Come Cancellare i File Temporanei in Windows 7: Guida Passo Passo
Windows 7, sebbene un sistema operativo ormai datato, è ancora utilizzato da molti utenti in tutto il mondo. Con il passare del tempo, l’utilizzo del computer genera una grande quantità di file temporanei che possono occupare spazio prezioso sul disco rigido e rallentare le prestazioni del sistema. Questi file sono creati da programmi, dal sistema operativo stesso e dall’attività di navigazione web, e spesso non vengono eliminati automaticamente. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come cancellare i file temporanei in Windows 7 per ottimizzare le prestazioni del tuo computer.
Perché è Importante Cancellare i File Temporanei?
Cancellare regolarmente i file temporanei offre numerosi vantaggi:
* **Liberare Spazio su Disco:** I file temporanei possono accumularsi rapidamente, soprattutto se utilizzi spesso programmi complessi o navighi molto sul web. Eliminandoli, puoi liberare spazio su disco e avere più spazio per i tuoi file importanti.
* **Migliorare le Prestazioni:** Un disco rigido pieno di file temporanei può rallentare il sistema operativo. Cancellare questi file può migliorare la velocità di avvio, il tempo di caricamento dei programmi e la reattività generale del computer.
* **Proteggere la Privacy:** Alcuni file temporanei possono contenere informazioni personali, come la cronologia di navigazione web o i dati di accesso. Cancellare questi file può aiutare a proteggere la tua privacy.
* **Risolvere Problemi di Stabilità:** In alcuni casi, i file temporanei corrotti possono causare problemi di stabilità del sistema operativo. Eliminarli può risolvere questi problemi.
Metodi per Cancellare i File Temporanei in Windows 7
Esistono diversi metodi per cancellare i file temporanei in Windows 7. Esploreremo i più comuni e efficaci:
1. Utilizzo di Pulizia Disco (Disk Cleanup)
Pulizia Disco è uno strumento integrato in Windows 7 progettato specificamente per eliminare i file temporanei e altri file non necessari. È un metodo semplice e sicuro per pulire il tuo computer.
**Passo 1: Aprire Pulizia Disco**
* Clicca sul pulsante **Start** (l’icona di Windows in basso a sinistra).
* Nel campo di ricerca, digita **Pulizia Disco** e premi **Invio**.
* In alternativa, puoi trovare Pulizia Disco accedendo a **Start > Tutti i programmi > Accessori > Utilità di sistema > Pulizia Disco**.
**Passo 2: Selezionare l’Unità da Pulire**
* Si aprirà una finestra che ti chiederà di selezionare l’unità che desideri pulire. Di solito, l’unità predefinita è **C:**, dove è installato il sistema operativo.
* Seleziona l’unità desiderata e clicca su **OK**.
**Passo 3: Analizzare i File da Eliminare**
* Pulizia Disco analizzerà l’unità selezionata e calcolerà la quantità di spazio che puoi liberare eliminando i file temporanei e altri file non necessari.
* Dopo l’analisi, si aprirà una nuova finestra con un elenco di categorie di file che puoi eliminare, come:
* File temporanei di Internet
* File di programma scaricati
* Cestino
* File temporanei
* Miniature
* File di registro di installazione temporanei
**Passo 4: Selezionare le Categorie di File da Eliminare**
* Spunta le caselle accanto alle categorie di file che desideri eliminare. Se non sei sicuro di cosa significa una categoria, puoi cliccarci sopra per visualizzare una breve descrizione.
* È consigliabile selezionare almeno le categorie **File temporanei di Internet**, **File temporanei** e **Cestino**.
**Passo 5: Pulire i File di Sistema**
* Per pulire anche i file di sistema, come i file di aggiornamento di Windows obsoleti, clicca sul pulsante **Pulisci file di sistema**.
* Ti verrà nuovamente chiesto di selezionare l’unità da pulire. Seleziona l’unità desiderata e clicca su **OK**.
* Pulizia Disco analizzerà i file di sistema e ti mostrerà un elenco di categorie aggiuntive di file da eliminare, come:
* File di registro di sistema obsoleti
* File di installazione di Windows
* File di aggiornamento di Windows
* Spunta le caselle accanto alle categorie di file che desideri eliminare. Fai attenzione a cosa selezioni, soprattutto se non sei sicuro di cosa significa una categoria. Eliminare file di sistema importanti può causare problemi al sistema operativo.
**Passo 6: Avviare la Pulizia**
* Dopo aver selezionato le categorie di file da eliminare, clicca su **OK**.
* Apparirà un messaggio di conferma che ti chiederà se sei sicuro di voler eliminare i file in modo permanente. Clicca su **Elimina file**.
* Pulizia Disco inizierà a eliminare i file selezionati. Il processo potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda della quantità di file da eliminare e della velocità del tuo computer.
**Passo 7: Riavviare il Computer (Opzionale)**
* Una volta completata la pulizia, è consigliabile riavviare il computer per assicurarsi che tutte le modifiche siano state applicate correttamente.
2. Eliminazione Manuale dei File Temporanei
Oltre a Pulizia Disco, puoi anche eliminare manualmente i file temporanei accedendo alle cartelle in cui sono memorizzati.
**Passo 1: Accedere alla Cartella Temp dell’Utente**
* Apri **Esplora Risorse** (premi i tasti **Windows + E**).
* Nella barra degli indirizzi, digita **%temp%** e premi **Invio**.
* Si aprirà la cartella **Temp** del tuo account utente, che contiene molti file temporanei creati dai programmi che utilizzi.
**Passo 2: Eliminare i File nella Cartella Temp**
* Seleziona tutti i file e le cartelle all’interno della cartella **Temp** (premi i tasti **Ctrl + A**).
* Premi il tasto **Canc** (o **Delete**) sulla tastiera, oppure clicca con il tasto destro e seleziona **Elimina**.
* Se Windows ti chiede l’autorizzazione di amministratore, clicca su **Continua**.
* Alcuni file potrebbero non essere eliminati perché sono in uso da altri programmi. In questo caso, spunta la casella **Esegui questa operazione per tutti gli elementi correnti** e clicca su **Ignora**.
**Passo 3: Accedere alla Cartella Temp del Sistema**
* Apri **Esplora Risorse** (premi i tasti **Windows + E**).
* Nella barra degli indirizzi, digita **C:\Windows\Temp** e premi **Invio**.
* Si aprirà la cartella **Temp** del sistema, che contiene file temporanei creati dal sistema operativo.
**Passo 4: Eliminare i File nella Cartella Temp del Sistema**
* Seleziona tutti i file e le cartelle all’interno della cartella **Temp** (premi i tasti **Ctrl + A**).
* Premi il tasto **Canc** (o **Delete**) sulla tastiera, oppure clicca con il tasto destro e seleziona **Elimina**.
* Potrebbe essere necessario fornire l’autorizzazione di amministratore per eliminare questi file. Clicca su **Continua**.
* Come per la cartella **Temp** dell’utente, alcuni file potrebbero non essere eliminati perché sono in uso. Spunta la casella **Esegui questa operazione per tutti gli elementi correnti** e clicca su **Ignora**.
**Passo 5: Svuotare il Cestino**
* I file eliminati dalle cartelle **Temp** vengono spostati nel Cestino. Per eliminarli definitivamente, fai clic con il tasto destro sull’icona del **Cestino** sul desktop e seleziona **Svuota cestino**.
* Apparirà un messaggio di conferma. Clicca su **Sì** per eliminare definitivamente i file.
3. Utilizzo di CCleaner
CCleaner è un programma gratuito di terze parti che può aiutarti a pulire il tuo computer in modo più completo e automatico. Oltre a eliminare i file temporanei, CCleaner può anche rimuovere i file di registro obsoleti, la cronologia di navigazione web e altri file non necessari.
**Passo 1: Scaricare e Installare CCleaner**
* Visita il sito web ufficiale di CCleaner: [https://www.ccleaner.com/](https://www.ccleaner.com/)
* Scarica la versione gratuita di CCleaner.
* Esegui il file di installazione e segui le istruzioni sullo schermo per installare CCleaner sul tuo computer.
**Passo 2: Eseguire la Pulizia con CCleaner**
* Avvia CCleaner.
* Nella finestra principale, seleziona la scheda **Pulizia**.
* Nella sezione **Windows**, seleziona le caselle accanto alle categorie di file che desideri eliminare. CCleaner offre molte opzioni di pulizia, tra cui:
* File temporanei di Internet Explorer
* Cookie
* Cronologia
* File temporanei di Windows
* Cestino
* File di registro obsoleti
* Nella sezione **Applicazioni**, seleziona le caselle accanto alle categorie di file che desideri eliminare per le applicazioni installate sul tuo computer, come browser web, programmi di messaggistica e software multimediale.
* Dopo aver selezionato le categorie di file da eliminare, clicca sul pulsante **Analizza**.
* CCleaner analizzerà il tuo computer e ti mostrerà un elenco di file che possono essere eliminati.
* Dopo l’analisi, clicca sul pulsante **Esegui pulizia** per eliminare i file selezionati.
* CCleaner inizierà a eliminare i file. Il processo potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda della quantità di file da eliminare e della velocità del tuo computer.
**Passo 3: Utilizzare il Registro di Sistema di CCleaner (Facoltativo)**
* CCleaner offre anche uno strumento per pulire il registro di sistema di Windows. Il registro di sistema è un database che contiene informazioni importanti sul sistema operativo e sui programmi installati. Con il tempo, il registro di sistema può accumulare voci obsolete o corrotte che possono causare problemi di stabilità.
* Per utilizzare lo strumento di pulizia del registro di sistema, seleziona la scheda **Registro** nella finestra principale di CCleaner.
* Clicca sul pulsante **Scansiona per problemi**.
* CCleaner analizzerà il registro di sistema e ti mostrerà un elenco di problemi trovati.
* Dopo l’analisi, clicca sul pulsante **Ripara selezionati…**.
* CCleaner ti chiederà se desideri creare una copia di backup del registro di sistema prima di apportare modifiche. È consigliabile creare una copia di backup in caso di problemi.
* Dopo aver creato (o ignorato) la copia di backup, clicca sul pulsante **Ripara tutti i problemi selezionati**.
* CCleaner riparerà i problemi trovati nel registro di sistema.
**Importante:** La pulizia del registro di sistema è un’operazione delicata. Se non sei sicuro di cosa stai facendo, è meglio lasciarla fare a un utente esperto o evitare di utilizzare questa funzione.
4. Configurazione delle Variabili d’Ambiente Temp e TMP
Le variabili d’ambiente `TEMP` e `TMP` indicano a Windows e alle applicazioni dove memorizzare i file temporanei. Assicurarsi che queste variabili siano correttamente configurate può aiutare a gestire meglio i file temporanei.
**Passo 1: Aprire le Impostazioni di Sistema**
* Clicca sul pulsante **Start** (l’icona di Windows in basso a sinistra).
* Clicca con il tasto destro su **Computer** e seleziona **Proprietà**.
* Nella finestra **Sistema**, clicca su **Impostazioni di sistema avanzate** nel pannello a sinistra.
**Passo 2: Accedere alle Variabili d’Ambiente**
* Nella finestra **Proprietà del sistema**, seleziona la scheda **Avanzate**.
* Clicca sul pulsante **Variabili d’ambiente**.
**Passo 3: Modificare le Variabili d’Ambiente**
* Nella sezione **Variabili utente per [nome utente]**, cerca le variabili `TEMP` e `TMP`.
* Se le variabili non esistono, puoi crearle cliccando sul pulsante **Nuova…**.
* Se le variabili esistono, selezionale una alla volta e clicca sul pulsante **Modifica…**.
* Assicurati che le variabili `TEMP` e `TMP` puntino alla cartella `Temp` del tuo account utente, ovvero `%USERPROFILE%\AppData\Local\Temp` oppure semplicemente `%temp%`.
* Nella sezione **Variabili di sistema**, cerca le variabili `TEMP` e `TMP`.
* Se le variabili non esistono, puoi crearle cliccando sul pulsante **Nuova…**.
* Se le variabili esistono, selezionale una alla volta e clicca sul pulsante **Modifica…**.
* Assicurati che le variabili `TEMP` e `TMP` puntino alla cartella `Temp` del sistema, ovvero `C:\Windows\Temp`.
**Passo 4: Salvare le Modifiche**
* Dopo aver modificato (o creato) le variabili `TEMP` e `TMP`, clicca su **OK** in tutte le finestre aperte per salvare le modifiche.
* Riavvia il computer per applicare le modifiche.
Consigli Aggiuntivi
* **Automatizza la Pulizia:** Puoi programmare Pulizia Disco o CCleaner per essere eseguiti automaticamente a intervalli regolari, ad esempio una volta alla settimana o una volta al mese.
* **Disabilita l’Ibernazione:** La funzione di ibernazione di Windows crea un file temporaneo di grandi dimensioni (hiberfil.sys) che può occupare molto spazio su disco. Se non utilizzi la funzione di ibernazione, puoi disabilitarla per liberare spazio.
* **Limita la Dimensione del Cestino:** Puoi limitare la dimensione massima del Cestino per evitare che si riempia troppo rapidamente.
* **Monitora lo Spazio su Disco:** Tieni d’occhio lo spazio disponibile sul tuo disco rigido e cancella regolarmente i file temporanei per evitare problemi di prestazioni.
* **Svuota la Cache del Browser:** I browser web memorizzano in cache i file temporanei per caricare più rapidamente le pagine web. Svuota regolarmente la cache del browser per liberare spazio e proteggere la tua privacy.
Conclusione
Cancellare regolarmente i file temporanei in Windows 7 è un’operazione semplice ma importante per mantenere il tuo computer efficiente, veloce e sicuro. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, puoi liberare spazio su disco, migliorare le prestazioni del sistema e proteggere la tua privacy. Scegli il metodo che preferisci e includi la pulizia dei file temporanei nella tua routine di manutenzione del computer. Ricorda che una manutenzione regolare è la chiave per un computer performante e affidabile nel tempo.