Evitare che il Gatto Scappi dopo un Trasloco: Guida Completa e Dettagliata

Evitare che il Gatto Scappi dopo un Trasloco: Guida Completa e Dettagliata

Traslocare è un evento stressante non solo per noi umani, ma anche per i nostri amici felini. I gatti, creature abitudinarie e territoriali, possono vivere il cambio di ambiente come un vero e proprio trauma. Uno dei rischi maggiori durante e subito dopo il trasloco è la fuga del gatto, spaventato e disorientato. Ma non temere! Con una buona preparazione e seguendo alcuni accorgimenti, è possibile minimizzare questo rischio e aiutare il tuo micio ad ambientarsi serenamente nella nuova casa. Questa guida completa ti fornirà tutti i passaggi e le istruzioni dettagliate per garantire la sicurezza del tuo gatto durante e dopo il trasloco.

**Perché i Gatti Scappano Dopo un Trasloco?**

Comprendere le ragioni per cui un gatto potrebbe fuggire dopo un trasloco è fondamentale per prevenire l’accaduto. Ecco i principali motivi:

* **Disorientamento:** Il cambiamento di ambiente è sconvolgente per i gatti. Non riconoscendo i loro punti di riferimento abituali (odori, suoni, spazi), si sentono insicuri e persi. Questa sensazione di disorientamento può spingerli a cercare un luogo familiare, spesso la vecchia casa.
* **Paura e Stress:** Il rumore del trasloco, le persone che vanno e vengono, gli scatoloni e la confusione generale generano un forte stress nel gatto. La paura può portarlo a scappare nel tentativo di trovare un luogo sicuro e tranquillo.
* **Istinto Territoriale:** I gatti hanno un forte legame con il loro territorio. Il trasloco interrompe questo legame, e alcuni gatti cercano di tornare al loro vecchio territorio, considerandolo ancora casa.
* **Curiosità:** Se il gatto non è tenuto al sicuro, potrebbe essere tentato di esplorare il nuovo ambiente esterno, anche se non è mai uscito prima. Questa curiosità può facilmente trasformarsi in fuga.

**Prepararsi al Trasloco: Le Fasi Fondamentali**

La preparazione al trasloco è cruciale per minimizzare lo stress del gatto e prevenire la fuga. Ecco cosa fare in anticipo:

1. **Abitua il Gatto al Trasportino:**
* **Introduzione graduale:** Non aspettare il giorno del trasloco per presentare il trasportino al tuo gatto. Inizia diverse settimane prima, lasciandolo a disposizione in casa con la porticina aperta. Metti dentro dei premi o dei giochi per incentivarlo a esplorarlo volontariamente.
* **Associazioni positive:** Ogni volta che il gatto entra nel trasportino, premialo con snack o carezze. Evita di costringerlo o forzarlo.
* **Brevi uscite:** Una volta che il gatto si sente a suo agio con il trasportino, prova a fare brevi uscite in macchina. Questo lo aiuterà ad abituarsi al movimento e al rumore.

2. **Prepara una Stanza Sicura:**
* **La base temporanea:** Scegli una stanza nella nuova casa che sarà dedicata al gatto appena arrivati. Questa stanza dovrebbe essere la prima a essere svuotata e l’ultima ad essere sistemata. Idealmente, scegli una stanza con una porta che si possa chiudere in modo sicuro.
* **Arredo familiare:** Porta con te alcuni oggetti che il gatto conosce e ama, come la sua cuccia, le ciotole, la lettiera e i suoi giochi preferiti. Questo lo aiuterà a sentirsi più a casa fin da subito.
* **Rassicurazione olfattiva:** Utilizza un diffusore di feromoni felini (come Feliway) nella stanza sicura. I feromoni aiutano a calmare il gatto e a farlo sentire più al sicuro. In alternativa, puoi strofinare un panno sui mobili della vecchia casa e portarlo con te per fargli ritrovare gli odori familiari.

3. **Microchip e Medaglietta:**
* **Identificazione:** Assicurati che il tuo gatto abbia un microchip identificativo aggiornato e una medaglietta con i tuoi recapiti, compreso il nuovo indirizzo. Questo è fondamentale in caso di smarrimento, anche se si cerca di prevenirlo.
* **Aggiornamento:** Verifica che i tuoi dati siano aggiornati anche nella banca dati dei microchip.

4. **Pianificazione del Viaggio:**
* **Trasporto sicuro:** Trasporta il gatto nel trasportino durante il viaggio, evitando di tenerlo libero in macchina. Assicurati che il trasportino sia ben ventilato e posizionato in modo sicuro.
* **Viaggio meno stressante:** Pianifica il viaggio per evitare le ore di punta e le temperature estreme. Se possibile, chiedi a qualcuno di viaggiare con te per tenere d’occhio il gatto e rassicurarlo.
* **Fermate brevi:** Se il viaggio è lungo, fai delle brevi soste per far sgranchire le gambe al gatto, ma sempre dentro al trasportino.

**Il Giorno del Trasloco: Passaggi Critici**

Il giorno del trasloco è il più delicato. Ecco come gestire la situazione:

1. **Isola il Gatto:**
* **Stanza sicura:** Chiudi il gatto nella stanza sicura nella vecchia casa non appena iniziano le operazioni di trasloco. Metti il cartello “NON APRIRE: GATTO DENTRO” sulla porta per evitare che venga aperta per sbaglio.
* **Acqua e cibo:** Assicurati che il gatto abbia a disposizione acqua fresca e del cibo nella sua stanza sicura.
* **Controllo:** Fai un controllo frequente ma discreto per assicurarti che sia tutto a posto. Parla con calma e rassicura il tuo gatto.

2. **Trasporto nella Nuova Casa:**
* **Arrivo:** Trasporta il gatto nella sua stanza sicura nella nuova casa, lasciandolo nel trasportino con la porta chiusa.
* **Pazienza:** Aspetta che tutto sia sistemato per evitare rumori e confusione che possano spaventarlo ulteriormente.

3. **Introduzione alla Stanza:**
* **Apertura del trasportino:** Apri la porta del trasportino e lascia che il gatto esca quando si sente pronto. Non forzarlo. Lascia che esplori la stanza al suo ritmo.
* **Rassicurazioni:** Parla con tono calmo e rassicurante. Offri carezze e coccole se il gatto le accetta.
* **Controllo:** Supervisiona la stanza, assicurandoti che non ci siano pericoli nascosti (cavi scoperti, oggetti pericolosi, ecc).

**Dopo il Trasloco: Ambientamento Graduale**

Una volta arrivati nella nuova casa, il periodo di ambientamento è fondamentale per prevenire fughe e aiutare il gatto ad adattarsi al nuovo ambiente.

1. **Esplorazione Controllata:**
* **Gradualità:** Non permettere subito al gatto di esplorare tutta la casa. Inizia introducendolo ad una stanza alla volta, sempre sotto la tua supervisione.
* **Odori e Punti di Riferimento:** Lascia che il gatto annusi e si orienti in ogni stanza. Aiutalo a riconoscere i suoi oggetti familiari.
* **Ritorno alla Base:** Dopo ogni esplorazione, riporta il gatto nella sua stanza sicura. Questo lo aiuterà a sentirla come il suo porto sicuro.

2. **Finestre e Balconi in Sicurezza:**
* **Protezione:** Installa reti protettive su finestre e balconi per evitare che il gatto possa cadere o scappare. Non dare per scontato che il gatto non salti o non cerchi di uscire. I gatti sono molto agili e curiosi.
* **Chiusura:** Tieni sempre chiuse le finestre e le porte che danno sull’esterno, soprattutto nei primi giorni.

3. **Monitoraggio Costante:**
* **Comportamento:** Osserva attentamente il comportamento del tuo gatto. Se noti segni di stress (ansia, vocalizzazioni eccessive, nascondersi in continuazione, inappetenza), contatta il tuo veterinario.
* **Ritmo:** Lascia che il gatto si ambienti al suo ritmo, senza forzarlo. Ogni gatto ha bisogno di tempi diversi per adattarsi a un nuovo ambiente.

4. **Rafforzamento del Legame:**
* **Giocate:** Gioca con il tuo gatto regolarmente, utilizzando i suoi giochi preferiti. Questo lo aiuterà a scaricare lo stress e a rafforzare il legame con te.
* **Coccole e Attenzioni:** Dedica del tempo a coccolare e accarezzare il tuo gatto, offrendogli sicurezza e affetto.
* **Routine:** Cerca di mantenere le stesse routine che avevate nella vecchia casa, come gli orari dei pasti e del gioco. Questo aiuterà il gatto a sentirsi più a suo agio e tranquillo.

**Ulteriori Consigli Utili:**

* **Attenzione all’Esterno:** Se decidi di permettere al tuo gatto di uscire, fallo solo dopo diverse settimane che si è ambientato. Inizia con brevi uscite supervisionate e assicurati che sia munito di microchip e medaglietta.
* **Dispersione di Odori:** Se il tuo gatto manifesta forti segni di stress, puoi provare a cospargere l’ambiente con feromoni artificiali. In alternativa, puoi strofinare un panno morbido sul suo viso e poi passarlo sui muri e i mobili per depositare i suoi odori.
* **Calma:** Mantieni la calma e la pazienza, anche se il tuo gatto sembra impaurito. Trasmetti serenità e sicurezza.
* **Non Forzare:** Non forzare il tuo gatto a fare qualcosa che non si sente pronto a fare. Lascialo esplorare e ambientarsi al suo ritmo.
* **Veterinario:** Se il tuo gatto manifesta comportamenti anomali persistenti o eccessivo stress, non esitare a consultare il tuo veterinario.

**Cosa Fare se il Gatto Scappa Nonostante Tutto?**

Anche se si prendono tutte le precauzioni, il gatto potrebbe comunque scappare. Ecco cosa fare in questo caso:

1. **Ricerca Immediata:** Inizia a cercare il tuo gatto immediatamente nei dintorni della casa. Chiama il suo nome e prova a utilizzare richiami familiari.
2. **Volantini:** Prepara dei volantini con la foto del tuo gatto, la tua descrizione, il tuo recapito e il nuovo indirizzo. Affiggili nei dintorni della casa e chiedi aiuto ai vicini.
3. **Social Network:** Condividi la foto del tuo gatto sui social network, specificando la zona in cui si è smarrito. Chiedi aiuto ai gruppi locali di volontariato che si occupano di animali.
4. **Rifugi e Canili:** Contatta i rifugi e i canili della zona per segnalare la scomparsa del tuo gatto. Controlla anche i loro siti web, spesso hanno una sezione dedicata agli smarrimenti.
5. **Pazienza e Speranza:** Non perdere la speranza! I gatti spesso vengono ritrovati anche dopo diversi giorni. Continua a cercare e a tenere alta l’attenzione.

**Conclusione**

Traslocare con un gatto richiede pianificazione, pazienza e attenzione. Seguendo i passaggi e i consigli descritti in questa guida, potrai minimizzare il rischio di fuga e aiutare il tuo amico felino ad ambientarsi serenamente nella sua nuova casa. Ricorda, il benessere del tuo gatto è la priorità. Un trasloco ben gestito è un passo importante verso una vita felice e serena insieme nella vostra nuova dimora.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments