Aumentare gli EV del Tuo Pokémon: Guida Completa e Dettagliata

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Aumentare gli EV del Tuo Pokémon: Guida Completa e Dettagliata

Benvenuti, Allenatori! Se siete qui, è perché siete pronti a portare i vostri Pokémon al livello successivo, e questo significa addentrarci nel complesso ma affascinante mondo degli EV, o Effort Values. Questi valori, spesso trascurati dai giocatori occasionali, sono cruciali per massimizzare il potenziale dei vostri Pokémon e renderli delle vere e proprie macchine da battaglia. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sugli EV, da cosa sono esattamente a come allenarli in modo efficiente, con tanto di consigli e trucchi utili.

Cosa sono gli EV (Effort Values)?

Gli Effort Values (o EV) sono punti di allenamento nascosti che ogni Pokémon guadagna combattendo. A differenza dei Punti Esperienza (EXP), che determinano il livello del tuo Pokémon, gli EV influenzano direttamente le sue statistiche di base: Punti Salute (PS), Attacco, Difesa, Attacco Speciale, Difesa Speciale e Velocità. Ogni Pokémon ha un limite di EV che può accumulare e una distribuzione ottimale di questi punti può fare la differenza tra una vittoria schiacciante e una sconfitta dolorosa.

È importante capire che:

  • Massimo EV per statistica: Un Pokémon può accumulare un massimo di 252 EV in una singola statistica.
  • Massimo EV totali: Il totale massimo di EV che un Pokémon può accumulare è 510.
  • Efficacia: Ogni 4 EV guadagnati in una statistica aumentano di 1 punto il valore effettivo di quella statistica al livello 100. Questo aumento è meno significativo ai livelli inferiori, ma diventa sempre più rilevante man mano che il Pokémon sale di livello.
  • Non sono visibili nel gioco: A differenza delle statistiche di base, gli EV non sono immediatamente visibili nel menu del gioco. Tuttavia, ci sono modi per monitorarli, che vedremo più avanti.

Perché è importante allenare gli EV?

L’allenamento degli EV è fondamentale per diversi motivi:

  • Massimizzare il potenziale di un Pokémon: Senza un corretto allenamento degli EV, un Pokémon potrebbe non raggiungere il suo pieno potenziale in termini di statistiche. Anche un Pokémon con ottime nature e IV (Individual Values) può essere limitato da una scarsa distribuzione degli EV.
  • Vantaggio competitivo: Nel competitivo, dove ogni dettaglio conta, l’allenamento degli EV è essenziale per superare gli avversari. La differenza tra un Pokémon ben allenato e uno non allenato può essere la chiave per vincere o perdere un incontro.
  • Personalizzazione: L’allenamento degli EV permette di personalizzare i ruoli dei tuoi Pokémon. Puoi scegliere di massimizzare l’attacco di un attaccante fisico, la velocità di un sweeper, o la difesa di un tank, in base alla tua strategia.
  • Ottimizzazione delle squadre: Un’accurata distribuzione degli EV in tutta la tua squadra ti permette di coprire diverse nicchie e affrontare una varietà di situazioni.

Come Guadagnare EV: Metodi di Allenamento

Ci sono diversi metodi per guadagnare EV, ognuno con i suoi pro e i suoi contro. Esaminiamoli nel dettaglio:

1. Combattimento contro Pokémon Selvatici

Il metodo tradizionale è quello di combattere contro Pokémon selvatici. Ogni Pokémon sconfitto assegna un determinato numero di EV in una o più statistiche. Il numero di EV assegnati è predefinito e varia a seconda del Pokémon sconfitto. Ad esempio, un Zubat darà 1 EV in Velocità, mentre un Magikarp darà 1 EV in Attacco. È quindi importante conoscere quali Pokémon danno gli EV desiderati e trovarli in aree facilmente raggiungibili.

Vantaggi:

  • Accessibile: È il metodo più semplice e disponibile sin dall’inizio del gioco.
  • Variabile: Permette di scegliere tra diversi Pokémon e quindi diverse statistiche.

Svantaggi:

  • Lento: Può essere un processo molto lento, soprattutto se si puntano a più statistiche.
  • Impreciso: A volte, per sbaglio, si combatte contro Pokémon che assegnano EV indesiderati.

2. Strumenti di Potenziamento

Esistono degli strumenti che facilitano l’allenamento degli EV, rendendo il processo più veloce ed efficiente. Ecco i più importanti:

  • Vitamina (Proteina, Ferro, Calcio, Zinco, Carburante): Questi oggetti aumentano gli EV di una determinata statistica di 10 punti ciascuno, fino a un massimo di 100 EV per statistica. Sono utili all’inizio dell’allenamento o quando si vuole dare una spinta extra a una specifica statistica.
  • Ali (Ali robusta, Ali mente, Ali rapida, Ali muscolari, Ali intelligenza, Ali salute): Come le vitamine, ma incrementano l’EV di una sola unità e sono meno efficienti per aumentare i valori, ma utili per affinare i risultati.
  • Braccioforte/Ginocchiera/Lentiscalda/Lentisfera/Bandana/Corda Potere: Questi strumenti aumentano la quantità di EV guadagnati dopo una lotta. Sebbene riducano la velocità del Pokémon equipaggiato, sono indispensabili per un allenamento efficiente. Questi raddoppiano gli EV guadagnati dopo una battaglia, ad esempio, sconfiggendo un Wingull con il Braccioforte equipaggiato assegnerà 2 EV in Velocità anziché uno solo.
  • Pokérus: Si tratta di un virus benefico che raddoppia il guadagno di EV in ogni battaglia. Se il tuo Pokémon si ammala di Pokérus, l’allenamento sarà ancora più veloce e redditizio. Il Pokérus non causa danni al Pokémon, anzi, lo rende più efficiente nel guadagnare EV. Attenzione però, il virus svanisce dopo qualche giorno se non messo a riposo, lasciando una cicatrice che impedisce un nuovo contagio. È consigliabile mantenere un Pokémon con Pokérus in una box per non perdere questa opportunità.

Vantaggi:

  • Velocità: Gli strumenti accelerano notevolmente il processo di allenamento.
  • Controllo: Permettono di puntare specificamente alle statistiche desiderate.

Svantaggi:

  • Costo: Le vitamine possono essere costose e non sempre reperibili in grandi quantità.
  • Disponibilità: Non tutti gli strumenti sono disponibili sin dall’inizio del gioco e alcuni possono essere difficili da ottenere.

3. Allenamento tramite i DLC (Se presenti)

Alcuni DLC o giochi più recenti hanno introdotto nuove funzionalità per l’allenamento EV, rendendolo ancora più rapido e accessibile.

  • Oggetti speciali (Es. Menta) : permettono di cambiare la natura del pokemon e aumentare di una determinata stat, questo è un metodo indiretto, ma utile per raggiungere il massimo potenziale del pokemon.
  • Altre attività: alcuni DLC permettono di aumentare le stat attraverso minigiochi e altre attività correlate, rendendo l’allenamento più interessante e veloce.

Vantaggi:

  • Velocità e controllo: Questo metodo è generalmente più veloce e permette di avere un maggiore controllo sull’allenamento.
  • Diversità: L’allenamento non è più limitato al combattimento.

Svantaggi:

  • Disponibilità: Non tutti i giochi hanno questi metodi di allenamento.

Come Monitorare gli EV

Come detto in precedenza, gli EV non sono visibili direttamente nel gioco. Tuttavia, ci sono modi per monitorare i progressi:

  • Sintomi Pokérus: Come menzionato prima, il Pokérus è un indicatore utile, ma è temporaneo.
  • Note sull’Allenamento (Se presenti): In alcuni giochi, è disponibile un personaggio o un’opzione che consente di verificare quanti EV ha accumulato il tuo Pokémon.
  • Calcolatrice EV online o app dedicate: Ci sono diverse calcolatrici online e app che ti aiutano a tenere traccia dei progressi, inserendo i dati dopo ogni allenamento.

Passaggi Dettagliati per un Allenamento Efficiente

Ora, passiamo ai passaggi dettagliati per un allenamento EV efficiente. Segui questi passaggi e i tuoi Pokémon raggiungeranno il massimo del loro potenziale:

  1. Pianificazione: Prima di iniziare, decidi quali statistiche vuoi massimizzare nel tuo Pokémon. Questo dipenderà dal suo ruolo nella tua squadra e dalla sua natura. Ad esempio, se vuoi un attaccante fisico, punta su Attacco e Velocità. Se invece vuoi un tank, punta su PS e Difesa. Consulta i siti web di riferimento per la community per capire quali statistiche vengono massimizzate per il determinato pokemon.
  2. Acquisire gli strumenti giusti: Procurati strumenti come il Braccioforte o strumenti di potenza simili, le vitamine e tutto ciò che ti può aiutare nell’allenamento.
  3. Ottenere il Pokérus (facoltativo ma consigliato): Cerca di contagiare il tuo Pokémon con il Pokérus per dimezzare i tempi di allenamento.
  4. Individua i Pokémon giusti: Cerca aree dove si trovano Pokémon che assegnano gli EV desiderati. Usa una guida online per aiutarti a trovare il Pokémon giusto.
  5. Allenamento: Inizia a combattere contro i Pokémon che hai scelto, tenendo conto degli strumenti che stai utilizzando. Ricorda, non è necessario sconfiggere tutti i Pokémon, basta che ne ottieni un buon numero per raggiungere il tetto massimo per ogni statistica desiderata.
  6. Monitoraggio: Tieni traccia degli EV guadagnati usando una calcolatrice online o un app dedicata. In questo modo, eviterai di sforare il limite massimo di 510 EV totali e ti assicurerai che ogni statistica sia correttamente allenata.
  7. Affinamento: Se durante l’allenamento sbagli a combattere contro pokemon sbagliati, puoi utilizzare le bacche (se il gioco supporta tale meccanica) per abbassare di 10 punti una specifica stat.
  8. Verifica: Una volta completato l’allenamento, verifica attentamente che le statistiche del tuo Pokémon corrispondano a quanto previsto. Questo è particolarmente importante se stai allenando Pokémon competitivi.

Esempio Pratico: Allenare un Pokémon Attaccante Fisico

Facciamo un esempio pratico per rendere il tutto più chiaro. Supponiamo di voler allenare un Lucario come attaccante fisico. In questo caso, le statistiche su cui ci concentreremo sono Attacco e Velocità.

  1. Pianificazione: Lucario è un ottimo attaccante fisico, quindi massimizzeremo Attacco e Velocità.
  2. Strumenti: Equipaggeremo Lucario con il Braccioforte (o uno strumento simile) per raddoppiare i guadagni di EV.
  3. Pokérus: Se possibile, cerchiamo di infettare Lucario con il Pokérus.
  4. Pokémon per Attacco: Cercheremo aree dove si trovano Pokémon che assegnano EV in Attacco (ad esempio, Machop o Geodude).
  5. Pokémon per Velocità: Cercheremo aree dove si trovano Pokémon che assegnano EV in Velocità (ad esempio, Zubat o Spearow).
  6. Allenamento: Combatteremo contro questi Pokémon fino a quando non avremo raggiunto il massimo di 252 EV in Attacco e 252 EV in Velocità.
  7. Monitoraggio: Utilizzeremo una calcolatrice online per tracciare i progressi.

Conclusioni

L’allenamento degli EV è un aspetto fondamentale del gioco Pokémon, soprattutto per chi mira al competitivo o vuole semplicemente massimizzare il potenziale dei propri Pokémon preferiti. Può sembrare complesso all’inizio, ma con un po’ di pianificazione e i giusti strumenti, il processo diventa semplice e gratificante. Ricorda di tenere sempre traccia dei tuoi progressi e non aver paura di sperimentare con diverse strategie. Con la pratica, sarai in grado di allenare i tuoi Pokémon come un vero professionista, portandoli alla vittoria in ogni battaglia. Buona fortuna, allenatori! E che i vostri Pokémon raggiungano il massimo del loro potenziale!

Nota: Le specifiche su quali pokemon offrono quali EV cambiano a seconda della generazione e delle diverse versioni del gioco, è consigliato sempre verificare su siti specializzati prima di iniziare la tua sessione di allenamento.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments