Vestirsi Bene Se Sei un Uomo in Sovrappeso: Guida Completa con Consigli e Trucchi

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Essere un uomo in sovrappeso non significa rinunciare allo stile e all’eleganza. Anzi, con i giusti accorgimenti, è possibile valorizzare la propria figura e sentirsi a proprio agio in ogni occasione. Questa guida completa è pensata per fornire consigli pratici e dettagliati su come vestirsi bene, scegliendo i capi d’abbigliamento giusti, i tessuti adatti e gli accessori che meglio si sposano con la propria fisicità. Dimenticate i preconcetti e preparatevi a scoprire un mondo di stile su misura per voi!

L’Importanza di Conoscere la Propria Forma del Corpo

Prima di addentrarci nel vivo dei consigli di stile, è fondamentale capire la propria forma del corpo. Non tutti gli uomini in sovrappeso hanno la stessa distribuzione del peso: alcuni accumulano chili nella zona addominale, altri nelle gambe, altri ancora su tutto il corpo. Identificare la propria forma aiuta a scegliere i capi che valorizzano i punti di forza e minimizzano le aree critiche. Ecco alcune delle forme più comuni:

  • Forma a Mela (Ovale): Caratterizzata da una maggiore concentrazione di peso nella zona addominale e toracica, con spalle e gambe spesso più sottili.
  • Forma a Pera (Triangolo): Il peso si concentra principalmente nella parte inferiore del corpo, ovvero fianchi, cosce e glutei, mentre la parte superiore risulta più snella.
  • Forma Rettangolare: La distribuzione del peso è piuttosto uniforme, senza particolari punti critici. Spalle e fianchi hanno all’incirca la stessa larghezza.
  • Forma a Triangolo Invertito: Le spalle sono più larghe dei fianchi, creando una forma a V. Questo tipo di corporatura è meno comune negli uomini in sovrappeso ma può comunque presentarsi.

Una volta individuata la propria forma, si può iniziare a costruire un guardaroba che tenga conto di queste caratteristiche.

I Tessuti: Amici o Nemici?

La scelta dei tessuti gioca un ruolo cruciale nella riuscita di un look. I tessuti sbagliati possono appesantire la figura, mentre quelli giusti possono snellirla e valorizzarla. Ecco alcuni consigli:

  • Sì ai tessuti strutturati: Optate per tessuti che abbiano una certa consistenza, come il cotone, il lino (in particolare per l’estate), il denim e la lana. Questi tessuti creano una silhouette più definita e aiutano a nascondere le imperfezioni.
  • No ai tessuti troppo morbidi e aderenti: Evitate tessuti come la seta, il jersey o l’elastan, che tendono ad evidenziare le forme e a segnare il corpo. A meno che non siano utilizzati in combinazione con altri tessuti più strutturati, è meglio evitarli.
  • Sì ai tessuti con una leggera elasticità: Un pizzico di elastan nei tessuti (come nel caso di alcuni tipi di denim o di cotone stretch) può migliorare la vestibilità e garantire un maggiore comfort senza sacrificare l’estetica.
  • Attenzione ai tessuti pesanti: I tessuti troppo pesanti, come il velluto o alcuni tipi di lana, possono aggiungere volume alla figura. Se proprio non volete rinunciarci, sceglieteli per capi come i blazer o i cappotti, ma evitateli per pantaloni o maglie.
  • Privilegiate i tessuti traspiranti: Soprattutto in estate, scegliete tessuti che permettano alla pelle di respirare, come il cotone o il lino. Eviterete così di sentirvi a disagio e di sudare eccessivamente.

I Capi d’Abbigliamento Essenziali

Un guardaroba ben costruito è la base per un look sempre impeccabile. Ecco alcuni capi d’abbigliamento essenziali che ogni uomo in sovrappeso dovrebbe avere:

Camicie

  • Camicie a taglio dritto: Le camicie dal taglio dritto sono ideali per chi ha una corporatura più robusta. Evitate quelle troppo aderenti, che rischiano di stringere e mettere in evidenza le forme.
  • Camicie con collo alla coreana: Il collo alla coreana allunga la figura e distoglie l’attenzione dalle zone più critiche.
  • Camicie con fantasie verticali: Le righe verticali hanno un effetto ottico snellente. Evitate invece le righe orizzontali, che tendono ad allargare la figura.
  • Materiali: Scegliete tessuti come il cotone, il lino o il chambray, che sono traspiranti e strutturati.
  • Lunghezza: Assicuratevi che la camicia sia della lunghezza giusta. Dovrebbe coprire la zona dei pantaloni senza essere né troppo lunga né troppo corta.

Pantaloni

  • Pantaloni a gamba dritta: I pantaloni a gamba dritta sono la scelta migliore per chi ha qualche chilo in più. Evitate i pantaloni troppo stretti o troppo larghi.
  • Pantaloni con pinces: Le pinces possono essere utili per dare più spazio nella zona del ventre, ma fate attenzione a non esagerare: una pinces o due sono sufficienti.
  • Pantaloni con vita media o alta: La vita media o alta aiuta a contenere la zona addominale e a creare una silhouette più proporzionata.
  • Materiali: Scegliete tessuti come il cotone, il denim o il chino. Evitate i tessuti troppo leggeri o troppo elasticizzati.
  • Lunghezza: Assicuratevi che i pantaloni abbiano la lunghezza giusta. L’orlo deve cadere sulla scarpa senza creare pieghe.

Giacche e Blazer

  • Giacche monopetto: Le giacche monopetto con un solo bottone sono le più indicate per chi ha una corporatura più robusta.
  • Giacche strutturate: Scegliete giacche che abbiano una buona struttura, in modo da definire meglio le spalle e il busto.
  • Giacche con spalline leggere: Le spalline leggere aiutano a dare forma alle spalle, senza esagerare.
  • Materiali: Scegliete tessuti come il cotone, la lana o il tweed.
  • Lunghezza: La lunghezza della giacca dovrebbe arrivare circa all’altezza del bacino. Evitate giacche troppo lunghe o troppo corte.

Maglie e T-Shirt

  • Maglie a V: Le maglie a V allungano il collo e snelliscono la figura.
  • Maglie con scollo tondo non troppo stretto: Il collo tondo va bene, purché non sia troppo stretto e soffocante.
  • Maglie a tinta unita o con fantasie discrete: Evitate fantasie troppo grandi o troppo appariscenti.
  • Materiali: Scegliete tessuti come il cotone o il lino. Evitate tessuti troppo aderenti o trasparenti.
  • Vestibilità: Assicuratevi che la maglia non sia né troppo stretta né troppo larga.

Capispalla

  • Cappotti a taglio dritto: I cappotti a taglio dritto sono i più adatti per chi ha qualche chilo in più.
  • Trench coat: Il trench coat è un capo versatile che si adatta a diverse occasioni.
  • Giubbotti non troppo imbottiti: Evitate i giubbotti troppo imbottiti, che tendono ad aggiungere volume alla figura.
  • Materiali: Scegliete tessuti come la lana, il cotone o il nylon.
  • Lunghezza: La lunghezza del capospalla dovrebbe arrivare circa al ginocchio.

I Colori: Alleati o Nemici?

Anche la scelta dei colori è fondamentale per creare un look armonioso. Ecco alcuni consigli:

  • Sì ai colori scuri: I colori scuri come il nero, il blu navy, il grigio antracite e il verde scuro tendono a snellire la figura.
  • No ai colori troppo chiari e vivaci: I colori chiari e vivaci possono mettere in evidenza le forme. Se proprio non volete rinunciarci, utilizzateli con parsimonia, magari per piccoli dettagli.
  • Giocate con le sfumature: Provate a combinare diverse sfumature dello stesso colore. Ad esempio, un look monocromatico sui toni del blu può essere molto elegante e snellente.
  • Non abbiate paura di osare con qualche tocco di colore: Un accessorio colorato, come una sciarpa o un fazzoletto da taschino, può dare un tocco di vivacità al vostro look senza compromettere l’armonia dell’insieme.
  • Considerate la vostra carnagione: Scegliete colori che valorizzino la vostra carnagione. Ad esempio, chi ha una carnagione chiara dovrebbe evitare i colori troppo spenti, mentre chi ha una carnagione scura può osare anche con colori più intensi.

Gli Accessori: Il Dettaglio che Fa la Differenza

Gli accessori sono fondamentali per completare un look. Ecco alcuni consigli su come scegliere quelli giusti:

  • Scarpe: Optate per scarpe comode e di buona qualità. Evitate scarpe troppo massicce o troppo strette. Le scarpe con la punta leggermente affusolata aiutano ad allungare la figura.
  • Cinture: La cintura può essere un buon alleato per definire la vita, ma evitate cinture troppo strette o troppo larghe. La larghezza ideale è quella media. Scegliete cinture in pelle o in tessuto, con una fibbia non troppo grande.
  • Orologi: Un orologio elegante e discreto è sempre un’ottima scelta. Evitate orologi troppo grandi o troppo appariscenti.
  • Sciarpe e foulard: Le sciarpe e i foulard possono essere utilizzati per aggiungere un tocco di colore al vostro look. Scegliete sciarpe in tessuti leggeri e con fantasie discrete.
  • Cappelli: Il cappello può essere un accessorio interessante, soprattutto durante la stagione invernale. Scegliete un modello che si adatti alla forma del vostro viso.
  • Occhiali da sole: Gli occhiali da sole sono un accessorio utile e di stile. Scegliete un modello che si adatti alla forma del vostro viso e al vostro stile personale.

Consigli Aggiuntivi

  • Prestate attenzione alla taglia: Non cercate di nascondere la vostra figura indossando vestiti troppo larghi o troppo stretti. Scegliete sempre la taglia giusta per voi.
  • Non abbiate paura di chiedere aiuto: Se non siete sicuri di come vestirvi, chiedete consiglio a un commesso esperto o a un personal shopper.
  • Provate diversi stili: Non limitatevi a un solo stile. Provate diversi look e trovate quello che vi fa sentire più a vostro agio.
  • Siate sicuri di voi: La cosa più importante è sentirsi bene con se stessi. La sicurezza è il miglior accessorio che possiate indossare.
  • Fatevi fare l’orlo ai pantaloni: Assicuratevi che i pantaloni abbiano sempre la lunghezza giusta. L’orlo ben fatto fa la differenza.
  • Curate il vostro aspetto: Un aspetto curato, con barba e capelli in ordine, è fondamentale per un look impeccabile.
  • Investite in capi di qualità: È meglio avere pochi capi di buona qualità piuttosto che tanti capi di bassa qualità. I capi di qualità durano di più e vestono meglio.

Conclusioni

Vestirsi bene se si è un uomo in sovrappeso non è un’impresa impossibile. Seguendo questi consigli, potrete valorizzare la vostra figura e sentirvi a vostro agio in ogni occasione. Ricordate, la cosa più importante è scegliere abiti che vi facciano sentire bene con voi stessi. Non abbiate paura di sperimentare, di osare e di trovare il vostro stile personale. L’eleganza non è una questione di taglia, ma di stile e di sicurezza in se stessi. Con un po’ di attenzione e i giusti accorgimenti, potrete creare un guardaroba che vi farà sentire sempre al meglio.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments