Come Scrivere una Novella: Guida Dettagliata Passo Passo
Scrivere una novella è un’esperienza gratificante che permette di esplorare un tema specifico con una certa profondità, senza l’impegno di un romanzo completo. Una novella, per sua natura, si colloca in un limbo affascinante tra il racconto breve e il romanzo, offrendo un equilibrio ideale tra sintesi e sviluppo narrativo. Se sogni di cimentarti in questa forma di scrittura, questa guida dettagliata ti accompagnerà passo dopo passo, fornendoti gli strumenti e i consigli necessari per creare una novella avvincente e ben strutturata.
Cos’è una Novella?
Prima di addentrarci nel processo di scrittura, è fondamentale capire cosa definisce una novella. A differenza del racconto breve, che spesso si concentra su un unico evento o una breve fase della vita di un personaggio, la novella permette di sviluppare una trama più complessa, con personaggi più sfaccettati e un arco narrativo più ampio. Una novella è generalmente più breve di un romanzo, con una lunghezza che varia tra le 10.000 e le 40.000 parole (approssimativamente tra le 30 e le 150 pagine), ma questa è una stima orientativa, esistono eccezioni. La novella si distingue per la sua capacità di approfondire un tema, un personaggio o una situazione specifica con maggiore dettaglio rispetto al racconto, senza però raggiungere l’estensione e la complessità di un romanzo. Questa forma di narrazione si presta particolarmente a esplorare un singolo conflitto, una relazione interpersonale o un dilemma morale.
Fase 1: L’Idea e la Pianificazione
Ogni buona novella nasce da un’idea forte e ben definita. Questa fase è cruciale per garantire che la tua storia abbia una direzione chiara e un obiettivo narrativo. Ecco i passaggi chiave da seguire:
1. Trova la Tua Ispirazione:
- Brainstorming: Dedica del tempo a fare brainstorming. Annota qualsiasi idea ti venga in mente: personaggi, situazioni, luoghi, dialoghi, conflitti. Non censurare nulla in questa fase. Cerca di esplorare diverse possibilità e vedi quali temi ti attraggono maggiormente. Pensa a cosa vorresti raccontare, a che messaggio vuoi trasmettere.
- Fonti di Ispirazione: L’ispirazione può arrivare da qualsiasi parte: esperienze personali, notizie, opere d’arte, film, sogni. Osserva attentamente il mondo che ti circonda e lascia che le tue emozioni e riflessioni ti guidino. Leggi altre novelle, sia per farti un’idea dello stile che per trovare nuova ispirazione.
- Il Tema Chiave: Qual è il cuore della tua storia? Qual è il messaggio che vuoi condividere con i tuoi lettori? Definire un tema centrale ti aiuterà a mantenere la narrazione focalizzata e a creare un’esperienza di lettura coesa.
2. Definisci il Tuo Incipit:
- La Prima Scena: Inizia a visualizzare la prima scena. Dove si svolge? Chi sono i personaggi? Qual è l’atmosfera? L’incipit è fondamentale per catturare l’attenzione del lettore e invogliarlo a proseguire nella lettura. Pensa a un incipit che susciti curiosità, che ponga domande o che introduca immediatamente un conflitto.
- La Tesi Principale: Qual è la premessa fondamentale della tua storia? Cosa vuoi esplorare? Il tuo incipit dovrebbe contenere un’eco della tesi principale, anche se in maniera sottintesa.
3. Crea il Tuo Personaggio Principale:
- Profili Dettagliati: Dedica tempo a sviluppare un profilo dettagliato del tuo personaggio principale. Qual è la sua storia? Quali sono le sue motivazioni, i suoi desideri, le sue paure? Quali sono le sue caratteristiche fisiche e psicologiche? Più approfondita sarà la tua conoscenza del tuo personaggio, più realistico e coinvolgente risulterà.
- Arco di Trasformazione: Come cambia il tuo personaggio nel corso della storia? Qual è il suo percorso di crescita o di caduta? L’arco di trasformazione del personaggio è uno degli elementi fondamentali di una buona narrazione.
- Motivazioni Chiave: Assicurati che le azioni e le decisioni del tuo personaggio siano coerenti con le sue motivazioni e la sua personalità. Il lettore deve capire perché fa quello che fa.
4. Struttura la Trama:
- Schema Narrativo: Utilizza uno schema narrativo di base (ad esempio, introduzione, sviluppo, climax, risoluzione) per organizzare la tua storia. Una struttura ben definita ti aiuterà a mantenere la narrazione fluida e coerente.
- Punti di Svolta: Identifica i punti di svolta principali della tua trama, ovvero i momenti in cui la situazione cambia drasticamente per il tuo personaggio. Questi momenti sono cruciali per mantenere alto l’interesse del lettore.
- Conflitto Centrale: Qual è il conflitto che alimenta la tua storia? Che si tratti di un conflitto interiore, interpersonale o esterno, il conflitto è l’elemento propulsivo della narrazione.
- Sottotrame: Se appropriato, puoi includere delle sottotrame che arricchiscano la storia principale, fornendo ulteriori spunti di riflessione.
- Il Climax e il Finale: La tua storia deve avere un climax, un momento di massima tensione, seguito dalla risoluzione del conflitto. Il finale non deve necessariamente essere lieto, ma deve essere coerente con la storia che hai raccontato.
5. Definisci il Punto di Vista Narrativo:
- Prima, Terza Persona: Scegli il punto di vista narrativo più adatto alla tua storia: prima persona (io narrante) o terza persona (narratore esterno). Ogni punto di vista offre vantaggi e svantaggi diversi: la prima persona permette un’immersione maggiore nella psiche del personaggio, mentre la terza persona offre una visione più ampia e obiettiva della storia.
- Onnisciente, Limitato: In terza persona, scegli se adottare un punto di vista onnisciente (il narratore sa tutto) o limitato (il narratore si concentra sulla prospettiva di uno o più personaggi).
6. Crea una Scaletta:
- Struttura Dettagliata: Prima di iniziare a scrivere, crea una scaletta dettagliata che delinei i principali eventi della tua storia, inclusi i punti di svolta, le scene cruciali e i dialoghi chiave. Una scaletta ti aiuterà a mantenere la narrazione organizzata e a evitare blocchi dello scrittore. Non deve essere ferrea, è una guida.
- Non Dimenticare i Ritmi: Assicurati di mantenere un ritmo narrativo adeguato, alternando momenti di azione a momenti di riflessione.
Fase 2: La Scrittura
Una volta completata la fase di pianificazione, sei pronto a iniziare a scrivere. Ecco alcuni suggerimenti utili per questa fase:
1. Inizia a Scrivere:
- Il Primo Draft: Non preoccuparti della perfezione nel primo draft. Scrivi la tua storia di getto, senza soffermarti troppo sui dettagli. L’obiettivo è quello di mettere nero su bianco le tue idee e dare vita alla tua storia. Non bloccarti a revisionare frasi o parole, rimanda questa fase a dopo.
- Ambiente di Scrittura: Crea un ambiente di scrittura confortevole e privo di distrazioni. Trova un luogo tranquillo dove puoi concentrarti sulla tua storia. La musica strumentale, senza parole, può aiutarti a concentrarti.
- Routine di Scrittura: Cerca di stabilire una routine di scrittura regolare. Scrivere ogni giorno, anche solo per un’ora, ti aiuterà a mantenere l’abitudine e a progredire più velocemente.
2. Scrivi Scena per Scena:
- Focus sulla Scena: Concentrati su ogni singola scena. Visualizza l’ambientazione, i personaggi e le loro interazioni. Cerca di rendere la scena vivida e coinvolgente.
- Mostra, Non Raccontare: Utilizza i dettagli sensoriali (vista, udito, tatto, olfatto, gusto) per mostrare al lettore cosa sta accadendo, invece di limitarti a descrivere in modo sommario. Piuttosto che dire “era triste”, descrivi le sue spalle ricurve, lo sguardo spento, il nodo in gola.
- Dialoghi Vivaci: Scrivi dialoghi realistici e coinvolgenti. Assicurati che i dialoghi riflettano la personalità e le motivazioni dei personaggi. Utilizza il linguaggio verbale e non verbale per esprimere emozioni e sottintesi.
3. Crea un’Ambientazione Coinvolgente:
- Dettagli Sensoriali: Utilizza i dettagli sensoriali per descrivere l’ambiente in cui si svolge la tua storia. Fai sentire al lettore la temperatura, gli odori, i suoni, le immagini del luogo.
- Atmosfera: Crea un’atmosfera coerente con il tono della tua storia. Un’ambientazione cupa e misteriosa si adatta a una storia di suspense, mentre un’ambientazione luminosa e solare si adatta a una storia d’amore.
- Funzione dell’Ambientazione: L’ambientazione non è solo uno sfondo: può influenzare il comportamento dei personaggi e contribuire al tema della storia.
4. Sviluppa i Personaggi Secondari:
- Ruoli Specifici: Assegna ai personaggi secondari ruoli specifici all’interno della tua storia. Possono essere alleati o antagonisti del tuo personaggio principale, oppure possono rappresentare diversi aspetti del tema della tua novella.
- Personalità Distinte: Assicurati che ogni personaggio secondario abbia una personalità distinta e ben definita. Evita personaggi stereotipati e cerca di creare personaggi tridimensionali.
5. Mantieni il Ritmo:
- Alternanza: Alterna momenti di azione e di riflessione per mantenere il ritmo della tua storia dinamico e coinvolgente. Evita lunghi blocchi di descrizione o di dialogo.
- Suspense: Crea suspense nei momenti chiave della tua storia, in modo da tenere il lettore col fiato sospeso. Utilizza tecniche narrative come il foreshadowing (l’anticipazione) per creare un senso di attesa e di inquietudine.
Fase 3: La Revisione e la Rifinitura
Una volta completato il primo draft, è il momento di revisionare e rifinire la tua novella. Questa fase è fondamentale per trasformare una buona storia in una grande storia. Non aver fretta. Prenditi del tempo tra il primo e il secondo draft, anche qualche giorno o una settimana. In questo modo rileggerai con occhi nuovi.
1. Rileggi con Occhi Nuovi:
- Obiettività: Rileggi la tua novella con occhio critico, cercando di metterti nei panni del lettore. Cerca di identificare i punti deboli della tua storia: parti poco chiare, personaggi poco credibili, buchi nella trama.
- Tempi di Pausa: Se possibile, prenditi una pausa dalla tua novella prima di iniziare la revisione. Un po’ di distanza ti aiuterà ad avere una visione più obiettiva.
2. Revisiona la Struttura:
- Coerenza: Assicurati che la tua storia abbia una struttura coerente, con un inizio, uno sviluppo e una fine ben definiti. Controlla che i punti di svolta siano efficaci e che la trama sia ben congegnata.
- Ritmo: Verifica che il ritmo della tua storia sia adeguato e che non ci siano momenti di stasi o di eccessiva fretta.
- Il Tema: Il tema principale è ben sviluppato? Tutti gli elementi della storia contribuiscono a veicolare il tuo messaggio?
3. Cura i Personaggi:
- Coerenza: Assicurati che i tuoi personaggi siano coerenti e che le loro azioni siano motivate. Controlla che abbiano un arco di trasformazione credibile.
- Profondità: Approfondisci la psicologia dei tuoi personaggi, rivelando le loro motivazioni, i loro desideri, le loro paure.
- Relazioni: Verifica che le relazioni tra i personaggi siano credibili e che contribuiscano allo sviluppo della storia.
4. Rifinisci il Linguaggio:
- Stile: Lavora sullo stile della tua scrittura. Assicurati che sia appropriato al genere e al tono della tua storia. Elimina le ripetizioni, le frasi ridondanti e le espressioni poco efficaci.
- Grammatica e Ortografia: Controlla attentamente la grammatica e l’ortografia. Utilizza un correttore ortografico, ma fai anche una rilettura manuale per individuare eventuali errori sfuggiti.
- Rileggi ad Alta Voce: Leggi la tua novella ad alta voce per individuare eventuali errori di ritmo, ripetizioni o frasi poco scorrevoli.
5. Chiedi un Feedback:
- Beta Readers: Chiedi a uno o più beta readers di leggere la tua novella e di fornirti un feedback onesto. Un parere esterno ti aiuterà a individuare i punti deboli che potresti non aver notato. Scegli lettori di cui ti fidi e che abbiano una buona conoscenza della scrittura.
- Accetta le Critiche: Sii aperto alle critiche e prendile come un’opportunità per migliorare la tua novella. Non difendere il tuo lavoro ad ogni costo, ma cerca di capire quali sono le problematiche sollevate dai lettori.
6. L’Ultima Rifinitura:
- Rileggi Ancora: Dopo aver apportato le modifiche suggerite dai beta readers, rileggi la tua novella per l’ultima volta. Assicurati che tutti gli elementi della storia siano coerenti e che la narrazione sia fluida e coinvolgente.
- La Copertina: Non trascurare l’importanza della copertina. Deve essere attraente e rappresentare lo stile e il contenuto della tua novella.
Consigli Aggiuntivi
- Leggi Molto: Leggi novelle di autori diversi e di generi diversi per farti un’idea di come si costruisce una buona storia.
- Scrivi Spesso: La pratica rende perfetti. Scrivi regolarmente per migliorare le tue capacità di scrittura.
- Non Aver Paura di Sperimentare: Non aver paura di sperimentare con diversi stili e generi.
- Unisciti a una Community di Scrittori: Condividi il tuo lavoro con altri scrittori, partecipa a workshop e gruppi di lettura.
- Sii Paziente: Scrivere una novella richiede tempo, impegno e dedizione. Non scoraggiarti se il risultato non è perfetto al primo tentativo.
Conclusioni
Scrivere una novella è un percorso affascinante e impegnativo, ma anche estremamente gratificante. Seguendo i passi descritti in questa guida, sarai in grado di creare una storia coinvolgente e ben strutturata. Ricorda, la chiave del successo è la pratica, la dedizione e la passione per la scrittura. Non aver paura di esprimere la tua creatività e di condividere la tua storia con il mondo. Buona scrittura!