L’Arte di Allacciare i Mocassini: Guida Completa e Dettagliata
I mocassini, con la loro eleganza senza tempo e il comfort ineguagliabile, sono un classico intramontabile nel guardaroba di uomini e donne. La loro versatilità li rende adatti a diverse occasioni, dall’ufficio a un aperitivo informale, e la loro semplicità stilistica si sposa con una miriade di outfit. Tuttavia, una domanda spesso ricorrente è: come si allacciano correttamente i mocassini? La risposta, in realtà, è più sfaccettata di quanto si possa pensare. Contrariamente alle scarpe stringate, i mocassini non hanno lacci tradizionali, ma diverse varianti di allacciatura, ognuna con le sue particolarità e il suo stile. Questa guida completa esplorerà a fondo le diverse tecniche di allacciatura dei mocassini, fornendo istruzioni dettagliate e consigli utili per ottenere un look impeccabile.
Tipi di Mocassini e Loro Allacciatura
Prima di immergerci nel mondo delle allacciature, è fondamentale comprendere i diversi tipi di mocassini esistenti, poiché la loro struttura influisce sul tipo di allacciatura più appropriata:
- Mocassini Penny Loafer: Caratterizzati dalla classica fascetta orizzontale con un’apertura a forma di losanga (o a mezzaluna) sul dorso del piede. La fascetta, originariamente pensata per alloggiare un penny, ha oggi una funzione principalmente estetica. Questi mocassini non prevedono una vera e propria allacciatura, la loro vestibilità è data dalla forma della scarpa e dalla scelta della taglia corretta.
- Mocassini con Nappine (Tassel Loafer): Si distinguono per le nappine decorative poste sulla tomaia. Anche in questo caso, non è prevista un’allacciatura tradizionale, ma le nappine possono essere regolate leggermente per adattare la calzata.
- Mocassini con Fibbia (Horsebit Loafer): Conosciuti anche come mocassini Gucci, presentano una fibbia metallica a forma di morso di cavallo sulla tomaia. Analogamente agli altri, non hanno lacci, ma la fibbia conferisce un tocco distintivo ed elegante.
- Mocassini Driver: Spesso realizzati in pelle scamosciata o nabuk, con una suola in gomma dotata di piccoli tacchetti, i driver sono pensati per la guida e per un look casual. Anche questi non prevedono allacciature.
- Mocassini con Lacci (Boat Shoes): Questa è l’eccezione. Alcuni mocassini, ispirati alle scarpe da barca, presentano lacci che scorrono attorno al perimetro della scarpa e si annodano sul davanti o sul lato. Questi sono gli unici a richiedere una vera e propria allacciatura.
L’Allacciatura dei Mocassini: focus sulle scarpe da barca
Poiché la maggior parte dei mocassini non prevede allacciatura, concentriamoci sui modelli che ne sono dotati: i mocassini da barca (boat shoes). L’allacciatura in questi modelli è funzionale, oltre che estetica, e serve a garantire una calzata più sicura e confortevole.
Passo dopo Passo: Allacciare i Mocassini da Barca
Ecco i passaggi dettagliati per allacciare correttamente un paio di mocassini da barca:
- Preparazione: Iniziate allentando completamente i lacci. Assicuratevi che siano liberi di scorrere attraverso gli occhielli. Indossate la scarpa e verificate che la lingua sia posizionata correttamente.
- Regolazione Iniziale: Tirate delicatamente i lacci da entrambi i lati, cercando di distribuire la tensione in modo uniforme. Non stringete troppo in questa fase, ma cercate di far aderire la scarpa al piede senza costringerlo.
- L’Allacciatura: Il percorso del laccio nei mocassini da barca è caratteristico. Generalmente, il laccio scorre attraverso occhielli laterali che circondano il piede. Potrebbe esserci un percorso del laccio che attraversa la parte anteriore della scarpa (sulla tomaia) oppure che si limita al perimetro. Seguite il percorso naturale degli occhielli e tirate il laccio di volta in volta.
- Regolazione Fine: Una volta completato il giro, controllate che il laccio sia ben teso e aderente al piede. Questa fase è cruciale per evitare che la scarpa sia troppo larga o troppo stretta. Prendetevi il tempo necessario per trovare la giusta tensione.
- Il Nodo: Generalmente, il nodo da utilizzare è un semplice nodo piano (il classico nodo che si usa per le scarpe da ginnastica). Fate un nodo semplice e poi annodatelo una seconda volta per evitare che si sciolga facilmente.
