Costruire una Piscina in Legno e Plastica: Guida Passo Passo Completa
Sognate di rinfrescarvi nella vostra piscina privata durante le calde giornate estive, ma non volete spendere una fortuna per una piscina interrata? Costruire una piscina in legno e plastica potrebbe essere la soluzione ideale! Questo progetto fai-da-te è relativamente economico, accessibile anche ai meno esperti e offre un’alternativa esteticamente gradevole e funzionale alle piscine fuori terra tradizionali.
Questa guida completa vi accompagnerà passo dopo passo attraverso tutte le fasi della costruzione, dalla pianificazione alla messa in funzione, fornendovi tutte le informazioni e i consigli necessari per realizzare il vostro sogno. Preparatevi a sporcarvi le mani e a godervi i risultati del vostro lavoro!
Perché Scegliere una Piscina in Legno e Plastica?
Prima di addentrarci nella costruzione, è importante capire i vantaggi di questa tipologia di piscina:
* **Costo:** Generalmente più economica di una piscina interrata o di una piscina fuori terra di alta gamma.
* **Facilità di costruzione:** Richiede competenze di base nel fai-da-te e l’utilizzo di attrezzi comuni.
* **Estetica:** Il legno conferisce un aspetto naturale e caldo, facilmente integrabile nel giardino.
* **Personalizzazione:** Possibilità di scegliere dimensioni, forma e finiture in base alle proprie esigenze e gusti.
* **Durata:** Se costruita correttamente e con materiali adeguati, può durare molti anni.
* **Mobilità (parziale):** Rispetto a una piscina interrata, può essere smontata e spostata (con qualche difficoltà) in caso di necessità.
Materiali e Attrezzi Necessari
Ecco una lista dei materiali e degli attrezzi che vi serviranno per costruire la vostra piscina:
**Materiali:**
* **Legno per la struttura:** Legno trattato per esterni (pino, larice, douglasia) di spessore adeguato (almeno 4 cm). La quantità dipende dalle dimensioni della piscina.
* **Pannelli in PVC rigido o liner:** Per rivestire l’interno della piscina e garantirne l’impermeabilità. Scegliete uno spessore adeguato (almeno 0.75 mm per il liner).
* **Viti e bulloni in acciaio inox:** Per assemblare la struttura in legno. Utilizzate viti autofilettanti e bulloni con rondelle per una maggiore stabilità.
* **Angolari in metallo:** Per rinforzare gli angoli della struttura.
* **Membrana geotessile:** Da posizionare tra la struttura in legno e il terreno per proteggere il legno dall’umidità.
* **Sabbia o ghiaia:** Per livellare il terreno e creare un letto drenante sotto la piscina.
* **Materiale isolante (opzionale):** Pannelli in polistirene espanso o lana di roccia per isolare termicamente la piscina e ridurre la dispersione di calore.
* **Skimmer, bocchette di mandata e presa di fondo:** Per il sistema di filtrazione dell’acqua.
* **Pompa e filtro:** Per la pulizia e la circolazione dell’acqua.
* **Raccordi e tubi:** Per collegare lo skimmer, le bocchette e la pompa al filtro.
* **Colla per PVC:** Per sigillare le giunzioni tra i pannelli in PVC o il liner.
* **Sigillante siliconico per esterni:** Per sigillare gli angoli e le fessure.
* **Prodotto per la pulizia del legno:** Per proteggere e mantenere la struttura in legno.
* **Prodotti chimici per la piscina:** Cloro, antialghe, correttore pH.
**Attrezzi:**
* **Metro a nastro:** Per misurare e tagliare i materiali.
* **Livella a bolla:** Per assicurarsi che la struttura sia perfettamente orizzontale.
* **Pala e piccone:** Per livellare il terreno e scavare se necessario.
* **Trapano avvitatore:** Per avvitare le viti e i bulloni.
* **Sega circolare o seghetto alternativo:** Per tagliare il legno e i pannelli in PVC.
* **Martello:** Per fissare gli angolari.
* **Pinza:** Per stringere i bulloni.
* **Cacciavite:** Per avvitare le viti.
* **Guanti da lavoro:** Per proteggere le mani.
* **Occhiali di protezione:** Per proteggere gli occhi.
* **Mascherina:** Per proteggere le vie respiratorie.
* **Taglierino:** Per tagliare il liner in PVC.
* **Saldatrice per PVC (opzionale):** Per saldare i pannelli in PVC rigido (richiede esperienza).
Fasi della Costruzione
Ecco i passaggi dettagliati per costruire la vostra piscina in legno e plastica:
**1. Pianificazione e Progetto:**
* **Permessi:** Verificate se nel vostro comune è necessario richiedere permessi per la costruzione di una piscina fuori terra. Informatevi sulle normative locali relative alle distanze dai confini, alle altezze massime e agli scarichi.
* **Dimensioni e Forma:** Scegliete le dimensioni e la forma della piscina in base allo spazio disponibile, al numero di persone che la utilizzeranno e al vostro budget. Considerate che una piscina più grande richiederà più materiali e più tempo per la costruzione.
* **Progetto:** Disegnate un progetto dettagliato della piscina, indicando le dimensioni, la forma, la posizione dello skimmer, delle bocchette di mandata e della presa di fondo. Calcolate la quantità di materiali necessari in base alle dimensioni del progetto.
* **Posizione:** Scegliete una posizione soleggiata e pianeggiante nel vostro giardino, lontano da alberi e cespugli che potrebbero sporcare l’acqua. Assicuratevi che la zona sia facilmente accessibile per la manutenzione e la pulizia della piscina.
**2. Preparazione del Terreno:**
* **Rimozione della vegetazione:** Rimuovete l’erba, le radici e qualsiasi altro ostacolo dall’area in cui verrà costruita la piscina.
* **Livellamento del terreno:** Livellate accuratamente il terreno utilizzando una pala e una livella a bolla. È fondamentale che il terreno sia perfettamente orizzontale per garantire la stabilità della piscina e prevenire deformazioni.
* **Creazione del letto drenante:** Stendete uno strato di sabbia o ghiaia di circa 10-15 cm di spessore per creare un letto drenante sotto la piscina. Questo aiuterà a prevenire il ristagno d’acqua e a proteggere la struttura in legno dall’umidità. Compattate la sabbia o la ghiaia con un rullo o una tavola di legno.
* **Posa della membrana geotessile:** Stendete la membrana geotessile sopra il letto drenante per proteggere il legno dal contatto diretto con il terreno e prevenire la crescita di erbacce.
**3. Costruzione della Struttura in Legno:**
* **Taglio del legno:** Tagliate il legno nelle dimensioni desiderate seguendo il progetto. Utilizzate una sega circolare o un seghetto alternativo per ottenere tagli precisi.
* **Assemblaggio della struttura:** Assemblate la struttura in legno utilizzando viti, bulloni e angolari in metallo. Assicuratevi che gli angoli siano perfettamente squadrati e che la struttura sia solida e stabile. Rinforzate gli angoli con angolari in metallo. Potete costruire la struttura direttamente a terra e poi sollevarla in posizione, oppure costruirla direttamente sul letto drenante. Considerate di creare dei montanti verticali ad intervalli regolari per sostenere il peso dell’acqua, specialmente se la piscina è profonda.
* **Trattamento del legno:** Applicate un prodotto protettivo per il legno per esterni, come impregnante o vernice, per proteggere il legno dall’umidità, dai raggi UV e dagli agenti atmosferici. Seguite le istruzioni del produttore per l’applicazione del prodotto.
**4. Rivestimento Interno (PVC o Liner):**
* **Pannelli in PVC rigido:** Se avete scelto di utilizzare pannelli in PVC rigido, tagliateli nelle dimensioni necessarie per rivestire l’interno della piscina. Assicuratevi che i pannelli siano ben aderenti alla struttura in legno e sigillate le giunzioni con colla per PVC o saldatura a caldo (se avete la saldatrice). La saldatura a caldo offre una maggiore impermeabilità.
* **Liner:** Se avete scelto di utilizzare un liner, stendetelo all’interno della struttura in legno, facendolo aderire alle pareti e al fondo. Fissate il liner al bordo superiore della struttura con un sistema di aggancio specifico (profilo di alluminio o simili). Assicuratevi che il liner sia ben teso e senza pieghe. Esistono liner specifici per piscine fuori terra, con bordi rinforzati e sistemi di aggancio facilitati.
**5. Installazione del Sistema di Filtrazione:**
* **Skimmer, Bocchette di Mandata e Presa di Fondo:** Installate lo skimmer, le bocchette di mandata e la presa di fondo nelle posizioni previste dal progetto. Assicuratevi che siano ben sigillati per evitare perdite d’acqua. Collegate i tubi di collegamento allo skimmer, alle bocchette e alla presa di fondo.
* **Pompa e Filtro:** Posizionate la pompa e il filtro in un luogo asciutto e protetto dalle intemperie, vicino alla piscina. Collegate la pompa e il filtro ai tubi di collegamento dello skimmer, delle bocchette e della presa di fondo. Seguite le istruzioni del produttore per il collegamento e l’avvio del sistema di filtrazione.
**6. Riempimento della Piscina e Controllo:**
* **Riempimento:** Riempite la piscina con acqua lentamente, controllando che non ci siano perdite. Man mano che l’acqua sale, assicuratevi che il liner o i pannelli in PVC rimangano ben aderenti alla struttura.
* **Controllo del pH e del Cloro:** Misurate il pH e il livello di cloro dell’acqua e regolateli secondo le indicazioni del produttore dei prodotti chimici. Mantenere un corretto equilibrio chimico dell’acqua è fondamentale per la salute dei bagnanti e per la durata della piscina.
**7. Finiture e Accessori:**
* **Bordo Piscina:** Potete aggiungere un bordo piscina in legno, pietra o altro materiale per rendere la piscina più estetica e funzionale. Il bordo può essere fissato direttamente alla struttura in legno o appoggiato sul terreno circostante.
* **Scaletta:** Installate una scaletta per facilitare l’accesso alla piscina. Scegliete una scaletta adatta all’altezza della piscina e che sia sicura e stabile.
* **Illuminazione:** Aggiungete illuminazione subacquea o esterna per creare un’atmosfera suggestiva e per utilizzare la piscina anche di sera.
* **Copertura:** Utilizzate una copertura per proteggere la piscina dalla sporcizia, dalle foglie e dagli insetti quando non viene utilizzata. La copertura può anche aiutare a mantenere la temperatura dell’acqua e a ridurre l’evaporazione.
Consigli Utili
* **Scegliete materiali di alta qualità:** Utilizzare materiali di alta qualità, come legno trattato per esterni e liner resistente, garantirà la durata e la sicurezza della vostra piscina.
* **Seguite attentamente le istruzioni:** Leggete attentamente le istruzioni dei prodotti e degli attrezzi che utilizzate e seguitele scrupolosamente.
* **Non abbiate fretta:** Costruire una piscina richiede tempo e pazienza. Non abbiate fretta e dedicate il tempo necessario per ogni fase della costruzione.
* **Chiedete aiuto:** Se non siete sicuri di come fare qualcosa, chiedete aiuto a un amico, a un familiare o a un professionista.
* **Manutenzione regolare:** Effettuate una manutenzione regolare della piscina, pulendo il fondo e le pareti, controllando il livello del pH e del cloro e sostituendo il filtro quando necessario.
* **Sicurezza:** Installate una recinzione intorno alla piscina per prevenire incidenti, soprattutto se ci sono bambini piccoli.
* **Isolamento termico (opzionale):** Considerate di isolare la struttura con pannelli in polistirene espanso per mantenere più a lungo la temperatura dell’acqua, specialmente se vivete in zone con climi rigidi. L’isolamento si applica tra la struttura in legno e il liner/PVC.
* **Sistema di riscaldamento (opzionale):** Se desiderate utilizzare la piscina anche in primavera o in autunno, potete installare un sistema di riscaldamento dell’acqua, come una pompa di calore o un pannello solare.
Alternative alla Plastica (Liner)
Sebbene la plastica (liner PVC) sia la soluzione più comune per l’impermeabilizzazione, esistono alternative più ecologiche e sostenibili, sebbene potenzialmente più costose o complesse da installare:
* **EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero):** Gomma sintetica molto resistente e durevole, utilizzata anche per impermeabilizzare tetti. È atossica e riciclabile. Richiede una posa professionale per evitare infiltrazioni.
* **Argilla (solo in contesti specifici):** L’argilla compattata può essere utilizzata per impermeabilizzare piscine naturali, ma richiede una conoscenza approfondita della tecnica e non è adatta a piscine con acqua clorata.
* **Resine epossidiche alimentari:** Esistono resine epossidiche certificate per il contatto con acqua potabile, che possono essere utilizzate per impermeabilizzare la piscina. Richiedono una preparazione accurata della superficie e una posa professionale.
Conclusione
Costruire una piscina in legno e plastica è un progetto gratificante che vi permetterà di godervi la vostra piscina privata a un costo contenuto. Seguendo questa guida passo dopo passo e utilizzando materiali di qualità, potrete realizzare il vostro sogno e creare un angolo di paradiso nel vostro giardino. Ricordatevi di dedicare tempo alla pianificazione, alla preparazione del terreno e alla manutenzione per garantire la durata e la sicurezza della vostra piscina. Buon divertimento e buon bagno!