La scelta della chitarra elettrica giusta è un passo fondamentale per ogni aspirante musicista, ma anche per i chitarristi più esperti che desiderano ampliare il proprio arsenale sonoro. Con una miriade di modelli, marche e caratteristiche disponibili sul mercato, può essere facile sentirsi sopraffatti. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo attraverso il processo di selezione, fornendoti tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole e in linea con le tue esigenze e preferenze musicali.
Passo 1: Definisci il Tuo Stile Musicale e Obiettivi
Prima di addentrarci nei dettagli tecnici delle chitarre elettriche, è cruciale capire che tipo di musica desideri suonare e quali sono i tuoi obiettivi. Il tuo genere musicale preferito influenzerà notevolmente le caratteristiche della chitarra che dovresti considerare.
- Rock e Metal: Questi generi spesso richiedono chitarre con pickup ad alta uscita, manici sottili per un’esecuzione veloce e una buona tenuta dell’accordatura. Chitarre con configurazioni humbucker sono ideali per ottenere suoni potenti e distorti. Modelli come le Les Paul, le SG e le Stratocaster con modifiche specifiche sono popolari.
- Blues e Rock ‘n’ Roll: In questi generi, un suono più caldo e dinamico è preferito. Chitarre con pickup single-coil o humbucker con una risposta più morbida sono adatte. Modelli come le Stratocaster e le Telecaster sono scelte classiche.
- Jazz: Il jazz predilige chitarre con un suono pulito e caldo, spesso con pickup a bassa uscita. Chitarre semi-acustiche o hollow-body sono le più gettonate per questo genere, ma anche solid-body con pickup adatti possono essere utilizzate.
- Pop e Indie: La versatilità è la chiave. Si può optare per chitarre con pickup single-coil o configurazioni HSS (Humbucker-Single-Single) per coprire una vasta gamma di suoni. Stratocaster e Telecaster sono scelte popolari, ma anche modelli più moderni possono essere adeguati.
Oltre al genere musicale, considera i tuoi obiettivi come chitarrista. Sei un principiante assoluto o un musicista esperto? Vuoi suonare in casa, in sala prove o esibirti dal vivo? La risposta a queste domande ti aiuterà a restringere ulteriormente le tue opzioni.
Passo 2: Comprendi le Componenti Essenziali della Chitarra Elettrica
Una conoscenza di base delle componenti della chitarra elettrica è fondamentale per prendere una decisione informata. Ecco le principali:
- Corpo (Body): Il corpo della chitarra influisce sul suono, sul comfort e sull’estetica. Può essere fatto di diversi tipi di legno, ognuno con le proprie caratteristiche sonore. I legni più comuni includono l’ontano (Alder), l’acero (Maple), il mogano (Mahogany) e il frassino (Ash).
- Manico (Neck): Il manico è dove si trovano la tastiera e i tasti. La sua forma (profilo) influisce sulla comodità di esecuzione. I profili più comuni sono a “C”, “U”, “V” e “D”. Il materiale del manico, spesso acero o mogano, influisce sulla sua risonanza e durata.
- Tastiera (Fretboard): La tastiera è la superficie su cui si premono le corde. Solitamente realizzata in palissandro (Rosewood), acero (Maple) o ebano (Ebony), la tastiera influenza la sensazione al tatto e la scorrevolezza durante l’esecuzione.
- Tasti (Frets): I tasti sono le barrette metalliche sulla tastiera che determinano l’intonazione delle note. Esistono diversi tipi di tasti, come i jumbo, i medium jumbo e i vintage, che influenzano la facilità di esecuzione di bending e vibrati.
- Pickup: I pickup sono i trasduttori che convertono le vibrazioni delle corde in segnali elettrici. Esistono due tipi principali di pickup: single-coil e humbucker. I single-coil offrono un suono brillante e definito, mentre gli humbucker sono più potenti e adatti a generi come il rock e il metal.
- Ponte (Bridge): Il ponte è dove le corde sono ancorate al corpo della chitarra. Esistono diversi tipi di ponti, come il ponte fisso, il ponte tremolo (stile Fender) e il ponte Floyd Rose. Ogni tipo ha un impatto diverso sulla stabilità dell’accordatura e sulla possibilità di creare effetti sonori.
- Meccaniche (Tuners): Le meccaniche sono utilizzate per accordare la chitarra. Meccaniche di buona qualità garantiscono una migliore stabilità dell’accordatura e una regolazione più precisa.
- Selettore Pickup: Il selettore permette di scegliere quali pickup sono attivi, consentendo una varietà di combinazioni sonore.
- Potenziometri (Pots): I potenziometri regolano il volume e il tono della chitarra.
Passo 3: Esplora i Modelli Più Comuni
Esistono diversi modelli iconici di chitarre elettriche, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. Conoscere i modelli più comuni ti aiuterà a orientarti meglio nella scelta:
- Fender Stratocaster: La Stratocaster è una chitarra versatile e iconica, nota per il suo suono brillante e il suo design ergonomico. Solitamente dotata di tre pickup single-coil, è adatta a generi come il blues, il rock e il pop.
- Fender Telecaster: La Telecaster è una chitarra solida e versatile, con un suono twangy e diretto. Solitamente dotata di due pickup single-coil, è ideale per il country, il rock ‘n’ roll e il blues.
- Gibson Les Paul: La Les Paul è una chitarra potente e dal suono caldo, spesso dotata di due pickup humbucker. È molto popolare nel rock, nel hard rock e nel metal.
- Gibson SG: La SG è una chitarra leggera e dal suono aggressivo, spesso dotata di due pickup humbucker. È simile alla Les Paul ma con un manico più sottile e un corpo più leggero.
- Chitarre Ibanez: Ibanez offre una vasta gamma di chitarre, dalle super-strat adatte a shredders e al metal, a modelli versatili per rock e altri generi. Spesso hanno manici sottili per un’esecuzione veloce.
- Chitarre ESP/LTD: ESP e la sua linea LTD sono rinomate per chitarre di alta qualità, spesso orientate verso il metal e il rock, con modelli che vanno da solid-body adatti all’heavy metal a quelli più versatili per altri generi.
Oltre a questi modelli iconici, esistono molte altre marche e tipologie di chitarre, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Non aver paura di esplorare e di provare diverse chitarre per trovare quella più adatta a te.
Passo 4: Considera il Tuo Budget
Il budget è un fattore importante nella scelta della chitarra elettrica. Le chitarre variano notevolmente in prezzo, a seconda della marca, del modello, dei materiali e della qualità della costruzione. Ecco alcuni consigli per orientarti nel budget:
- Chitarre per Principianti (fascia bassa): Se sei un principiante, non è necessario spendere una fortuna per una chitarra. Esistono ottime chitarre entry-level a prezzi accessibili, che ti permetteranno di imparare le basi e di sviluppare la tua tecnica. I modelli delle marche Squier (Fender) e Epiphone (Gibson) sono buone opzioni per iniziare.
- Chitarre di fascia media: Se hai un po’ più di budget a disposizione, puoi trovare chitarre di ottima qualità con materiali migliori e componenti più performanti. In questa fascia di prezzo si trovano spesso chitarre di marche note con specifiche di buon livello.
- Chitarre di fascia alta: Le chitarre di fascia alta sono strumenti professionali, realizzati con materiali pregiati e con una cura particolare per i dettagli. Queste chitarre sono adatte a musicisti professionisti o a chi desidera il massimo in termini di qualità sonora e suonabilità.
Tieni presente che il prezzo di una chitarra può variare anche a seconda se è nuova o usata. L’usato può essere un’ottima opzione per risparmiare e trovare strumenti di alta qualità a prezzi più accessibili.
Passo 5: Prova la Chitarra Prima di Acquistarla
L’unico modo per essere sicuri di scegliere la chitarra giusta è provarla di persona. Recati in un negozio di musica e chiedi di provare diversi modelli. Ecco alcuni aspetti importanti da valutare durante la prova:
- Comfort: La chitarra dovrebbe essere comoda da tenere in mano e da suonare. Verifica che il manico sia confortevole e che tu riesca a raggiungere facilmente tutti i tasti.
- Peso: Il peso della chitarra può influenzare la tua postura e la tua resistenza durante le esecuzioni prolungate. Scegli una chitarra con un peso che ti risulti confortevole.
- Suono: Ascolta attentamente il suono della chitarra attraverso un amplificatore. Valuta se il suono è in linea con le tue preferenze e se si adatta al tuo stile musicale. Prova diversi pickup e diverse regolazioni di tono per capire le potenzialità sonore della chitarra.
- Action: L’action si riferisce all’altezza delle corde sopra la tastiera. Un’action troppo alta può rendere difficile l’esecuzione, mentre un’action troppo bassa può causare frittura delle corde. Scegli un’action che ti permetta di suonare comodamente e senza difficoltà.
- Intonazione: L’intonazione si riferisce alla capacità della chitarra di suonare intonata in tutte le posizioni del manico. Verifica che l’intonazione sia corretta e che non ci siano note stonate.
Se sei un principiante, non avere paura di chiedere consiglio al personale del negozio. Sapranno aiutarti a trovare la chitarra giusta per te.
Passo 6: Considera l’Acquisto Online
Se preferisci acquistare online, assicurati di farlo da un rivenditore affidabile e con una buona reputazione. Leggi attentamente le recensioni degli altri clienti e verifica che il rivenditore offra una politica di reso flessibile. L’acquisto online può essere conveniente, ma non offre la stessa esperienza di prova che si può avere in un negozio fisico.
Passo 7: Non Dimenticare gli Accessori
Oltre alla chitarra, avrai bisogno di alcuni accessori essenziali per poter suonare:
- Amplificatore: Un amplificatore è necessario per sentire il suono della chitarra elettrica. Esistono diversi tipi di amplificatori, da quelli per principianti a quelli professionali.
- Cavo: Un cavo è necessario per collegare la chitarra all’amplificatore.
- Plettri: I plettri sono utilizzati per pizzicare le corde. Esistono diversi tipi di plettri, con spessori e forme diverse.
- Tracolla: Una tracolla è necessaria per suonare la chitarra in piedi.
- Accordatore: Un accordatore è necessario per accordare la chitarra. Esistono accordatori a pedale, a clip o app per smartphone.
- Custodia: Una custodia è importante per proteggere la chitarra quando non la usi o quando la trasporti.
Conclusioni
Scegliere la chitarra elettrica giusta può sembrare un compito arduo, ma seguendo questi passaggi e prendendoti il tempo necessario per provare diversi modelli, sarai in grado di trovare lo strumento perfetto per esprimere la tua passione musicale. Ricorda che la scelta della chitarra è un processo personale e che la chitarra migliore per te è quella con cui ti senti più a tuo agio e che ti ispira a suonare.
Non aver fretta, esplora le tue opzioni, chiedi consiglio ai musicisti più esperti e goditi il viaggio alla scoperta della tua chitarra ideale. Buon divertimento!