Come Cambiare le Corde della Chitarra Classica: Guida Completa Passo Passo
Cambiare le corde della chitarra classica è un’abilità fondamentale per ogni chitarrista. Corde nuove significano un suono migliore, più brillante e una maggiore facilità nell’esecuzione. Che tu sia un principiante o un musicista esperto, questa guida dettagliata ti condurrà attraverso ogni fase del processo, garantendoti un risultato ottimale.
Perché è Importante Cambiare Regolarmente le Corde?
Le corde della chitarra classica, generalmente realizzate in nylon (per le alte) e nylon avvolto in metallo (per le basse), si deteriorano nel tempo e con l’uso. Ecco alcuni motivi per cui è importante cambiarle regolarmente:
- Suono Opaco: Le corde vecchie perdono la loro brillantezza e risonanza, producendo un suono spento e poco definito.
- Intonazione Imprecisa: L’elasticità delle corde diminuisce, rendendo difficile mantenere l’accordatura corretta.
- Maggiore Difficoltà di Esecuzione: Corde usurate possono diventare ruvide e difficili da premere, rendendo più faticoso suonare.
- Rischio di Rottura: Corde indebolite sono più soggette a rompersi, soprattutto durante l’accordatura o l’esecuzione più intensa.
La frequenza con cui dovresti cambiare le corde dipende da quanto suoni, dalla tua sudorazione e dall’ambiente in cui conservi la chitarra. In generale, un buon punto di partenza è cambiarle ogni 1-3 mesi se suoni regolarmente.
Strumenti Necessari
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti:
- Corde Nuove: Assicurati di acquistare corde specifiche per chitarra classica, scegliendo la tensione (alta, media, bassa) più adatta al tuo stile di esecuzione.
- Avvolgicorde (Opzionale): Questo piccolo strumento in plastica o metallo velocizza notevolmente il processo di avvolgimento delle corde intorno alle meccaniche.
- Tronchesino o Tagliaunghie: Utile per tagliare le estremità in eccesso delle corde.
- Panno Morbido: Per pulire la chitarra durante il cambio delle corde.
Guida Passo Passo al Cambio Corde
Segui attentamente questi passaggi per cambiare le corde della tua chitarra classica in modo corretto:
Passaggio 1: Preparazione
- Trova un Ambiente Adatto: Scegli un luogo ben illuminato e con una superficie di lavoro pulita e stabile.
- Allenta le Corde Esistenti: Ruota le meccaniche (i perni sulla paletta) per allentare le corde. Fallo gradualmente, finché non sono abbastanza lasche da poter essere rimosse.
- Rimuovi le Corde Vecchie: Tira delicatamente le corde dal ponte (la parte in legno sulla tavola armonica) e dalle meccaniche. Fai attenzione a non graffiare la chitarra.
- Pulisci la Chitarra: Usa il panno morbido per rimuovere polvere, sporco e impronte dalla tastiera, dal corpo e dalla paletta. È un ottimo momento per dare una pulita generale.
Passaggio 2: Montaggio delle Corde Nuove (Lati Ponte e Paletta)
Importante: Inizia sempre dalla corda più grave (il Mi basso) e poi procedi con le altre in ordine di spessore.
- Preparazione della Corda al Ponte: Prendi la nuova corda e individua l’estremità con il “nodo”. Infila l’estremità opposta nel foro corrispondente sul ponte. Fai passare circa 5-8 cm di corda dal retro del ponte in modo da permettere la creazione di un nodo corretto.
- Creazione del Nodo al Ponte: Prendi l’estremità della corda che esce dal retro del ponte, falla passare attorno al pezzo di corda “libera” che si trova sul lato della tavola armonica e ripassala all’interno dell’anello appena formato. Tira bene per stringere il nodo. Ripeti questa operazione una seconda volta. A questo punto dovresti avere un nodo che impedisce alla corda di scivolare fuori dal foro del ponte. Per sicurezza puoi ripetere questa operazione anche una terza volta, soprattutto con le corde più sottili. Questa tecnica del nodo è fondamentale per le corde in nylon che hanno un’anima “liscia” e non si avvolgono come le corde in metallo.
- Montaggio della Corda alla Paletta: Porta l’altra estremità della corda verso la paletta. Inserisci la corda nel foro della meccanica corrispondente. Lascia circa 5-7 cm di corda oltre la meccanica.
- Avvolgimento Iniziale: Piega la corda all’interno del foro della meccanica in modo da fissarla. Con l’avvolgicorde o manualmente inizia ad avvolgere la corda attorno al perno della meccanica. L’avvolgimento corretto deve essere verso l’esterno (lontano dal centro della paletta) per le corde alte (Mi, Si, Sol) e verso l’interno per le corde basse (Re, La, Mi). Avvolgi la corda sul perno della meccanica in modo ordinato e senza sovrapporla. Non avvolgere troppo la corda per adesso. 2-3 giri sono sufficienti per questo primo passaggio.
- Ripeti il Processo: Segui gli stessi passaggi per montare le altre cinque corde, una alla volta.
Passaggio 3: Accordatura e Assestamento
- Accordatura Iniziale: Usa un accordatore (digitale, a clip o un’app) per portare le corde alla loro accordatura standard (E2, A2, D3, G3, B3, E4, partendo dalla corda più bassa alla più alta). Non portare immediatamente le corde all’accordatura perfetta. Accordale in modo che siano sufficientemente tese ma non eccessivamente. Questo permette un assestamento graduale e riduce il rischio di rottura.
- Assestamento delle Corde: Le corde nuove tendono a “cedere” inizialmente. Per aiutare questo assestamento puoi suonare qualche semplice scala o arpeggio. Vedrai che l’accordatura perderà velocemente la stabilità.
- Riaffina l’Accordatura: Riaffina l’accordatura più volte, a brevi intervalli, finché le corde non si stabilizzano e mantengono l’accordatura.
- Taglio delle Estremità: Usa il tronchesino o il tagliaunghie per tagliare le estremità in eccesso delle corde, lasciando circa 1-2 cm dalla meccanica. Fai attenzione a non tagliare troppo vicino alla meccanica o a danneggiare il legno.
Consigli Utili
- Non Forzare: Se incontri resistenza durante il processo, non forzare. Rivedi il passaggio precedente e assicurati di averlo eseguito correttamente.
- Corda alla Volta: Non rimuovere tutte le corde contemporaneamente. Fallo una per volta per evitare di danneggiare il ponte o la paletta.
- Tensione delle Corde: Sperimenta con diverse tensioni di corde per trovare quelle più adatte al tuo stile. Corde a tensione alta offrono un volume maggiore ma richiedono più forza per essere premute. Corde a tensione bassa sono più facili da suonare ma offrono un volume inferiore.
- Tempo: Prenditi il tuo tempo, soprattutto le prime volte. Il cambio delle corde richiede pazienza e pratica.
- Manutenzione Regolare: Oltre al cambio delle corde, è importante pulire la chitarra regolarmente e controllare l’umidità dell’ambiente per mantenerla in ottime condizioni.
- Video Tutorial: Se hai difficoltà, puoi trovare molti video tutorial online che mostrano il processo passo passo.
Conclusioni
Cambiare le corde della chitarra classica è un processo semplice ma importante per la cura del tuo strumento e per ottenere il miglior suono possibile. Con un po’ di pratica, diventerà un’operazione di routine che ti permetterà di goderti al meglio la tua musica. Ricorda di non aver fretta, di prenderti il tuo tempo e di seguire questi passaggi. Buon divertimento!