Come Diventare Assistente di Volo: Guida Completa e Passo Passo

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Come Diventare Assistente di Volo: Guida Completa e Passo Passo

Sognare di volare alto e girare il mondo gratuitamente è un desiderio condiviso da molti. La professione di Assistente di Volo (AV), o Steward/Hostess, incarna questo sogno. Ma come si realizza? Questo articolo è una guida completa e dettagliata che ti accompagnerà passo dopo passo nel percorso per diventare Assistente di Volo, fornendoti tutte le informazioni necessarie, i requisiti, i consigli e le risorse utili.

Chi è l’Assistente di Volo e Cosa Fa?

L’Assistente di Volo è un membro fondamentale dell’equipaggio di un aeromobile. Il suo ruolo principale è garantire la sicurezza e il comfort dei passeggeri durante il volo. Le sue responsabilità vanno ben oltre il semplice servizio di bevande e snack, e includono:

* **Sicurezza:** Prima, durante e dopo il volo, l’AV ispeziona l’aeromobile, verifica la presenza di attrezzature di sicurezza funzionanti (estintori, maschere ad ossigeno, giubbotti di salvataggio), istruisce i passeggeri sulle procedure di emergenza, gestisce situazioni di emergenza (turbolenze, evacuazioni), e presta i primi soccorsi.
* **Servizio Clienti:** Accoglie i passeggeri a bordo, li aiuta a trovare il loro posto, fornisce assistenza durante il volo (distribuzione di cibo e bevande, risposta alle richieste), gestisce eventuali reclami, e si assicura che il volo sia piacevole per tutti.
* **Compliance:** Applica rigorosamente le normative di sicurezza e le procedure operative stabilite dalla compagnia aerea e dagli enti regolatori.
* **Gestione delle Situazioni:** Deve essere in grado di gestire efficacemente situazioni impreviste, come passeggeri indisciplinati, emergenze mediche, o ritardi.

Requisiti Fondamentali per Diventare Assistente di Volo

Prima di intraprendere qualsiasi corso di formazione, è fondamentale assicurarsi di possedere i requisiti minimi richiesti dalle compagnie aeree. Questi requisiti possono variare leggermente tra le diverse compagnie, ma in generale includono:

* **Età:** Generalmente, l’età minima richiesta è 18 anni (alcune compagnie richiedono 21 anni).
* **Altezza:** L’altezza è un fattore importante, in quanto l’AV deve essere in grado di raggiungere agevolmente gli scompartimenti superiori dell’aeromobile. Solitamente, è richiesta un’altezza minima di circa 157 cm e un’altezza massima di circa 188 cm. Questo varia in base alla compagnia.
* **Istruzione:** Diploma di scuola superiore (alcune compagnie preferiscono candidati con un titolo di studio superiore).
* **Lingue:** Ottima conoscenza dell’italiano e dell’inglese (parlato e scritto). La conoscenza di altre lingue straniere (spagnolo, tedesco, francese, ecc.) è un vantaggio significativo.
* **Salute:** Buona salute fisica e mentale. È necessario superare una visita medica approfondita.
* **Assenza di tatuaggi visibili:** Molte compagnie aeree hanno restrizioni sui tatuaggi visibili durante l’indossamento dell’uniforme.
* **Assenza di precedenti penali:** Un casellario giudiziale pulito è un requisito imprescindibile.
* **Capacità natatorie:** Essere in grado di nuotare per almeno 25 metri è spesso richiesto, in caso di ammaraggio.
* **Buone capacità comunicative e relazionali:** Essere in grado di interagire efficacemente con persone di diverse culture e provenienze è essenziale.
* **Disponibilità a lavorare su turni e trasferte:** Il lavoro di AV implica orari irregolari, voli notturni, weekend e festivi, e lunghi periodi trascorsi lontano da casa.

I Passi per Diventare Assistente di Volo

Ecco i passaggi chiave da seguire per realizzare il tuo sogno di diventare Assistente di Volo:

1. **Verifica dei Requisiti:** Assicurati di possedere tutti i requisiti minimi richiesti dalle compagnie aeree.

2. **Migliora le tue Competenze:**
* **Lingue:** Se il tuo inglese non è perfetto, segui un corso di lingua per migliorarlo. Anche la conoscenza di altre lingue è un valore aggiunto.
* **Comunicazione:** Partecipa a corsi di comunicazione efficace e public speaking per migliorare le tue capacità di interazione con gli altri.
* **Primo Soccorso:** Ottieni una certificazione di primo soccorso (BLSD) per dimostrare la tua preparazione in caso di emergenze mediche.

3. **Scegli un Corso di Formazione:**

* **Corso Certificato ENAC:** Opta per un corso di formazione per Assistenti di Volo certificato dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Questi corsi sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale e ti forniscono le competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere la professione.
* **Contenuti del Corso:** I corsi certificati ENAC coprono argomenti quali:
* Normativa aeronautica
* Sicurezza del volo
* Procedure di emergenza
* Primo soccorso
* Comunicazione
* Gestione dei passeggeri
* Servizio a bordo
* Meteorologia
* Fattori umani
* **Durata del Corso:** La durata dei corsi certificati ENAC varia, ma in genere si aggira tra le 4 e le 6 settimane.
* **Scelta della Scuola:** Scegli una scuola di formazione seria e affidabile, con istruttori qualificati ed esperienza nel settore. Verifica le recensioni di altri studenti e assicurati che la scuola offra un programma completo e aggiornato.

4. **Supera l’Esame ENAC:**

* **Esame Teorico e Pratico:** Al termine del corso di formazione, dovrai sostenere un esame ENAC, composto da una parte teorica (quiz a risposta multipla) e una parte pratica (simulazioni di emergenza e servizio a bordo).
* **Preparazione all’Esame:** Studia attentamente il materiale didattico fornito durante il corso e fai pratica con simulazioni d’esame.

5. **Ottieni l’Attestato di Assistente di Volo:**

* **Rilascio dell’Attestato:** Una volta superato l’esame ENAC, otterrai l’attestato di Assistente di Volo, che ti abilita a svolgere la professione.

6. **Crea un Curriculum Vitae (CV) Efficace:**

* **Evidenzia le Tue Competenze:** Nel tuo CV, metti in risalto le tue competenze linguistiche, le tue capacità comunicative, la tua esperienza nel servizio clienti e la tua certificazione di primo soccorso.
* **Personalizza il CV:** Adatta il tuo CV alle esigenze specifiche di ogni compagnia aerea a cui ti candidi.
* **Allega una Lettera di Presentazione:** Scrivi una lettera di presentazione personalizzata in cui spieghi perché sei interessato a lavorare per quella compagnia aerea e cosa puoi offrire.

7. **Cerca Lavoro:**

* **Siti Web delle Compagnie Aeree:** Visita regolarmente i siti web delle compagnie aeree per controllare le offerte di lavoro.
* **Agenzie di Lavoro:** Registrati presso agenzie di lavoro specializzate nel settore aeronautico.
* **LinkedIn:** Utilizza LinkedIn per connetterti con professionisti del settore e cercare offerte di lavoro.
* **Fiere del Lavoro:** Partecipa a fiere del lavoro dedicate al settore aeronautico.

8. **Affronta il Processo di Selezione:**

* **Colloquio:** Preparati ad affrontare un colloquio con i responsabili delle risorse umane della compagnia aerea. Sii sicuro di te, mostra entusiasmo e rispondi alle domande in modo chiaro e conciso.
* **Prova di Gruppo:** Potrebbe essere richiesta una prova di gruppo per valutare le tue capacità di lavorare in team.
* **Prova di Lingua:** Potrebbe essere necessario sostenere una prova di lingua per verificare il tuo livello di inglese e di altre lingue straniere.
* **Valutazione Psicologica:** Alcune compagnie aeree richiedono una valutazione psicologica per valutare la tua idoneità alla professione.
* **Visita Medica:** Dovrai superare una visita medica approfondita per accertare la tua buona salute fisica e mentale.

9. **Formazione Specifica della Compagnia Aerea:**

* **Addestramento:** Una volta assunto, seguirai un periodo di formazione specifica presso la compagnia aerea, durante il quale imparerai le procedure operative e le norme di sicurezza specifiche della compagnia.
* **Volo di Prova:** Al termine della formazione, effettuerai un volo di prova sotto la supervisione di un istruttore esperto.

10. **Inizia la Tua Carriera:**

* **Voli Regolari:** Una volta completata la formazione e superato il volo di prova, inizierai a effettuare voli regolari come Assistente di Volo.

Consigli Utili per Avere Successo

* **Sii Proattivo:** Non aspettare che le opportunità ti piovano addosso. Cerca attivamente lavoro, partecipa a eventi del settore e fai networking.
* **Sii Persistente:** Il processo di selezione può essere lungo e competitivo. Non scoraggiarti se non vieni assunto subito. Continua a migliorare le tue competenze e a candidarti per le posizioni che ti interessano.
* **Sii Professionale:** Mantieni sempre un atteggiamento professionale, sia durante il processo di selezione che durante il lavoro. Rispetta le regole, sii puntuale e comportati in modo educato e cortese.
* **Sii Flessibile:** Il lavoro di AV richiede flessibilità e adattabilità. Sii disposto a lavorare su turni, a viaggiare spesso e a gestire situazioni impreviste.
* **Sii Appassionato:** L’entusiasmo e la passione per il volo sono qualità molto apprezzate dalle compagnie aeree. Mostra il tuo amore per il lavoro e la tua voglia di imparare e crescere.

Risorse Utili

* **ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile):** [https://www.enac.gov.it/](https://www.enac.gov.it/)
* **Siti Web delle Compagnie Aeree:** Visita i siti web delle principali compagnie aeree per consultare le offerte di lavoro.
* **Agenzie di Lavoro Specializzate:** Ricerca online agenzie di lavoro specializzate nel settore aeronautico.
* **LinkedIn:** Utilizza LinkedIn per connetterti con professionisti del settore e cercare offerte di lavoro.

Domande Frequenti (FAQ)

* **Quanto guadagna un Assistente di Volo?** Lo stipendio di un Assistente di Volo varia in base alla compagnia aerea, all’esperienza e al tipo di volo (nazionale o internazionale). In media, uno stipendio iniziale può aggirarsi intorno ai 1.200-1.500 euro netti al mese, con possibilità di aumentare con l’esperienza.
* **Quali sono le prospettive di carriera?** Un Assistente di Volo può avanzare di carriera diventando Capo Cabina, Istruttore, o ricoprendo ruoli manageriali all’interno della compagnia aerea.
* **È necessario avere una laurea per diventare Assistente di Volo?** Non è necessario avere una laurea, ma un titolo di studio superiore è considerato un vantaggio.
* **Qual è l’età massima per diventare Assistente di Volo?** Non esiste un’età massima, ma è importante essere in buona salute fisica e mentale.

Conclusione

Diventare Assistente di Volo è un percorso impegnativo, ma gratificante. Richiede impegno, dedizione e una forte passione per il volo. Se sei determinato a realizzare il tuo sogno, segui i passaggi descritti in questa guida, migliora le tue competenze e non arrenderti di fronte alle difficoltà. Con la giusta preparazione e la giusta motivazione, potrai raggiungere il tuo obiettivo e iniziare una carriera entusiasmante e ricca di opportunità.

Questo articolo è stato pensato per fornirti una panoramica completa del percorso per diventare Assistente di Volo. Ti auguro buona fortuna nella tua avventura!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments