Capelli Fragili e che Si Spezzano? Guida Completa per Ristrutturarli e Prevenirli
Avere capelli che si spezzano è un problema frustrante che affligge molte persone. Che siano fini, grossi, lisci, ricci o colorati, tutti i tipi di capelli possono diventare fragili e tendere a spezzarsi se non trattati con cura. La rottura dei capelli non solo compromette l’aspetto estetico, rendendoli opachi, spenti e difficili da gestire, ma è anche un segnale che la chioma ha bisogno di attenzione e nutrimento. Questo articolo ti guiderà attraverso le cause principali della rottura dei capelli e ti fornirà una guida completa con passi dettagliati e consigli pratici per ristrutturarli, rinforzarli e prevenire ulteriori danni.
Perché i Capelli Si Spezzano? Le Cause Principali
Prima di passare ai rimedi, è fondamentale comprendere le cause che portano alla fragilità e alla rottura dei capelli. Ecco le più comuni:
- Stress Meccanico: L’attrito costante dovuto a spazzolature troppo vigorose, l’uso di elastici stretti, acconciature tirate e l’abitudine di strofinare i capelli con l’asciugamano possono danneggiare la cuticola, la parte esterna del capello, rendendolo più vulnerabile alla rottura.
- Trattamenti Chimici Aggressivi: Colorazioni frequenti, decolorazioni, permanenti e stirature chimiche indeboliscono la struttura del capello, privandolo della sua idratazione e elasticità naturali. Questi trattamenti alterano il pH del capello e lo rendono più poroso e incline alla rottura.
- Calore Eccessivo: L’uso frequente di phon, piastre e arricciacapelli a temperature elevate danneggia le proteine del capello, disidratandolo e rendendolo fragile e secco.
- Fattori Ambientali: L’esposizione prolungata al sole, al vento, al cloro della piscina e alla salsedine del mare possono seccare i capelli, privandoli di idratazione e rendendoli più suscettibili alla rottura. L’inquinamento atmosferico può anche contribuire al danno ossidativo dei capelli.
- Mancanza di Idratazione e Nutrimento: Una dieta squilibrata, povera di vitamine e minerali essenziali, e una scarsa assunzione di acqua possono compromettere la salute dei capelli, rendendoli secchi e fragili. Allo stesso modo, l’uso di shampoo e balsami non adatti al proprio tipo di capello o troppo aggressivi può privare il cuoio capelluto dei suoi oli naturali, rendendo i capelli secchi e fragili.
- Stress Psicologico: Periodi di forte stress possono influire negativamente sulla salute dei capelli, provocando una maggiore fragilità e caduta.
- Predisposizione Genetica: In alcuni casi, la fragilità dei capelli può essere legata a una predisposizione genetica.
- Problemi di Salute: Alcune condizioni mediche, come problemi alla tiroide, disturbi alimentari o carenze nutrizionali, possono manifestarsi attraverso la fragilità dei capelli.
Come Riconoscere i Capelli che Si Spezzano
Riconoscere i segnali di capelli che si spezzano è il primo passo per poter intervenire tempestivamente. Ecco alcuni indicatori:
- Punte Spezzate: Le doppie punte sono un chiaro segnale di capelli danneggiati e inclini alla rottura.
- Capelli Opachi e Senza Lucentezza: I capelli che si spezzano spesso appaiono opachi, spenti e privi di vitalità.
- Difficoltà nella Gestione: I capelli fragili e che si spezzano tendono ad annodarsi facilmente e sono difficili da pettinare.
- Capelli Crespi: La rottura del capello può causare l’effetto crespo, rendendo la chioma disordinata.
- Caduta Eccessiva: Sebbene una certa quantità di capelli cada naturalmente, un aumento significativo della caduta, soprattutto se accompagnata da spezzature, indica un problema di fragilità.
- Capelli Sottili: La rottura frequente può portare a un diradamento generale della chioma, rendendola più sottile.
Guida Completa: Come Ristrutturare i Capelli Che Si Spezzano
Ora che abbiamo analizzato le cause e i segnali, passiamo alla parte pratica: come ristrutturare i capelli che si spezzano e prevenire ulteriori danni. Ecco una guida completa con passi dettagliati:
1. Adotta una Routine di Cura Delicata
Lavaggio:
- Scegli lo Shampoo Giusto: Opta per uno shampoo delicato, senza solfati, parabeni e siliconi, formulato per capelli secchi, danneggiati o fragili. Cerca ingredienti idratanti come l’aloe vera, la glicerina, l’olio di cocco, l’olio di argan o il burro di karité. Evita gli shampoo troppo aggressivi che possono privare i capelli dei loro oli naturali.
- Lava i Capelli con Meno Frequenza: Lavare i capelli troppo spesso può seccarli e renderli più fragili. Prova a distanziare i lavaggi e a lavarli solo quando necessario. L’ideale è 2-3 volte a settimana, ma per alcune persone può essere sufficiente anche una volta a settimana.
- Massaggia Delicatamente il Cuoio Capelluto: Durante il lavaggio, massaggia il cuoio capelluto con la punta delle dita per favorire la circolazione sanguigna e rimuovere le impurità. Evita di strofinare energicamente i capelli, soprattutto sulle lunghezze, perché potrebbero spezzarsi più facilmente.
- Usa Acqua Tiepida: L’acqua calda può seccare i capelli. Utilizza acqua tiepida durante il lavaggio e il risciacquo. Un ultimo risciacquo con acqua fredda può aiutare a chiudere le cuticole, rendendo i capelli più lucidi.
Condizionamento:
- Applica il Balsamo ad Ogni Lavaggio: Il balsamo è essenziale per idratare e districare i capelli. Applicalo sulle lunghezze e sulle punte, evitando il cuoio capelluto, e lascialo agire per qualche minuto prima di risciacquarlo. Scegli un balsamo specifico per capelli secchi e danneggiati, con ingredienti idratanti e riparatori.
- Utilizza Maschere Idratanti e Ristrutturanti: Almeno una volta a settimana, utilizza una maschera per capelli nutriente e riparatrice. Cerca maschere a base di cheratina, ceramidi, oli vegetali (come cocco, argan, avocado, jojoba), burro di karité o pantenolo. Lascia agire la maschera per il tempo indicato sulla confezione per un trattamento intensivo.
Asciugatura:
- Tampona Delicatamente i Capelli: Evita di strofinare i capelli con l’asciugamano, perché questo può danneggiarli e spezzarli. Tamponali delicatamente per rimuovere l’acqua in eccesso. L’ideale è utilizzare un asciugamano in microfibra, che assorbe l’acqua più delicatamente.
- Asciuga i Capelli all’Aria Quando Possibile: Se hai tempo, lascia asciugare i capelli all’aria. In questo modo, riduci al minimo l’esposizione al calore del phon.
- Utilizza il Phon con Cautela: Se devi usare il phon, impostalo su una temperatura bassa o media e utilizza il diffusore per distribuire il calore in modo uniforme. Non puntare il phon direttamente sui capelli per troppo tempo e mantienilo a una distanza di almeno 15-20 cm.
2. Proteggi i Tuoi Capelli Dal Calore
- Applica un Termoprotettore: Prima di utilizzare il phon, la piastra o l’arricciacapelli, applica sempre un termoprotettore spray o in crema. Questo prodotto crea una barriera protettiva intorno al capello, riducendo i danni causati dal calore.
- Riduci l’Utilizzo di Strumenti a Calore: Cerca di utilizzare piastre e arricciacapelli solo quando necessario. Se possibile, opta per acconciature che non richiedono l’uso di questi strumenti.
- Regola la Temperatura: Se devi usare strumenti a calore, impostali sempre sulla temperatura più bassa possibile. Evita di utilizzare temperature troppo elevate, che danneggiano irrimediabilmente i capelli.
3. Evita lo Stress Meccanico
- Spazzola i Capelli Delicatamente: Utilizza una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi e spazzola i capelli delicatamente, partendo dalle punte e salendo gradualmente verso le radici. Non spazzolare i capelli quando sono bagnati, perché sono più fragili e si spezzano più facilmente.
- Evita Acconciature Tirate: Evita acconciature troppo strette, come code di cavallo, chignon o trecce troppo tirate, che possono stressare i capelli e renderli più inclini alla rottura. Opta per acconciature più morbide e sciolte.
- Utilizza Elastici Morbidi: Scegli elastici per capelli ricoperti di tessuto o a spirale, che non tirano e non danneggiano i capelli. Evita gli elastici di gomma, che possono spezzare i capelli.
- Non Strofinare i Capelli con L’Asciugamano: Come già menzionato, tampona delicatamente i capelli con l’asciugamano per asciugarli, evitando di strofinarli.
4. Proteggi i Capelli Dai Fattori Ambientali
- Proteggi i Capelli dal Sole: Durante l’esposizione al sole, indossa un cappello o un foulard per proteggere i capelli dai raggi UV. Esistono anche spray e prodotti per capelli con filtri solari.
- Proteggi i Capelli dal Cloro e dalla Salsedine: Prima di fare il bagno in piscina o al mare, applica un olio protettivo sui capelli per creare una barriera contro il cloro e la salsedine. Risciacqua i capelli con acqua dolce subito dopo il bagno.
- Proteggi i Capelli dal Vento e dall’Inquinamento: Durante le giornate ventose, proteggi i capelli indossando un cappello o raccogliendoli. Utilizza prodotti anti-inquinamento specifici per capelli.
5. Cura l’Alimentazione e l’Idratazione
- Segui una Dieta Equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine, minerali e proteine, è fondamentale per la salute dei capelli. Assicurati di includere nella tua dieta cibi ricchi di biotina, zinco, ferro, vitamine del gruppo B e acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6.
- Bevi Abbondante Acqua: L’idratazione è essenziale per la salute dei capelli. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere i capelli idratati e forti.
- Considera l’Integrazione: Se la tua dieta non è sufficiente, puoi considerare l’assunzione di integratori alimentari specifici per la salute dei capelli, ma sempre sotto consiglio del tuo medico.
6. Riduci lo Stress
- Gestisci lo Stress: Trova delle tecniche per gestire lo stress, come lo yoga, la meditazione, l’esercizio fisico o l’ascolto di musica rilassante. Lo stress cronico può danneggiare la salute dei capelli.
- Dormi a Sufficienza: Dormire a sufficienza è essenziale per la rigenerazione cellulare, compresa quella dei capelli. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte.
7. Fai Tagli Regolari
Elimina le doppie punte con tagli regolari ogni 2-3 mesi. Questo aiuta a prevenire che la rottura si propaghi lungo il fusto del capello e mantiene la chioma sana e forte.
8. Utilizza Trattamenti Specifici
- Trattamenti alla Cheratina: I trattamenti alla cheratina possono aiutare a riparare i capelli danneggiati, rinforzandoli e rendendoli più resistenti alla rottura. Tuttavia, è importante scegliere un trattamento di alta qualità e eseguirlo da un professionista.
- Trattamenti con Oli Essenziali: Gli oli essenziali, come l’olio di rosmarino, l’olio di lavanda, l’olio di ylang ylang e l’olio di menta piperita, possono aiutare a stimolare la crescita dei capelli e a rinforzarli. Aggiungi qualche goccia di olio essenziale al tuo shampoo o alla tua maschera.
- Trattamenti Professionali: Rivolgiti a un parrucchiere esperto per trattamenti professionali mirati alla ristrutturazione e al rinforzo dei capelli.
Consigli Extra
- Sii Paziente: La ristrutturazione dei capelli danneggiati richiede tempo e costanza. Non aspettarti risultati immediati. Sii paziente e segui la routine di cura con regolarità.
- Ascolta i Tuoi Capelli: Presta attenzione ai segnali che ti inviano i tuoi capelli e adatta la tua routine di cura alle loro esigenze specifiche.
- Consulta un Professionista: Se il problema della rottura dei capelli persiste, consulta un dermatologo o un tricologo per escludere eventuali problemi di salute sottostanti.
In Conclusione
La rottura dei capelli è un problema comune ma risolvibile. Seguendo i consigli e i passi descritti in questa guida, potrai ristrutturare i tuoi capelli, rinforzarli e prevenire ulteriori danni. Ricorda che la chiave è la costanza, la delicatezza e l’attenzione alle esigenze specifiche dei tuoi capelli. Con la giusta cura e i prodotti adeguati, potrai ottenere una chioma sana, forte e luminosa.