Steam è una piattaforma di distribuzione digitale di videogiochi sviluppata da Valve Corporation. È incredibilmente popolare tra i videogiocatori di tutto il mondo, offrendo un vasto catalogo di giochi, funzionalità social, forum e molto altro. Anche se Steam è nato come piattaforma Windows, Valve ha rilasciato una versione per Linux, consentendo ai giocatori Linux di accedere a molti dei loro giochi preferiti direttamente sui loro sistemi.
Questa guida ti accompagnerà attraverso il processo di installazione di Steam su diverse distribuzioni Linux, fornendo istruzioni dettagliate e risoluzione dei problemi comuni.
Prerequisiti
Prima di iniziare, assicurati di avere i seguenti prerequisiti:
- Un sistema Linux funzionante (Ubuntu, Debian, Fedora, Arch Linux, ecc.).
- Una connessione internet attiva.
- Privilegi di amministratore (accesso sudo).
Installazione di Steam su Ubuntu e Debian
Ubuntu e Debian sono tra le distribuzioni Linux più popolari, quindi inizieremo con queste.
Metodo 1: Utilizzando il Repository APT (Consigliato)
Questo è il metodo consigliato perché permette di ricevere aggiornamenti automatici per Steam tramite il gestore di pacchetti APT.
Abilita il Repository Multiverse (se necessario): Ubuntu potrebbe non avere il repository multiverse abilitato per impostazione predefinita. Verifica che sia abilitato eseguendo il comando:
sudo add-apt-repository multiverse
Se richiesto, inserisci la password di amministratore e premi Invio per confermare.
Aggiorna l’elenco dei pacchetti APT: È fondamentale aggiornare l’elenco dei pacchetti prima di installare qualsiasi nuovo software. Esegui il comando:
sudo apt update
Installa il pacchetto Steam: Ora puoi installare Steam eseguendo il comando:
sudo apt install steam
Ti verrà chiesto di confermare l’installazione. Digita ‘s’ o ‘y’ e premi Invio.
Metodo 2: Scaricando il Pacchetto .deb
Questo metodo implica scaricare il pacchetto di installazione direttamente dal sito web di Steam.
Scarica il pacchetto .deb: Visita il sito web di Steam (https://store.steampowered.com/about/) e clicca sul pulsante “Installa Steam”. Scarica il pacchetto di installazione .deb per Ubuntu.
Installa il pacchetto .deb: Apri il terminale e naviga nella directory dove hai scaricato il pacchetto .deb. Ad esempio, se lo hai scaricato nella directory Downloads, esegui:
cd ~/Downloads
Quindi, installa il pacchetto utilizzando il comando:
sudo dpkg -i steam_latest.deb
Sostituisci `steam_latest.deb` con il nome effettivo del file che hai scaricato.
Correggi eventuali dipendenze mancanti: Se durante l’installazione compaiono errori relativi a dipendenze mancanti, esegui il comando:
sudo apt --fix-broken install
Questo comando scaricherà e installerà le dipendenze mancanti.
Installazione di Steam su Fedora
Fedora utilizza il gestore di pacchetti DNF. Ecco come installare Steam su Fedora:
Abilita il Repository RPM Fusion (se necessario): Fedora non include software proprietario per impostazione predefinita. Per installare Steam, dovrai abilitare il repository RPM Fusion. Esegui i seguenti comandi:
sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm
sudo dnf install https://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-$(rpm -E %fedora).noarch.rpm
Aggiorna l’elenco dei pacchetti DNF: Aggiorna l’elenco dei pacchetti eseguendo il comando:
sudo dnf update
Installa Steam: Installa Steam eseguendo il comando:
sudo dnf install steam
Ti verrà chiesto di confermare l’installazione. Digita ‘s’ o ‘y’ e premi Invio.
Installazione di Steam su Arch Linux
Arch Linux utilizza il gestore di pacchetti Pacman. Ecco come installare Steam su Arch Linux:
Abilita il repository Multilib: Arch Linux richiede l’abilitazione del repository multilib per supportare le librerie a 32 bit necessarie per Steam. Modifica il file `/etc/pacman.conf` con il tuo editor di testo preferito (ad esempio, nano o vim) con privilegi di amministratore:
sudo nano /etc/pacman.conf
Decommenta (rimuovi il simbolo #) le righe relative a `[multilib]`. Dovrebbe apparire così:
[multilib] Include = /etc/pacman.d/mirrorlist
Salva il file e chiudi l’editor.
Aggiorna il sistema: Aggiorna il sistema per applicare le modifiche al file `pacman.conf` e sincronizzare il database dei pacchetti:
sudo pacman -Syyu
Installa Steam: Installa Steam eseguendo il comando:
sudo pacman -S steam
Ti verrà chiesto di confermare l’installazione. Digita ‘s’ o ‘y’ e premi Invio.
Avvio di Steam per la prima volta
Dopo l’installazione, puoi avviare Steam dal menu delle applicazioni del tuo sistema operativo oppure eseguendo il comando `steam` nel terminale:
steam
Al primo avvio, Steam scaricherà e installerà alcuni aggiornamenti. Questo processo potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda della velocità della tua connessione internet. Una volta completato l’aggiornamento, ti verrà chiesto di accedere con il tuo account Steam esistente o di crearne uno nuovo.
Risoluzione dei problemi comuni
Ecco alcuni problemi comuni che potresti incontrare e come risolverli:
Steam non si avvia:
- Assicurati che la tua scheda grafica e i driver siano aggiornati.
- Prova ad avviare Steam dal terminale per vedere se ci sono messaggi di errore che possono aiutare a diagnosticare il problema.
- Verifica che le dipendenze siano installate correttamente. Per Ubuntu/Debian, prova `sudo apt –fix-broken install`. Per Fedora, prova `sudo dnf reinstall steam`. Per Arch Linux, prova `sudo pacman -S –needed lib32-gcc-libs lib32-glibc lib32-libstdc++5`.
- Se stai utilizzando driver proprietari Nvidia, potrebbe essere necessario abilitare il compositing.
Problemi con i driver grafici:
- Aggiorna i driver della tua scheda grafica all’ultima versione disponibile. Puoi utilizzare i driver proprietari (ad esempio, Nvidia o AMD) o i driver open source (ad esempio, Mesa).
- Se riscontri problemi con i driver proprietari, prova a passare ai driver open source o viceversa.
- Verifica la compatibilità dei tuoi driver con i giochi che stai cercando di giocare.
Steam non si connette a Internet:
- Assicurati che la tua connessione internet funzioni correttamente.
- Verifica che il firewall non stia bloccando Steam.
- Prova a riavviare il tuo router o modem.
- Controlla se ci sono problemi con i server di Steam visitando il sito web di Steam Status.
Problemi di prestazioni:
- Chiudi tutte le applicazioni non necessarie.
- Riduci le impostazioni grafiche nei giochi.
- Assicurati di avere abbastanza RAM e spazio su disco.
- Considera l’utilizzo di un kernel ottimizzato per il gaming.
Librerie a 32 bit mancanti (errori legati a libstdc++.so.6 o simili): Molti giochi su Steam, anche quelli recenti, sono stati compilati originariamente per architetture a 32 bit. Su sistemi a 64 bit, è necessario installare le librerie a 32 bit corrispondenti. Su Debian/Ubuntu, puoi provare:
sudo dpkg --add-architecture i386 sudo apt update sudo apt install libstdc++6:i386 libgcc1:i386 zlib1g:i386
Steam Play (Proton)
Steam Play, basato su Proton, è uno strumento di compatibilità che ti permette di giocare a molti giochi Windows su Linux senza alcuna modifica. Proton include una versione modificata di Wine (un emulatore di Windows) e altre librerie per migliorare la compatibilità.
Per abilitare Steam Play:
Vai su Steam > Impostazioni > Steam Play.
Spunta la casella “Abilita Steam Play per tutti gli altri titoli” e scegli una versione di Proton (l’ultima versione è generalmente la migliore).
Riavvia Steam.
Dopo aver abilitato Steam Play, i giochi Windows compatibili dovrebbero essere disponibili per l’installazione nella tua libreria di Steam. Tieni presente che non tutti i giochi Windows funzioneranno perfettamente su Linux con Proton, ma la compatibilità sta migliorando costantemente.
Installare Giochi Nativi per Linux
Molti giochi sono sviluppati nativamente per Linux. Questi giochi offrono generalmente prestazioni migliori rispetto a quelli eseguiti tramite Proton, in quanto sono progettati specificamente per il sistema operativo Linux. Per installare un gioco nativo per Linux, cercalo nella tua libreria di Steam e installalo come faresti con qualsiasi altro gioco.
Considerazioni Aggiuntive
Aggiornamenti del Sistema: Mantieni sempre il tuo sistema operativo aggiornato per garantire la compatibilità e la sicurezza migliori.
Comunità e Supporto: Ci sono molte comunità online e forum dedicati al gaming su Linux. Se hai problemi, non esitare a chiedere aiuto a queste comunità.
Alternative a Steam: Esistono altre piattaforme di distribuzione di giochi per Linux, come GOG Galaxy e Itch.io. Queste piattaforme offrono una selezione diversa di giochi e potrebbero essere adatte alle tue esigenze.
Steam Deck: Se possiedi uno Steam Deck, sappi che è basato su una distribuzione Linux personalizzata chiamata SteamOS. L’installazione di Steam è già integrata e ottimizzata per questo dispositivo. Gli aggiornamenti avvengono automaticamente, e la compatibilità con i giochi è elevata grazie alle ottimizzazioni specifiche.
Conclusione
Installare Steam su Linux è un processo relativamente semplice, e una volta fatto, puoi goderti una vasta libreria di giochi. Seguendo questa guida, dovresti essere in grado di installare Steam sulla tua distribuzione Linux preferita e iniziare a giocare ai tuoi giochi preferiti. Ricorda di mantenere il tuo sistema aggiornato e di cercare aiuto online se incontri problemi. Buon divertimento!