Compiere l’Umra: Guida Dettagliata e Completa

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Compiere l’Umra: Guida Dettagliata e Completa

L’Umra, spesso definita come il “pellegrinaggio minore”, è un atto di devozione islamica che i musulmani compiono a La Mecca, in Arabia Saudita. A differenza dell’Hajj, che si svolge in date specifiche e include riti particolari, l’Umra può essere eseguita in qualsiasi momento dell’anno. Questo la rende un’esperienza spirituale accessibile a molti, offrendo l’opportunità di avvicinarsi ad Allah e rinnovare la propria fede.

Questa guida dettagliata ha lo scopo di fornire una comprensione chiara e completa dei passaggi necessari per compiere l’Umra, dalla preparazione alla sua conclusione. Che tu sia un pellegrino esperto o un novizio, troverai qui informazioni utili e pratiche per affrontare questo viaggio spirituale con fiducia e consapevolezza.

Preparazione per l’Umra

Prima di intraprendere il viaggio verso La Mecca, è fondamentale una preparazione accurata, sia dal punto di vista spirituale che pratico.

Preparazione Spirituale

  • Intenzione (Niyyah): Il primo passo, e forse il più importante, è avere un’intenzione sincera (Niyyah) di compiere l’Umra solo per la gloria di Allah. Questa intenzione deve essere nel cuore e deve precedere ogni azione.
  • Pentimento (Tawbah): Prima di partire, è importante chiedere perdono ad Allah per i propri peccati e cercare di purificare il cuore da rancori e cattive intenzioni.
  • Studio: Dedica del tempo allo studio dei riti dell’Umra, per comprenderne il significato e compierli correttamente. Ci sono molte risorse, libri e video disponibili online che possono aiutarti in questo processo.
  • Pianificazione Temporale: Organizza la durata del tuo soggiorno a La Mecca, considerando i tempi di viaggio, i rituali da compiere e il tempo che vuoi dedicare alla preghiera e alla riflessione.

Preparazione Pratica

  • Documenti di Viaggio: Assicurati di avere un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua e un visto per l’Arabia Saudita. I requisiti per i visti possono variare in base alla nazionalità. Verifica le ultime disposizioni presso l’ambasciata o il consolato saudita nel tuo paese.
  • Vaccinazioni: Consulta il tuo medico e informati sulle vaccinazioni raccomandate o obbligatorie per recarti in Arabia Saudita. Il vaccino contro la meningite è spesso richiesto.
  • Alloggio: Prenota l’alloggio in anticipo, soprattutto se viaggi in periodi di alta affluenza. Puoi scegliere tra hotel di lusso, appartamenti o ostelli a seconda del tuo budget e delle tue preferenze.
  • Voli: Acquista i biglietti aerei con largo anticipo per ottenere prezzi migliori e garantire la disponibilità. Considera la possibilità di volare direttamente a Jeddah, l’aeroporto più vicino alla Mecca.
  • Abbigliamento: Prepara l’abbigliamento necessario per l’Umra. Per gli uomini, questo include l’Ihram, composto da due pezzi di stoffa bianca non cuciti. Per le donne, è richiesto un abbigliamento modesto, che copra il corpo ad eccezione del viso e delle mani.
  • Soldi: Porta con te una somma sufficiente di denaro in valuta locale (Riyal saudita) o una carta di credito internazionale. È consigliabile avere un po’ di contanti per le spese quotidiane.
  • Kit di Sopravvivenza: Prepara un piccolo kit di sopravvivenza che includa farmaci personali, disinfettante per le mani, crema solare, occhiali da sole, un cappello e una bottiglia d’acqua riutilizzabile.
  • Guida e Compagnia: Se possibile, cerca di viaggiare con una guida esperta o con altri pellegrini. Questo può rendere il tuo viaggio più facile e confortevole.

I Passaggi dell’Umra

L’Umra consiste in una serie di rituali che i pellegrini compiono per dimostrare la loro devozione ad Allah. Ecco i passaggi fondamentali:

1. L’Ihram

L’Ihram è lo stato di sacralizzazione che il pellegrino assume prima di entrare nella città della Mecca. Questo stato comporta una serie di restrizioni che devono essere rispettate con attenzione.

  • Luogo dell’Ihram (Miqat): Prima di raggiungere la Mecca, il pellegrino deve entrare nello stato di Ihram in uno dei luoghi designati, chiamati Miqat. I Miqat variano a seconda del luogo di provenienza del pellegrino. I più comuni sono:
    • Dhu’l-Hulayfah: Per chi arriva da Medina.
    • Al-Juhfah: Per chi arriva da Siria, Egitto o Nord Africa.
    • Yalamlam: Per chi arriva dallo Yemen o Sud Est Asiatico.
    • Qarn al-Manazil: Per chi arriva dal Najd.
    • Dhat ‘Irq: Per chi arriva dall’Iraq.
  • Come assumere l’Ihram: Una volta arrivati al Miqat, il pellegrino deve compiere le seguenti azioni:
    • Lavarsi (Ghusl): Effettuare una lavanda completa del corpo (Ghusl).
    • Profumarsi (per gli uomini): L’uomo può usare un profumo non alcolico prima di indossare l’Ihram, ma non dopo. Le donne non si devono profumare.
    • Indossare l’Ihram: L’uomo indossa due pezzi di stoffa bianca non cuciti, uno avvolto attorno alla vita e l’altro sopra le spalle. La donna indossa un abito modesto che copre tutto il corpo, ad eccezione del viso e delle mani.
    • Fare la Niyyah (Intenzione): Il pellegrino deve formulare l’intenzione (Niyyah) di compiere l’Umra dicendo: “Labbayka Umrah” (Ecco a te, Umra).
    • Recitare la Talbiyah: Dopo aver fatto la Niyyah, il pellegrino inizia a recitare la Talbiyah, che è una preghiera speciale: “Labbayka Allahumma Labbayk, Labbayka Laa Shareeka Laka Labbayk, Innal Hamda, Wan Ni’mata, Laka Wal Mulk, Laa Shareeka Lak”. Questo si traduce come: “Eccoti, o Allah, eccoti, eccoti. Non hai partner, eccoti. Veramente a te appartengono la lode e la grazia e a te appartiene la sovranità. Non hai partner”.
  • Restrizioni dell’Ihram: Durante lo stato di Ihram, il pellegrino deve astenersi da una serie di azioni, tra cui:
    • Tagliare i capelli o le unghie.
    • Indossare abiti cuciti (per gli uomini).
    • Usare profumi o cosmetici.
    • Avere rapporti sessuali.
    • Cacciare o danneggiare la fauna selvatica.
    • Combattere o litigare.

2. Il Tawaf

Il Tawaf è l’atto di circumbambulare la Kaaba sette volte in senso antiorario. La Kaaba è l’edificio cubico situato al centro della Moschea Sacra (Masjid al-Haram) alla Mecca.

  • Inizio del Tawaf: Il Tawaf inizia dal punto in cui si trova la Pietra Nera (Hajar al-Aswad), situata nell’angolo sud-est della Kaaba. Se non si riesce a baciare o toccare la Pietra Nera a causa della folla, si può semplicemente indicarla con la mano e dire “Allahu Akbar” (Allah è il più Grande).
  • Circumbambulazione: Il pellegrino cammina attorno alla Kaaba, mantenendola alla propria sinistra. Ogni giro è chiamato “shawt”. Dopo sette shawt, il Tawaf è completo.
  • Preghiera dietro la Stazione di Abramo (Maqam Ibrahim): Dopo aver completato il Tawaf, il pellegrino si dirige verso la Stazione di Abramo (Maqam Ibrahim), dove prega due rak’ah (unità di preghiera).
  • Bere l’acqua di Zamzam: Dopo la preghiera, il pellegrino beve l’acqua di Zamzam, che si trova nella moschea.

3. Il Sa’i

Il Sa’i è il rituale di camminare o correre tra le colline di Safa e Marwa, situate all’interno della Moschea Sacra. Questo rituale commemora la ricerca di acqua di Hajar, la moglie del profeta Abramo, per suo figlio Ismaele.

  • Inizio del Sa’i: Il Sa’i inizia dalla collina di Safa. Il pellegrino si dirige verso Marwa, camminando o correndo a seconda delle proprie condizioni fisiche.
  • Camminare tra Safa e Marwa: Il pellegrino si sposta sette volte tra Safa e Marwa, percorrendo il percorso avanti e indietro. Ogni passaggio da Safa a Marwa (e viceversa) è considerato uno shawt.
  • Preghiera: Durante il Sa’i, il pellegrino può fare suppliche (du’a) a Allah.

4. Taglio dei Capelli o Rasatura

Dopo aver completato il Sa’i, il pellegrino deve radersi o tagliare i capelli. Questo atto simbolizza la conclusione dell’Umra e la liberazione dallo stato di Ihram.

  • Rasatura per gli Uomini: Gli uomini preferibilmente si radono completamente la testa o si tagliano i capelli in modo uniforme.
  • Taglio dei Capelli per le Donne: Le donne tagliano una piccola ciocca di capelli.
  • Fine dell’Ihram: Dopo aver tagliato o rasato i capelli, il pellegrino è liberato dallo stato di Ihram e può indossare abiti normali e riprendere le attività quotidiane.

Consigli Utili per l’Umra

Ecco alcuni consigli utili per rendere il tuo viaggio dell’Umra più agevole e significativo:

  • Sii Paziente: Durante il Tawaf e il Sa’i, potresti trovarti in mezzo a una grande folla. Sii paziente e rispetta gli altri pellegrini.
  • Mantieni l’Igiene: Presta attenzione all’igiene personale, soprattutto in luoghi pubblici. Usa disinfettante per le mani e bevi molta acqua.
  • Chiedi Aiuto: Non esitare a chiedere aiuto o indicazioni alle guide o agli altri pellegrini.
  • Impara a Fare Du’a: Durante l’Umra, approfitta di ogni momento per pregare e fare du’a (suppliche) a Allah.
  • Sii Umile: Mantieni l’umiltà e la modestia in ogni tuo comportamento.
  • Goditi l’Esperienza: L’Umra è un’esperienza spirituale unica. Goditi ogni momento e rifletti sul significato di questo viaggio.
  • Rispetta la Moschea Sacra: Rispetta le regole della Moschea Sacra, mantieni la calma e la quiete e non disturbare gli altri fedeli.
  • Fai Donazioni: Se puoi, fai delle donazioni ai bisognosi o a organizzazioni caritatevoli.

Conclusione

L’Umra è un viaggio spirituale profondo che lascia un segno indelebile nel cuore di ogni pellegrino. Seguendo questa guida e preparandoti adeguatamente, potrai compiere questo atto di devozione con fiducia e consapevolezza, avvicinandoti a Allah e rinnovando la tua fede. Che Allah accetti la tua Umra e ti conceda la Sua misericordia.

Questo articolo ha lo scopo di essere una guida dettagliata e non deve sostituire il consiglio di uno studioso o una guida islamica. Si consiglia sempre di verificare con esperti per chiarire dubbi o domande specifiche.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments