Costruire una Toilette da Campeggio Fai-da-Te: Guida Completa e Dettagliata
Campeggiare è un’esperienza meravigliosa, un’occasione per immergersi nella natura e staccare dalla routine quotidiana. Tuttavia, l’assenza di servizi igienici adeguati può rappresentare una sfida, soprattutto per chi campeggia in luoghi isolati o lontano dalle aree attrezzate. La soluzione? Costruire una toilette da campeggio fai-da-te! In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il processo, offrendoti diverse opzioni e consigli pratici per creare una toilette funzionale, economica e rispettosa dell’ambiente. Che tu sia un campeggiatore esperto o un neofita, questa guida ti sarà indispensabile per affrontare le tue avventure all’aria aperta con maggiore comfort e serenità.
Perché Costruire una Toilette da Campeggio Fai-da-Te?
Prima di entrare nel vivo del tutorial, è importante capire perché una toilette fai-da-te può essere un’ottima idea. Ecco alcuni vantaggi:
- Igiene e Salute: Avere una toilette privata significa ridurre il rischio di infezioni e malattie, soprattutto in zone frequentate da molte persone.
- Comfort: Non dovrai più cercare disperatamente un bagno pubblico o improvvisare soluzioni scomode.
- Indipendenza: Sarai autonomo e potrai campeggiare in luoghi remoti senza preoccupazioni.
- Risparmio: Costruire la tua toilette sarà decisamente più economico rispetto all’acquisto di modelli prefabbricati.
- Personalizzazione: Potrai adattare il design e i materiali alle tue esigenze e preferenze.
- Sostenibilità: Optando per materiali riciclati o biodegradabili, potrai ridurre il tuo impatto ambientale.
Materiali e Strumenti Necessari
La lista dei materiali può variare in base al modello di toilette che scegli di costruire. Tuttavia, ecco una lista generica dei materiali e degli strumenti più comuni:
Materiali
- Secchio: Un secchio di plastica robusto con coperchio (capacità consigliata: 15-20 litri).
- Sede del WC: Una tavoletta del WC standard, da recuperare o acquistare nuova.
- Tubo di PVC: Un breve tratto di tubo di PVC per creare un’uscita per i liquidi (opzionale).
- Sacchi per la spazzatura: Sacchi di plastica resistente o sacchi biodegradabili per contenere i rifiuti.
- Segatura, torba o lettiera per gatti: Per assorbire i liquidi e controllare gli odori.
- Colla o silicone: Per fissare la tavoletta al secchio (opzionale).
- Legno o compensato: Per creare una struttura di supporto (opzionale).
- Viti o bulloni: Per fissare le varie componenti (opzionale).
- Telo o tessuto: Per creare una tenda privacy (opzionale).
Strumenti
- Trapano: Per fare eventuali fori.
- Seghetto o sega: Per tagliare il legno o il PVC.
- Cacciavite: Per avvitare le viti.
- Metro o righello: Per misurare i materiali.
- Matita o pennarello: Per tracciare i tagli.
- Guanti: Per proteggere le mani.
Modelli di Toilette da Campeggio Fai-da-Te
Esistono diverse varianti di toilette da campeggio fai-da-te, ognuna con i suoi pro e contro. Ecco alcuni dei modelli più popolari:
1. La Toilette a Secchio Base
Questo è il modello più semplice ed economico. È ideale per chi ha poco tempo a disposizione o cerca una soluzione rapida e funzionale. Ecco come costruirla:
- Prepara il secchio: Assicurati che il secchio sia pulito e asciutto.
- Posiziona la tavoletta: Appoggia la tavoletta del WC sull’apertura del secchio. Se necessario, puoi fissarla con colla o silicone per maggiore stabilità. In alternativa si può pensare a creare una flangia di legno da fissare al secchio e a cui fissare la tavoletta del water. Questo aumenterà la stabilità.
- Inserisci il sacco: Inserisci un sacco per la spazzatura all’interno del secchio, facendo aderire i bordi al secchio (piegare il bordo del sacco attorno all’apertura superiore del secchio per maggiore stabilità).
- Aggiungi il materiale assorbente: Versa uno strato di segatura, torba o lettiera per gatti sul fondo del sacco.
Utilizzo: Dopo l’uso, copri il sacco con ulteriore materiale assorbente. Quando il sacco è pieno, chiudilo bene e smaltiscilo in modo appropriato.
Vantaggi: Economica, facile da realizzare, leggera e portatile.
Svantaggi: Può non essere molto stabile, odori potenziali.
2. La Toilette a Secchio con Struttura di Supporto
Questo modello offre maggiore stabilità e comfort, ed è più adatto a chi prevede un utilizzo prolungato. Ecco come costruirla:
- Costruisci la struttura: Utilizzando legno o compensato, crea una struttura a forma di cubo o di scatola, con un’apertura sulla parte superiore delle dimensioni del secchio. Le gambe della struttura dovrebbero essere alte quanto l’altezza del secchio più quella della seduta.
- Inserisci il secchio: Posiziona il secchio all’interno della struttura.
- Fissa la tavoletta: Monta la tavoletta del WC sulla struttura, sopra l’apertura del secchio. In questo caso si può optare per un montaggio tramite cardini per poterla alzare e abbassare.
- Aggiungi il sacco e il materiale assorbente: Segui gli stessi passaggi del modello base.
Utilizzo: Come il modello precedente.
Vantaggi: Più stabile e confortevole.
Svantaggi: Richiede più tempo e materiali, più pesante e ingombrante.
3. La Toilette a Compostaggio (Alternativa più Avanzata)
Se sei un campeggiatore esperto e desideri un’opzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, puoi considerare una toilette a compostaggio. Questo modello richiede più lavoro, ma offre una gestione più ecologica dei rifiuti.
Principio di funzionamento: Una toilette a compostaggio separa i liquidi dai solidi. I solidi vengono composti tramite l’aggiunta di materiale organico (segatura, trucioli di legno, ecc.). I liquidi vengono raccolti in un contenitore separato.
Costruzione:
- Crea due contenitori: Utilizza due secchi o contenitori ermetici. Uno per i solidi e uno per i liquidi.
- Collega i contenitori: Crea una separazione tra i due contenitori. Potresti utilizzare un separatore di plastica o creare una sorta di imbuto.
- Aggiungi la tavoletta: Monta la tavoletta del WC sopra il contenitore dei solidi.
- Sistema di drenaggio: Crea un sistema di drenaggio per i liquidi, collegando il contenitore dei liquidi a un tubo di PVC o a una tanica.
- Materiale assorbente: Utilizza materiale organico (segatura, trucioli, torba, fibra di cocco) per coprire i solidi.
Utilizzo: Dopo l’uso, aggiungi materiale organico sopra i solidi. I liquidi vengono raccolti nel contenitore separato. Quando il contenitore dei solidi è pieno, il materiale viene compostato in un’area dedicata o smaltito secondo le normative locali. I liquidi vengono smaltiti separatamente (ad esempio in un apposito punto di scarico).
Vantaggi: Sostenibile e rispettosa dell’ambiente, riduce gli odori.
Svantaggi: Richiede più tempo e materiali, più complessa da costruire, gestione dei rifiuti più articolata.
Consigli e Accorgimenti
- Prova prima di partire: Prima di andare in campeggio, prova la tua toilette fai-da-te a casa per assicurarti che funzioni correttamente.
- Scegli materiali resistenti: Utilizza materiali di qualità per garantire la durata della tua toilette.
- Prevedi una tenda privacy: Per maggiore privacy, utilizza un telo o un tessuto per creare una piccola tenda attorno alla toilette.
- Gestione dei rifiuti: Smaltisci i rifiuti in modo responsabile, rispettando le normative locali e l’ambiente. I sacchi con materiale organico possono essere smaltiti in appositi contenitori. I liquidi devono essere smaltiti correttamente in una zona apposita se necessario o in un terreno dove non creano danno.
- Igiene: Porta con te salviette disinfettanti e gel igienizzante per lavarti le mani dopo l’uso della toilette.
- Ricambi: Prevedi un numero sufficiente di sacchi per la spazzatura e di materiale assorbente.
- Pulisci regolarmente: Pulisci regolarmente la toilette per evitare la formazione di batteri e cattivi odori.
- Considera la dimensione: Scegli una dimensione adeguata della toilette in base al numero di persone che la utilizzeranno.
- Rispettare l’ambiente: Non lasciare rifiuti in natura. Trasporta i rifiuti con te e smaltiscili in modo appropriato.
- Personalizzazione: Decora e personalizza la tua toilette con adesivi o vernici.
Alternative Commerciali
Se non hai tempo o voglia di costruire una toilette fai-da-te, esistono diverse alternative commerciali disponibili sul mercato, tra cui:
- Toilette da campeggio portatili: Sono modelli prefabbricati, leggeri e facili da trasportare.
- Toilette chimiche: Utilizzano prodotti chimici per la gestione dei rifiuti.
- Toilette a secco: Simili al modello a compostaggio, ma prefabbricate.
Tuttavia, le toilette fai-da-te restano un’opzione più economica e personalizzabile.
Conclusione
Costruire una toilette da campeggio fai-da-te è un progetto semplice, economico e gratificante che può migliorare notevolmente la tua esperienza di campeggio. Scegli il modello che meglio si adatta alle tue esigenze e metti in pratica i nostri consigli per goderti al massimo le tue avventure all’aria aperta con comfort e rispetto per la natura. Non dimenticare di fare delle prove prima di partire e di pianificare in anticipo la gestione dei rifiuti. Buone avventure!