Addestrare un cane adulto a non tirare al guinzaglio può sembrare una sfida ardua, ma con pazienza, costanza e le giuste tecniche, è assolutamente possibile ottenere passeggiate rilassanti e piacevoli per entrambi. Molti proprietari si ritrovano con cani che tirano, a volte a causa di errori commessi durante la crescita del cucciolo, altre volte semplicemente per la loro indole esplorativa. Qualunque sia il motivo, non è mai troppo tardi per intervenire e insegnare al tuo amico a quattro zampe a camminare correttamente al tuo fianco. Questa guida completa ti fornirà una serie di passi e istruzioni dettagliate per raggiungere questo obiettivo.
Perché i Cani Tirano al Guinzaglio?
Comprendere le ragioni alla base di questo comportamento è il primo passo per trovare la soluzione. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Istinto di esplorazione: I cani sono animali curiosi e desiderano esplorare il mondo che li circonda. Se non hanno sufficiente spazio o opportunità per farlo, il guinzaglio può diventare un mezzo per soddisfare questo bisogno.
- Velocità e ritmo: I cani hanno un ritmo di camminata naturalmente più veloce del nostro. Se cerchiamo di tenere il loro passo, spesso finiscono per tirare nel tentativo di avanzare.
- Rinforzo involontario: Se il cane tira e raggiunge l’oggetto che desidera, impara che tirare è un comportamento efficace. Questo può accadere anche in modo inconsapevole da parte del proprietario.
- Mancanza di addestramento: Molti cani non hanno mai ricevuto un addestramento specifico per camminare al guinzaglio.
- Eccitazione: L’eccitazione per l’ambiente circostante (odori, altri cani, persone) può indurre il cane a tirare per raggiungere più velocemente la fonte di interesse.
- Ansia o paura: In alcuni casi, il cane potrebbe tirare per cercare di allontanarsi da situazioni che lo spaventano.
Preparazione all’Addestramento
Prima di iniziare l’addestramento vero e proprio, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Ecco alcuni passi preliminari:
- Scegli l’attrezzatura giusta:
- Guinzaglio: Utilizza un guinzaglio standard, di circa 1.5-2 metri di lunghezza. Evita i guinzagli allungabili (flexi), che tendono a incoraggiare il cane a tirare.
- Collare o pettorina: La scelta dipende dal tuo cane e dalla tua preferenza. In generale, una pettorina a Y è una buona opzione perché distribuisce meglio la pressione ed evita danni alla trachea. Evita i collari a strangolo o a punte, che possono causare dolore e stress.
- Premi: Utilizza piccoli bocconcini appetitosi che il tuo cane apprezza particolarmente.
- Trova un luogo tranquillo: Inizia l’addestramento in un ambiente privo di distrazioni (ad esempio, il tuo giardino o una stanza vuota). Una volta che il cane risponde bene in questo ambiente, puoi iniziare a spostarti gradualmente in luoghi più affollati.
- Stabilisci delle regole: Sii coerente e paziente. Non fare eccezioni e mantieni sempre le stesse regole. Tutta la famiglia deve essere coinvolta e utilizzare gli stessi comandi.
- Sii paziente e positivo: L’addestramento richiede tempo e impegno. Non scoraggiarti se all’inizio non vedi risultati immediati e non punire il cane se sbaglia. Premia sempre i comportamenti corretti con lode e bocconcini.
Passo Passo: Addestrare il Tuo Cane Adulto a Non Tirare al Guinzaglio
Ecco un piano d’azione dettagliato suddiviso in diverse fasi:
Fase 1: La Passeggiata Rilassata nel Cortile
L’obiettivo di questa fase è insegnare al cane a non tirare quando si trova al tuo fianco, senza pressioni e distrazioni ambientali.
- Posizione di partenza: Metti il guinzaglio al tuo cane e mettiti in piedi di fronte a lui, tenendolo sul lato sinistro.
- Inizia a camminare: Fai un passo in avanti e dai il comando “Al piede”. Cammina lentamente e in modo rilassato.
- Fermati quando il cane tira: Appena il cane inizia a tirare, fermati immediatamente, senza dire nulla e senza strattonare il guinzaglio.
- Attendi che il guinzaglio si allenti: Aspetta qualche secondo, finché il cane non smette di tirare e il guinzaglio si allenta.
- Ricompensa il comportamento corretto: Appena il guinzaglio è allentato, fai un passo indietro e lodalo con un “Bravo!” e un bocconcino.
- Ripeti il processo: Ripeti l’esercizio per diverse volte, camminando per pochi passi alla volta. L’obiettivo è che il cane impari che tirare non lo porta da nessuna parte e che il guinzaglio allentato è sinonimo di premio.
- Aumenta gradualmente la distanza: Quando il cane risponde bene camminando al tuo fianco per brevi tratti, aumenta gradualmente la distanza delle camminate.
Fase 2: Il Cambiamento di Direzione
Questa fase insegna al cane a prestare attenzione a te durante la passeggiata, anche se si distrae.
- Inizia la camminata: Cammina tenendo il guinzaglio lasco e dando il comando “Al piede”.
- Cambia direzione improvvisamente: Senza preavviso, cambia direzione girando a destra o a sinistra.
- Attrai l’attenzione del cane: Se il cane ti segue, lodalo subito e dagli un bocconcino. Se invece tira nella direzione precedente, fermati e aspetta che si allenti il guinzaglio.
- Ripeti il cambiamento di direzione: Ripeti l’esercizio cambiando spesso direzione, in modo che il cane debba prestare attenzione a te e non possa prevedere dove andrai.
Fase 3: Introduzione di Distrazioni
Una volta che il cane ha imparato a camminare al tuo fianco e a seguire i tuoi cambi di direzione in un ambiente tranquillo, è tempo di introdurre alcune distrazioni.
- Scegli un ambiente con distrazioni moderate: Ad esempio, un parco poco frequentato o una strada tranquilla.
- Applica le tecniche precedenti: Continua a camminare tenendo il guinzaglio lasco, fai dei cambi di direzione e premia il cane quando ti segue senza tirare.
- Gestisci le distrazioni: Se il cane si distrae con qualcosa, non strattonare il guinzaglio. Invece, cambia direzione o cerca di attirare la sua attenzione con un giocattolo o un bocconcino.
- Aumenta gradualmente le distrazioni: Man mano che il cane si abitua a camminare al tuo fianco in presenza di distrazioni moderate, puoi aumentare gradualmente l’intensità delle distrazioni.
Fase 4: Camminata in Ambienti Pubblici
L’obiettivo finale è fare in modo che il cane cammini correttamente al tuo fianco anche in ambienti pubblici, con molte distrazioni.
- Inizia con passeggiate brevi: Inizia con brevi passeggiate in ambienti trafficati, ad esempio una strada affollata o un parco frequentato.
- Sii paziente: In queste situazioni, il cane potrebbe essere più eccitato o distratto del solito. Non scoraggiarti e continua a usare le tecniche che hai imparato.
- Fai delle pause: Se il cane sembra stressato, fermati per qualche minuto e dagli modo di rilassarsi.
- Premia il comportamento corretto: Non dimenticare di premiare il cane quando cammina al tuo fianco senza tirare.
- Sii costante: L’addestramento non finisce mai. Continua a praticare le tecniche regolarmente, anche quando il cane sembra aver imparato.
Consigli Aggiuntivi per l’Addestramento di un Cane Adulto
- Utilizza il rinforzo positivo: Il rinforzo positivo è molto più efficace della punizione. Premia il cane quando si comporta bene e ignora i comportamenti indesiderati (a meno che non siano pericolosi).
- Sii coerente: Tutti i membri della famiglia devono utilizzare gli stessi comandi e le stesse tecniche.
- Sii paziente: Non ti scoraggiare se all’inizio non vedi risultati immediati. L’addestramento richiede tempo e impegno.
- Fai brevi sessioni di addestramento: Le sessioni di addestramento non devono durare troppo a lungo, soprattutto per i cani adulti. Meglio fare più sessioni brevi durante il giorno.
- Utilizza giocattoli o bocconcini come distrazione: Se il cane si distrae con qualcosa, puoi attirare la sua attenzione con un giocattolo o un bocconcino.
- Non usare il guinzaglio come strumento di punizione: Non tirare o strattonare il guinzaglio, perché questo può danneggiare il cane e peggiorare il problema.
- Considera l’aiuto di un professionista: Se hai difficoltà a gestire il problema o se il tuo cane ha problemi comportamentali più complessi, potresti considerare l’aiuto di un addestratore cinofilo professionista.
Errori Comuni da Evitare
- Usare un guinzaglio allungabile: Il guinzaglio allungabile permette al cane di allontanarsi troppo e di tirare.
- Non essere coerente: Essere incoerenti con le regole confonde il cane e rende l’addestramento più difficile.
- Punire il cane: La punizione può causare paura e stress e peggiorare il problema del tirare al guinzaglio.
- Non essere paziente: L’addestramento richiede tempo e impegno. Non scoraggiarti se all’inizio non vedi risultati immediati.
- Strattonare il guinzaglio: Strattonare il guinzaglio può danneggiare il cane e peggiorare il problema.
Conclusione
Addestrare un cane adulto a non tirare al guinzaglio è un processo che richiede tempo, pazienza e costanza. Tuttavia, con le giuste tecniche e una buona dose di perseveranza, è assolutamente possibile raggiungere l’obiettivo di avere passeggiate rilassanti e piacevoli con il tuo amico a quattro zampe. Ricorda di essere sempre positivo, di premiare i comportamenti corretti e di non scoraggiarti di fronte alle difficoltà. Con impegno e amore, potrete godere di bellissime passeggiate insieme.
Ricorda che ogni cane è un individuo a sé stante e potrebbe rispondere in modo diverso all’addestramento. Adatta le tecniche alle specifiche esigenze del tuo cane e non esitare a chiedere aiuto ad un professionista se ne senti la necessità.