Applicare il Gesso a un Braccio Fratturato: Guida Dettagliata e Consigli Essenziali
Un braccio fratturato è un evento traumatico che richiede un trattamento tempestivo e adeguato. L’immobilizzazione tramite gesso è una delle tecniche più comuni per favorire la guarigione ossea. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come applicare correttamente un gesso a un braccio fratturato, includendo le preparazioni necessarie, i materiali utilizzati, la procedura passo dopo passo e i consigli per la cura successiva.
## Cos’è una Frattura al Braccio e Quando è Necessario il Gesso?
Una frattura al braccio è una rottura di una o più ossa che compongono il braccio: l’omero (osso del braccio), il radio e l’ulna (ossa dell’avambraccio). Le fratture possono essere causate da una varietà di eventi traumatici, tra cui cadute, incidenti sportivi o impatti diretti.
L’applicazione di un gesso è spesso necessaria quando:
* **La frattura è stabile:** Ciò significa che i frammenti ossei sono allineati o possono essere riallineati facilmente senza intervento chirurgico.
* **La frattura non è scomposta:** Ovvero, i frammenti ossei non sono significativamente fuori posizione.
* **Il gesso fornirà un’immobilizzazione adeguata:** L’immobilizzazione è fondamentale per permettere alle ossa di guarire correttamente.
In alcuni casi, se la frattura è scomposta, instabile o coinvolge articolazioni, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico prima dell’applicazione del gesso.
## Preparazione per l’Applicazione del Gesso
Prima di applicare il gesso, è fondamentale una preparazione accurata. Questa fase include:
**1. Valutazione Medica:**
* **Diagnosi:** Il medico esaminerà la radiografia del braccio per determinare il tipo e la posizione della frattura.
* **Riduzione:** Se necessario, il medico potrebbe dover riallineare i frammenti ossei (riduzione) prima di applicare il gesso. Questo può essere fatto manualmente o chirurgicamente.
* **Anestesia:** A seconda della gravità della frattura e della necessità di riduzione, potrebbe essere necessaria un’anestesia locale o generale.
**2. Preparazione della Pelle:**
* **Pulizia:** La pelle del braccio deve essere pulita e asciutta. Eventuali ferite aperte devono essere medicate e coperte con una medicazione sterile.
* **Rasatura (se necessario):** In alcuni casi, potrebbe essere necessario rasare i peli in eccesso nella zona dove verrà applicato il gesso per evitare irritazioni e facilitare l’applicazione.
**3. Scelta del Tipo di Gesso:**
Esistono due tipi principali di gesso:
* **Gesso in gesso di Parigi (POP):** È il gesso tradizionale, più economico ma più pesante e impiega più tempo ad asciugare.
* **Gesso in fibra di vetro:** È più leggero, resistente e asciuga più rapidamente. È anche più traspirante e permette una migliore visualizzazione radiografica.
La scelta del tipo di gesso dipende dalla preferenza del medico, dalla gravità della frattura e dalle esigenze del paziente.
**4. Raccolta dei Materiali Necessari:**
* **Gesso (in polvere o pre-impregnato):** La quantità necessaria dipende dalla dimensione del braccio e dal tipo di gesso utilizzato.
* **Sottogesso (Stockinette):** Un tubo di cotone o materiale sintetico che viene applicato direttamente sulla pelle per proteggerla dal gesso e assorbire il sudore.
* **Imbottitura:** Materiale morbido (es. cotone idrofilo o imbottitura sintetica) che viene posizionato sopra il sottogesso per proteggere le prominenze ossee e fornire un’ulteriore imbottitura.
* **Bacinella con acqua tiepida:** Necessaria per attivare il gesso in gesso di Parigi.
* **Guanti:** Per proteggere le mani durante l’applicazione.
* **Forbici:** Per tagliare il sottogesso e l’imbottitura.
* **Bende:** Per fissare il gesso durante l’asciugatura.
* **Protezione per superfici:** Teli o carta per proteggere la superficie di lavoro.
## Procedura Passo Dopo Passo per l’Applicazione del Gesso
Seguire attentamente questi passaggi per applicare correttamente il gesso:
**1. Applicazione del Sottogesso (Stockinette):**
* Misurare la lunghezza del braccio che verrà ingessato, estendendosi oltre le articolazioni sopra e sotto la frattura.
* Tagliare il sottogesso leggermente più lungo della misurazione ottenuta.
* Indossare il sottogesso sul braccio, assicurandosi che sia liscio e senza pieghe. Tirare delicatamente il sottogesso verso l’alto per farlo aderire alla pelle.
* Ripiegare l’eccesso di sottogesso alle estremità del braccio ingessato, creando un bordo protettivo.
**2. Applicazione dell’Imbottitura:**
* Avvolgere l’imbottitura attorno al braccio sopra il sottogesso, partendo dalle dita e risalendo fino al gomito (o spalla, a seconda del tipo di gesso).
* Prestare particolare attenzione alle prominenze ossee (es. gomito, polso) e fornire un’imbottitura extra in queste zone per prevenire piaghe da decubito.
* Applicare l’imbottitura in modo uniforme, evitando di stringere troppo.
**3. Preparazione del Gesso (solo per gesso in gesso di Parigi):**
* Immergere il rotolo di gesso in acqua tiepida per il tempo indicato dal produttore (di solito pochi secondi). L’acqua attiva il gesso.
* Spremere delicatamente l’acqua in eccesso dal gesso. Non strizzare troppo forte, altrimenti si rischia di rimuovere troppo gesso.
**4. Applicazione del Gesso:**
* Avvolgere il gesso attorno al braccio sopra l’imbottitura, partendo dalle dita e risalendo fino al gomito (o spalla).
* Sovrapporre ogni strato di gesso di circa la metà della sua larghezza.
* Applicare il gesso in modo uniforme, evitando di stringere troppo. Mantenere una tensione costante durante l’applicazione.
* Lisciare il gesso con le mani mentre lo si applica per creare una superficie liscia e uniforme. Questo aiuta a prevenire punti di pressione.
* Applicare diversi strati di gesso (di solito 4-6) per garantire una sufficiente resistenza e immobilizzazione.
* Modellare il gesso attorno al braccio per garantire una vestibilità confortevole e un’immobilizzazione efficace. Prestare attenzione alla forma del polso e del gomito.
**5. Rifinitura:**
* Una volta applicato il gesso, lisciare accuratamente i bordi per evitare irritazioni alla pelle.
* Ripiegare il sottogesso in eccesso sopra il bordo del gesso per proteggere la pelle.
* Utilizzare una benda per fissare il gesso durante l’asciugatura. Questo aiuta a mantenere la forma corretta.
**6. Asciugatura:**
* Il tempo di asciugatura del gesso varia a seconda del tipo di gesso utilizzato. Il gesso in gesso di Parigi impiega più tempo ad asciugare rispetto al gesso in fibra di vetro.
* Mantenere il braccio immobile durante l’asciugatura. Evitare di appoggiare il gesso su superfici dure o di esercitare pressione su di esso.
* Il gesso è completamente asciutto quando è duro al tatto e non si deforma sotto pressione.
## Cura del Gesso Dopo l’Applicazione
La cura adeguata del gesso è essenziale per garantire una guarigione corretta e prevenire complicazioni. Ecco alcuni consigli importanti:
**1. Mantenere il Gesso Asciutto:**
* Il gesso deve essere mantenuto asciutto per evitare che si ammorbidisca, si rompa o causi irritazioni alla pelle.
* Evitare di bagnare il gesso durante il bagno o la doccia. Utilizzare una protezione impermeabile specifica per gessi.
* Se il gesso si bagna accidentalmente, asciugarlo immediatamente con un asciugamano e utilizzare un asciugacapelli a bassa temperatura.
**2. Sollevare il Braccio:**
* Sollevare il braccio sopra il livello del cuore il più spesso possibile per ridurre il gonfiore.
* Utilizzare un cuscino per sostenere il braccio durante il riposo.
**3. Esercizi:**
* Eseguire esercizi delicati con le dita e il polso (se non ingessato) per mantenere la circolazione e prevenire la rigidità.
* Seguire le istruzioni del medico o del fisioterapista per esercizi specifici.
**4. Controllo della Circolazione:**
* Controllare regolarmente la circolazione nel braccio ingessato. Verificare che le dita siano calde, rosa e sensibili.
* Se le dita diventano fredde, blu o insensibili, consultare immediatamente un medico.
**5. Igiene:**
* Mantenere la pelle sotto il gesso pulita e asciutta. Evitare di inserire oggetti sotto il gesso per grattarsi, in quanto ciò potrebbe causare irritazioni o infezioni.
* Se si avverte prurito sotto il gesso, consultare un medico.
**6. Ispezione del Gesso:**
* Controllare regolarmente il gesso per eventuali crepe, ammaccature o punti deboli.
* Se si notano danni al gesso, consultare un medico.
**7. Segni di Allarme:**
Consultare immediatamente un medico se si verificano i seguenti sintomi:
* Aumento del dolore.
* Gonfiore eccessivo.
* Intorpidimento o formicolio delle dita.
* Cambiamento di colore delle dita (blu o pallido).
* Febbre.
* Perdita di sensibilità o movimento delle dita.
* Odore sgradevole proveniente dal gesso.
* Crepe o rotture nel gesso.
## Rimozione del Gesso
Il gesso verrà rimosso dal medico quando la frattura sarà sufficientemente guarita. La rimozione del gesso viene eseguita con una sega apposita che vibra ma non ruota, riducendo il rischio di tagli alla pelle. Dopo la rimozione del gesso, il braccio potrebbe essere rigido e debole. Il medico o il fisioterapista prescriveranno esercizi di riabilitazione per ripristinare la forza e la mobilità.
## Conclusioni
L’applicazione e la cura corretta del gesso sono fondamentali per una guarigione efficace di una frattura al braccio. Seguire attentamente le istruzioni del medico e prendersi cura del gesso garantisce una corretta immobilizzazione e un recupero ottimale. Ricordarsi di consultare immediatamente un medico in caso di segni di allarme. Questo articolo fornisce una guida completa, ma non sostituisce il consiglio medico professionale. Consultare sempre un medico per la diagnosi e il trattamento di una frattura al braccio.