Come Accordare una Chitarra Senza Accordatore: Guida Completa per Principianti e Non
Ti sei mai trovato in una situazione in cui la tua chitarra è scordata e il tuo fedele accordatore non è a portata di mano? Non temere! Accordare una chitarra senza accordatore è un’abilità preziosa che ogni chitarrista dovrebbe conoscere. Che tu sia un principiante alle prime armi o un musicista esperto, questa guida completa ti mostrerà come fare, utilizzando diversi metodi affidabili e facili da imparare.
Perché Imparare ad Accordare Senza Accordatore?
Prima di immergerci nei dettagli tecnici, è importante capire perché è utile imparare ad accordare una chitarra senza un accordatore elettronico:
- Indipendenza: Ti rende autonomo e non dipendente da un dispositivo esterno.
- Praticità: Utile in situazioni in cui l’accordatore non è disponibile (concerti, viaggi, improvvisazioni).
- Sviluppo dell’orecchio musicale: Allenare l’orecchio a riconoscere le note e gli intervalli è fondamentale per un musicista.
- Approfondimento della conoscenza dello strumento: Ti aiuta a capire meglio il funzionamento e le relazioni tra le corde.
- Risparmio: Non dovrai acquistare un accordatore costoso o preoccuparti delle batterie.
Metodi per Accordare la Chitarra Senza Accordatore
Esistono diversi metodi per accordare una chitarra senza l’ausilio di un accordatore elettronico. Esploreremo i più comuni, partendo dal metodo dell’ottava, il più basilare, e passando a quelli basati su altre fonti sonore.
1. Il Metodo dell’Ottava (Metodo di base)
Questo è il metodo più semplice e fondamentale, basato sul confronto tra le note prodotte da corde diverse.
Passo 1: Accordatura della Sesta Corda (Mi Basso): Per iniziare, hai bisogno di un punto di riferimento. Il metodo più comune è quello di utilizzare una nota fissa presa da un’altra fonte (es. il suono del telefono quando si digita un numero, il suono del piano, o un altro strumento accordato). In alternativa puoi provare ad accordare la sesta corda ad occhio, rendendola il meno lasca possibile senza romperla. Una volta accordata, questa sarà il riferimento per le altre.
Passo 2: Accordatura della Quinta Corda (La): Premi la quinta corda (La) al quinto tasto. La nota prodotta dovrebbe essere la stessa della sesta corda a vuoto (Mi). Se la nota è troppo alta, allenta la quinta corda. Se è troppo bassa, stringila, continuando a pizzicarla al quinto tasto, fino a quando il suono combacia con quello della sesta corda a vuoto.
Passo 3: Accordatura della Quarta Corda (Re): Premi la quarta corda (Re) al quinto tasto. La nota prodotta dovrebbe essere la stessa della quinta corda a vuoto (La). Esegui lo stesso procedimento di confronto, accordando la quarta corda fino a quando il suono coincide con quello della quinta corda a vuoto.
Passo 4: Accordatura della Terza Corda (Sol): Premi la terza corda (Sol) al quarto tasto. La nota prodotta dovrebbe essere la stessa della quarta corda a vuoto (Re). Esegui lo stesso procedimento di confronto, accordando la terza corda fino a quando il suono coincide con quello della quarta corda a vuoto.
Passo 5: Accordatura della Seconda Corda (Si): Premi la seconda corda (Si) al quinto tasto. La nota prodotta dovrebbe essere la stessa della terza corda a vuoto (Sol). Esegui lo stesso procedimento di confronto, accordando la seconda corda fino a quando il suono coincide con quello della terza corda a vuoto.
Passo 6: Accordatura della Prima Corda (Mi Cantino): Premi la prima corda (Mi acuto) al quinto tasto. La nota prodotta dovrebbe essere la stessa della seconda corda a vuoto (Si). Esegui lo stesso procedimento di confronto, accordando la prima corda fino a quando il suono coincide con quello della seconda corda a vuoto.
Controllo Finale: Una volta terminata l’accordatura, ripassa tutte le corde per assicurarti che siano ancora ben accordate. Capita spesso che l’accordatura di una corda influenzi leggermente le altre, quindi un controllo finale è sempre consigliabile.
Tabella di Riferimento:
Corda | Tasto | Riferimento |
---|---|---|
6ª (Mi Basso) | A vuoto | Riferimento Esterno (o stimata ad orecchio) |
5ª (La) | 5° | 6ª Corda a vuoto (Mi Basso) |
4ª (Re) | 5° | 5ª Corda a vuoto (La) |
3ª (Sol) | 4° | 4ª Corda a vuoto (Re) |
2ª (Si) | 5° | 3ª Corda a vuoto (Sol) |
1ª (Mi Cantino) | 5° | 2ª Corda a vuoto (Si) |
Consigli Utili:
- Calma e Pazienza: L’accordatura richiede pratica e orecchio. Non scoraggiarti se all’inizio fai fatica.
- Affinare l’Orecchio: Cerca di memorizzare il suono delle note e degli intervalli. Ascolta molta musica e prova a distinguere le diverse tonalità.
- Cordatura Nuova: Le corde nuove tendono a scordarsi più facilmente, quindi è necessario accordare la chitarra con maggiore frequenza all’inizio.
- Tensione Corretta: Evita di tendere troppo le corde, per non rischiare di romperle.
- Ambiente Silenzioso: Cerca un posto tranquillo per accordare, in modo da poter sentire meglio le note.
2. Metodo del Diapason
Il diapason è uno strumento a forma di forchetta che produce una nota precisa, generalmente il La a 440 Hz. È uno strumento molto utile per l’accordatura di qualsiasi strumento musicale.
Passo 1: Fai vibrare il diapason colpendolo leggermente su una superficie dura o sul ginocchio. Avvicina il diapason alla chitarra in modo che tu possa sentire il suono chiaramente.
Passo 2: Ascolta attentamente la nota prodotta dal diapason, che è un La a 440 Hz. Questa nota corrisponde alla quinta corda della chitarra a vuoto.
Passo 3: Accordate la quinta corda della chitarra (La) in modo che il suo suono corrisponda alla nota del diapason. La prima volta potrebbe sembrare complicato, ma con la pratica imparerai a riconoscere l’altezza giusta.
Passo 4: Una volta che la quinta corda (La) è accordata correttamente con il diapason, procedi ad accordare le altre corde utilizzando il metodo dell’ottava, che abbiamo spiegato sopra.
3. Metodo dell’App (Utilizzando un’App come Riferimento)
Anche se stiamo parlando di come accordare senza un accordatore, possiamo utilizzare un’app per cellulare che riproduce le note di riferimento, senza necessariamente visualizzare l’altezza della nota in tempo reale come farebbe un accordatore.
Passo 1: Scarica un’app per l’accordatura che offra la possibilità di riprodurre le note di riferimento. Esistono molte app gratuite disponibili per iOS e Android.
Passo 2: Seleziona la nota che vuoi utilizzare come riferimento. Comincia con il Mi basso della sesta corda. Riproduci la nota e cerca di far combaciare l’altezza della sesta corda con quella della nota generata dall’app. Se il suono della corda è più alto, allentala. Se il suono è più basso, tendila. Continua finchè i due suoni non coincidono.
Passo 3: Una volta accordata la sesta corda con l’app, procedi ad accordare le altre corde con il metodo dell’ottava, che abbiamo spiegato sopra, partendo dalla quinta corda con il riferimento dato dalla sesta corda.
4. Utilizzare un Piano o un Altro Strumento Accordato
Se in casa hai un pianoforte o un altro strumento già accordato, puoi utilizzarlo per accordare la tua chitarra. Il processo è simile a quello che faresti con un diapason o un’app.
Passo 1: Identifica sul pianoforte la nota corrispondente alla sesta corda della chitarra, ovvero il Mi (il Mi più basso sul pianoforte). Suona la nota sul pianoforte.
Passo 2: Suona la sesta corda della chitarra e cerca di accordarla in modo che il suo suono corrisponda a quello della nota che hai suonato sul pianoforte. Utilizza lo stesso metodo di prima, allentando o tendendo la corda finchè i suoni non coincidono.
Passo 3: Una volta accordata la sesta corda, procedi ad accordare le altre corde con il metodo dell’ottava.
Consigli Avanzati per un’Accordatura Perfetta
- Intervalli: Una volta imparato il metodo base, prova ad allenare l’orecchio a riconoscere gli intervalli tra le corde. Per esempio, la distanza tra la sesta e la quinta corda è una quarta giusta. Imparare a riconoscere e “sentire” questi intervalli ti aiuterà ad accordare più rapidamente e con maggiore precisione.
- Battimento: Ascolta il “battimento” tra le corde. Quando due note sono vicine ma non perfettamente identiche, si crea un suono pulsante, chiamato battimento. Accordando le corde in modo che questo battimento scompaia, avrai una maggiore precisione.
- Tensione delle Corde: Presta attenzione alla tensione delle corde. Una tensione eccessiva può danneggiare la chitarra e far scordare le corde più rapidamente. Una tensione insufficiente, rende il suono “floscio” e poco definito.
- Pratica Costante: Come tutte le abilità, anche l’accordatura senza accordatore richiede pratica costante. Non scoraggiarti se all’inizio farai fatica, con il tempo e la pratica diventerai sempre più bravo.
- Tipi di Chitarra: I metodi descritti in questo articolo funzionano sia per chitarre classiche che per chitarre acustiche ed elettriche. Le accordature standard per tutti e tre i tipi di chitarra sono le stesse (Mi-La-Re-Sol-Si-Mi).
Conclusione
Imparare ad accordare una chitarra senza accordatore è un’abilità fondamentale che ogni chitarrista dovrebbe acquisire. Non solo ti rende autonomo e indipendente, ma ti aiuta anche a sviluppare un orecchio musicale migliore e una maggiore consapevolezza del tuo strumento. Inizia con il metodo dell’ottava e, man mano che diventi più esperto, prova i metodi più avanzati con il diapason, app per smartphone o il pianoforte. Con la pratica e la pazienza, sarai in grado di accordare la tua chitarra in qualsiasi situazione, senza dipendere da strumenti elettronici. Ricorda, la musica è un’arte che si basa sull’ascolto e sulla pratica, e l’accordatura senza accordatore è un passo importante in questo percorso.
Continua a esercitarti, ascolta la tua chitarra e goditi il piacere di suonare! Ricorda, l’accordatura è il primo passo per fare buona musica!