DECOLORARE I CAPELLI A CASA: GUIDA COMPLETA PASSO DOPO PASSO (SENZA DANNI!)
Decolorare i capelli a casa può sembrare un’impresa ardua, riservata solo ai professionisti. In realtà, con la giusta preparazione, gli strumenti adeguati e seguendo attentamente le istruzioni, è possibile ottenere un risultato soddisfacente anche tra le mura domestiche, limitando i danni e risparmiando sui costi del parrucchiere. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nel processo di decolorazione, fornendoti tutte le informazioni necessarie per un risultato professionale, sicuro e duraturo. Ricorda, la pazienza e la precisione sono fondamentali!
## Prima di Iniziare: Valutazione e Preparazione
Prima di tuffarti a capofitto nel processo di decolorazione, è cruciale fare un’attenta valutazione della tua chioma e prepararla adeguatamente. Saltare questo passaggio può portare a risultati disastrosi e capelli gravemente danneggiati.
**1. Analisi del Capello:**
* **Stato di salute:** I tuoi capelli sono sani? Sono secchi, fragili, danneggiati da trattamenti chimici precedenti (permanenti, stirature, colorazioni frequenti)? Se i tuoi capelli sono già compromessi, la decolorazione potrebbe peggiorare la situazione. In questo caso, è consigliabile posticipare la decolorazione e concentrarsi su trattamenti ricostituenti e idratanti per almeno un mese.
* **Colore attuale:** Qual è il tuo colore di capelli attuale? Più scuro è il tuo colore naturale o la tinta che hai, più passaggi di decolorazione potrebbero essere necessari per raggiungere il livello di schiaritura desiderato. Ricorda che ogni decolorazione stressa i capelli.
* **Spessore del capello:** I capelli fini tendono ad essere più delicati e vulnerabili ai danni rispetto ai capelli spessi. Richiedono tempi di posa più brevi e prodotti meno aggressivi.
* **Porosità del capello:** La porosità indica la capacità del capello di assorbire e trattenere l’umidità. I capelli porosi assorbono più velocemente i prodotti decoloranti, ma sono anche più inclini a seccarsi e danneggiarsi. Un test di porosità semplice consiste nel far cadere un capello pulito in un bicchiere d’acqua: se affonda rapidamente, è poroso; se galleggia a lungo, è a bassa porosità.
**2. Scelta dei Prodotti:**
* **Decolorante:** Esistono diverse tipologie di decolorante (polvere decolorante e ossigeno, creme decoloranti pronte all’uso, ecc.). La polvere decolorante, miscelata con l’ossigeno, è generalmente più potente e permette di raggiungere livelli di schiaritura maggiori, ma richiede maggiore esperienza nell’utilizzo. Le creme decoloranti pronte all’uso sono più delicate e adatte a chi è alle prime armi, ma potrebbero non essere sufficienti per schiarire capelli molto scuri. Scegli un decolorante di buona qualità, preferibilmente di una marca professionale, e leggi attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
* **Ossigeno (acqua ossigenata):** L’ossigeno è disponibile in diverse concentrazioni (volumi), indicate con numeri (10 volumi, 20 volumi, 30 volumi, 40 volumi). La concentrazione dell’ossigeno determina la potenza del decolorante. Più alta è la concentrazione, maggiore è il potere schiarente, ma anche il rischio di danneggiare i capelli. Per una decolorazione a casa, è consigliabile utilizzare ossigeno a 20 volumi o 30 volumi, a seconda del colore di partenza e del risultato desiderato. L’ossigeno a 40 volumi è sconsigliato per l’uso domestico, in quanto richiede una grande esperienza e può causare danni irreparabili ai capelli.
* **Toner (opzionale):** Il toner serve a neutralizzare i riflessi indesiderati che possono comparire dopo la decolorazione, come il giallo o l’arancione. Se desideri un biondo freddo o platino, il toner è indispensabile. Scegli un toner specifico per capelli decolorati e segui attentamente le istruzioni del produttore.
* **Shampoo e balsamo specifici per capelli decolorati:** Questi prodotti sono formulati per idratare e nutrire i capelli dopo la decolorazione, aiutando a riparare i danni e a mantenere il colore brillante.
* **Maschera ristrutturante:** Una maschera ristrutturante profonda è essenziale per ripristinare la salute dei capelli dopo la decolorazione. Utilizzala regolarmente per mantenerli idratati, forti e luminosi.
* **Olio protettivo per capelli:** Applicare un olio protettivo sulle lunghezze prima della decolorazione può aiutare a proteggere i capelli dai danni.
**3. Strumenti Necessari:**
* **Guanti:** Indossa sempre i guanti durante la decolorazione per proteggere le mani dai prodotti chimici.
* **Mantellina protettiva:** Proteggi i vestiti con una mantellina o un asciugamano vecchio.
* **Ciotola e pennello:** Utilizza una ciotola e un pennello in plastica o vetro (non in metallo) per miscelare il decolorante.
* **Pettine a denti larghi:** Utilizza un pettine a denti larghi per districare i capelli e distribuire uniformemente il decolorante.
* **Pinze per capelli:** Utilizza le pinze per separare le ciocche di capelli durante l’applicazione del decolorante.
* **Bilancia di precisione:** Per misurare con precisione le quantità di decolorante e ossigeno, è consigliabile utilizzare una bilancia di precisione.
* **Orologio o timer:** È fondamentale monitorare attentamente il tempo di posa del decolorante per evitare di danneggiare i capelli.
* **Strisce di alluminio (opzionale):** Se desideri creare mèches o colpi di sole, le strisce di alluminio ti aiuteranno a isolare le ciocche da decolorare.
**4. Test di Sensibilità e Test su Ciocca:**
* **Test di sensibilità:** Applica una piccola quantità di decolorante sulla pelle (ad esempio, dietro l’orecchio o all’interno del gomito) e aspetta 48 ore. Se compaiono rossore, prurito o irritazione, non utilizzare il prodotto.
* **Test su ciocca:** Applica il decolorante su una piccola ciocca nascosta di capelli (ad esempio, nella parte inferiore della nuca) e valuta il risultato. Questo ti permetterà di capire come reagiscono i tuoi capelli al decolorante e di regolare il tempo di posa di conseguenza.
**5. Preparazione dei Capelli:**
* **Non lavare i capelli per almeno 24-48 ore prima della decolorazione.** Il sebo naturale protegge il cuoio capelluto e i capelli dai danni del decolorante.
* **Applica un olio protettivo sulle lunghezze e sulle punte dei capelli.** Questo aiuterà a prevenire la secchezza e la fragilità.
* **Proteggi la pelle intorno all’attaccatura dei capelli con vaselina o un balsamo denso.** Questo eviterà che la pelle si irriti o si macchi durante la decolorazione.
## Decolorazione Passo dopo Passo
Ora che hai preparato tutto il necessario, puoi procedere con la decolorazione vera e propria. Segui attentamente questi passaggi per un risultato ottimale:
**1. Miscelazione del Decolorante:**
* Segui attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del decolorante. Le proporzioni tra polvere decolorante e ossigeno variano a seconda del prodotto e del livello di schiaritura desiderato. In generale, si consiglia di utilizzare un rapporto 1:2 (1 parte di polvere decolorante e 2 parti di ossigeno) per una schiaritura moderata, e un rapporto 1:1 per una schiaritura più intensa. Utilizza la bilancia di precisione per misurare le quantità con accuratezza.
* Mescola il decolorante e l’ossigeno in una ciotola non metallica fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. Assicurati di indossare i guanti durante questa operazione.
**2. Applicazione del Decolorante:**
* Dividi i capelli in quattro sezioni utilizzando le pinze. Questo renderà l’applicazione più facile e uniforme.
* Inizia ad applicare il decolorante dalla parte posteriore della testa, vicino alla nuca. Questa zona è generalmente più resistente e richiede più tempo per schiarirsi.
* Applica il decolorante su piccole ciocche di capelli, partendo dalle radici (se desideri schiarire anche le radici) o a circa 1 cm dalla radice (se desideri evitare di danneggiare il cuoio capelluto). Assicurati di saturare completamente ogni ciocca con il prodotto.
* Continua ad applicare il decolorante su tutta la testa, sezione per sezione, fino a coprire tutti i capelli che desideri schiarire.
* Se stai facendo delle mèches o dei colpi di sole, utilizza le strisce di alluminio per isolare le ciocche da decolorare. Applica il decolorante sulle ciocche, piega le strisce di alluminio e fissale con delle pinze.
