Imparare a Leggere le Tablature per Chitarra: Guida Completa Passo Dopo Passo

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Imparare a Leggere le Tablature per Chitarra: Guida Completa Passo Dopo Passo

La chitarra è uno strumento incredibilmente versatile, amato da milioni di persone in tutto il mondo. Se sei un aspirante chitarrista, prima o poi ti imbatterai nelle tablature (o tab). Le tablature sono un sistema di notazione musicale semplificato, particolarmente adatto per strumenti a corda come la chitarra, il basso e il banjo. A differenza dello spartito tradizionale, che richiede la conoscenza della notazione sul pentagramma, le tablature rappresentano visivamente la tastiera della chitarra, indicando su quale corda e a quale tasto premere per suonare una determinata nota o accordo.

Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nell’apprendimento della lettura delle tablature per chitarra, rendendo l’esperienza più semplice e divertente. Preparati a sbloccare un nuovo mondo di possibilità musicali!

Cosa Sono le Tablature per Chitarra?

Come accennato, le tablature (o tab) sono un sistema di notazione musicale che semplifica il processo di apprendimento di brani per strumenti a corda. Invece di indicare le note sul pentagramma, una tablatura mostra una rappresentazione schematica della tastiera della chitarra. Questo permette ai chitarristi di vedere esattamente dove posizionare le dita per suonare una melodia, un accordo o un riff.

Ecco i componenti chiave di una tablatura:

  • Le Linee: Le tablature sono composte da sei linee orizzontali, ognuna delle quali rappresenta una corda della chitarra. La linea più alta rappresenta la corda più sottile (Mi cantino), mentre la linea più bassa rappresenta la corda più grossa (Mi basso). L’ordine delle corde, dall’alto verso il basso, è: Mi cantino (e), Si (B), Sol (G), Re (D), La (A), Mi basso (E).
  • I Numeri: I numeri che compaiono sulle linee indicano il tasto da premere sulla rispettiva corda. Il numero ‘0’ significa che la corda deve essere suonata a vuoto (senza premere alcun tasto). I numeri successivi (1, 2, 3, ecc.) corrispondono ai vari tasti lungo la tastiera.
  • Simboli Aggiuntivi: Oltre a linee e numeri, le tablature possono contenere diversi simboli che indicano tecniche esecutive specifiche come hammer-on, pull-off, slide, bending, vibrato, palm mute e altre. Questi simboli verranno spiegati nel dettaglio più avanti.

Come Leggere una Tablatura per Chitarra: Guida Passo Dopo Passo

Ora che hai una comprensione di base di cosa sono le tablature, vediamo come leggerle e interpretarle correttamente:

Passo 1: Identificare le Corde

Il primo passo è identificare le sei linee che rappresentano le corde della chitarra. Ricorda che la linea più alta corrisponde alla corda del Mi cantino (la più sottile) e la linea più bassa corrisponde alla corda del Mi basso (la più grossa). Immagina le linee come se fossero le corde della tua chitarra, tenendo presente l’ordine dall’alto verso il basso (e, B, G, D, A, E).

Passo 2: Capire i Numeri

I numeri che appaiono sulle linee indicano il tasto da premere. Ad esempio:

  • 0: Indica che la corda deve essere suonata a vuoto, ovvero senza premere alcun tasto.
  • 1: Indica che devi premere la corda sul primo tasto.
  • 2: Indica che devi premere la corda sul secondo tasto.
  • 3: Indica che devi premere la corda sul terzo tasto.
  • E così via…

Se un numero appare sopra una determinata linea, devi premere la corda corrispondente al tasto indicato dal numero.

Passo 3: Leggere la Tablatura da Sinistra a Destra

Proprio come si legge un testo, le tablature si leggono da sinistra a destra. I numeri che appaiono in successione orizzontale indicano le note da suonare una dopo l’altra. Se i numeri appaiono impilati verticalmente, indicano che queste note devono essere suonate simultaneamente (ad esempio, per formare un accordo).

Esempio Pratico

Vediamo un piccolo esempio pratico. Immaginiamo di avere la seguente tablatura:

 e|--0--2--3--2--0--|
 B|--0--0--0--0--0--|
 G|--0--0--0--0--0--|
 D|--0--0--0--0--0--|
 A|--2--2--2--2--2--|
 E|--0--0--0--0--0--|

Ecco come interpretarla:

  1. Riga ‘e’: Iniziando da sinistra, suona la corda del Mi cantino a vuoto (0), poi premi il secondo tasto (2), poi il terzo (3), poi di nuovo il secondo (2), e infine di nuovo a vuoto (0).
  2. Riga ‘B’, ‘G’ e ‘D’: Suona tutte queste corde a vuoto per tutta la durata della sequenza.
  3. Riga ‘A’: Premi il secondo tasto sulla corda del La e suonalo per tutta la durata della sequenza.
  4. Riga ‘E’: Suona la corda del Mi basso a vuoto per tutta la durata della sequenza.

Questa sequenza di note crea un piccolo motivo musicale. Ora prova a riprodurla sulla tua chitarra seguendo le indicazioni della tablatura.

Simboli Aggiuntivi Nelle Tablature

Le tablature spesso contengono simboli speciali che indicano diverse tecniche chitarristiche. Ecco alcuni dei simboli più comuni e come interpretarli:

  • h (Hammer-on): Un hammer-on si verifica quando si produce una nota premendo (martellando) con il dito su una corda già pizzicata, senza usare la mano destra. Ad esempio: 2h3 significa che devi suonare il secondo tasto e poi martellare il terzo tasto sulla stessa corda.
  • p (Pull-off): Un pull-off si verifica quando si toglie un dito da una corda precedentemente premuta, lasciandola vibrare e generando una nota. Ad esempio: 3p2 significa che devi suonare il terzo tasto e poi togliere rapidamente il dito per generare il suono della nota sul secondo tasto.
  • / (Slide Up): Uno slide-up si verifica quando si fa scorrere un dito lungo la corda verso una nota più alta. Ad esempio: 2/5 significa che devi premere il secondo tasto, pizzicare la corda e poi scivolare fino al quinto tasto senza alzare il dito.
  • \ (Slide Down): Uno slide-down è l’opposto dello slide-up. Ad esempio: 5\2 significa che devi premere il quinto tasto, pizzicare la corda e poi scivolare fino al secondo tasto.
  • b (Bend): Un bend si verifica quando si spinge lateralmente una corda premuta con un dito per aumentare l’altezza della nota. Ad esempio: 5b7 significa che devi premere il quinto tasto e piegare la corda in modo che raggiunga l’altezza del settimo tasto. Il numero dopo la ‘b’ indica la nota a cui deve arrivare l’altezza della nota piegata.
  • r (Release Bend): Il release bend si verifica quando dopo aver fatto un bend si rilascia la corda, facendola ritornare alla sua altezza originale. Ad esempio: 7b9r7 significa che devi premere il settimo tasto, piegare la corda al nono tasto, e poi rilasciarla fino al settimo tasto.
  • v o ~ (Vibrato): Il vibrato consiste in rapide fluttuazioni di altezza di una nota, ottenute oscillando leggermente il dito che preme la corda. Il simbolo ~ indica un vibrato di lunga durata.
  • pm (Palm Mute): Il palm mute è una tecnica in cui si appoggia la mano destra (o la parte della mano vicino al polso) sul ponte della chitarra (o vicino ad esso) per creare un suono smorzato e attutito. Il simbolo ‘pm’ spesso seguito da una serie di trattini o da un’altra notazione indica la durata del palm mute.
  • x (Muta): Una ‘x’ su una corda significa che la corda deve essere mutata, cioé pizzicata ma in modo da non generare una nota udibile. Questa tecnica è spesso utilizzata in ritmiche funk, rock e metal.
  • T (Tapping): Il tapping è una tecnica che consiste nel premere rapidamente la corda su un tasto usando un dito della mano destra, dopo aver suonato una nota con la mano sinistra. Ad esempio: 7T10 (il numero dopo la T indica il tasto premuto con il dito della mano destra).
  • ^ (legato): Il legato indica che la nota seguente deve essere suonata senza l’uso della mano che pizzica la corda, sfruttando l’effetto del hammer on o del pull off. Ad esempio: 5^7 significa di suonare il quinto tasto e subito dopo martellare il settimo tasto senza pizzicare di nuovo.
  • () (nota fantasma): Una nota racchiusa tra parentesi indica una nota non accentata o suonata in modo più leggero (spesso usata in contesti ritmici o in fraseggi melodici veloci)

Questi sono solo alcuni dei simboli più comuni, ma ce ne sono molti altri. Man mano che acquisisci esperienza con le tablature, imparerai a riconoscerli e interpretarli sempre più facilmente.

Consigli Utili per Imparare a Leggere le Tablature

Ecco alcuni consigli per rendere l’apprendimento delle tablature più efficace:

  • Inizia con le Basi: Non cercare subito tablature complesse. Inizia con brani semplici che ti permettano di familiarizzare con i concetti fondamentali e i simboli più comuni.
  • Esercitati Regolarmente: La pratica costante è fondamentale. Dedica del tempo ogni giorno alla lettura e all’esecuzione di tablature per migliorare la tua velocità e precisione.
  • Usa Risorse Online: Esistono moltissime risorse online gratuite che offrono tablature, tutorial e esercizi. Utilizzali per variare il tuo apprendimento e trovare nuovi brani da suonare.
  • Ascolta le Canzoni Originali: Ascoltare attentamente la canzone che stai imparando con la tablatura è fondamentale. Questo ti aiuterà a capire il ritmo e il feeling del brano, rendendo l’esecuzione più naturale.
  • Non Aver Paura di Sbagliare: Gli errori fanno parte del processo di apprendimento. Non scoraggiarti se all’inizio fai fatica a leggere le tablature. Con la pratica, diventerai sempre più bravo.
  • Prenditi il Tuo Tempo: L’apprendimento richiede tempo e pazienza. Non avere fretta e concentrati sul progresso graduale. Cerca di concentrarti su un aspetto alla volta, ad esempio inizialmente solo le note base senza simboli per poi aggiungerli progressivamente.
  • Visualizza la Tastiera: Immagina la tastiera della chitarra mentre leggi la tablatura. Questo ti aiuterà a posizionare le dita correttamente e ad anticipare i movimenti.
  • Utilizza un Metronomo: Usa un metronomo per mantenere un ritmo costante mentre suoni. Questo ti aiuterà a sviluppare un buon senso del tempo.

Risorse Utili per Trovare Tablature

Ecco alcuni siti web e app che puoi utilizzare per trovare tablature per chitarra:

  • Ultimate-Guitar.com: Un sito web enorme con milioni di tablature per tutti i generi musicali.
  • Songsterr.com: Un sito web che offre tablature interattive e di alta qualità.
  • Tabs4acoustic.com: Un sito web specializzato in tablature per chitarra acustica.
  • Guitar Pro: Un software a pagamento molto popolare per creare, modificare e visualizzare tablature.
  • MuseScore: Un software gratuito open source per la notazione musicale che include funzionalità di tablatura.
  • Apps per smartphone/tablet: Molte app offrono tablature, tutorial e strumenti per l’apprendimento. Cerca su Google Play Store (per Android) o Apple App Store (per iOS) le app più adatte alle tue esigenze.

Conclusione

Imparare a leggere le tablature per chitarra è un passo fondamentale per qualsiasi aspirante chitarrista. Con la pratica e la dedizione, sarai in grado di interpretare le tablature e suonare i tuoi brani preferiti con facilità. Non aver paura di sperimentare e divertiti in questo fantastico viaggio musicale! Ricorda, ogni musicista, anche i più esperti, hanno iniziato da zero. Sii paziente, persistente e goditi ogni singola nota che impari.

Buona fortuna e buona musica!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments