Infezione Oculare nel Cane: Guida Completa per la Cura e la Prevenzione
Un’infezione oculare nel cane può essere fonte di grande preoccupazione per i proprietari. Gli occhi sono organi delicati e vulnerabili, e qualsiasi segno di irritazione, gonfiore o secrezione deve essere preso sul serio. Questo articolo fornisce una guida completa su come trattare un’infezione oculare nel cane, dalla comprensione dei sintomi e delle cause, fino ai rimedi casalinghi, ai trattamenti veterinari e alle misure preventive.
Riconoscere i Segnali di un’Infezione Oculare nel Cane
È fondamentale saper riconoscere i segnali precoci di un’infezione oculare nel cane per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
* **Arrossamento:** La sclera (la parte bianca dell’occhio) appare arrossata o infiammata.
* **Gonfiore:** Le palpebre sono gonfie e tumefatte.
* **Secrezione:** Presenza di secrezione oculare, che può essere chiara, purulenta (giallastra o verdognola) o sanguinolenta.
* **Strizzamento degli occhi:** Il cane strizza gli occhi, indicando fastidio o dolore.
* **Fotosensibilità:** Aumentata sensibilità alla luce.
* **Strofinamento degli occhi:** Il cane si strofina gli occhi con le zampe o contro oggetti, nel tentativo di alleviare il prurito o il fastidio.
* **Lacrimazione eccessiva:** Aumento della produzione di lacrime (epifora).
* **Opacità della cornea:** La cornea (la superficie trasparente dell’occhio) appare opaca o velata.
* **Terza palpebra prominente:** La terza palpebra (membrana nittitante) è visibile e sporge sull’occhio.
* **Cambiamento di comportamento:** Irritabilità, letargia o perdita di appetito, causati dal disagio.
Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare un veterinario il prima possibile.
Cause Comuni delle Infezioni Oculari nei Cani
Diverse cause possono scatenare un’infezione oculare nei cani. Conoscere le cause più comuni può aiutare a prevenire future occorrenze.
* **Congiuntivite:** L’infiammazione della congiuntiva (la membrana che riveste l’interno delle palpebre e la superficie dell’occhio) è una delle cause più frequenti. Può essere causata da:
* **Allergie:** Pollini, polvere, muffe o altri allergeni ambientali.
* **Infezioni batteriche:** Stafilococco, streptococco, clamidia.
* **Infezioni virali:** Herpesvirus canino, adenovirus canino.
* **Irritanti:** Fumo, polvere, sostanze chimiche.
* **Corpi estranei:** Forasacchi, granelli di sabbia.
* **Cheratite:** L’infiammazione della cornea può essere causata da:
* **Traumi:** Graffi, abrasioni.
* **Infezioni:** Batteriche, virali, fungine.
* **Occhio secco (cheratocongiuntivite secca):** Insufficiente produzione di lacrime.
* **Ulcerazioni corneali:** Piaghe sulla cornea.
* **Glaucoma:** Un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico. Può essere primario (ereditario) o secondario a altre condizioni oculari, come l’uveite.
* **Uveite:** L’infiammazione dell’uvea (la parte media dell’occhio che include l’iride, il corpo ciliare e la coroide) può essere causata da:
* **Infezioni:** Batteriche, virali, fungine, parassitarie.
* **Malattie autoimmuni:** Lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide.
* **Traumi.**
* **Tumori.**
* **Occhio secco (Cheratocongiuntivite secca):** Ridotta produzione di lacrime, che causa secchezza e irritazione oculare. Spesso associata a malattie autoimmuni o all’uso di alcuni farmaci.
* **Anomalie anatomiche:** Alcune razze di cani sono predisposte a problemi oculari a causa della loro conformazione anatomica. Ad esempio, i cani brachicefali (con il muso corto) come i Bulldog e i Carlini sono più inclini a prolasso della ghiandola della terza palpebra (cherry eye) o entropion (introflessione della palpebra).
* **Distichiasi ed Ciglia Ectopiche:** Ciglia che crescono in posizioni anomale e irritano la cornea.
Diagnosi Veterinaria: Cosa Aspettarsi
Una diagnosi accurata è essenziale per determinare la causa dell’infezione oculare e stabilire il trattamento appropriato. Durante la visita veterinaria, il veterinario eseguirà un esame oftalmologico completo, che potrebbe includere:
* **Anamnesi:** Il veterinario chiederà informazioni sulla storia clinica del cane, inclusi eventuali sintomi, farmaci assunti e precedenti problemi oculari.
* **Esame visivo:** Un’attenta osservazione degli occhi per valutare arrossamento, gonfiore, secrezione, opacità corneale e altre anomalie.
* **Misurazione della pressione intraoculare (tonometria):** Per escludere il glaucoma.
* **Test di Schirmer Tear Test (STT):** Per misurare la produzione di lacrime e diagnosticare l’occhio secco.
* **Colorazione con fluoresceina:** Un colorante speciale viene applicato sull’occhio per evidenziare eventuali ulcerazioni corneali o lesioni.
* **Citologia o coltura:** Campioni di secrezione oculare possono essere prelevati per identificare batteri, virus o funghi.
* **Esami del sangue:** In alcuni casi, possono essere necessari esami del sangue per escludere malattie sistemiche che potrebbero contribuire all’infezione oculare.
Trattamento delle Infezioni Oculari nei Cani
Il trattamento di un’infezione oculare nel cane dipende dalla causa sottostante. Il veterinario prescriverà il trattamento più appropriato in base alla diagnosi. Le opzioni di trattamento comuni includono:
* **Colliri o pomate antibiotiche:** Per trattare le infezioni batteriche. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario per quanto riguarda la frequenza e la durata del trattamento.
* **Colliri o pomate antivirali:** Per trattare le infezioni virali, come l’herpesvirus canino.
* **Colliri o pomate antimicotiche:** Per trattare le infezioni fungine.
* **Colliri antinfiammatori (steroidi o FANS):** Per ridurre l’infiammazione e il gonfiore. L’uso di steroidi deve essere attentamente monitorato dal veterinario, poiché possono avere effetti collaterali.
* **Lacrime artificiali:** Per alleviare i sintomi dell’occhio secco e mantenere l’occhio idratato.
* **Farmaci per via orale:** In alcuni casi, il veterinario può prescrivere farmaci per via orale, come antibiotici o antinfiammatori, per trattare infezioni più gravi o malattie sistemiche.
* **Chirurgia:** In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere anomalie anatomiche, rimuovere corpi estranei o trattare condizioni come il glaucoma o il prolasso della ghiandola della terza palpebra.
Come Applicare Correttamente i Colliri e le Pomate Oculari
L’applicazione corretta di colliri e pomate oculari è fondamentale per garantire l’efficacia del trattamento. Segui questi passaggi:
1. **Lava accuratamente le mani:** Prima di toccare gli occhi del tuo cane, assicurati di lavarti accuratamente le mani con acqua e sapone.
2. **Pulisci delicatamente gli occhi:** Utilizza un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione salina sterile per pulire delicatamente gli occhi del cane, rimuovendo eventuali secrezioni o croste. Pulisci dall’angolo interno dell’occhio verso l’esterno, utilizzando un batuffolo di cotone pulito per ogni occhio per evitare di diffondere l’infezione.
3. **Posiziona il cane:** Chiedi a qualcuno di tenere fermo il cane o posizionalo in modo che sia comodo e sicuro. Parla con il cane in tono calmo e rassicurante.
4. **Applica il collirio:** Inclina leggermente la testa del cane all’indietro. Con una mano, solleva delicatamente la palpebra superiore. Con l’altra mano, tieni il flacone del collirio vicino all’occhio, senza toccarlo. Spremi una o due gocce di collirio nell’occhio, facendo attenzione a non far toccare il beccuccio del flacone con l’occhio.
5. **Applica la pomata:** Inclina leggermente la testa del cane all’indietro. Con una mano, solleva delicatamente la palpebra superiore. Con l’altra mano, tieni il tubetto della pomata vicino all’occhio, senza toccarlo. Spremi una piccola quantità di pomata sulla congiuntiva (la parte interna della palpebra inferiore).
6. **Lascia che il cane sbatta le palpebre:** Lascia che il cane sbatta le palpebre per distribuire il farmaco su tutta la superficie dell’occhio. Se necessario, massaggia delicatamente la palpebra chiusa per favorire la distribuzione del farmaco.
7. **Pulisci l’eccesso:** Utilizza un batuffolo di cotone pulito per rimuovere l’eccesso di farmaco dalla zona circostante l’occhio.
8. **Ricompensa il cane:** Dopo aver applicato il farmaco, premia il cane con una coccola o un bocconcino per aiutarlo ad associare l’esperienza a qualcosa di positivo.
Rimedi Casalinghi per Alleviare i Sintomi (con cautela)
È importante sottolineare che i rimedi casalinghi non devono sostituire il trattamento veterinario professionale. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere utilizzati per alleviare temporaneamente i sintomi e fornire un po’ di conforto al cane, sempre sotto la supervisione del veterinario. Ecco alcuni rimedi casalinghi che puoi provare:
* **Impacchi tiepidi:** Applica impacchi tiepidi sugli occhi del cane per 5-10 minuti, più volte al giorno. Questo può aiutare a ridurre il gonfiore e ad alleviare il dolore.
* **Soluzione salina:** Utilizza una soluzione salina sterile per pulire delicatamente gli occhi del cane e rimuovere eventuali secrezioni.
* **Camomilla (con moderazione e previa consultazione veterinaria):** Infusi deboli di camomilla, raffreddati e filtrati, possono essere utilizzati per pulire delicatamente gli occhi, grazie alle proprietà lenitive e antinfiammatorie. **Attenzione:** Assicurati che il cane non sia allergico alla camomilla e che la soluzione sia ben filtrata per evitare irritazioni.
**Importante:** Evita di utilizzare rimedi casalinghi non raccomandati dal veterinario, come colliri a base di erbe, miele o aceto, in quanto potrebbero peggiorare l’infezione o causare ulteriori danni agli occhi.
Prevenzione delle Infezioni Oculari nei Cani
La prevenzione è fondamentale per proteggere la salute degli occhi del tuo cane. Ecco alcune misure preventive che puoi adottare:
* **Igiene:** Pulisci regolarmente gli occhi del tuo cane con una soluzione salina sterile per rimuovere eventuali secrezioni o detriti.
* **Evita l’esposizione a irritanti:** Evita di esporre il tuo cane a fumo, polvere, sostanze chimiche o altri irritanti che potrebbero danneggiare gli occhi.
* **Proteggi gli occhi durante le attività all’aperto:** Se il tuo cane è incline a problemi agli occhi, proteggilo con occhiali da sole specifici per cani durante le attività all’aperto, soprattutto in giornate ventose o soleggiate.
* **Controlli veterinari regolari:** Porta il tuo cane dal veterinario per controlli regolari, inclusi esami oculistici, per individuare precocemente eventuali problemi agli occhi.
* **Alimentazione:** Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può contribuire a mantenere la salute degli occhi del tuo cane.
* **Attenzione alle razze predisposte:** Se hai un cane di una razza predisposta a problemi oculari, presta particolare attenzione alla salute dei suoi occhi e consulta regolarmente il veterinario.
* **Evita l’automedicazione:** Non somministrare mai farmaci al tuo cane senza la supervisione di un veterinario.
Quando Rivolgersi Urgentemente al Veterinario
In alcuni casi, è fondamentale rivolgersi urgentemente al veterinario. Consulta immediatamente il veterinario se noti uno dei seguenti segnali:
* **Dolore intenso:** Il cane mostra segni di forte dolore agli occhi, come pianto, strizzamento degli occhi o strofinamento eccessivo.
* **Perdita della vista:** Il cane sembra avere difficoltà a vedere o mostra segni di disorientamento.
* **Traumi:** L’occhio è stato colpito o danneggiato.
* **Prolasso dell’occhio:** L’occhio sporge dalla cavità orbitale.
* **Sanguinamento:** Sanguinamento dall’occhio.
* **Cambiamenti improvvisi:** Qualsiasi cambiamento improvviso nell’aspetto degli occhi del tuo cane.
Non aspettare che la situazione peggiori. Un intervento tempestivo può salvare la vista del tuo cane e prevenire complicazioni.
Conclusione
Le infezioni oculari nei cani possono essere fastidiose e dolorose, ma con una diagnosi precoce, un trattamento appropriato e misure preventive, è possibile proteggere la salute degli occhi del tuo amico a quattro zampe. Ricorda sempre di consultare il veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Non trascurare i segnali di allarme e agisci tempestivamente per garantire al tuo cane una vita felice e sana.