Come Suonare l’Accordo di Mi7 (E7) sulla Chitarra: Guida Passo Passo
Suonare la chitarra è un’attività gratificante che offre la possibilità di esprimere la propria creatività e di divertirsi. Tra gli accordi fondamentali che ogni chitarrista dovrebbe conoscere, l’accordo di Mi7 (E7) occupa un posto di rilievo. Questo accordo, pur essendo relativamente semplice da imparare, aggiunge una dimensione di colore e profondità al suono, rendendolo ideale per una vasta gamma di generi musicali, dal blues al jazz, fino al rock e al pop.
In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo nell’apprendimento dell’accordo di Mi7, fornendoti istruzioni chiare, immagini illustrative e consigli utili per padroneggiarlo al meglio. Imparerai le diteggiature più comuni, le varianti, gli esercizi per migliorare la transizione da e verso altri accordi, e persino come utilizzare l’accordo di Mi7 in diverse progressioni armoniche.
## Cos’è l’Accordo di Mi7?
L’accordo di Mi7 è un accordo di settima dominante. Questo significa che è composto dalla tonica (Mi), dalla terza maggiore (Sol#), dalla quinta giusta (Si) e dalla settima minore (Re). La presenza della settima minore è ciò che conferisce a questo accordo il suo caratteristico suono “bluesy” e leggermente dissonante, rendendolo un elemento chiave in molti generi musicali.
Rispetto all’accordo di Mi maggiore (E), l’aggiunta della settima minore (Re) crea una tensione armonica che risolve piacevolmente verso accordi come La maggiore (A) o La minore (Am), rendendolo un accordo di transizione efficace in molte progressioni.
## Diteggiatura Standard dell’Accordo di Mi7
La diteggiatura più comune per l’accordo di Mi7 sulla chitarra è la seguente:
* **Dito 1 (Indice):** Premi la corda 3 (Sol) al 1° tasto.
* **Dito 2 (Medio):** Premi la corda 5 (La) al 2° tasto.
Le altre corde vengono suonate a vuoto.
Ecco come appare la diteggiatura in formato tablatura:
e|–0–
B|–3–
G|–1–
D|–0–
A|–2–
E|–0–
**Spiegazione:**
* **E (corda più bassa):** 0 (a vuoto)
* **A:** 2 (2° tasto, dito medio)
* **D:** 0 (a vuoto)
* **G:** 1 (1° tasto, dito indice)
* **B:** 3 (3° tasto, dito anulare – *vedi nota sotto*)
* **e (corda più alta):** 0 (a vuoto)
**Nota importante:** Alcune varianti della diteggiatura di Mi7 non prevedono la pressione della corda B al terzo tasto. In questo caso, la corda B viene suonata a vuoto (B). Entrambe le versioni sono corrette e producono un suono leggermente diverso. La versione con la corda B premuta aggiunge una nota di Sol# che rende l’accordo più pieno e ricco.
## Passaggi per Suonare l’Accordo di Mi7 Correttamente
Segui questi passaggi per imparare a suonare l’accordo di Mi7 in modo corretto e pulito:
1. **Posiziona le dita:** Inizia posizionando il dito indice sulla corda 3 (Sol) al 1° tasto e il dito medio sulla corda 5 (La) al 2° tasto. Assicurati che le dita siano posizionate vicino al tasto, ma non sopra di esso. Questo aiuterà a produrre un suono chiaro e nitido.
2. **Curva le dita:** Assicurati che le dita siano leggermente curve in modo da non toccare accidentalmente le corde adiacenti. Questo è fondamentale per evitare suoni smorzati e per garantire che ogni corda suoni in modo chiaro.
3. **Premi con la giusta pressione:** Applica una pressione sufficiente con le dita per premere le corde contro i tasti, ma non esagerare. Una pressione eccessiva può causare affaticamento delle dita e rendere più difficile il cambio di accordo.
4. **Plettra le corde:** Plettra tutte e sei le corde dall’alto verso il basso, assicurandoti di colpire ogni corda in modo uniforme. Ascolta attentamente il suono prodotto da ogni corda per identificare eventuali problemi di diteggiatura.
5. **Correggi eventuali errori:** Se una corda non suona in modo chiaro, controlla la posizione delle dita e la pressione applicata. Assicurati che le dita non stiano toccando le corde adiacenti e che la pressione sia sufficiente per premere la corda contro il tasto.
6. **Pratica regolarmente:** La pratica costante è fondamentale per padroneggiare qualsiasi accordo. Dedica del tempo ogni giorno a esercitarti con l’accordo di Mi7 e con le transizioni da e verso altri accordi.
## Varianti dell’Accordo di Mi7
Oltre alla diteggiatura standard, esistono diverse varianti dell’accordo di Mi7 che possono essere utilizzate per aggiungere varietà e colore al tuo suono. Ecco alcune delle varianti più comuni:
* **Mi7 al V tasto (forma di La7):** Questa variante utilizza la forma dell’accordo di La7, trasposta di cinque tasti verso l’alto. Per suonare questa variante, posiziona il dito indice per fare un barrè al V tasto, e poi aggiungi il dito medio sulla corda 4 (Re) al VI tasto e il dito anulare sulla corda 2 (Si) al V tasto. Questa posizione offre un suono più brillante e potente.
