Come Rimuovere un Lavello da Cucina: Guida Dettagliata Passo-Passo
La rimozione di un lavello da cucina può sembrare un compito arduo, ma con la giusta preparazione e le istruzioni corrette, è un progetto fai-da-te che chiunque può affrontare. Che tu stia rinnovando la tua cucina, sostituendo un lavello danneggiato o semplicemente eseguendo delle riparazioni, questa guida completa ti accompagnerà passo-passo attraverso l’intero processo.
**Perché rimuovere un lavello?**
Ci sono diverse ragioni per cui potresti aver bisogno di rimuovere un lavello da cucina. Le più comuni includono:
* **Ristrutturazione della cucina:** Quando si rinnova una cucina, spesso è necessario rimuovere il lavello per sostituirlo con un modello nuovo o per riorganizzare la disposizione dei mobili.
* **Sostituzione del lavello:** Se il tuo lavello è danneggiato, arrugginito o obsoleto, potresti volerlo sostituire con uno nuovo.
* **Riparazioni:** A volte, è necessario rimuovere il lavello per accedere a tubature nascoste o per riparare perdite d’acqua.
* **Pulizia profonda:** In rari casi, la rimozione del lavello può essere necessaria per una pulizia profonda e accurata dell’area sottostante.
**Strumenti e Materiali Necessari**
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutti gli strumenti e i materiali necessari. Questo ti eviterà di dover interrompere il lavoro a metà per cercare qualcosa.
* **Chiave a pappagallo:** Utilizzata per allentare e stringere i raccordi idraulici.
* **Chiave inglese regolabile:** Utile per raccordi di diverse dimensioni.
* **Secchio:** Per raccogliere l’acqua residua dai tubi.
* **Strofinacci o spugne:** Per pulire eventuali perdite d’acqua.
* **Pinze a becco lungo:** Per afferrare piccoli oggetti o rimuovere residui di sigillante.
* **Cutter o coltello multiuso:** Per tagliare il sigillante attorno al bordo del lavello.
* **Spatola:** Per sollevare delicatamente il lavello dal piano di lavoro.
* **Occhiali di protezione:** Per proteggere gli occhi da sporco e detriti.
* **Guanti:** Per proteggere le mani.
* **Lampada da lavoro (torcia):** Per illuminare le aree più buie sotto il lavello.
* **Nastro adesivo:** Per etichettare i tubi e i fili prima di scollegarli.
* **Sacchi per la spazzatura:** Per smaltire i rifiuti e i materiali di scarto.
* **Sgrassatore:** Per pulire l’area dopo la rimozione del lavello.
* **Sigillante siliconico (se necessario):** Per sigillare il nuovo lavello.
* **Cacciavite (a taglio e a croce):** Per rimuovere viti e bulloni.
* **Multimetro (opzionale):** Per verificare l’assenza di tensione nei cavi elettrici (se applicabile).
**Misure di Sicurezza Importanti**
La sicurezza è fondamentale quando si lavora con l’impianto idraulico e l’elettricità. Segui attentamente queste precauzioni:
* **Interrompi l’alimentazione dell’acqua:** Chiudi le valvole di intercettazione dell’acqua calda e fredda che alimentano il lavello. Di solito si trovano sotto il lavello. Se non ci sono valvole di intercettazione individuali, dovrai chiudere la valvola principale dell’acqua per tutta la casa.
* **Scollega l’alimentazione elettrica (se applicabile):** Se il tuo lavello è dotato di un tritarifiuti o di un dispenser di acqua calda, disconnetti l’alimentazione elettrica al circuito. Spegni l’interruttore corrispondente nel quadro elettrico.
* **Indossa occhiali di protezione e guanti:** Proteggi i tuoi occhi e le tue mani da sporco, detriti e sostanze chimiche.
* **Lavora in un’area ben ventilata:** Se utilizzi prodotti chimici, assicurati che l’area sia ben ventilata.
* **Chiedi aiuto se necessario:** Se non ti senti sicuro di eseguire un passaggio particolare, chiedi aiuto a un amico o a un professionista.
**Guida Passo-Passo alla Rimozione del Lavello**
Ora che sei preparato, segui questi passaggi per rimuovere il tuo lavello da cucina in modo sicuro ed efficace:
**Passo 1: Chiudi l’Acqua e Scollega l’Elettricità**
Come già detto, la prima e più importante cosa da fare è chiudere l’alimentazione dell’acqua al lavello. Gira le manopole delle valvole di intercettazione sotto il lavello in senso orario fino a quando non si chiudono completamente. Apri i rubinetti del lavello per scaricare l’acqua rimasta nei tubi.
Se il tuo lavello è collegato all’elettricità, spegni l’interruttore corrispondente nel quadro elettrico. Utilizza un multimetro per verificare che non ci sia tensione nei cavi prima di toccarli. Se non ti senti sicuro di farlo, chiama un elettricista qualificato.
**Passo 2: Scollega il Sistema di Scarico**
Posiziona un secchio sotto il tubo di scarico per raccogliere l’acqua residua. Allenta i raccordi che collegano il tubo di scarico al sifone (la curva a forma di U). Utilizza una chiave a pappagallo o una chiave inglese regolabile se necessario. Sgancia il sifone e svuotalo nel secchio. Continua a scollegare i tubi di scarico rimanenti fino a quando non sono completamente scollegati dal lavello e dallo scarico a parete. Potrebbe essere necessario rimuovere dei bulloni o delle viti per allentare alcuni raccordi. Utilizza il nastro adesivo per etichettare i tubi in modo da poterli ricollegare facilmente in seguito.
**Passo 3: Scollega il Tritarifiuti (se presente)**
Se il tuo lavello è dotato di un tritarifiuti, dovrai scollegarlo prima di rimuovere il lavello. Scollega l’alimentazione elettrica come descritto nel Passo 1. Scollega il tubo di scarico del tritarifiuti dal sistema di scarico. Il tritarifiuti è solitamente fissato al lavello con un anello di montaggio. Ruota l’anello di montaggio in senso antiorario per allentare il tritarifiuti. Potrebbe essere necessario utilizzare un cacciavite per allentare eventuali viti che fissano l’anello di montaggio. Una volta allentato, il tritarifiuti dovrebbe cadere. Sostienilo con una mano mentre lo allenti completamente. Scollega il filo di alimentazione dal tritarifiuti.
**Passo 4: Scollega il Dispenser di Acqua Calda (se presente)**
Se il tuo lavello è dotato di un dispenser di acqua calda, scollegalo dall’alimentazione elettrica e idrica. Chiudi la valvola di intercettazione dell’acqua che alimenta il dispenser. Scollega i tubi dell’acqua dal dispenser. Scollega il filo di alimentazione dal dispenser.
**Passo 5: Scollega i Rubinetti**
I rubinetti sono solitamente fissati al lavello con dei dadi o delle viti. Individua i dadi o le viti che fissano i rubinetti al lavello. Utilizza una chiave a pappagallo o una chiave inglese regolabile per allentare i dadi. Potrebbe essere necessario utilizzare una chiave a tubo per raggiungere i dadi in posizioni difficili. Una volta allentati i dadi, puoi sollevare i rubinetti dal lavello. Scollega i tubi dell’acqua dai rubinetti. Utilizza il nastro adesivo per etichettare i tubi in modo da poterli ricollegare facilmente in seguito.
**Passo 6: Rimuovi il Sigillante**
Il lavello è solitamente sigillato al piano di lavoro con un sigillante siliconico. Utilizza un cutter o un coltello multiuso per tagliare il sigillante attorno al bordo del lavello. Fai attenzione a non graffiare il piano di lavoro. Cerca di tagliare il sigillante il più vicino possibile al lavello.
**Passo 7: Solleva il Lavello**
A seconda del tipo di lavello (soprapiano, sottopiano o a incasso), il metodo per sollevarlo può variare.
* **Lavello Soprapiano:** Inizia a sollevare un lato del lavello con una spatola. Inserisci la spatola sotto il bordo del lavello e fai leva delicatamente. Continua a lavorare attorno al bordo del lavello finché non si solleva completamente. Fai attenzione a non forzare troppo, altrimenti potresti danneggiare il piano di lavoro.
* **Lavello Sottopiano:** I lavelli sottopiano sono fissati al piano di lavoro dal basso con delle staffe o dei morsetti. Individua le staffe o i morsetti che fissano il lavello al piano di lavoro. Allenta le staffe o i morsetti. Potrebbe essere necessario utilizzare un cacciavite o una chiave a bussola. Una volta allentate le staffe o i morsetti, il lavello dovrebbe cadere. Sostienilo con una mano mentre lo allenti completamente.
* **Lavello a Incasso:** I lavelli a incasso sono fissati al piano di lavoro con delle clip o delle staffe. Individua le clip o le staffe che fissano il lavello al piano di lavoro. Allenta le clip o le staffe. Potrebbe essere necessario utilizzare un cacciavite o una chiave a bussola. Una volta allentate le clip o le staffe, il lavello dovrebbe sollevarsi. Utilizza una spatola per sollevare delicatamente il lavello dal piano di lavoro.
**Passo 8: Pulisci l’Area**
Dopo aver rimosso il lavello, pulisci accuratamente l’area sottostante. Rimuovi eventuali residui di sigillante, sporco o detriti. Utilizza un sgrassatore per pulire il piano di lavoro. Assicurati che l’area sia asciutta prima di installare il nuovo lavello.
**Consigli Utili**
* **Scatta foto:** Prima di scollegare qualsiasi cosa, scatta delle foto dei collegamenti idraulici ed elettrici. Questo ti aiuterà a ricollegare tutto correttamente in seguito.
* **Etichetta i tubi:** Utilizza il nastro adesivo per etichettare i tubi prima di scollegarli. Questo ti aiuterà a identificare facilmente i tubi quando dovrai ricollegarli.
* **Lavora con calma e attenzione:** La fretta può portare a errori. Prendi il tuo tempo e segui attentamente le istruzioni.
* **Non aver paura di chiedere aiuto:** Se non ti senti sicuro di eseguire un passaggio particolare, chiedi aiuto a un amico o a un professionista.
* **Smaltisci correttamente i materiali di scarto:** Smaltisci il vecchio lavello e gli altri materiali di scarto in conformità con le normative locali.
**Installazione di un Nuovo Lavello**
Una volta rimosso il vecchio lavello, puoi procedere con l’installazione di un nuovo lavello. Segui le istruzioni del produttore per l’installazione del nuovo lavello. In generale, il processo di installazione è l’inverso del processo di rimozione. Assicurati di sigillare accuratamente il nuovo lavello al piano di lavoro per evitare perdite d’acqua.
**Conclusione**
La rimozione di un lavello da cucina è un progetto fai-da-te che può essere completato con successo seguendo questi passaggi e prendendo le dovute precauzioni di sicurezza. Con la giusta preparazione e un po’ di pazienza, potrai risparmiare denaro ed evitare di chiamare un idraulico. Ricorda sempre di dare priorità alla sicurezza e di chiedere aiuto se necessario. Buona fortuna!