Come Diventare un Perfetto Hipster: La Guida Definitiva
L’hipsterismo è più di una moda, è uno stile di vita. Non si tratta solo di indossare occhiali da vista finti o di ascoltare musica indie sconosciuta. È un’attitudine, una filosofia, un modo di approcciarsi al mondo con un tocco di ironia, autenticità e un pizzico di anticonformismo. Se aspiri a entrare a far parte di questa subcultura, questa guida dettagliata ti fornirà tutti gli strumenti necessari per trasformarti in un vero hipster. Preparati a un viaggio di scoperta di te stesso e di tutto ciò che è *alternativo*.
**Cos’è Davvero un Hipster?**
Prima di immergerci nei dettagli pratici, è fondamentale capire cosa *non* è un hipster. Non si tratta semplicemente di seguire una lista di tendenze. L’essenza dell’hipsterismo risiede nell’individualità, nella ricerca di esperienze uniche e nell’apprezzamento di ciò che è autentico e spesso ignorato dalle masse. Si tratta di trovare la bellezza nell’imperfezione, di valorizzare l’artigianato e di abbracciare un’estetica retrò con un twist moderno. Un hipster è un curatore del proprio stile di vita, scegliendo con cura i propri interessi, le proprie passioni e i propri consumi.
**Passo 1: L’Abbigliamento – Un’Espressione di Individualità Retrò**
L’abbigliamento è un elemento cruciale dell’identità hipster. Non si tratta di seguire le ultime tendenze della moda mainstream, ma di creare un look unico che rifletta la tua personalità e il tuo gusto. Ecco alcuni elementi chiave per costruire un guardaroba hipster:
* **Vintage e di Seconda Mano:** I negozi vintage e dell’usato sono il tuo tesoro nascosto. Cerca capi unici, di alta qualità e con una storia da raccontare. Giacca di jeans anni ’80, camicie a quadri di flanella, abiti a fiori degli anni ’70: tutto può diventare un pezzo forte del tuo outfit.
* **Occhiali (anche senza diottrie):** Gli occhiali da vista, preferibilmente con montature spesse e retrò, sono un accessorio indispensabile. Che tu ne abbia bisogno o meno, un paio di occhiali ben scelti aggiungeranno un tocco intellettuale e sofisticato al tuo look.
* **Jeans Skinny (o a Vita Alta):** I jeans skinny, spesso scuri o neri, sono un classico. In alternativa, puoi optare per jeans a vita alta, magari con un taglio più rilassato. L’importante è che si adattino bene alla tua figura e che siano comodi da indossare.
* **Camicie:** Le camicie a quadri di flanella sono un must-have, ma puoi anche sperimentare con camicie a righe, a pois o con stampe originali. Abbina le camicie a magliette con grafiche vintage o a band musicali indie.
* **Scarpe:** Le scarpe da ginnastica vintage (Converse, Vans, Adidas) sono una scelta sicura, ma puoi anche optare per stivaletti in pelle, mocassini o scarpe brogue. L’importante è che siano comode e che si abbinino al resto del tuo outfit.
* **Cappelli:** I cappelli sono un ottimo modo per aggiungere un tocco di personalità al tuo look. Prova un fedora, un berretto di lana, un cappello da pescatore o un cappello a tesa larga. Assicurati che il cappello si adatti alla forma del tuo viso e che si abbini al resto del tuo outfit.
* **Accessori:** Gli accessori sono fondamentali per completare il tuo look hipster. Sciarpe, bretelle, cravatte a farfalla, orologi vintage, borse a tracolla in tela e gioielli artigianali sono solo alcune delle opzioni disponibili. Non aver paura di sperimentare e di creare combinazioni uniche.
**Consigli Aggiuntivi per l’Abbigliamento:**
* **Personalizzazione:** Non aver paura di personalizzare i tuoi vestiti. Puoi aggiungere toppe, spille, ricami o dipinti ai tuoi capi per renderli ancora più unici.
* **Sostenibilità:** L’hipsterismo è spesso associato a una consapevolezza ambientale. Cerca di acquistare vestiti di seconda mano, realizzati con materiali sostenibili o prodotti da aziende etiche.
* **Comfort:** Anche se l’estetica è importante, il comfort è fondamentale. Scegli vestiti che ti facciano sentire a tuo agio e che ti permettano di muoverti liberamente.
**Passo 2: La Musica – Scava nel Mondo dell’Indie e dell’Alternativo**
La musica è un elemento centrale della cultura hipster. Dimentica le classifiche pop e immergiti nel mondo dell’indie, dell’alternative, del folk, dell’elettronica sperimentale e di altri generi musicali di nicchia. Ecco alcuni consigli per espandere i tuoi orizzonti musicali:
* **Esplora Piattaforme di Streaming:** Piattaforme come Spotify, Apple Music e Bandcamp sono ottime risorse per scoprire nuova musica. Usa le playlist curate, le radio personalizzate e le raccomandazioni degli algoritmi per trovare artisti e generi che ti piacciono.
* **Segui Blog e Riviste Musicali:** Esistono numerosi blog e riviste musicali online che si concentrano sulla musica indipendente e alternativa. Leggi le recensioni, le interviste e gli articoli per scoprire nuovi artisti e per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.
* **Vai a Concerti e Festival:** Il modo migliore per scoprire nuova musica è assistere a concerti e festival. Cerca eventi nella tua zona che presentino artisti indie e alternativi. Non aver paura di avventurarti in locali sconosciuti e di ascoltare band emergenti.
* **Supporta gli Artisti Indipendenti:** Acquista la musica degli artisti che ti piacciono. Compra i loro album, segui i loro canali social e condividi la loro musica con i tuoi amici. Supportare gli artisti indipendenti è fondamentale per la sopravvivenza della scena musicale alternativa.
* **Vinile!:** Il vinile è tornato di moda e rappresenta un modo tangibile e autentico di ascoltare la musica. Inizia a collezionare dischi dei tuoi artisti preferiti. La ricerca di dischi rari e la cura della tua collezione diventeranno un’attività gratificante.
**Alcuni Generi Musicali da Esplorare:**
* **Indie Rock:** The Strokes, Arctic Monkeys, Arcade Fire, The Killers
* **Indie Pop:** Tame Impala, Phoenix, MGMT, Passion Pit
* **Folk:** Bon Iver, Fleet Foxes, Mumford & Sons, The Lumineers
* **Elettronica:** Daft Punk, Justice, M83, LCD Soundsystem
* **Elettronica Sperimentale:** Aphex Twin, Boards of Canada, Flying Lotus, Oneohtrix Point Never
* **Dream Pop:** Beach House, Cocteau Twins, Mazzy Star, Slowdive
**Passo 3: Gli Interessi e le Passioni – Coltiva l’Unicità**
Un hipster non è solo un modo di vestire o di ascoltare musica. È anche un insieme di interessi e passioni che riflettono la sua individualità e la sua curiosità intellettuale. Ecco alcuni esempi di attività e hobby che potresti coltivare:
* **Arte:** Visita musei e gallerie d’arte, scopri artisti emergenti, sperimenta con la pittura, la scultura, la fotografia o altre forme d’arte. L’arte è un modo per esprimere la tua creatività e per entrare in contatto con il mondo che ti circonda.
* **Letteratura:** Leggi libri di autori classici e contemporanei, scopri la poesia, la filosofia e altri generi letterari. La lettura è un modo per ampliare i tuoi orizzonti mentali e per sviluppare il tuo pensiero critico.
* **Cinema:** Guarda film indipendenti, documentari, film d’autore e classici del cinema. Scopri registi sconosciuti e partecipa a festival cinematografici. Il cinema è un modo per esplorare diverse culture e per riflettere sulla condizione umana.
* **Cucina:** Impara a cucinare piatti etnici, vegani, vegetariani o semplicemente piatti fatti in casa con ingredienti freschi e di qualità. La cucina è un modo per esprimere la tua creatività e per prenderti cura del tuo corpo.
* **Artigianato:** Impara a lavorare il legno, la ceramica, il cuoio o altri materiali. Crea oggetti unici e originali con le tue mani. L’artigianato è un modo per riscoprire la bellezza del lavoro manuale e per valorizzare le tradizioni locali.
* **Viaggi:** Esplora luoghi sconosciuti, visita città d’arte, fai trekking in montagna o semplicemente perditi in un bosco. Il viaggio è un modo per aprire la mente e per scoprire nuove culture.
* **Caffè:** Diventa un esperto di caffè. Impara a preparare diverse tipologie di caffè, visita torrefazioni artigianali e scopri le diverse origini e i diversi metodi di estrazione. Il caffè è più di una bevanda, è un rituale sociale e culturale.
* **Fotografia Analogica:** Dimentica le foto digitali e riscopri il fascino della fotografia analogica. Acquista una macchina fotografica vintage, sviluppa le tue pellicole e stampa le tue foto in camera oscura. La fotografia analogica è un modo per rallentare il ritmo frenetico della vita moderna e per apprezzare la bellezza del processo creativo.
* **Collezionismo:** Colleziona oggetti vintage, dischi in vinile, libri rari, francobolli o qualsiasi altra cosa ti appassioni. Il collezionismo è un modo per preservare la memoria storica e per creare un legame con il passato.
**Passo 4: Il Luogo – Frequenta i Posti Giusti**
Il luogo in cui vivi e i posti che frequenti contribuiscono a definire la tua identità hipster. Cerca di frequentare posti che riflettano i tuoi interessi e le tue passioni. Ecco alcuni esempi:
* **Caffè Indipendenti:** Evita le catene di caffè commerciali e frequenta i caffè indipendenti che offrono caffè di alta qualità, un’atmosfera accogliente e un servizio personalizzato. Spesso questi caffè ospitano anche eventi culturali, come concerti, mostre d’arte e presentazioni di libri.
* **Librerie Indipendenti:** Sostieni le librerie indipendenti che offrono una vasta selezione di libri, un’atmosfera intima e un servizio attento e competente. Le librerie indipendenti sono un luogo di incontro per gli amanti della lettura e della cultura.
* **Negozi Vintage e dell’Usato:** Come già accennato, i negozi vintage e dell’usato sono il tuo tesoro nascosto. Dedica del tempo a esplorare questi negozi e a cercare capi unici e originali.
* **Gallerie d’Arte e Musei:** Visita gallerie d’arte e musei per scoprire nuovi artisti e per approfondire la tua conoscenza della storia dell’arte.
* **Mercatini delle Pulci:** I mercatini delle pulci sono un ottimo posto per trovare oggetti vintage, mobili antichi, libri rari e altri tesori nascosti.
* **Locali con Musica dal Vivo:** Frequenta locali che offrono musica dal vivo, concerti indie e serate a tema. Questi locali sono un ottimo posto per scoprire nuovi artisti e per socializzare con persone che condividono i tuoi interessi.
* **Spazi Co-Working:** Se lavori da remoto, considera di utilizzare uno spazio co-working. Gli spazi co-working offrono un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, dove puoi incontrare altri professionisti creativi e condividere idee e progetti.
* **Orto Urbano:** Coltiva un orto urbano sul tuo balcone o in un giardino comunitario. L’orto urbano è un modo per connetterti con la natura, per coltivare cibo fresco e sano e per ridurre il tuo impatto ambientale.
**Passo 5: L’Attitudine – Sii Autentico e Ironico**
Infine, ma non meno importante, l’attitudine è un elemento fondamentale dell’identità hipster. Sii autentico, ironico e non prenderti troppo sul serio. Ecco alcuni consigli:
* **Sii Te Stesso:** Non cercare di imitare nessuno. Sii te stesso e esprimi la tua individualità in tutto ciò che fai.
* **Sii Ironico:** L’ironia è una forma di intelligenza. Usa l’ironia per commentare la realtà che ti circonda e per sdrammatizzare le situazioni.
* **Non Prenderti Troppo Sul Serio:** La vita è troppo breve per essere presa troppo sul serio. Ridi di te stesso e non aver paura di fare errori.
* **Sii Curioso:** Sii curioso del mondo che ti circonda e non smettere mai di imparare cose nuove.
* **Sii Creativo:** Esprimi la tua creatività in tutto ciò che fai. Scrivi, dipingi, suona uno strumento musicale o semplicemente trova modi originali per risolvere i problemi.
* **Sii Consapevole:** Sii consapevole delle questioni sociali e ambientali e cerca di fare la tua parte per rendere il mondo un posto migliore.
* **Sii Aperto di Mente:** Sii aperto alle nuove idee e alle diverse culture. Non giudicare le persone in base alle loro apparenze o alle loro opinioni.
**Evita le Trappole del Cliché**
È facile cadere nel cliché cercando di diventare un hipster. Ecco alcune cose da evitare:
* **L’Ostentazione:** Evita di ostentare la tua conoscenza della musica indie o dei film d’autore. Lascia che le tue passioni si manifestino naturalmente.
* **Il Snobismo:** Non guardare dall’alto in basso le persone che non condividono i tuoi gusti. Sii aperto al dialogo e al confronto.
* **La Superficialità:** Non limitarti all’apparenza. Approfondisci i tuoi interessi e le tue passioni.
* **La Conformità:** Non aver paura di essere diverso. L’individualità è la chiave dell’hipsterismo.
**In Conclusione: Un Viaggio di Scoperta Personale**
Diventare un hipster non è un traguardo, ma un viaggio. È un processo di scoperta di te stesso, dei tuoi interessi e delle tue passioni. Non aver paura di sperimentare, di sbagliare e di cambiare idea. L’importante è essere autentici e di divertirsi lungo il percorso. Ricorda, l’hipsterismo è un modo di vivere, non una maschera da indossare. Quindi, esprimi la tua individualità, coltiva i tuoi interessi e abbraccia il mondo con un tocco di ironia e autenticità. Benvenuto nel club (non ufficiale)!
Questa guida dettagliata ti ha fornito le basi per iniziare il tuo percorso verso l’hipsterismo. Ora tocca a te mettere in pratica questi consigli e creare il tuo stile unico e originale. Buona fortuna e divertiti!