Cancellare App Android: Guida Completa e Dettagliata (2024)
Cancellare applicazioni dal proprio dispositivo Android è un’operazione fondamentale per liberare spazio, migliorare le prestazioni e proteggere la propria privacy. Che si tratti di app preinstallate che non utilizziamo, di giochi che abbiamo finito di giocare o di applicazioni che non ci servono più, disinstallarle regolarmente è una buona pratica. Questa guida completa ti fornirà tutti i metodi e le informazioni necessarie per rimuovere app dal tuo smartphone o tablet Android in modo efficace e sicuro.
Perché Cancellare le App da Android?
Prima di entrare nel dettaglio dei metodi, è importante capire perché la disinstallazione delle app è cruciale:
* **Liberare Spazio di Archiviazione:** Le app occupano spazio prezioso sulla memoria interna del dispositivo. Disinstallando quelle inutilizzate, si libera spazio per foto, video, musica e altre app importanti.
* **Migliorare le Prestazioni:** Le app in background possono consumare risorse del sistema, come RAM e batteria, rallentando il dispositivo. La disinstallazione riduce il carico sul sistema e migliora la velocità e la reattività.
* **Proteggere la Privacy:** Alcune app raccolgono dati personali e tracciano la tua attività. Disinstallando quelle che non ti servono, riduci la quantità di dati che vengono raccolti su di te.
* **Ridurre il Disordine:** Avere troppe app installate può rendere il dispositivo disordinato e difficile da navigare. La disinstallazione delle app inutilizzate semplifica la gestione del tuo smartphone o tablet.
* **Risolvere Problemi:** A volte, un’app corrotta o malfunzionante può causare problemi al sistema. La disinstallazione e la reinstallazione dell’app possono risolvere questi problemi.
Metodi per Cancellare le App da Android
Esistono diversi modi per disinstallare app da un dispositivo Android. Ecco i metodi più comuni:
1. Disinstallare App dalla Schermata Home o dal Drawer delle App
Questo è il metodo più semplice e veloce. La maggior parte dei launcher Android permette di disinstallare le app direttamente dalla schermata home o dal drawer delle app (la schermata dove sono elencate tutte le app installate).
**Passaggi:**
1. **Individua l’app:** Trova l’app che desideri disinstallare nella schermata home o nel drawer delle app.
2. **Tieni premuto:** Tocca e tieni premuta l’icona dell’app per alcuni secondi.
3. **Trascina sull’opzione “Disinstalla” o “Rimuovi”:** Dovrebbe apparire un menu contestuale o delle icone nella parte superiore o inferiore dello schermo. Cerca l’opzione “Disinstalla”, “Rimuovi” o un’icona a forma di cestino. Trascina l’icona dell’app su questa opzione.
4. **Conferma la disinstallazione:** Apparirà una finestra di dialogo che ti chiederà di confermare la disinstallazione. Tocca “OK” o “Disinstalla” per procedere.
**Note:**
* Il nome esatto dell’opzione potrebbe variare a seconda del launcher Android utilizzato (es. Nova Launcher, Lawnchair Launcher, ecc.).
* Alcune app preinstallate potrebbero non poter essere disinstallate completamente con questo metodo (vedi la sezione sulle app preinstallate).
2. Disinstallare App dalle Impostazioni di Android
Questo metodo è utile se non riesci a trovare l’app nella schermata home o nel drawer delle app, o se preferisci un metodo più tradizionale.
**Passaggi:**
1. **Apri le Impostazioni:** Tocca l’icona delle Impostazioni (solitamente a forma di ingranaggio) nel drawer delle app o nella schermata home.
2. **Vai alla sezione “App” o “Applicazioni”:** Il nome esatto della sezione può variare a seconda della versione di Android e del produttore del dispositivo. Potrebbe trovarsi in “App e notifiche”, “Applicazioni”, o semplicemente “App”.
3. **Trova l’app:** Scorri l’elenco delle app installate e tocca l’app che desideri disinstallare.
4. **Tocca “Disinstalla”:** Nella schermata delle informazioni dell’app, tocca il pulsante “Disinstalla”.
5. **Conferma la disinstallazione:** Apparirà una finestra di dialogo che ti chiederà di confermare la disinstallazione. Tocca “OK” o “Disinstalla” per procedere.
**Note:**
* Anche in questo caso, alcune app preinstallate potrebbero non poter essere disinstallate completamente con questo metodo.
* Nella schermata delle informazioni dell’app, potresti trovare anche altre opzioni utili, come “Forza arresto” (per chiudere l’app se si blocca) e “Cancella dati” (per eliminare i dati dell’app, come le credenziali di accesso e le impostazioni).
3. Disinstallare App dal Google Play Store
Un altro metodo per disinstallare app è tramite il Google Play Store, l’app store ufficiale di Android.
**Passaggi:**
1. **Apri il Google Play Store:** Tocca l’icona del Google Play Store nel drawer delle app o nella schermata home.
2. **Tocca l’icona del tuo profilo:** Nell’angolo in alto a destra dello schermo, tocca l’icona del tuo profilo (solitamente la tua foto del profilo Google o un’icona con la tua iniziale).
3. **Tocca “Gestisci app e dispositivo”:** Nel menu a tendina, tocca l’opzione “Gestisci app e dispositivo”.
4. **Tocca “Gestisci”:** Nella schermata successiva, tocca la scheda “Gestisci”.
5. **Trova l’app:** Scorri l’elenco delle app installate e tocca l’app che desideri disinstallare.
6. **Tocca “Disinstalla”:** Nella schermata delle informazioni dell’app, tocca il pulsante “Disinstalla”.
7. **Conferma la disinstallazione:** Apparirà una finestra di dialogo che ti chiederà di confermare la disinstallazione. Tocca “OK” o “Disinstalla” per procedere.
**Note:**
* Questo metodo è particolarmente utile per disinstallare app che hai scaricato dal Google Play Store.
* Il Google Play Store ti permette anche di aggiornare le app installate e di visualizzare le recensioni degli altri utenti.
4. Disinstallare App Tramite ADB (Android Debug Bridge) – Metodo Avanzato
ADB (Android Debug Bridge) è uno strumento a riga di comando che consente di comunicare con un dispositivo Android da un computer. Questo metodo è più avanzato e richiede l’installazione di ADB sul computer e l’abilitazione del debug USB sul dispositivo Android. È utile per disinstallare app preinstallate (bloatware) che normalmente non possono essere disinstallate con i metodi precedenti, ma richiede cautela e consapevolezza dei rischi.
**Avvertenze:**
* L’uso di ADB può essere rischioso se non si seguono attentamente le istruzioni. Potrebbe causare problemi al sistema se si disinstallano app importanti per il funzionamento del dispositivo.
* Questo metodo è consigliato solo a utenti esperti.
**Passaggi:**
1. **Installa ADB sul tuo computer:**
* Scarica gli strumenti della piattaforma Android SDK da [https://developer.android.com/studio/releases/platform-tools](https://developer.android.com/studio/releases/platform-tools)
* Estrai il file ZIP scaricato in una cartella sul tuo computer (ad esempio, `C:\adb` su Windows o `/Users/tuonome/adb` su macOS/Linux).
2. **Abilita il debug USB sul tuo dispositivo Android:**
* Apri le Impostazioni del tuo dispositivo Android.
* Vai alla sezione “Informazioni sul telefono” o “Informazioni sul dispositivo”.
* Trova il “Numero build” e toccalo ripetutamente (solitamente 7 volte) finché non appare un messaggio che dice “Ora sei uno sviluppatore!”.
* Torna indietro alle Impostazioni e cerca la sezione “Opzioni sviluppatore” (potrebbe trovarsi in “Sistema” o “Impostazioni aggiuntive”).
* Attiva l’opzione “Debug USB”.
3. **Collega il tuo dispositivo Android al computer tramite un cavo USB.**
4. **Apri un terminale o prompt dei comandi sul tuo computer:**
* **Windows:** Apri il prompt dei comandi (cmd).
* **macOS:** Apri il Terminale.
* **Linux:** Apri un terminale.
5. **Naviga alla cartella dove hai estratto gli strumenti ADB:**
* **Windows:** `cd C:\adb`
* **macOS/Linux:** `cd /Users/tuonome/adb` (sostituisci `tuonome` con il tuo nome utente).
6. **Verifica che ADB riconosca il tuo dispositivo:**
* Digita il comando `adb devices` e premi Invio.
* Dovrebbe apparire un elenco di dispositivi collegati. Se il tuo dispositivo è elencato, ADB è stato configurato correttamente. Se non lo è, verifica che il debug USB sia abilitato e che i driver USB siano installati correttamente.
7. **Trova il nome del pacchetto dell’app che desideri disinstallare:**
* Ci sono diversi modi per trovare il nome del pacchetto. Puoi usare un’app come “Package Name Viewer” dal Google Play Store, oppure utilizzare il comando `adb shell pm list packages` per elencare tutti i pacchetti installati e cercare quello corrispondente all’app che desideri disinstallare.
* Il nome del pacchetto è una stringa simile a `com.example.app`.
8. **Disinstalla l’app utilizzando il comando ADB:**
* Digita il comando `adb shell pm uninstall -k –user 0 com.example.app` (sostituisci `com.example.app` con il nome del pacchetto dell’app che desideri disinstallare) e premi Invio.
* L’opzione `-k` mantiene i dati e la cache dell’app. Se vuoi rimuovere completamente l’app, ometti questa opzione.
* L’opzione `–user 0` specifica l’utente per il quale disinstallare l’app (0 è l’utente principale).
9. **Verifica la disinstallazione:** L’app dovrebbe essere disinstallata dal tuo dispositivo. Puoi verificarlo controllando il drawer delle app o le impostazioni di Android.
**Esempio:**
Per disinstallare l’app Facebook (supponendo che il nome del pacchetto sia `com.facebook.katana`), il comando ADB sarebbe:
bash
adb shell pm uninstall -k –user 0 com.facebook.katana
**Importante:**
* Assicurati di aver compreso bene i passaggi prima di procedere.
* Disinstalla solo app di cui sei sicuro di non aver bisogno.
* Fai un backup del tuo dispositivo prima di utilizzare ADB.
Cancellare App Preinstallate (Bloatware)
Le app preinstallate, spesso chiamate bloatware, sono app che vengono installate sul dispositivo dal produttore o dall’operatore telefonico. Queste app possono occupare spazio di archiviazione, consumare risorse del sistema e non essere utili per l’utente.
Come accennato in precedenza, non tutte le app preinstallate possono essere disinstallate completamente con i metodi standard. In alcuni casi, è possibile solo disabilitarle, mentre in altri casi è necessario utilizzare ADB (con le precauzioni del caso) o ottenere i permessi di root.
Disabilitare App Preinstallate
La disabilitazione di un’app preinstallata la nasconde dal drawer delle app e impedisce che venga eseguita in background, liberando risorse del sistema. Tuttavia, l’app rimane installata sul dispositivo e occupa ancora spazio di archiviazione.
**Passaggi:**
1. **Apri le Impostazioni:** Tocca l’icona delle Impostazioni.
2. **Vai alla sezione “App” o “Applicazioni”:** Come descritto in precedenza.
3. **Trova l’app preinstallata:** Scorri l’elenco delle app e tocca l’app che desideri disabilitare.
4. **Tocca “Disattiva” o “Disabilita”:** Nella schermata delle informazioni dell’app, tocca il pulsante “Disattiva” o “Disabilita”.
5. **Conferma la disattivazione:** Apparirà una finestra di dialogo che ti chiederà di confermare la disattivazione. Tocca “Disattiva app” o “Disabilita” per procedere.
**Note:**
* Se l’app è stata disattivata in precedenza, il pulsante sarà “Attiva” o “Abilita”.
* La disabilitazione di alcune app preinstallate potrebbe influire sulla funzionalità del dispositivo. Ad esempio, disabilitare un’app di sistema importante potrebbe causare problemi di stabilità.
Disinstallare App Preinstallate con ADB (Metodo Avanzato)
Come descritto in precedenza, ADB può essere utilizzato per disinstallare alcune app preinstallate che non possono essere disinstallate con i metodi standard. Tuttavia, è importante fare attenzione e disinstallare solo app di cui si è sicuri di non aver bisogno.
**Segui i passaggi descritti nella sezione “Disinstallare App Tramite ADB (Android Debug Bridge) – Metodo Avanzato” per disinstallare le app preinstallate.**
Ottenere i Permessi di Root
Il rooting è un processo che consente di ottenere l’accesso root (amministratore) al sistema operativo Android. Con i permessi di root, è possibile disinstallare qualsiasi app, comprese quelle preinstallate. Tuttavia, il rooting è un processo rischioso che può invalidare la garanzia del dispositivo e causare problemi di sicurezza. Pertanto, è consigliato solo a utenti esperti.
**Avvertenze:**
* Il rooting invalida la garanzia del dispositivo.
* Il rooting può causare problemi di sicurezza se non eseguito correttamente.
* Il rooting è un processo complesso che richiede conoscenze tecniche avanzate.
**Se decidi di eseguire il root del tuo dispositivo, segui attentamente le istruzioni specifiche per il tuo modello di dispositivo.**
Consigli per la Gestione delle App
* **Disinstalla regolarmente le app che non utilizzi:** Controlla periodicamente l’elenco delle app installate e disinstalla quelle che non ti servono più.
* **Disabilita le app preinstallate che non puoi disinstallare:** Se non puoi disinstallare un’app preinstallata, disabilitala per liberare risorse del sistema.
* **Fai attenzione alle app che richiedono troppi permessi:** Controlla i permessi richiesti dalle app prima di installarle. Evita di installare app che richiedono permessi non necessari.
* **Utilizza un launcher personalizzato:** Un launcher personalizzato può offrire più opzioni per la gestione delle app, come la possibilità di nascondere app o di creare cartelle per organizzare le app.
* **Considera l’utilizzo di app di terze parti per la gestione delle app:** Esistono app di terze parti che offrono funzionalità avanzate per la gestione delle app, come la disinstallazione di gruppo e la pulizia della cache.
* **Mantieni il sistema operativo e le app aggiornate:** Gli aggiornamenti del sistema operativo e delle app spesso includono correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni.
* **Fai un backup del tuo dispositivo prima di apportare modifiche importanti:** Prima di disinstallare app preinstallate con ADB o di eseguire il root del tuo dispositivo, fai un backup completo dei tuoi dati per evitare di perderli in caso di problemi.
Conclusioni
Cancellare le app da Android è un’operazione essenziale per mantenere il dispositivo efficiente, sicuro e organizzato. Scegli il metodo più adatto alle tue esigenze e al tuo livello di esperienza, e segui attentamente le istruzioni. Ricorda di fare attenzione quando disinstalli app preinstallate o utilizzi metodi avanzati come ADB, e di fare sempre un backup dei tuoi dati prima di apportare modifiche importanti. Con una gestione oculata delle app, potrai sfruttare al meglio il tuo dispositivo Android.
Speriamo che questa guida completa ti sia stata utile. Se hai domande o commenti, non esitare a lasciarli qui sotto!