnativo, ma estremamente gratificante. Richiede tempo, pazienza e dedizione, ma con la giusta pratica e la guida corretta, è un traguardo assolutamente raggiungibile. Non scoraggiarti se non riesci subito, continua a provare e a divertirti. Ricorda sempre di indossare le protezioni e di praticare in un ambiente sicuro. Ora è il momento di prendere la tavola, scendere in strada e iniziare a praticare. Buona fortuna e buon skateboarding!
Questo articolo è stato creato per aiutare gli aspiranti skater a imparare uno dei trick più iconici, il kickflip. Se hai trovato questo articolo utile, condividilo con i tuoi amici skater. Continua a seguirci per altri tutorial e consigli sul mondo dello skateboard! Buon divertimento e buona pratica!