**3. Tempo di Posa:**
* Il tempo di posa del decolorante varia a seconda del colore di partenza, del livello di schiaritura desiderato e della forza dell’ossigeno utilizzato. Controlla regolarmente i capelli durante il processo di decolorazione per monitorare il progresso. Il test su ciocca ti aiuterà a determinare il tempo di posa ideale.
* In generale, il tempo di posa può variare da 20 a 50 minuti. Non superare mai il tempo di posa massimo indicato sulla confezione del decolorante.
* Se senti bruciore o prurito eccessivo al cuoio capelluto, risciacqua immediatamente il decolorante.
**4. Risciacquo e Trattamento:**
* Una volta raggiunto il livello di schiaritura desiderato, risciacqua accuratamente i capelli con acqua tiepida fino a rimuovere completamente il decolorante.
* Lava i capelli con uno shampoo specifico per capelli decolorati. Questo shampoo è formulato per rimuovere i residui di decolorante e per proteggere i capelli dai danni.
* Applica un balsamo specifico per capelli decolorati. Lascia in posa per qualche minuto e poi risciacqua abbondantemente.
* Applica una maschera ristrutturante profonda. Lascia in posa per almeno 15-20 minuti e poi risciacqua abbondantemente. Questo aiuterà a ripristinare la salute dei capelli e a prevenire la secchezza e la fragilità.
**5. Toner (Opzionale):**
* Se desideri neutralizzare i riflessi indesiderati (giallo o arancione), applica un toner specifico per capelli decolorati. Segui attentamente le istruzioni del produttore.
* Applica il toner sui capelli umidi e lascialo in posa per il tempo indicato. Controlla regolarmente i capelli durante il processo di tonalizzazione per monitorare il progresso.
* Risciacqua accuratamente i capelli con acqua tiepida.
**6. Asciugatura e Styling:**
* Tampona delicatamente i capelli con un asciugamano per rimuovere l’eccesso di acqua. Evita di strofinare i capelli, in quanto questo può causare danni.
* Applica un termoprotettore sui capelli prima di utilizzare asciugacapelli, piastra o ferro arricciacapelli. Questo proteggerà i capelli dal calore.
* Asciuga i capelli a bassa temperatura, utilizzando un diffusore se hai i capelli ricci. Evita di utilizzare temperature elevate, in quanto questo può danneggiare i capelli.
* Acconcia i capelli come desideri.
## Consigli Importanti per una Decolorazione Sicura e di Successo
* **Non aver fretta:** La decolorazione è un processo che richiede tempo e pazienza. Non cercare di accelerare i tempi, in quanto questo può danneggiare i capelli.
* **Non decolorare i capelli troppo spesso:** Lascia trascorrere almeno 6-8 settimane tra una decolorazione e l’altra. Decolorare i capelli troppo spesso può renderli fragili e secchi.
* **Utilizza prodotti di alta qualità:** Investi in prodotti di decolorazione e cura dei capelli di alta qualità. I prodotti economici possono contenere ingredienti aggressivi che danneggiano i capelli.
* **Idrata i capelli regolarmente:** I capelli decolorati tendono ad essere secchi e fragili. Idrata i capelli regolarmente con maschere, oli e balsami specifici.
* **Proteggi i capelli dal sole:** I raggi UV possono danneggiare i capelli decolorati. Proteggi i capelli dal sole indossando un cappello o utilizzando prodotti con filtro solare.
* **Evita di utilizzare piastra e ferro arricciacapelli troppo spesso:** Il calore può danneggiare i capelli decolorati. Evita di utilizzare piastra e ferro arricciacapelli troppo spesso e utilizza sempre un termoprotettore.
* **Consulta un professionista:** Se hai dubbi o incertezze, consulta un parrucchiere professionista. Un professionista può valutare lo stato di salute dei tuoi capelli e consigliarti il trattamento più adatto.
## Risoluzione dei Problemi Comuni
Anche seguendo attentamente tutte le istruzioni, possono verificarsi alcuni problemi durante la decolorazione. Ecco alcuni problemi comuni e come risolverli:
* **Capelli gialli o arancioni:** Questo è un problema comune che si verifica quando i capelli non vengono schiariti abbastanza. Utilizza un toner per neutralizzare i riflessi indesiderati.
* **Capelli secchi e fragili:** Questo è un problema comune che si verifica quando i capelli vengono danneggiati dal decolorante. Idrata i capelli regolarmente con maschere, oli e balsami specifici.
* **Capelli che si spezzano:** Questo è un problema grave che si verifica quando i capelli vengono danneggiati eccessivamente dal decolorante. In questo caso, è necessario tagliare le punte danneggiate e concentrarsi su trattamenti ricostituenti per riparare i capelli.
* **Irritazione del cuoio capelluto:** Questo è un problema comune che si verifica quando il decolorante entra in contatto con il cuoio capelluto. Applica una crema lenitiva sul cuoio capelluto per alleviare l’irritazione.
* **Colore non uniforme:** Questo problema può verificarsi se il decolorante non viene applicato in modo uniforme. Per correggere il colore, si può effettuare una seconda decolorazione, applicando il decolorante solo sulle zone più scure.
## Alternative alla Decolorazione Chimica
Se sei preoccupato per i danni che la decolorazione chimica può causare ai tuoi capelli, esistono alcune alternative naturali che puoi provare. Queste alternative sono meno aggressive e possono schiarire i capelli di uno o due toni. Tuttavia, è importante notare che i risultati non saranno paragonabili a quelli della decolorazione chimica.
* **Miele e cannella:** Il miele e la cannella contengono perossido di idrogeno, un agente schiarente naturale. Mescola il miele e la cannella con un po’ d’acqua e applica la miscela sui capelli. Lascia in posa per diverse ore e poi risciacqua.
* **Succo di limone:** Il succo di limone è un altro agente schiarente naturale. Applica il succo di limone sui capelli e esponili al sole per qualche ora. Risciacqua i capelli e applica un balsamo idratante.
* **Camomilla:** La camomilla è un’erba che può schiarire i capelli biondi. Prepara un infuso di camomilla e applicalo sui capelli dopo lo shampoo. Lascia in posa per qualche minuto e poi risciacqua.
## La Ricrescita: Come Gestirla
Una volta decolorati i capelli, dovrai gestire la ricrescita. Ci sono diverse opzioni per farlo:
* **Ritocco delle radici:** Questa è l’opzione più comune. Applica il decolorante solo sulle radici ricresciute, facendo attenzione a non sovrapporre il prodotto sui capelli già decolorati.
* **Decolorazione completa:** Questa opzione consiste nel decolorare tutti i capelli, dalle radici alle punte. Questa opzione è più aggressiva e può danneggiare i capelli.
* **Tecniche di schiaritura graduale:** Tecniche come il balayage o lo shatush permettono di creare un effetto schiarito naturale e graduale, che minimizza l’impatto della ricrescita.
## Mantenere il Colore e la Salute dei Capelli Decolorati
Dopo la decolorazione, è fondamentale prendersi cura dei capelli per mantenerli sani e luminosi. Ecco alcuni consigli:
* **Utilizza shampoo e balsamo specifici per capelli decolorati:** Questi prodotti sono formulati per idratare e nutrire i capelli, proteggendoli dai danni.
* **Applica regolarmente maschere ristrutturanti:** Le maschere ristrutturanti aiutano a riparare i danni causati dalla decolorazione e a mantenere i capelli idratati e forti.
* **Utilizza oli protettivi:** Gli oli protettivi proteggono i capelli dal calore e dai raggi UV, prevenendo la secchezza e la fragilità.
* **Limita l’uso di piastra e ferro arricciacapelli:** Il calore può danneggiare i capelli decolorati. Limita l’uso di piastra e ferro arricciacapelli e utilizza sempre un termoprotettore.
* **Taglia le punte regolarmente:** Tagliare le punte regolarmente aiuta a prevenire le doppie punte e a mantenere i capelli sani e forti.
## Conclusioni
Decolorare i capelli a casa è possibile, ma richiede tempo, pazienza e attenzione. Seguendo attentamente questa guida e prendendoti cura dei tuoi capelli, potrai ottenere un risultato soddisfacente e mantenere la tua chioma sana e luminosa. Ricorda sempre di fare un test di sensibilità e un test su ciocca prima di procedere con la decolorazione completa e, in caso di dubbi, consulta un professionista.
Spero che questa guida completa ti sia stata utile! In bocca al lupo con la tua decolorazione a casa!