Come Montare Correttamente una Tracolla sulla Chitarra: Guida Dettagliata per Principianti e Non

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Come Montare Correttamente una Tracolla sulla Chitarra: Guida Dettagliata per Principianti e Non

La tracolla è un accessorio fondamentale per ogni chitarrista, sia esso principiante o professionista. Permette di suonare in piedi, mantenendo la chitarra nella posizione ideale e distribuendo il peso in modo uniforme, riducendo l’affaticamento durante lunghe sessioni di pratica o concerti. Montare correttamente una tracolla potrebbe sembrare un compito semplice, ma ci sono alcuni passaggi cruciali da seguire per garantire sicurezza e comfort. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come montare una tracolla sulla tua chitarra, coprendo diversi tipi di chitarra e tracolle, e fornendo consigli utili per evitare errori comuni.

Perché è Importante Montare Correttamente la Tracolla?

Montare in modo adeguato la tracolla non è solo una questione di comodità, ma anche di sicurezza. Una tracolla montata male può portare a diversi problemi:

  • Rischio di caduta della chitarra: Una tracolla che si sgancia improvvisamente può causare danni significativi alla tua preziosa chitarra.
  • Problemi posturali: Se la tracolla non è regolata correttamente, potresti assumere posizioni scorrette che, a lungo andare, possono causare dolori alla schiena, al collo e alle spalle.
  • Difficoltà nel suonare: Una chitarra posizionata male a causa di una tracolla non appropriata può rendere difficile l’accesso alla tastiera e compromettere la tua tecnica.
  • Affaticamento: Una tracolla mal regolata può causare un accumulo di tensione muscolare e un affaticamento più rapido durante le performance.

Pertanto, dedicare il giusto tempo all’installazione e alla regolazione della tracolla è un investimento nella tua salute e nel tuo progresso musicale.

Tipi di Chitarra e Tracolle

Prima di iniziare, è fondamentale conoscere i diversi tipi di chitarra e le tracolle più comuni, in quanto il metodo di installazione potrebbe variare leggermente.

Tipi di Chitarra:

  • Chitarra Elettrica: Generalmente, le chitarre elettriche hanno due perni per la tracolla: uno nella parte inferiore del corpo (il ‘bottom strap button’) e uno nella parte superiore, spesso alla base del manico (il ‘top strap button’).
  • Chitarra Acustica: Le chitarre acustiche possono variare. Alcune hanno due perni come le chitarre elettriche, mentre altre ne hanno solo uno nella parte inferiore del corpo. In questo caso, la tracolla viene fissata alla paletta.
  • Chitarra Classica: La maggior parte delle chitarre classiche non hanno perni per la tracolla. Per suonare in piedi, è necessario utilizzare un sistema di supporto specifico, spesso una tracolla che si lega alla base della chitarra e si avvolge intorno al corpo del chitarrista, oppure un supporto a ventosa.
  • Basso Elettrico: I bassi elettrici sono simili alle chitarre elettriche, con due perni per la tracolla.

Tipi di Tracolla:

  • Tracolle in Pelle: Sono robuste, comode e durature, spesso preferite per la loro estetica classica. Possono variare in larghezza e spessore.
  • Tracolle in Nylon: Sono più economiche, leggere e traspiranti. Sono una buona opzione per chi cerca una tracolla funzionale e pratica.
  • Tracolle in Tessuto: Offrono una vasta gamma di design e colori. Possono essere realizzate in vari materiali, dal cotone alla microfibra.
  • Tracolle con Bloccaggio: Queste tracolle hanno un sistema di bloccaggio speciale che impedisce che la tracolla si sganci dai perni della chitarra, offrendo una maggiore sicurezza.
  • Tracolle Imbottite: Offrono un comfort maggiore, specialmente per chi suona chitarre pesanti o per lunghe sessioni.

Guida Passo-Passo per Montare la Tracolla (Chitarra Elettrica/Acustica con Due Perni)

Per le chitarre elettriche e acustiche con due perni, il processo di montaggio della tracolla è abbastanza semplice. Ecco i passaggi da seguire:

Passo 1: Prepara la Tracolla

Prima di tutto, verifica che la tua tracolla sia integra, senza strappi o cuciture allentate. Assicurati anche che i fori all’estremità della tracolla siano abbastanza larghi da ospitare i perni della tua chitarra.

Passo 2: Inserisci un’Estremità della Tracolla nel Pernio Inferiore

Prendi una delle due estremità della tracolla e inserisci il foro nel perno inferiore della chitarra (bottom strap button). Se la tracolla è nuova o ha un foro stretto, potrebbe essere necessario applicare una piccola pressione. Assicurati che la tracolla sia ben salda e che non scivoli via.

Passo 3: Inserisci l’Altra Estremità nel Pernio Superiore

Ora, prendi l’altra estremità della tracolla e inseriscila nel perno superiore della chitarra (top strap button). Anche qui, controlla che la tracolla sia ben salda e non si muova.

Passo 4: Controlla la Sicurezza

Una volta montata la tracolla, tira leggermente entrambi i lati per assicurarti che siano ben fissati ai perni. Se la tracolla si muove o si sgancia, verifica di averla inserita correttamente e che i perni della chitarra siano in buone condizioni. Se hai una tracolla con bloccaggi, attivali seguendo le istruzioni del produttore.

Passo 5: Regola la Lunghezza della Tracolla

Ora è il momento di regolare la lunghezza della tracolla in base alle tue preferenze. Metti la chitarra sulla spalla, con la tracolla posizionata in modo confortevole. La posizione ideale è quella in cui la chitarra si trova ad un’altezza che ti permette di suonare facilmente, senza doverti chinare o allungare eccessivamente. La maggior parte delle tracolle ha un sistema di regolazione, che può essere una fibbia o un meccanismo di scorrimento. Regola la tracolla fino a trovare la posizione che ritieni più comoda e funzionale per il tuo stile di suono. Molti chitarristi preferiscono che la chitarra sia ad un’altezza tale che la mano che imbraccia gli accordi abbia un angolo del gomito di circa 90 gradi o leggermente più aperto.

Passo 6: Prova la Chitarra

Suona alcuni accordi e scale per verificare che la chitarra sia in una posizione comoda e che la tracolla non scivoli o si allenti. Se necessario, apporta ulteriori regolazioni alla lunghezza della tracolla. Ricorda che la posizione della chitarra è personale e può variare in base al tuo stile e alle tue preferenze.

Guida Passo-Passo per Montare la Tracolla (Chitarra Acustica con un Solo Pernio)

Le chitarre acustiche con un solo perno richiedono un metodo di montaggio leggermente diverso. Ecco come fare:

Passo 1: Prepara la Tracolla

Anche in questo caso, verifica l’integrità della tracolla e assicurati che il foro sia abbastanza largo. Potrebbe essere necessario utilizzare un laccio o una cordicella supplementare per il fissaggio alla paletta, generalmente presente insieme alla tracolla nel momento dell’acquisto.

Passo 2: Inserisci la Tracolla nel Pernio Inferiore

Inserisci una delle estremità della tracolla nel perno inferiore della chitarra.

Passo 3: Fissa l’Altra Estremità alla Paletta

L’altra estremità della tracolla, se non ha il foro per un secondo perno, sarà collegata alla paletta della chitarra. Generalmente la tracolla include un laccio con un’asola, che va fatto passare sotto le corde e legato alla paletta, possibilmente all’altezza del capotasto. Inserisci quindi l’estremità libera della tracolla all’interno dell’asola o del laccio che hai legato, stringi bene e controlla la sicurezza del montaggio.

Passo 4: Regola la Lunghezza della Tracolla

Regola la lunghezza della tracolla in modo che la chitarra sia nella posizione corretta per suonare. Anche in questo caso, è importante trovare una posizione comoda che ti consenta di suonare senza difficoltà.

Passo 5: Prova la Chitarra

Verifica la comodità e la stabilità della chitarra durante la tua performance. Effettua le ultime regolazioni alla tracolla, se necessario.

Montaggio della Tracolla su Chitarra Classica (Sistemi Alternativi)

Come accennato in precedenza, le chitarre classiche non hanno generalmente perni per la tracolla. Per suonare in piedi, è necessario utilizzare sistemi di supporto alternativi:

  • Tracolla con Ganci: Esistono tracolle che si fissano alla chitarra tramite dei ganci che si agganciano ai bordi della cassa.
  • Tracolla con Cinghia: Alcune tracolle avvolgono la base della chitarra e si fissano sul retro del chitarrista, distribuendo il peso in modo uniforme.
  • Supporto a Ventosa: Alcuni supporti si fissano alla parte posteriore della chitarra tramite una ventosa, consentendo di reggere lo strumento senza tracolla.

Questi sistemi richiedono una configurazione diversa, che è spesso legata al tipo di supporto che si sceglie. In ogni caso, è importante seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore per un montaggio sicuro ed efficace.

Consigli Utili e Precauzioni

  • Controlla regolarmente la tracolla: Prima di ogni sessione di pratica o concerto, verifica che la tracolla sia ben fissata e che non ci siano segni di usura.
  • Utilizza tracolle di buona qualità: Investire in una tracolla di buona qualità è un piccolo prezzo da pagare per la sicurezza della tua chitarra e il tuo comfort.
  • Considera i blocca-tracolla: I blocca-tracolla sono un ottimo investimento per evitare che la tracolla si sganci accidentalmente, specialmente se hai una chitarra costosa o un modello pesante.
  • Non sovraccaricare la tracolla: Evita di appendere alla tracolla oggetti pesanti o superflui che potrebbero comprometterne la tenuta.
  • Fai delle prove: Sperimenta con diverse lunghezze della tracolla per trovare la posizione più comoda e funzionale per te.
  • Pulisci regolarmente la tracolla: La pulizia regolare della tracolla contribuisce a mantenerla in buone condizioni e a prevenire cattivi odori. Usa prodotti specifici per il materiale della tua tracolla.
  • Non aver paura di chiedere aiuto: Se hai difficoltà a montare la tracolla o a trovare la regolazione giusta, non esitare a chiedere aiuto a un amico chitarrista o a un professionista.
  • Personalizzazione: Se ti senti creativo, puoi aggiungere dei patch, bottoni, o qualsiasi altro elemento decorativo alla tua tracolla, rendendola unica e rappresentativa del tuo stile.
  • Tracolle Larghe e Imbottite: Se suoni una chitarra pesante (come alcune Les Paul) o suoni per periodi prolungati, valuta l’acquisto di una tracolla larga o imbottita, poichè queste distribuiscono meglio il peso dello strumento e riducono l’affaticamento.
  • Materiali Anallergici: Se hai la pelle sensibile, scegli tracolle realizzate in materiali anallergici e traspiranti.
  • Controllo dei Perni: Periodicamente, verifica che i perni della tua chitarra siano ben saldi. Se sono allentati, stringili con delicatezza o, se necessario, rivolgiti a un liutaio.

Conclusione

Montare una tracolla sulla chitarra può sembrare un’operazione banale, ma come abbiamo visto, è un passaggio fondamentale per suonare in sicurezza e comodità. Seguendo attentamente i passaggi descritti in questa guida, potrai goderti appieno la tua passione per la chitarra, senza rischiare di danneggiare lo strumento o affaticare il tuo corpo. Ricorda di prenderti cura della tua tracolla, di regolarla sempre in base alle tue esigenze e di fare delle prove per trovare la posizione ideale. E ora, prendi la tua chitarra, montala con la tracolla e inizia a suonare!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments