Come Fare l’Orlo a una Gonna Perfettamente: Guida Passo Passo per Tutti i Tessuti

Come Fare l’Orlo a una Gonna Perfettamente: Guida Passo Passo per Tutti i Tessuti

L’orlo di una gonna è una delle modifiche sartoriali più comuni e, fortunatamente, anche una delle più facili da realizzare. Che tu voglia accorciare una gonna troppo lunga, sostituire un orlo danneggiato o semplicemente personalizzare il tuo capo, questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni e le istruzioni necessarie per ottenere un risultato professionale. Impareremo a fare l’orlo a mano e a macchina, esplorando diverse tecniche adatte a vari tipi di tessuto. Preparati a trasformare le tue gonne con un orlo impeccabile!

## Strumenti e Materiali Necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutti gli strumenti e i materiali necessari. Questo ti permetterà di lavorare in modo efficiente e senza interruzioni.

* **Gonna da orlare:** Ovviamente!
* **Spilli:** Per fissare l’orlo temporaneamente.
* **Metro da sarta:** Per misurare con precisione.
* **Gesso da sarta o pennarello lavabile:** Per segnare la nuova lunghezza dell’orlo.
* **Forbici affilate:** Per tagliare il tessuto in eccesso.
* **Filo del colore giusto:** Scegli un filo che si abbini perfettamente al tessuto della gonna. Se non trovi un colore identico, opta per una tonalità leggermente più scura.
* **Ago da cucito:** Scegli un ago adatto al tipo di tessuto. Ad esempio, un ago sottile per tessuti delicati come la seta e un ago più robusto per tessuti spessi come il denim.
* **Macchina da cucire (opzionale):** Se preferisci cucire a macchina, assicurati che sia impostata correttamente.
* **Ferro da stiro e asse da stiro:** Per stirare l’orlo prima e dopo la cucitura, ottenendo un risultato più pulito e professionale.
* **Tagliacuci (opzionale):** Per rifinire il bordo del tessuto e prevenire lo sfilacciamento (particolarmente utile per tessuti che si sfilacciano facilmente).
* **Ditale (opzionale):** Per proteggere il dito mentre cuci a mano.

## Preparazione: Misurare e Segnare l’Orlo

La fase di preparazione è fondamentale per ottenere un orlo preciso e uniforme. Prenditi il tempo necessario per misurare e segnare con cura la nuova lunghezza della gonna.

1. **Indossa la gonna:** Metti la gonna con le scarpe che indosserai più frequentemente con essa. Questo è importante per determinare la lunghezza desiderata dell’orlo.
2. **Chiedi aiuto (se possibile):** Avere un amico o un familiare che ti aiuti a misurare e segnare l’orlo renderà il processo molto più facile e preciso. In alternativa, puoi usare uno specchio a figura intera.
3. **Determina la lunghezza desiderata:** Decidi a che altezza vuoi che arrivi l’orlo. Puoi misurare dal pavimento o da un punto di riferimento sulla gonna (ad esempio, la vita o il ginocchio).
4. **Misura e segna:** Con il metro da sarta, misura la distanza dalla lunghezza attuale dell’orlo alla lunghezza desiderata. Segna questa distanza con il gesso da sarta o il pennarello lavabile in diversi punti intorno all’orlo. Assicurati che le misure siano uniformi.
5. **Unisci i punti:** Utilizza un righello lungo o una squadra per unire i punti che hai segnato, creando una linea continua che rappresenta la nuova lunghezza dell’orlo.
6. **Aggiungi il margine di cucitura:** Aggiungi un margine di cucitura di circa 2-3 cm (a seconda del tipo di orlo che vuoi realizzare) sotto la linea che hai segnato. Questo margine servirà per piegare e cucire l’orlo.
7. **Taglia il tessuto in eccesso:** Con le forbici affilate, taglia il tessuto in eccesso lungo la linea del margine di cucitura. Cerca di tagliare in modo dritto e uniforme.

## Tecniche per Fare l’Orlo a Mano

Cucire l’orlo a mano è un’ottima opzione se non hai una macchina da cucire o se preferisci un approccio più tradizionale e controllato. Esistono diverse tecniche per fare l’orlo a mano, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco alcune delle più comuni:

* **Punto invisibile:** Questo è il metodo più utilizzato per creare un orlo che sia praticamente invisibile sul lato esterno della gonna. È ideale per tessuti delicati e gonne eleganti.

1. **Piega il margine di cucitura:** Piega il margine di cucitura verso l’interno della gonna e stiralo con il ferro da stiro. Questo creerà una piega netta e precisa.
2. **Piega di nuovo:** Piega di nuovo il tessuto verso l’interno, nascondendo il bordo grezzo del tessuto. La larghezza della seconda piega dipenderà dalla larghezza dell’orlo che desideri.
3. **Fissa con gli spilli:** Fissa l’orlo con gli spilli, posizionandoli a intervalli regolari.
4. **Infila l’ago:** Infila l’ago con un filo del colore giusto e fai un nodo all’estremità.
5. **Cuci:** Inizia a cucire dall’interno dell’orlo, nascondendo il nodo. Prendi un piccolo punto sul tessuto della gonna, proprio sopra l’orlo piegato. Poi, prendi un piccolo punto sull’orlo piegato, cercando di prendere solo uno o due fili del tessuto. Continua a cucire in questo modo, alternando punti sul tessuto della gonna e sull’orlo piegato. Cerca di mantenere i punti piccoli e distanziati per rendere l’orlo il più invisibile possibile.
6. **Annoda e taglia:** Quando hai finito di cucire, annoda il filo e taglia l’eccesso.

* **Punto a zig zag:** Questo punto è più visibile del punto invisibile, ma è anche più resistente e adatto per tessuti più pesanti.

1. **Piega il margine di cucitura:** Piega il margine di cucitura verso l’interno della gonna e stiralo.
2. **Piega di nuovo:** Piega di nuovo il tessuto verso l’interno, nascondendo il bordo grezzo.
3. **Fissa con gli spilli:** Fissa l’orlo con gli spilli.
4. **Infila l’ago:** Infila l’ago con un filo del colore giusto.
5. **Cuci:** Inizia a cucire dall’interno dell’orlo, nascondendo il nodo. Cuci con un punto a zig zag, prendendo piccoli punti sul tessuto della gonna e sull’orlo piegato. Assicurati che i punti siano abbastanza stretti da tenere fermo l’orlo.
6. **Annoda e taglia:** Annoda il filo e taglia l’eccesso.

* **Punto filza:** Questo punto è semplice e veloce da realizzare, ma è anche meno resistente degli altri due. È adatto per orli temporanei o per tessuti che non si sfilacciano facilmente.

1. **Piega il margine di cucitura:** Piega il margine di cucitura verso l’interno della gonna e stiralo.
2. **Piega di nuovo:** Piega di nuovo il tessuto verso l’interno, nascondendo il bordo grezzo.
3. **Fissa con gli spilli:** Fissa l’orlo con gli spilli.
4. **Infila l’ago:** Infila l’ago con un filo del colore giusto.
5. **Cuci:** Inizia a cucire dall’interno dell’orlo, nascondendo il nodo. Cuci con un punto filza, prendendo punti uniformi sull’orlo piegato. I punti devono essere abbastanza distanziati e superficiali.
6. **Annoda e taglia:** Annoda il filo e taglia l’eccesso.

## Tecniche per Fare l’Orlo a Macchina

Cucire l’orlo a macchina è più veloce e preciso rispetto alla cucitura a mano, ed è ideale per tessuti resistenti e per chi ha una buona familiarità con la macchina da cucire. Ecco alcune tecniche comuni:

* **Orlo semplice:** Questo è il metodo più semplice e veloce per fare l’orlo a macchina. È adatto per tessuti che non si sfilacciano facilmente o che sono stati rifiniti con una tagliacuci.

1. **Piega il margine di cucitura:** Piega il margine di cucitura verso l’interno della gonna e stiralo.
2. **Piega di nuovo:** Piega di nuovo il tessuto verso l’interno, nascondendo il bordo grezzo. La larghezza della seconda piega dipenderà dalla larghezza dell’orlo che desideri.
3. **Fissa con gli spilli:** Fissa l’orlo con gli spilli, posizionandoli a intervalli regolari.
4. **Cuci:** Imposta la macchina da cucire con un punto dritto e cuci lungo il bordo dell’orlo, mantenendo una distanza uniforme dal bordo. Rimuovi gli spilli mentre cuci.
5. **Stira:** Stira l’orlo per appiattire la cucitura.

* **Orlo arrotolato:** Questo orlo è ideale per tessuti leggeri e delicati come la seta o lo chiffon. Crea un bordo sottile e arrotolato che impedisce al tessuto di sfilacciarsi.

1. **Piega il margine di cucitura:** Piega un piccolo margine di cucitura (circa 0,5 cm) verso l’interno della gonna e stiralo.
2. **Piega di nuovo:** Piega di nuovo lo stesso margine verso l’interno, arrotolando il tessuto per creare un bordo stretto.
3. **Fissa con gli spilli:** Fissa l’orlo arrotolato con gli spilli.
4. **Cuci:** Imposta la macchina da cucire con un punto dritto stretto o un punto zig zag stretto e cuci lungo il bordo dell’orlo arrotolato. Cerca di cucire il più vicino possibile al bordo per mantenere l’orlo arrotolato.
5. **Stira:** Stira l’orlo per appiattire la cucitura.

* **Orlo con punto invisibile a macchina:** Alcune macchine da cucire hanno un piedino e un punto specifico per creare un orlo invisibile. Questo metodo è più veloce del cucito a mano, ma richiede una macchina da cucire con questa funzione.

1. **Prepara l’orlo:** Piega e stira l’orlo come se dovessi cucirlo a mano con il punto invisibile.
2. **Imposta la macchina da cucire:** Monta il piedino per orlo invisibile e seleziona il punto specifico.
3. **Cuci:** Posiziona l’orlo sotto il piedino in modo che l’ago prenda un piccolo punto sul tessuto della gonna e sull’orlo piegato. Segui le istruzioni specifiche della tua macchina da cucire per ottenere il miglior risultato.
4. **Stira:** Stira l’orlo per appiattire la cucitura.

## Consigli e Trucchi per un Orlo Perfetto

* **Utilizza un filo di qualità:** Un filo di scarsa qualità può rompersi facilmente e compromettere la resistenza dell’orlo.
* **Cambia l’ago regolarmente:** Un ago smussato o danneggiato può tirare i fili del tessuto e rovinare l’orlo.
* **Regola la tensione del filo:** Se la cucitura è troppo stretta o troppo larga, regola la tensione del filo sulla macchina da cucire.
* **Cuci lentamente e con calma:** Non avere fretta di finire. Cucire lentamente e con calma ti permetterà di ottenere un risultato più preciso e uniforme.
* **Prova l’orlo prima di cucire:** Prima di cucire definitivamente, prova la gonna per assicurarti che la lunghezza dell’orlo sia corretta. Se necessario, apporta le modifiche opportune.
* **Rifinisci il bordo del tessuto:** Se il tessuto si sfilaccia facilmente, rifinisci il bordo con una tagliacuci o con un punto a zig zag prima di piegare l’orlo. Questo impedirà al tessuto di sfilacciarsi e renderà l’orlo più resistente.
* **Stira l’orlo:** Stirare l’orlo prima e dopo la cucitura è fondamentale per ottenere un risultato pulito e professionale. Utilizza un ferro da stiro a vapore e imposta la temperatura corretta per il tipo di tessuto.

## Orli Specifici per Diversi Tipi di Tessuto

La scelta della tecnica di orlo più adatta dipende anche dal tipo di tessuto della gonna.

* **Tessuti leggeri (seta, chiffon, voile):** Orlo arrotolato o punto invisibile a mano.
* **Tessuti di peso medio (cotone, lino, rayon):** Orlo semplice a macchina, punto a zig zag o punto invisibile a mano.
* **Tessuti pesanti (denim, lana, velluto):** Orlo semplice a macchina con doppio punto, orlo con fettuccia sbieca o punto a zig zag rinforzato.
* **Tessuti elasticizzati (maglina, jersey):** Orlo con punto zig zag stretto o punto overlock a macchina. Utilizzare un ago per tessuti elasticizzati.

## Risoluzione dei Problemi Comuni

* **Orlo ondulato:** Questo problema può essere causato da una tensione del filo troppo stretta, da un punto troppo fitto o da un tessuto che si allunga durante la cucitura. Prova a regolare la tensione del filo, allentare il punto o utilizzare un piedino per tessuti elasticizzati.
* **Orlo tirato:** Questo problema può essere causato da una tensione del filo troppo lenta o da un ago smussato. Prova a regolare la tensione del filo o sostituire l’ago.
* **Cucitura che si disfa:** Questo problema può essere causato da un filo di scarsa qualità, da un nodo non ben fatto o da un punto non sufficientemente sicuro. Utilizza un filo di qualità, fai un nodo solido e cuci un punto indietro all’inizio e alla fine della cucitura.
* **Orlo non uniforme:** Questo problema può essere causato da una misurazione imprecisa o da una cucitura irregolare. Prendi le misure con cura e cuci lentamente e con calma.

Con un po’ di pratica e pazienza, sarai in grado di fare l’orlo a qualsiasi gonna con risultati impeccabili. Non aver paura di sperimentare diverse tecniche e trovare quella che funziona meglio per te e per il tipo di tessuto che stai utilizzando. Buona fortuna e buon cucito!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments