Come Sellare un Cavallo: Guida Passo-Passo Dettagliata
Sellare un cavallo correttamente è un’abilità fondamentale per ogni cavaliere, sia principiante che esperto. Una sellatura eseguita in modo inadeguato può causare disagio al cavallo, ostacolare la performance e persino provocare lesioni. Questa guida dettagliata ti accompagnerà attraverso ogni passaggio necessario per sellare il tuo cavallo in modo sicuro e confortevole, garantendo un’esperienza positiva sia per te che per il tuo compagno equino.
Preparazione Prima della Sellatura
Prima di iniziare il processo di sellatura, è fondamentale assicurarsi che il cavallo sia ben preparato. Questo include:
- Toelettatura: Spazzola accuratamente il tuo cavallo, eliminando qualsiasi sporcizia, fango o nodi nel pelo. Presta particolare attenzione alle aree dove andranno a poggiare la sella e il sottosella. Un pelo pulito e ben spazzolato previene irritazioni e sfregamenti.
- Controllo della pelle: Verifica che non ci siano ferite, tagli, rigonfiamenti o altri segni di irritazione sulla schiena del cavallo, in particolare nell’area della sella. Se noti qualcosa di anomalo, consulta un veterinario o un maniscalco prima di procedere con la sellatura.
- Temperamento: Assicurati che il cavallo sia calmo e tranquillo. Se il cavallo è nervoso o agitato, prenditi il tempo necessario per calmarlo con esercizi di rilassamento o con il semplice parlare con voce rassicurante. Sellare un cavallo agitato può essere pericoloso sia per te che per l’animale.
- Materiali: Prepara tutti gli strumenti necessari per la sellatura: la sella, il sottosella (o due, a seconda del bisogno), il sottopancia, i sottosella o staffili, la briglia o cavezza (a seconda di cosa si usa prima di sellare), e qualsiasi altro equipaggiamento che usi abitualmente. Controlla che ogni componente sia pulito, in buone condizioni e della giusta misura per il tuo cavallo.
Passo 1: Posizionare il Sottosella
Il sottosella è la prima componente da applicare. Ecco come farlo correttamente:
- Posizionamento: Sistema il sottosella (o i sottosella) sulla schiena del cavallo, facendolo scivolare dolcemente in avanti fino a quando la sua parte anteriore si trova leggermente dietro l’area delle scapole del cavallo. Assicurati che il sottosella sia centrato e distribuito uniformemente su entrambi i lati della colonna vertebrale.
- Correzione: Solleva delicatamente la parte anteriore del sottosella e fallo scorrere leggermente indietro in modo che non eserciti pressione diretta sulla scapola. Controlla che non ci siano pieghe o arricciature sotto il sottosella che potrebbero causare sfregamenti.
- Materiali: A seconda delle esigenze del tuo cavallo potresti aver bisogno di uno o due sottosella. Il materiale del sottosella più comune è il feltro, il pile o il gel, ognuno con vantaggi diversi. Alcuni cavalli potrebbero richiedere un sottosella in gel per ammortizzare l’impatto della sella sulla schiena e aiutare la distribuzione del peso.
- Verifica: Assicurati che il sottosella sia posizionato in modo uniforme e che non ci siano pieghe o zone di pressione. La parte anteriore del sottosella dovrebbe trovarsi circa 2-3 cm dietro la scapola del cavallo.
Passo 2: Posizionare la Sella
Una volta che il sottosella è sistemato correttamente, si può procedere con la sella. Ecco come fare:
- Sollevare la sella: Prendi la sella con entrambe le mani, tenendola per l’arcione (la struttura in legno o materiale sintetico sotto la parte in pelle). Solleva la sella delicatamente e posizionala sulla schiena del cavallo, appoggiandola sul sottosella.
- Posizionamento: Fai scivolare delicatamente la sella in avanti fino a quando non si adagia correttamente sul sottosella. Assicurati che la sella sia posizionata in modo che l’arcione non eserciti pressione direttamente sulla colonna vertebrale o sulle scapole. La sella dovrebbe essere centrata e bilanciata.
- Verifica: Controlla che la sella sia ben posizionata, che l’arcione si trovi alla giusta distanza dalla colonna vertebrale e che non sia né troppo avanti né troppo indietro sulla schiena del cavallo. La sella dovrebbe distribuire il peso in modo uniforme su entrambi i lati della colonna vertebrale.
- Controllo della distanza: Passa la mano sotto l’arcione della sella, nella zona centrale. Dovresti sentire un’area vuota in cui non c’è contatto tra la sella e il cavallo. Questa zona è fondamentale per garantire che la colonna vertebrale non venga compressa.
Passo 3: Allacciare il Sottopancia
Il sottopancia è essenziale per mantenere la sella salda in posizione. È importante allacciarlo correttamente per evitare che la sella si muova o si sposti durante la cavalcata. Esistono diversi tipi di sottopancia, ma i principi di base sono gli stessi:
- Posizionamento iniziale: Prendi il sottopancia e passalo sotto la pancia del cavallo. Inserisci l’estremità con la fibbia nel passante corrispondente sull’altro lato della sella.
- Allacciatura: Inizia ad allacciare il sottopancia con una leggera tensione. Non stringerlo subito al massimo, ma assicurati che la sella non si muova. Controlla che la fibbia si trovi lontano dalla pelle del cavallo, e che non dia fastidio.
- Stringere gradualmente: Mentre ti muovi intorno al cavallo, stringi gradualmente il sottopancia da entrambi i lati. Assicurati di stringere in modo uniforme, controllando sempre la reazione del cavallo. Se il cavallo mostra segni di disagio, allenta leggermente la tensione e riprova.
- Controllo finale: Il sottopancia dovrebbe essere abbastanza stretto da tenere la sella ferma, ma non così stretto da impedire al cavallo di respirare o da renderlo scomodo. Dovresti essere in grado di infilare un paio di dita tra il sottopancia e il corpo del cavallo.
- Sottopancia da dressage: Per i sottopancia da dressage che sono più larghi e non consentono di inserire le dita, è importante stringere quanto basta per evitare che la sella si muova, ma senza impedire il naturale movimento del cavallo.
- Verifica del posizionamento: Assicurati che il sottopancia non scivoli verso la pancia del cavallo, ma che si mantenga nella zona giusta. Se il sottopancia non è posizionato correttamente potrebbe sfregare il cavallo creando piaghe.
Passo 4: Controllare la Sella e il Sottopancia
Una volta allacciato il sottopancia, è importante effettuare un controllo finale per assicurarsi che la sella sia correttamente posizionata e che non ci siano punti di pressione:
- Controllo della sella: Verifica nuovamente che la sella sia centrata e che non si muova quando applichi una leggera pressione su di essa. Controlla che l’arcione non eserciti pressione diretta sulla colonna vertebrale.
- Controllo del sottopancia: Assicurati che il sottopancia non sia né troppo stretto né troppo lasco e che sia posizionato correttamente. Controlla che il sottopancia non scivoli verso l’addome.
- Test di mobilità: Fai qualche passo intorno al cavallo per valutare la mobilità della sella. Osserva attentamente il comportamento del cavallo per verificare se si senta a suo agio. In caso di dubbi, chiedi consiglio a un esperto.
- Controllo della pelle: Dopo aver allacciato la sella, controlla nuovamente la pelle del cavallo sotto la sella e il sottopancia per assicurarti che non ci siano pieghe, irritazioni o punti di pressione.
Passo 5: Applicare i Staffili o Sottosella (Se Necessario)
A seconda del tipo di sella che usi e della tua disciplina, potresti aver bisogno di attaccare i staffili o i sottosella:
- Sottosella: I sottosella si usano con selle western o australiane e si fissano alla sella in determinati punti specifici.
- Staffili: Gli staffili si usano con selle inglesi e si agganciano al telaio della sella in appositi ganci. Dopo aver agganciato gli staffili, abbassa gli staffili in posizione di utilizzo.
Consigli Utili
- Pratica: La pratica rende perfetti. Sellare un cavallo in modo corretto richiede tempo e pratica, quindi non scoraggiarti se all’inizio incontri qualche difficoltà.
- Osservazione: Impara a conoscere il tuo cavallo. Osserva la sua reazione durante la sellatura. Se mostra segni di disagio, fermati e cerca di capire il problema.
- Fai domande: Se non sei sicuro di come sellare correttamente, chiedi consiglio a un cavaliere esperto, a un istruttore di equitazione o a un maniscalco. Non aver paura di ammettere di non sapere, tutti hanno dovuto imparare.
- Controllo periodico: Controlla regolarmente l’adattamento della sella al tuo cavallo. Un cambiamento nel peso o nella muscolatura del cavallo può richiedere una sella diversa.
- Manutenzione: Mantieni sempre la tua sella e gli altri equipaggiamenti puliti e in buone condizioni. Una sella ben mantenuta è più comoda per il cavallo e dura più a lungo.
Problemi Comuni e Come Risolverli
- Sella che scivola: Se la sella scivola lateralmente, il sottopancia potrebbe non essere abbastanza stretto o la sella potrebbe non essere adatta alla schiena del cavallo. Controlla e, se necessario, stringi il sottopancia o cambia la sella.
- Pressione sulla colonna vertebrale: Se senti che la sella esercita pressione sulla colonna vertebrale, controlla che l’arcione della sella non sia troppo stretto o che non ci sia abbastanza spazio tra l’arcione e la colonna vertebrale. Potrebbe essere necessario un sottosella diverso o una sella più adatta.
- Irritazioni: Se noti irritazioni o sfregamenti sulla pelle del cavallo dopo aver sellato, controlla che la sella sia correttamente posizionata e che il sottosella non abbia pieghe o arricciature. Assicurati che la sella e il sottopancia siano puliti.
Conclusione
Sellare un cavallo correttamente è essenziale per garantire il suo comfort e la sua sicurezza durante la cavalcata. Seguendo questa guida passo-passo e prestando attenzione ai dettagli, sarai in grado di sellare il tuo cavallo in modo efficace e sicuro, costruendo una relazione di fiducia e rispetto reciproco. Ricorda che la pazienza e l’attenzione sono fondamentali per un’esperienza equestre positiva.