- Rifinitura: Una volta annodato, potete allentare o stringere leggermente per trovare il massimo comfort. Sistemate le estremità del laccio in modo che non creino intralcio. Potete infilarle sotto il laccio oppure lasciarle libere.
- Verifica: Camminate per qualche minuto per assicurarvi che la scarpa sia ben allacciata e comoda. Se avvertite fastidio, allentate o stringete leggermente i lacci.
Consigli Utili per l’Allacciatura dei Mocassini da Barca
- Tensione Uniforme: Assicuratevi che la tensione dei lacci sia uniforme su tutto il piede. Un allacciatura non uniforme potrebbe creare punti di pressione e risultare scomoda.
- Lacci di Qualità: Utilizzate lacci di buona qualità. I lacci di scarsa qualità tendono a sfilacciarsi facilmente o a sciogliersi di continuo.
- Nodi Sicuri: Utilizzate sempre doppi nodi per evitare che i lacci si sciolgano inavvertitamente, soprattutto durante la camminata.
- Personalizzazione: Sperimentate con diversi modi di annodare i lacci. Potete creare nodi più decorativi o nasconderli in modo diverso.
- Manutenzione: Controllate regolarmente i lacci per assicurarvi che siano in buone condizioni. Sostituiteli se sono sfilacciati o danneggiati.
- Calzino o No Calzino: La scelta di indossare o meno il calzino con i mocassini da barca è soggettiva. Se non indossate il calzino, assicuratevi che la scarpa sia della misura giusta e che non sfreghi sul piede, causando vesciche.
L’importanza della Scelta della Taglia Corretta
Indipendentemente dal tipo di mocassino, la scelta della taglia corretta è fondamentale. I mocassini, a differenza delle scarpe stringate, non hanno lacci che permettono di stringere o allargare la scarpa. Una taglia sbagliata può rendere la scarpa scomoda, causando vesciche, calli e affaticamento. Ecco alcuni consigli per scegliere la taglia giusta:
- Prova i Mocassini nel Pomeriggio: I piedi tendono a gonfiarsi leggermente nel corso della giornata. Provare le scarpe nel pomeriggio ti darà una misura più precisa.
- Indossa i Calzini che Useresti: Se pensi di indossare i mocassini con calzini, indossali quando provi le scarpe. Questo ti aiuterà a valutare la calzata corretta.
- Lascia Spazio per le Dita: Le dita dei piedi non devono essere compresse nella scarpa. Dovresti avere almeno mezzo centimetro di spazio tra la punta delle dita e la fine della scarpa.
- Verifica l’Aderenza sul Tallone: Il tallone deve essere ben saldo nella scarpa, senza che scivoli o che si sollevi durante la camminata.
- Fai qualche Passo: Cammina per qualche minuto con le scarpe nuove per sentire come calzano e se ci sono punti di pressione.
Manutenzione dei Mocassini
La manutenzione è un aspetto fondamentale per prolungare la vita dei tuoi mocassini. Ecco alcuni consigli:
- Pulizia Regolare: Pulisci regolarmente le tue scarpe con una spazzola o un panno umido per rimuovere la polvere e lo sporco.
- Utilizzo di Prodotti Specifici: Utilizza prodotti specifici per la cura del materiale di cui sono fatti i tuoi mocassini (pelle, camoscio, nabuk).
- Impermeabilizzazione: Se vivi in zone umide o se le tue scarpe sono spesso esposte all’acqua, utilizza prodotti impermeabilizzanti per proteggerle.
- Cura della Soletta: Se le solette sono estraibili, lavale regolarmente per eliminare odori e batteri.
- Conservazione Adeguata: Conserva i mocassini in un luogo asciutto e areato, lontano da fonti di calore diretto. Utilizza un tendiscarpe per mantenere la forma della scarpa.
Conclusione
I mocassini sono scarpe eleganti e versatili che meritano la giusta attenzione. Mentre la maggior parte dei mocassini non richiede un’allacciatura tradizionale, quelli da barca offrono l’opportunità di personalizzare la calzata e lo stile. Con le giuste istruzioni e un po’ di pratica, potrete allacciare i vostri mocassini in modo impeccabile, garantendo comfort e un look sempre alla moda. Ricordate, la scelta della taglia corretta e una cura adeguata sono fondamentali per godere a lungo dei vostri mocassini preferiti. Speriamo che questa guida dettagliata vi sia utile per padroneggiare l’arte dell’allacciatura dei mocassini e per sfoggiare sempre un look impeccabile!