* **Tablatura:**
e|–5–
B|–5–
G|–6–
D|–5–
A|–7–
E|–5–
* **Mi7 al XII tasto (forma di Mi7):** Questa variante è una trasposizione della diteggiatura standard, suonata al XII tasto. Richiede un po’ più di flessibilità delle dita, ma offre un suono più acuto e squillante. Utilizza la stessa forma della diteggiatura standard, ma posizionata 12 tasti più in alto.
* **Tablatura:**
e|–12–
B|–15–
G|–13–
D|–12–
A|–14–
E|–12–
* **Mi7 con il pollice sul basso (E7/B):** Questa variante richiede di utilizzare il pollice della mano sinistra per premere la corda 6 (Mi) al VII tasto, suonando una nota di Si (B) al basso. Questa posizione crea un accordo di Mi7 con il Si al basso, che può essere utilizzato per creare interessanti progressioni armoniche. Questa è una variante più avanzata che richiede una buona flessibilità del pollice.
## Esercizi per Migliorare la Transizione dall’Accordo di Mi7
La capacità di passare fluidamente da un accordo all’altro è fondamentale per suonare la chitarra in modo efficace. Ecco alcuni esercizi che ti aiuteranno a migliorare la transizione dall’accordo di Mi7 ad altri accordi comuni:
* **Mi7 – La:** Esercitati a passare dall’accordo di Mi7 all’accordo di La (A) e viceversa. Questa è una progressione armonica molto comune, soprattutto nel blues. Concentrati sulla velocità e sulla precisione dei movimenti delle dita.
* **Mi7 – Re:** Esercitati a passare dall’accordo di Mi7 all’accordo di Re (D) e viceversa. Questa progressione è utilizzata in molti brani pop e rock. Presta attenzione alla fluidità del cambio di accordo.
* **Mi7 – Mi:** Esercitati a passare dall’accordo di Mi7 all’accordo di Mi maggiore (E) e viceversa. Questo esercizio ti aiuterà a familiarizzare con le differenze tra i due accordi e a migliorare la tua capacità di passare da un accordo all’altro in modo rapido e preciso.
* **Esercizio del metronomo:** Utilizza un metronomo per mantenere un ritmo costante durante la pratica delle transizioni. Inizia con un tempo lento e aumenta gradualmente la velocità man mano che ti senti più a tuo agio.
## Utilizzo dell’Accordo di Mi7 in Diverse Progressioni Armoniche
L’accordo di Mi7 può essere utilizzato in una vasta gamma di progressioni armoniche. Ecco alcuni esempi:
* **Blues in La:** Una progressione blues standard in La utilizza gli accordi di La (A), Re (D) e Mi7 (E7). La progressione tipica è: A – A – A – A / D – D – A – A / E7 – D – A – E7.
* **Rock ‘n’ Roll:** Molte canzoni rock ‘n’ roll utilizzano la progressione I-IV-V, dove l’accordo di V è spesso un accordo di settima dominante. In tonalità di Mi, questa progressione sarebbe Mi (E) – La (A) – Si7 (B7). In questo caso, l’accordo di Si7 (B7) può essere sostituito con un accordo di Mi7 (E7) per creare un suono più bluesy e interessante.
* **Jazz:** Nel jazz, l’accordo di Mi7 può essere utilizzato come accordo di dominante per risolvere verso un accordo di La maggiore (A) o La minore (Am). Può anche essere utilizzato in progressioni più complesse, come il ciclo delle quinte.
## Consigli Aggiuntivi per Padroneggiare l’Accordo di Mi7
* **Riscaldamento:** Prima di iniziare a suonare, riscalda le dita con esercizi di stretching e di mobilità. Questo aiuterà a prevenire infortuni e a migliorare la tua performance.
* **Accordatura:** Assicurati che la tua chitarra sia correttamente accordata. Un’accordatura precisa è fondamentale per suonare accordi che suonino bene.
* **Ascolta musica:** Ascolta attentamente brani musicali che utilizzano l’accordo di Mi7. Questo ti aiuterà a sviluppare un orecchio musicale e a comprendere come l’accordo viene utilizzato in diversi contesti musicali.
* **Impara da un insegnante:** Se hai difficoltà a imparare l’accordo di Mi7 da solo, considera di prendere lezioni di chitarra da un insegnante qualificato. Un insegnante può fornirti feedback personalizzato e aiutarti a correggere eventuali errori di tecnica.
* **Sii paziente:** Imparare a suonare la chitarra richiede tempo e dedizione. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati. Continua a praticare regolarmente e vedrai che progressivamente migliorerai.
## Conclusioni
L’accordo di Mi7 è un accordo versatile e importante che ogni chitarrista dovrebbe conoscere. Con la pratica e la dedizione, sarai in grado di padroneggiarlo e di utilizzarlo per creare musica coinvolgente e espressiva. Ricorda di seguire i passaggi descritti in questa guida, di esercitarti regolarmente e di ascoltare attentamente la musica. Buona fortuna e buon divertimento con la chitarra!
Spero che questa guida ti sia stata utile! Ricorda, la chiave per imparare a suonare la chitarra è la pratica costante e la pazienza. Non arrenderti se all’inizio ti sembra difficile, con il tempo e l’impegno diventerai un chitarrista sempre più bravo.
Ora vai, prendi la tua chitarra e inizia a suonare l’accordo di Mi7! Vedrai che presto sarai in grado di utilizzarlo in tante canzoni e progressioni armoniche diverse.