L’allevamento di lombrichi, o vermicompostaggio, è una pratica sostenibile e gratificante che offre numerosi vantaggi, sia per l’ambiente che per il tuo giardino. I lombrichi, instancabili lavoratori del suolo, trasformano i rifiuti organici in prezioso humus, un fertilizzante naturale ricco di nutrienti essenziali per la crescita delle piante. Se sei interessato a creare il tuo allevamento di lombrichi, questa guida dettagliata ti fornirà tutte le informazioni necessarie per iniziare, passo dopo passo.
Perché Allevare Lombrichi? I Benefici
Prima di addentrarci nel processo di creazione di un allevamento di lombrichi, è importante capire perché questa pratica è così vantaggiosa:
- Riciclaggio dei Rifiuti Organici: I lombrichi trasformano gli scarti alimentari (gusci d’uovo, fondi di caffè, bucce di frutta e verdura, ecc.) in compost di alta qualità, riducendo così la quantità di rifiuti che finisce in discarica.
- Produzione di Humus: L’humus di lombrico, noto anche come vermicompost, è un fertilizzante naturale eccellente, ricco di azoto, fosforo, potassio e altri micronutrienti essenziali per la crescita delle piante.
- Miglioramento della Struttura del Suolo: L’humus di lombrico migliora la struttura del terreno, rendendolo più poroso e drenante, favorendo la circolazione dell’aria e dell’acqua.
- Riduzione dell’Uso di Fertilizzanti Chimici: L’impiego di vermicompost riduce la necessità di utilizzare fertilizzanti chimici, che possono danneggiare l’ambiente e la salute.
- Attività Educativa: L’allevamento di lombrichi è un’attività educativa interessante, soprattutto per i bambini, che imparano l’importanza del riciclaggio e della sostenibilità.
- Facile e Conveniente: Creare un allevamento di lombrichi è relativamente semplice ed economico, richiedendo materiali facilmente reperibili e poca manutenzione.
Scegliere i Lombrichi Giusti
Non tutti i lombrichi sono adatti all’allevamento. Le specie più comunemente utilizzate per il vermicompostaggio sono:
- Lombrico Rosso Californiano (Eisenia fetida): È la specie più popolare per l’allevamento domestico, grazie alla sua prolificità, voracità e resistenza. Si adatta bene agli ambienti confinati e si riproduce rapidamente.
- Lombrico del Letame (Lumbricus terrestris): È un altro lombrico efficace nel compostaggio, anche se meno prolifico del lombrico rosso californiano. Si adatta meglio a condizioni di umidità elevata.
- Lombrico Tigrato (Eisenia andrei): Simile al lombrico rosso californiano, anche il lombrico tigrato è molto efficiente nel vermicompostaggio.
Il lombrico rosso californiano è generalmente la scelta migliore per i principianti, data la sua facilità di gestione e adattabilità.
Materiali Necessari per l’Allevamento di Lombrichi
Per creare il tuo allevamento di lombrichi, avrai bisogno di:
- Contenitore: Un contenitore di plastica, legno o altro materiale non tossico, con una buona ventilazione e fori di drenaggio sul fondo. Le dimensioni del contenitore dipendono dalla quantità di rifiuti organici che produci e dalla dimensione della colonia di lombrichi che intendi allevare. Un contenitore di circa 50-100 litri è un buon punto di partenza per una famiglia media.
- Materiale per il Letto (Lettiera): La lettiera è il substrato in cui vivranno i lombrichi. Deve essere umida, porosa e ricca di carbonio. Materiali adatti includono:
- Carta e cartone: Strisce di giornale, cartone ondulato non stampato, senza inchiostri colorati o patinati.
- Fibra di cocco: Una buona alternativa alla carta, trattiene bene l’umidità.
- Torba: Un materiale tradizionale, ma meno sostenibile della fibra di cocco.
- Cibo per Lombrichi: Scarti di frutta e verdura, gusci d’uovo sbriciolati, fondi di caffè, bustine di tè (senza graffette), pane raffermo, pasta cotta (senza condimenti) in piccole quantità e a cadenza regolare.
- Acqua: Per mantenere la lettiera umida.
- Lombrichi: Una colonia di lombrichi rossi californiani o della specie scelta. Puoi acquistarli online, presso centri di giardinaggio specializzati o da altri allevatori.
- Spruzzino: Per nebulizzare l’acqua sulla lettiera.
- Pala o forchetta: Per mescolare la lettiera e il cibo.
Come Creare l’Allevamento di Lombrichi: Guida Passo Passo
Ecco i passaggi dettagliati per creare il tuo allevamento di lombrichi:
- Prepara il Contenitore: Assicurati che il contenitore abbia fori di drenaggio sul fondo e sia ben pulito. Se utilizzi un contenitore di plastica, puoi forare il fondo con un trapano o un punteruolo. Posiziona il contenitore in un luogo ombreggiato e protetto dalle intemperie, con una temperatura compresa tra i 15 e i 25 gradi Celsius.
- Prepara la Lettiera: Inumidisci il materiale per la lettiera (carta, cartone, fibra di cocco o torba) con acqua, strizzandolo bene per eliminare l’acqua in eccesso. La lettiera deve essere umida come una spugna strizzata, non bagnata. Disponi uno strato di circa 15-20 cm di lettiera sul fondo del contenitore.
- Introduci i Lombrichi: Deposita i lombrichi sulla lettiera e lasciali ambientare per qualche ora. Puoi coprirli con uno strato di lettiera per farli sentire più al sicuro. Evita di introdurre i lombrichi nelle ore più calde del giorno.
- Inizia a Nutrire i Lombrichi: Interra una piccola quantità di cibo (circa una manciata) nel lettiera, in un angolo del contenitore. Non aggiungere troppo cibo all’inizio, per non rischiare di farlo marcire. I lombrichi hanno bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ambiente.
- Mantieni l’Umidità: Controlla regolarmente l’umidità della lettiera, spruzzando acqua se necessario. La lettiera non deve mai essere troppo asciutta o troppo bagnata. Una corretta umidità è fondamentale per la sopravvivenza e la riproduzione dei lombrichi.
- Aggiungi Cibo Gradualmente: Man mano che i lombrichi si adattano e iniziano a consumare il cibo, aggiungine altro, sempre interrandolo nella lettiera. Osserva attentamente la velocità con cui i lombrichi consumano il cibo e regola le quantità di conseguenza.
- Mescola la Lettiera: Ogni tanto, mescola delicatamente la lettiera con una pala o una forchetta, per arieggiare il substrato e distribuire uniformemente il cibo. Evita di disturbare troppo i lombrichi durante questa operazione.
Cosa Dare da Mangiare ai Lombrichi e Cosa Evitare
I lombrichi sono molto versatili nel loro regime alimentare, ma ci sono alcuni cibi che amano di più e altri che è meglio evitare:
Cibi Adatti ai Lombrichi:
- Scarti di Frutta e Verdura: Buccia di banana, buccia di mela, torsoli, carote, patate, zucca, insalata, ecc. Tagliare in pezzi piccoli gli scarti per facilitare il lavoro dei lombrichi.
- Fondi di Caffè e Filtri: Sia i fondi che i filtri di carta sono ottimi per i lombrichi.
- Bustine di Tè: Anche le bustine di tè (senza graffette) possono essere utilizzate.
- Gusci d’Uovo: Tritati finemente, i gusci d’uovo forniscono calcio ai lombrichi e aiutano a bilanciare il pH della lettiera.
- Pane Raffermo e Pasta Cotta (Senza Condimenti): Sono fonti di energia per i lombrichi, ma vanno dati in piccole quantità.
- Carta e Cartone Non Stampati: Sono ottimi per mantenere la lettiera umida e fornire carbonio.
Cibi da Evitare per i Lombrichi:
- Cibi Cotti e Conditi: Evita cibi oleosi, salati, piccanti, fritti o cotti con condimenti, perché potrebbero attirare insetti indesiderati o favorire la formazione di muffe.
- Carne, Pesce e Latticini: Questi cibi possono generare cattivi odori e attirare parassiti. Inoltre, si decompongono molto lentamente.
- Agrumi e Cipolle: Gli agrumi (limone, arancia, pompelmo) e le cipolle possono essere troppo acidi per i lombrichi. Se li usi, fallo in quantità molto limitate.
- Cibi Avviati alla Decomposizione o Muffiti: Questi cibi possono creare squilibri nel tuo allevamento di lombrichi.
- Oli e Grassi: Evita di dare qualsiasi tipo di olio o grasso, che possono rendere il substrato impermeabile all’acqua e creare un ambiente sfavorevole per i lombrichi.
Manutenzione dell’Allevamento di Lombrichi
Un corretto allevamento di lombrichi richiede una manutenzione regolare, ma non eccessiva. Ecco alcuni consigli utili:
- Controllo dell’Umidità: La lettiera deve essere sempre umida come una spugna strizzata. Controlla regolarmente e spruzza acqua se necessario.
- Controllo della Temperatura: La temperatura ideale per l’allevamento di lombrichi è tra i 15 e i 25 gradi Celsius. Evita di esporre l’allevamento a temperature estreme.
- Controllo degli Odori: Se l’allevamento emana odori sgradevoli, è probabile che ci sia troppo cibo in decomposizione o un eccesso di umidità. Rimuovi il cibo in eccesso e riduci l’umidità.
- Arieggiamento: Mescola delicatamente la lettiera di tanto in tanto per favorire la circolazione dell’aria.
- Raccolta dell’Humus: Una volta che la lettiera si è trasformata in humus (di solito dopo 2-3 mesi), puoi iniziare a raccoglierlo. Per farlo, sposta la lettiera da un lato del contenitore e aggiungi nuova lettiera e cibo dall’altro lato. I lombrichi si sposteranno verso la nuova lettiera, lasciando l’humus pronto per la raccolta.
- Rimozione degli Escrementi: Gli escrementi solidi di lombrichi (castings) possono essere utilizzati come fertilizzante. Se sono troppi, rimuovili e aggiungili al compost.
- Suddivisione della Popolazione: Quando la colonia di lombrichi diventa troppo grande, puoi dividerla e creare un secondo allevamento.
Risoluzione dei Problemi Comuni
Anche con una corretta gestione, possono insorgere alcuni problemi nel tuo allevamento di lombrichi. Ecco come risolverli:
- Fughe di Lombrichi: Se i lombrichi cercano di fuggire dal contenitore, significa che qualcosa non va. Controlla l’umidità, la temperatura e la quantità di cibo. I lombrichi non amano la luce, quindi assicurati che il contenitore sia in un luogo ombreggiato.
- Cattivi Odori: Se la lettiera emana cattivi odori, significa che c’è troppo cibo in decomposizione o un eccesso di umidità. Rimuovi il cibo in eccesso e riduci l’umidità. Aggiungi della carta o del cartone per assorbire l’umidità.
- Presenza di Insetti Indesiderati: Moscerini, mosche e altri insetti possono essere attratti dal cibo in decomposizione. Interra sempre il cibo e utilizza una rete a maglie strette per coprire il contenitore.
- Lombrichi Lenti o Inattivi: Se i lombrichi sono lenti o inattivi, controlla la temperatura e l’umidità. Potrebbe essere necessario regolare questi parametri. Assicurati anche che i lombrichi abbiano abbastanza cibo.
Utilizzo del Vermicompost
Il vermicompost, o humus di lombrico, è un fertilizzante naturale eccellente per le piante. Puoi utilizzarlo in diversi modi:
- Come Emendante del Suolo: Mescola il vermicompost al terriccio per migliorare la struttura del suolo, la sua capacità di trattenere l’acqua e i nutrienti.
- Come Fertilizzante: Aggiungi uno strato di vermicompost attorno alle piante, incorporandolo leggermente nel terreno.
- Per la Preparazione di Semenzai: Utilizza il vermicompost per creare un substrato fertile per i semenzai.
- Per la Preparazione di Tè di Vermicompost: Prepara un infuso di vermicompost per innaffiare le piante, apportando nutrienti in modo rapido ed efficace.
Il vermicompost è un fertilizzante delicato, che non brucia le radici delle piante, anche se utilizzato in quantità generose.
Conclusione
L’allevamento di lombrichi è un’attività sostenibile, economica e gratificante che ti permette di trasformare i rifiuti organici in prezioso fertilizzante per il tuo giardino o le tue piante in vaso. Con un po’ di attenzione e seguendo i consigli di questa guida, potrai creare un allevamento di lombrichi di successo e godere dei numerosi benefici che questa pratica offre. Non esitare a sperimentare e ad adattare le tecniche alle tue esigenze specifiche. Buona coltivazione!