Come Schiacciare le Ghiandole Anali del Cane: Guida Completa Passo Passo
La spremitura delle ghiandole anali è una procedura che alcuni proprietari di cani devono imparare per mantenere la salute e il benessere dei loro amici a quattro zampe. Le ghiandole anali sono piccole sacche situate ai lati dell’ano del cane, che producono un liquido maleodorante utilizzato per la marcatura del territorio. In alcuni cani, queste ghiandole non si svuotano naturalmente durante la defecazione, causando disagio, irritazione e persino infezioni. Imparare a svuotarle manualmente può essere un’abilità preziosa, ma è fondamentale farlo correttamente per evitare di causare dolore o complicazioni.
Perché è Importante Schiacciare le Ghiandole Anali?
Come accennato, le ghiandole anali producono una secrezione oleosa e maleodorante. Questa sostanza viene rilasciata durante la defecazione per marcare il territorio. Tuttavia, in alcuni cani, questa secrezione può accumularsi, indurendosi e ostruendo i condotti delle ghiandole. Questo accumulo può causare diversi problemi:
- Disagio: Il cane può mostrare segni di disagio, come leccarsi eccessivamente l’ano, strisciare il sedere sul pavimento (il classico “trascinamento”), o mordicchiare la zona.
- Infiammazione: L’accumulo di secrezione può portare a infiammazione delle ghiandole, causando gonfiore, rossore e dolore.
- Infezione: Se l’infiammazione non viene trattata, può evolvere in un’infezione, formando ascessi che richiedono cure veterinarie.
- Dolore: L’ascesso o l’ostruzione delle ghiandole può causare dolore significativo, rendendo difficile per il cane defecare.
- Problemi comportamentali: A causa del dolore e del disagio, il cane può diventare irrequieto, irritabile e manifestare cambiamenti nel comportamento.
Quando Schiacciare le Ghiandole Anali?
Non tutti i cani hanno bisogno di svuotamenti manuali delle ghiandole anali. Molti cani svuotano le loro ghiandole naturalmente durante la defecazione. Tuttavia, se il tuo cane mostra uno o più dei seguenti segni, potrebbe essere necessario aiutarlo:
- Trascinamento del sedere: Il segno più comune è il trascinamento del sedere sul pavimento o sull’erba.
- Leccamento eccessivo: Il cane si lecca frequentemente o morde la zona anale.
- Difficoltà a defecare: Il cane mostra difficoltà durante la defecazione o produce feci di consistenza insolita.
- Odore sgradevole: Un odore forte e sgradevole proveniente dalla zona anale può indicare un problema.
- Gonfiore o rossore: Se noti gonfiore o rossore nella zona anale, potrebbe esserci un’infiammazione.
- Irritabilità: Il cane appare irrequieto, agitato e più irritabile del solito.
È importante consultare il veterinario se sospetti un problema alle ghiandole anali. Il veterinario può diagnosticare la causa del problema e indicare la migliore soluzione.
Come Schiacciare le Ghiandole Anali del Cane: Guida Passo Passo
Schiacciare le ghiandole anali può sembrare scoraggiante all’inizio, ma con la giusta tecnica e un po’ di pratica, può diventare una procedura relativamente semplice. È importante sottolineare che se non ti senti sicuro, è sempre meglio chiedere aiuto al veterinario o a un toelettatore esperto. Ecco i passi fondamentali:
Cosa ti Serve:
- Guanti monouso: Essenziali per l’igiene e per evitare il contatto con le secrezioni.
- Lubrificante: Un lubrificante a base d’acqua (come la vaselina) facilita la procedura e riduce il disagio.
- Salviette umidificate o carta assorbente: Per pulire la zona dopo la procedura.
- Asciugamani: Per proteggere la superficie di lavoro e il cane (se necessario).
- Pazienza e calma: La cosa più importante è mantenere un atteggiamento calmo e rassicurante per il cane.
Passo 1: Preparazione
1. Trova un posto tranquillo: Scegli un posto in cui il cane si senta a suo agio e dove tu possa lavorare senza essere interrotto. Il bagno o una stanza con pavimento facilmente lavabile sono ideali.
2. Indossa i guanti: Assicurati di indossare guanti monouso puliti. Questo è fondamentale per la tua igiene e per evitare di introdurre batteri nella zona anale del cane.
3. Prepara il lubrificante: Tieni a portata di mano il lubrificante a base d’acqua. Applicane una piccola quantità sulla punta delle dita.
4. Prepara le salviette o la carta assorbente: Prepara le salviette umidificate o la carta assorbente per pulire la zona al termine della procedura. Tieni a portata di mano anche un asciugamano per proteggere la superficie su cui lavori.
Passo 2: Posizionamento del Cane
1. Chiedi aiuto: Se il tuo cane è agitato o non collaborativo, chiedi a un’altra persona di aiutarti tenendolo fermo delicatamente. È importante non forzare mai il cane e fermarsi se mostra segni di stress.
2. Posiziona il cane: Puoi posizionare il cane in diverse maniere, scegli quella che ti sembra più comoda per entrambi. Ecco alcune opzioni:
- In piedi: Il cane può essere tenuto in piedi, con una mano che sostiene la coda e l’altra che esegue la procedura.
- Sdraiato su un fianco: Il cane può essere sdraiato su un fianco, con una persona che lo tiene fermo delicatamente.
- Sollevato per le zampe anteriori: Un’altra persona può sollevare leggermente il cane per le zampe anteriori, esponendo la zona anale.
L’importante è che il cane sia stabile e che tu possa avere una buona visuale della zona anale.
Passo 3: Identificazione delle Ghiandole Anali
1. Individua l’ano: Localizza l’ano del cane. Le ghiandole anali si trovano ai lati dell’ano, in posizione generalmente definita tra le ore 4 e le ore 8 di un orologio immaginario, se si guarda la zona anale come se fosse un quadrante.
2. Senti le ghiandole: Usa le dita (indossando i guanti) per sentire le ghiandole. Dovrebbero sentirsi come piccoli noduli morbidi o come due palline piene di liquido. Se le ghiandole sono molto piene, potrebbero essere più evidenti.
Passo 4: Spremuta delle Ghiandole Anali
Esistono due metodi principali per svuotare le ghiandole anali: il metodo esterno e il metodo interno. Il metodo esterno è il più semplice e meno invasivo ed è quello generalmente consigliato per i proprietari di cani. Il metodo interno richiede maggiore pratica e conoscenza anatomica, ed è più spesso utilizzato dai veterinari o toelettatori esperti. Ecco come eseguire entrambi i metodi:
Metodo Esterno:
1. Lubrificazione: Applica una piccola quantità di lubrificante a base d’acqua sulle dita guantate.
2. Posizionamento delle dita: Posiziona il pollice e l’indice ai lati dell’ano, in corrispondenza delle ghiandole anali individuate.
3. Spremuta delicata: Esercita una pressione delicata e simultanea verso l’alto e verso l’interno, come se volessi “spingere” la secrezione verso l’uscita dell’ano. La pressione deve essere costante ma non eccessiva, per non causare dolore al cane. Se necessario, puoi ripetere questa operazione diverse volte.
4. Osserva la secrezione: Dovrebbe uscire una secrezione di colore variabile (dal giallastro al marrone scuro) e dall’odore forte e sgradevole. Tieni a portata di mano le salviette per raccogliere la secrezione.
5. Verifica: Una volta svuotata una ghiandola, senti di nuovo la zona per verificare che la ghiandola sia svuotata o se necessita di un’altra compressione. Ripeti il procedimento sull’altra ghiandola.
Metodo Interno (Solo per Esperti):
Questo metodo è più invasivo e dovrebbe essere eseguito solo da veterinari o toelettatori esperti. Si consiglia di non eseguire questo metodo da soli senza adeguata formazione.
1. Lubrificazione: Applica abbondante lubrificante a base d’acqua sul dito indice guantato.
2. Inserimento delicato: Inserisci delicatamente il dito indice lubrificato nell’ano del cane.
3. Localizzazione delle ghiandole: Con il dito all’interno, individua le ghiandole anali ai lati dell’ano.
4. Spremuta: Esercita una leggera pressione contro la parete anale per svuotare le ghiandole. Il pollice, all’esterno dell’ano, servirà da punto d’appoggio per una spremitura più efficace.
5. Pulizia: Una volta svuotate le ghiandole, rimuovi delicatamente il dito e pulisci l’area.
Passo 5: Pulizia Finale
1. Pulisci la zona: Utilizza salviette umidificate o carta assorbente per pulire la zona anale del cane, rimuovendo eventuali residui di secrezione.
2. Lava le mani: Rimuovi i guanti e lava accuratamente le mani con acqua e sapone.
3. Ricompensa il cane: Premia il tuo cane con una coccola, una carezza o un piccolo snack per la sua collaborazione.
Dopo la Spremitura
Dopo aver svuotato le ghiandole anali, osserva attentamente il tuo cane per i giorni successivi. Se noti di nuovo segni di disagio, come trascinamento, leccamento eccessivo o difficoltà a defecare, è consigliabile consultare il veterinario. Potrebbe essere necessario effettuare la procedura più frequentemente o potrebbe essere indicata un’altra forma di trattamento.
Quando Rivolgersi al Veterinario
Anche se impari a svuotare le ghiandole anali del tuo cane, ci sono situazioni in cui è fondamentale rivolgersi al veterinario:
- Se le ghiandole sono infiammate o gonfie: Se noti gonfiore, rossore o dolore nella zona anale, consulta immediatamente il veterinario. Potrebbe essere necessario un trattamento specifico per un’infezione o un ascesso.
- Se la secrezione è purulenta o sanguinolenta: Se la secrezione ha un aspetto purulento o contiene sangue, è un segno di infezione che richiede un trattamento veterinario.
- Se la spremitura è difficile o dolorosa: Se la spremitura delle ghiandole è difficile o causa dolore al cane, fermati e consulta il veterinario. Potrebbe esserci un’ostruzione o un altro problema sottostante.
- Se i problemi alle ghiandole sono frequenti: Se il tuo cane ha bisogno di svuotamenti frequenti delle ghiandole, il veterinario potrebbe consigliare una dieta particolare o altre misure preventive.
- Se hai dubbi o non ti senti sicuro: Se non ti senti sicuro nell’eseguire la procedura o hai qualsiasi dubbio, è sempre meglio chiedere aiuto al veterinario.
Consigli Utili
- Dieta ricca di fibre: Una dieta ricca di fibre può aiutare a mantenere le feci più solide, facilitando lo svuotamento naturale delle ghiandole anali. Consulta il veterinario per consigliare l’alimentazione più adatta al tuo cane.
- Esercizio fisico regolare: L’attività fisica regolare stimola la motilità intestinale e può aiutare a prevenire problemi alle ghiandole anali.
- Toelettatura: Se il tuo cane ha il pelo lungo intorno all’ano, è importante mantenerlo pulito e ben tagliato per prevenire l’accumulo di sporco che può irritare la zona.
- Sii paziente e delicato: Sii sempre paziente e delicato quando esegui la spremitura delle ghiandole anali. Non forzare mai il cane e fermati se mostra segni di disagio.
- Chiedi consiglio: Se hai dubbi o difficoltà, non esitare a chiedere consiglio al tuo veterinario o a un toelettatore esperto.
Conclusioni
Schiacciare le ghiandole anali del cane può essere una procedura utile per alleviare il disagio e prevenire problemi di salute. È importante imparare a eseguire la procedura correttamente e con delicatezza. Se non ti senti sicuro o se il tuo cane presenta problemi persistenti alle ghiandole, rivolgiti al tuo veterinario di fiducia per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ricorda sempre che la salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe sono la priorità principale.