Come citare correttamente Wikipedia: Guida completa e aggiornata

Come citare correttamente Wikipedia: Guida completa e aggiornata

Wikipedia, l’enciclopedia online collaborativa e gratuita, è diventata una risorsa inestimabile per studenti, ricercatori e chiunque cerchi informazioni su una vasta gamma di argomenti. Tuttavia, la sua natura aperta e modificabile solleva interrogativi sulla sua affidabilità e, di conseguenza, su come citarla correttamente in un contesto accademico o professionale. Citare Wikipedia in modo appropriato non solo dimostra onestà intellettuale, ma permette anche ai lettori di verificare le informazioni e risalire alle fonti originali utilizzate per la stesura della voce.

Questo articolo fornisce una guida completa e aggiornata su come citare Wikipedia in diversi stili di citazione (APA, MLA, Chicago) e offre consigli utili per valutare criticamente le informazioni presenti sull’enciclopedia.

Perché è importante citare Wikipedia?

Citare Wikipedia, come qualsiasi altra fonte, è fondamentale per diverse ragioni:

* **Attribuzione del credito:** Riconoscere il lavoro dei contributori di Wikipedia. Anche se le voci sono il risultato di uno sforzo collaborativo, è importante dare credito alla piattaforma che ha reso accessibili le informazioni.
* **Trasparenza e verificabilità:** Permettere ai lettori di verificare le informazioni che hai utilizzato e di risalire alle fonti originali su cui si basa la voce di Wikipedia.
* **Evitare il plagio:** Utilizzare le informazioni di Wikipedia senza citarla correttamente costituisce plagio, anche se l’enciclopedia è gratuita e aperta.
* **Dimostrazione di onestà intellettuale:** Dimostrare di aver condotto una ricerca accurata e di aver consultato diverse fonti.
* **Valutazione critica delle fonti:** Citare Wikipedia invita implicitamente a una valutazione critica della sua attendibilità, spingendo a confrontare le informazioni con altre fonti più autorevoli.

Cosa citare di Wikipedia?

Quando si cita Wikipedia, è essenziale includere le seguenti informazioni:

* **Titolo della voce:** Il titolo specifico della pagina di Wikipedia che hai consultato.
* **Data di consultazione:** La data in cui hai effettivamente visitato la pagina. Questo è cruciale perché le voci di Wikipedia sono in continua evoluzione.
* **URL della pagina:** L’indirizzo web (URL) della pagina specifica che hai consultato. Questo permette ai lettori di trovare esattamente la versione della pagina che hai utilizzato.
* **Nome dell’enciclopedia:** Indicare che si tratta di Wikipedia.

Come trovare le informazioni necessarie per la citazione?

Wikipedia rende relativamente semplice trovare le informazioni necessarie per una citazione corretta.

1. **Titolo della voce:** Si trova in cima alla pagina, sopra il contenuto principale.
2. **URL della pagina:** Si trova nella barra degli indirizzi del tuo browser.
3. **Data di consultazione:** È la data in cui hai visitato la pagina.
4. **Cronologia della pagina (Opzionale ma consigliato):** Wikipedia tiene traccia di tutte le modifiche apportate a una pagina. Per accedere alla cronologia, clicca sulla scheda “Cronologia” in alto a destra della pagina. La cronologia ti permette di identificare la versione specifica della pagina che hai consultato. Sebbene non sempre obbligatorio, citare la versione specifica della pagina aumenta la precisione della tua citazione.

Come citare Wikipedia in diversi stili di citazione

Esistono diversi stili di citazione, ognuno con le proprie regole e convenzioni. Ecco come citare Wikipedia secondo i tre stili più comuni: APA, MLA e Chicago.

Citazione in stile APA (American Psychological Association)

Lo stile APA è ampiamente utilizzato nelle scienze sociali, nell’istruzione e nella psicologia.

**Citazione nel testo:**

* (Titolo della voce, anno di consultazione)
* Esempio: (Storia dell’arte italiana, 2023)

**Citazione nella bibliografia (Elenco delle referenze):**

Titolo della voce. (Anno, Mese Giorno di consultazione). *Wikipedia*. Recuperato da URL

* Esempio:

Storia dell’arte italiana. (2023, Ottobre 27). *Wikipedia*. Recuperato da https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27arte_italiana

**Note:**

* Se la data di creazione o ultima modifica della voce è disponibile, puoi utilizzarla al posto della data di consultazione.
* Se non è possibile determinare l’autore della voce (come è tipico in Wikipedia), inizia la citazione con il titolo della voce.
* Se stai citando una versione specifica della pagina, includi l’identificativo univoco della revisione (Permalink) nell’URL.

Citazione in stile MLA (Modern Language Association)

Lo stile MLA è comunemente usato nelle discipline umanistiche, come la letteratura, la lingua e la storia.

**Citazione nel testo:**

* (“Titolo della voce”)
* Esempio: (“Storia dell’arte italiana”)

**Citazione nell’elenco delle opere citate:**

“Titolo della voce.” *Wikipedia*, Data di consultazione, URL.

* Esempio:

“Storia dell’arte italiana.” *Wikipedia*, 27 Ott. 2023, https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27arte_italiana.

**Note:**

* Abbrevia il mese se è più lungo di quattro lettere (es., Ott. per Ottobre).
* Includi la data di consultazione per indicare la versione della pagina che hai utilizzato.

Citazione in stile Chicago (The Chicago Manual of Style)

Lo stile Chicago è utilizzato in una vasta gamma di discipline, tra cui storia, arte e scienze sociali. Esistono due varianti principali dello stile Chicago: la variante Notes and Bibliography (NB) e la variante Author-Date.

**Variante Notes and Bibliography (NB):**

* **Nota a piè di pagina/di chiusura:**

Numero. “Titolo della voce,” *Wikipedia*, ultima modifica Data di ultima modifica, consultato Data di consultazione, URL.

* Esempio:

1. “Storia dell’arte italiana,” *Wikipedia*, ultima modifica 26 Ottobre 2023, consultato 27 Ottobre 2023, https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27arte_italiana.

* **Bibliografia:**

“Titolo della voce.” *Wikipedia*. Ultima modifica Data di ultima modifica. Consultato Data di consultazione. URL.

* Esempio:

“Storia dell’arte italiana.” *Wikipedia*. Ultima modifica 26 Ottobre 2023. Consultato 27 Ottobre 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27arte_italiana.

**Variante Author-Date:**

* **Citazione nel testo:**

(Wikipedia, “Titolo della voce,” Anno di consultazione)

* Esempio:

(Wikipedia, “Storia dell’arte italiana,” 2023)

* **Bibliografia:**

Wikipedia. “Titolo della voce.” Ultima modifica Data di ultima modifica. Consultato Data di consultazione. URL.

* Esempio:

Wikipedia. “Storia dell’arte italiana.” Ultima modifica 26 Ottobre 2023. Consultato 27 Ottobre 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27arte_italiana.

**Note:**

* La variante Notes and Bibliography è più comune nelle discipline umanistiche, mentre la variante Author-Date è più comune nelle scienze sociali.
* Assicurati di seguire le linee guida specifiche del tuo stile di citazione per quanto riguarda la punteggiatura, la formattazione e l’ordine delle informazioni.

Esempi pratici di citazione

Ecco alcuni esempi pratici di come citare una specifica voce di Wikipedia (ad esempio, “Leonardo da Vinci”) nei diversi stili di citazione:

**Voce:** Leonardo da Vinci
**URL:** https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci
**Data di consultazione:** 27 Ottobre 2023
**Data ultima modifica:** 26 Ottobre 2023

**APA:**

Leonardo da Vinci. (2023, Ottobre 27). *Wikipedia*. Recuperato da https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci

**MLA:**

“Leonardo da Vinci.” *Wikipedia*, 27 Ott. 2023, https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci.

**Chicago (Notes and Bibliography):**

1. “Leonardo da Vinci,” *Wikipedia*, ultima modifica 26 Ottobre 2023, consultato 27 Ottobre 2023, https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci.

**Chicago (Author-Date):**

Wikipedia. “Leonardo da Vinci.” Ultima modifica 26 Ottobre 2023. Consultato 27 Ottobre 2023. https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_da_Vinci.

Valutare criticamente Wikipedia

Nonostante la sua utilità, è cruciale valutare criticamente le informazioni presenti su Wikipedia prima di utilizzarle in un lavoro accademico o professionale. Wikipedia è un’enciclopedia collaborativa, il che significa che chiunque può modificare le voci. Questo può portare a inaccuratezze, parzialità e informazioni obsolete.

Ecco alcuni suggerimenti per valutare criticamente Wikipedia:

* **Verifica l’attendibilità degli autori:** Wikipedia non sempre rivela l’identità degli autori. Controlla se ci sono informazioni sugli autori o sui redattori della voce.
* **Controlla le fonti:** Le voci di Wikipedia dovrebbero citare le fonti su cui si basano. Verifica l’attendibilità e la pertinenza di queste fonti. Cerca fonti autorevoli e riconosciute nel campo di studio pertinente.
* **Confronta le informazioni con altre fonti:** Non fare affidamento esclusivamente su Wikipedia. Confronta le informazioni con altre fonti, come libri, articoli scientifici e siti web affidabili.
* **Controlla la cronologia della pagina:** La cronologia della pagina può rivelare se la voce è stata oggetto di controversie o modifiche frequenti. Presta attenzione a eventuali segnali di avvertimento.
* **Presta attenzione al linguaggio:** Il linguaggio utilizzato nella voce dovrebbe essere oggettivo e imparziale. Presta attenzione a eventuali espressioni soggettive o opinioni personali.
* **Considera la data di ultima modifica:** Le informazioni su Wikipedia possono diventare obsolete rapidamente. Controlla la data di ultima modifica per assicurarti che le informazioni siano aggiornate.
* **Utilizza Wikipedia come punto di partenza:** Utilizza Wikipedia come punto di partenza per la tua ricerca, non come fonte definitiva. Approfondisci le informazioni utilizzando altre fonti più autorevoli.

Quando è appropriato citare Wikipedia?

Citare Wikipedia può essere appropriato in determinate situazioni, ma è importante considerare il contesto e il livello di rigore richiesto dal tuo lavoro.

* **Per ottenere una panoramica generale di un argomento:** Wikipedia può essere utile per farsi un’idea generale di un argomento sconosciuto.
* **Per trovare fonti utili:** Le voci di Wikipedia spesso contengono elenchi di fonti utili, come libri, articoli e siti web.
* **Per identificare concetti chiave e termini importanti:** Wikipedia può aiutarti a identificare concetti chiave e termini importanti relativi a un determinato argomento.
* **In contesti informali:** Citare Wikipedia può essere accettabile in contesti informali, come blog post, presentazioni non accademiche o discussioni online.

Tuttavia, è importante **evitare** di citare Wikipedia come fonte principale in lavori accademici o professionali, a meno che non sia strettamente necessario (ad esempio, quando si analizza Wikipedia stessa come oggetto di studio). In questi contesti, è preferibile utilizzare fonti più autorevoli e riconosciute.

Alternative a Wikipedia

Esistono diverse alternative a Wikipedia che possono essere più adatte per la ricerca accademica o professionale:

* **Enciclopedie accademiche:** Esistono numerose enciclopedie accademiche online e cartacee che offrono informazioni accurate e verificate da esperti.
* **Articoli scientifici:** Gli articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed sono considerati fonti affidabili e autorevoli.
* **Libri di testo:** I libri di testo sono scritti da esperti nel loro campo e sottoposti a un rigoroso processo di revisione.
* **Siti web di istituzioni accademiche e governative:** I siti web di istituzioni accademiche e governative spesso contengono informazioni accurate e affidabili.
* **Google Scholar:** Un motore di ricerca specializzato nella ricerca di letteratura scientifica.

Conclusione

Wikipedia è una risorsa utile e accessibile, ma è importante utilizzarla con cautela e citarla correttamente. Seguendo le linee guida fornite in questo articolo, puoi citare Wikipedia in modo appropriato e valutare criticamente le informazioni che contiene. Ricorda sempre di verificare le informazioni con altre fonti più autorevoli e di utilizzare Wikipedia come punto di partenza per la tua ricerca, non come fonte definitiva.

Citare correttamente Wikipedia non solo dimostra onestà intellettuale, ma contribuisce anche a una ricerca più rigorosa e informata.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments