Cornhole Fai da Te: Guida Completa per Costruire la Tua Tavola da Gioco Perfetta
Il cornhole, o gioco del sacco, è un passatempo popolare e divertente, ideale per grigliate, feste in giardino e momenti di relax all’aperto. Invece di acquistare un set già pronto, perché non cimentarsi nella costruzione di una tavola da cornhole fai da te? Non solo risparmierai denaro, ma avrai anche la soddisfazione di aver creato qualcosa con le tue mani, personalizzandolo secondo i tuoi gusti e le tue esigenze. Questa guida dettagliata ti accompagnerà passo dopo passo nella realizzazione della tua tavola da cornhole, fornendoti istruzioni chiare, consigli utili e suggerimenti per la personalizzazione.
Cosa ti Serve per Costruire una Tavola da Cornhole
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutti i materiali e gli strumenti necessari. Ecco una lista completa:
Materiali:
- Compensato di betulla da 15-18 mm (2 fogli da 122 cm x 61 cm): Questo sarà il piano di gioco. La betulla è preferibile per la sua superficie liscia e la resistenza. Evita il compensato economico che potrebbe scheggiarsi o deformarsi.
- Listelli di legno da 5 cm x 10 cm (circa 7 metri lineari): Serviranno per costruire il telaio della tavola. Il legno di abete o pino è una buona scelta per il telaio.
- Gambe pieghevoli in legno (4): Puoi acquistarle già pronte online o presso un negozio di ferramenta. Assicurati che siano abbastanza robuste da sostenere il peso della tavola e dei giocatori. In alternativa, puoi costruirle da te usando gli stessi listelli di legno del telaio.
- Viti da legno da 5 cm: Per fissare il telaio e il piano di gioco.
- Viti da legno da 3 cm: Per fissare le gambe al telaio.
- Colla per legno: Per unire i listelli del telaio e il piano di gioco.
- Stucco per legno (opzionale): Per riempire eventuali imperfezioni o fori.
- Primer per legno: Per preparare la superficie alla verniciatura.
- Vernice per esterni (colore a scelta): Per proteggere il legno dagli agenti atmosferici e personalizzare la tavola.
- Vernice trasparente protettiva per esterni (opzionale): Per una maggiore protezione e una finitura più duratura.
- Carta vetrata (grana media e fine): Per levigare le superfici.
Strumenti:
- Sega circolare o sega alternativa: Per tagliare il compensato e i listelli di legno.
- Trapano avvitatore: Per avvitare le viti.
- Metro a nastro: Per misurare con precisione.
- Squadra: Per assicurarsi che gli angoli siano retti.
- Matita: Per segnare i punti di taglio e foratura.
- Levigatrice (opzionale): Per levigare le superfici in modo più rapido ed efficace.
- Pennelli o rulli: Per applicare il primer e la vernice.
- Forbici: Per tagliare il nastro adesivo (se lo utilizzi per la mascheratura durante la verniciatura).
- Morsa o morsetti (opzionali): Per tenere saldi i pezzi durante l’incollaggio e l’avvitamento.
- Mascherina antipolvere e occhiali di protezione: Per proteggerti durante il taglio e la levigatura.
- Guanti da lavoro: Per proteggere le mani.
- Un oggetto circolare con un diametro di 15,24 cm (6 pollici): Per tracciare il foro. Un secchio o un piatto possono andare bene.
Istruzioni Passo Passo per Costruire la Tua Tavola da Cornhole
Segui attentamente questi passaggi per costruire una tavola da cornhole robusta e di alta qualità:
Passo 1: Tagliare i Materiali
- Compensato: Assicurati che i fogli di compensato siano delle dimensioni corrette (122 cm x 61 cm). Se necessario, tagliali con la sega circolare o alternativa.
- Listelli di legno: Taglia i listelli in quattro pezzi: due da 122 cm e due da 51 cm. Questi formeranno il telaio della tavola.
- Gambe (se le costruisci tu): Se hai deciso di costruire le gambe da solo, taglia quattro pezzi di listello di legno di lunghezza pari a 30 cm. Inoltre, dovrai tagliare dei piccoli pezzi di legno per creare il meccanismo di rotazione (vedi il passo 4 per maggiori dettagli).
Passo 2: Assemblare il Telaio
- Disponi i listelli: Disponi i quattro listelli tagliati a forma di rettangolo, con i listelli da 122 cm sui lati lunghi e quelli da 51 cm sui lati corti.
- Incolla e avvita: Applica la colla per legno su tutte le superfici di contatto dei listelli. Quindi, unisci i listelli tra loro, assicurandoti che gli angoli siano retti utilizzando la squadra. Fissa i listelli con le viti da legno da 5 cm, avvitandole dall’esterno verso l’interno. Utilizza almeno due viti per ogni angolo.
- Verifica la squadratura: Controlla nuovamente che il telaio sia perfettamente squadrato misurando le diagonali. Se le diagonali hanno la stessa lunghezza, il telaio è squadrato.
Passo 3: Fissare il Piano di Gioco al Telaio
- Applica la colla: Applica uno strato uniforme di colla per legno sulla parte superiore del telaio.
- Posiziona il compensato: Posiziona il foglio di compensato sul telaio, allineandolo perfettamente ai bordi.
- Avvita: Fissa il compensato al telaio utilizzando le viti da legno da 5 cm. Inizia avvitando gli angoli, quindi prosegui lungo i bordi, distanziando le viti di circa 15-20 cm.
- Controlla la planarità: Assicurati che il compensato sia ben aderente al telaio e che non ci siano sporgenze o vuoti.
Passo 4: Installare le Gambe Pieghevoli
- Posizionamento: Determina la posizione delle gambe pieghevoli. Solitamente, vengono posizionate a circa 20 cm dal bordo superiore della tavola.
- Fissaggio (gambe pre-assemblate): Se hai acquistato le gambe già pronte, fissale al telaio utilizzando le viti da legno da 3 cm. Assicurati che le gambe si pieghino e si aprano correttamente.
- Costruzione e fissaggio (gambe fai da te): Se hai deciso di costruire le gambe da solo, segui questi passaggi:
- Arrotonda un’estremità di ciascuna gamba. Questo permetterà alla gamba di ruotare.
- Pratica un foro passante a circa 7 cm dall’estremità arrotondata di ciascuna gamba.
- Crea dei piccoli blocchi di legno che fungeranno da distanziatori e da punti di fissaggio al telaio.
- Fissa i blocchi di legno al telaio in modo che la gamba possa ruotare liberamente tra di essi. Utilizza una vite e un dado per fissare la gamba ai blocchi, assicurandoti che la vite non sia troppo stretta per permettere la rotazione.
Passo 5: Creare il Foro
- Misura e segna: Misura 30,5 cm dal bordo superiore della tavola (il lato opposto alle gambe) e 15,24 cm da ciascun lato. Questo sarà il centro del foro.
- Traccia il cerchio: Utilizza un oggetto circolare con un diametro di 15,24 cm (6 pollici) per tracciare un cerchio attorno al punto centrale.
- Fora: Con una punta da trapano di grandi dimensioni (o utilizzando la sega a tazza, se ne hai una), pratica un foro all’interno del cerchio tracciato.
- Rifinisci: Utilizza la sega alternativa per tagliare lungo la linea del cerchio, creando il foro. Leviga i bordi del foro con carta vetrata per rimuovere eventuali schegge o irregolarità.
Passo 6: Preparare la Superficie per la Verniciatura
- Stuccatura (opzionale): Se ci sono imperfezioni, fori o fessure nel legno, riempili con lo stucco per legno. Lascia asciugare completamente lo stucco secondo le istruzioni del produttore.
- Levigatura: Leviga accuratamente tutta la superficie della tavola, iniziando con carta vetrata a grana media e finendo con carta vetrata a grana fine. Questo assicurerà una superficie liscia e uniforme per la verniciatura.
- Pulizia: Rimuovi la polvere dalla superficie con un panno umido.
Passo 7: Verniciare la Tavola
- Primer: Applica uno strato uniforme di primer per legno su tutta la superficie della tavola. Il primer aiuterà la vernice ad aderire meglio e a proteggere il legno. Lascia asciugare completamente il primer secondo le istruzioni del produttore.
- Prima mano di vernice: Applica la prima mano di vernice per esterni del colore scelto. Applica uno strato sottile e uniforme, seguendo le venature del legno. Lascia asciugare completamente la vernice secondo le istruzioni del produttore.
- Seconda mano di vernice: Applica una seconda mano di vernice per esterni. Questo assicurerà una copertura completa e una maggiore protezione. Lascia asciugare completamente la vernice.
- Vernice trasparente protettiva (opzionale): Applica uno strato di vernice trasparente protettiva per esterni per una maggiore protezione e una finitura più duratura. Lascia asciugare completamente la vernice.
Passo 8: Personalizzazione (opzionale)
Questo è il momento di dare libero sfogo alla tua creatività e personalizzare la tua tavola da cornhole! Ecco alcune idee:
- Dipingi disegni o loghi: Utilizza stencil, nastro adesivo per mascheratura o tecniche di pittura a mano libera per creare disegni, loghi o scritte sulla tavola.
- Applica adesivi: Applica adesivi resistenti agli agenti atmosferici per decorare la tavola.
- Utilizza diversi colori: Dipingi diverse sezioni della tavola con colori diversi per creare un design accattivante.
- Applica una resina epossidica: Per una finitura lucida e resistente, puoi applicare uno strato di resina epossidica trasparente sulla superficie della tavola.
Consigli Utili e Suggerimenti
- Precisione: La precisione è fondamentale per un buon gioco. Assicurati che le misure siano accurate e che gli angoli siano retti.
- Materiali di qualità: Utilizza materiali di qualità per garantire la durata e la resistenza della tavola.
- Protezione: Proteggi sempre le mani e gli occhi quando utilizzi utensili elettrici.
- Verniciatura: Applica la vernice in un ambiente ben ventilato.
- Personalizzazione: Non aver paura di sperimentare e personalizzare la tua tavola da cornhole!
Creazione dei Sacchetti per Cornhole (Cornhole Bags)
Dopo aver costruito la tua tavola, avrai bisogno anche dei sacchetti per giocare a cornhole. Ecco come crearli:
Materiali:
- Tessuto resistente (cotone, tela, denim): Avrai bisogno di circa 8 pezzi di tessuto di circa 20 cm x 20 cm (8 pollici x 8 pollici) per creare 8 sacchetti.
- Filo resistente: Scegli un filo che si abbini al colore del tessuto.
- Granoturco (mais) o palline di plastica: Il granoturco è il materiale tradizionale, ma le palline di plastica sono più resistenti all’umidità e alla muffa. Avrai bisogno di circa 450 grammi di riempimento per ogni sacchetto.
- Macchina da cucire
- Forbici
- Metro a nastro
- Imbuto (opzionale): Per facilitare il riempimento dei sacchetti.
Istruzioni:
- Taglia il tessuto: Taglia otto quadrati di tessuto, ciascuno di circa 20 cm x 20 cm (8 pollici x 8 pollici).
- Cuci tre lati: Prendi due quadrati di tessuto e cucili insieme su tre lati, lasciando un lato aperto. Ricorda di fare una cucitura resistente per evitare che il sacchetto si rompa.
- Gira il sacchetto: Gira il sacchetto in modo che il diritto del tessuto sia all’esterno.
- Riempi il sacchetto: Riempi il sacchetto con circa 450 grammi di granoturco o palline di plastica. Non riempire troppo il sacchetto, altrimenti sarà troppo rigido.
- Chiudi il sacchetto: Piega il bordo aperto del sacchetto verso l’interno e cucilo per chiudere il sacchetto. Assicurati che la cucitura sia resistente.
- Ripeti: Ripeti i passaggi da 2 a 5 per creare gli altri sette sacchetti.
Regole del Gioco del Cornhole
Ora che hai la tua tavola e i tuoi sacchetti, è il momento di giocare! Ecco le regole base del gioco del cornhole:
- Disposizione: Le due tavole vengono posizionate a una distanza di 8 metri (27 piedi) tra loro, misurata dal bordo anteriore di una tavola al bordo anteriore dell’altra tavola.
- Giocatori: Il gioco si gioca a coppie o individualmente.
- Turni: I giocatori si alternano nel lancio dei sacchetti verso il foro della tavola avversaria.
- Punteggio: Un sacchetto che finisce nel foro vale 3 punti. Un sacchetto che rimane sulla tavola vale 1 punto. Un sacchetto che tocca il terreno prima di arrivare sulla tavola non vale alcun punto.
- Annullamento: Se un sacchetto finisce nel foro e poi viene spinto fuori da un altro sacchetto, il sacchetto nel foro non conta come punti.
- Punteggio di fine turno: Alla fine di ogni turno, si calcola il punteggio di ogni squadra. Solo la squadra con il punteggio più alto nel turno ottiene punti. La squadra con il punteggio più basso non ottiene punti.
- Vittoria: La prima squadra a raggiungere o superare i 21 punti vince la partita.
Conclusione
Costruire una tavola da cornhole fai da te è un progetto gratificante che ti permette di risparmiare denaro, personalizzare il tuo gioco e divertirti all’aria aperta con amici e familiari. Con questa guida dettagliata, avrai tutte le informazioni necessarie per creare una tavola da cornhole robusta, bella e pronta per il divertimento. Buon divertimento!