Diventare un Metallaro: La Guida Definitiva per Abbracciare il Mondo del Metallo

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Diventare un Metallaro: La Guida Definitiva per Abbracciare il Mondo del Metallo

Il metal. Un genere musicale, uno stile di vita, una comunità. Per molti, è un richiamo profondo, un’identità che aspetta solo di essere scoperta. Se senti anche tu questa attrazione verso i suoni potenti delle chitarre distorte, le ritmiche incalzanti e le voci graffianti, allora sei nel posto giusto. Questa guida dettagliata ti accompagnerà nel tuo percorso per diventare un metallaro a tutti gli effetti, fornendoti consigli pratici, approfondimenti culturali e risorse utili.

Cos’è un Metallaro?

Prima di addentrarci nel come, è importante capire il cosa. Essere un metallaro non significa solo ascoltare la musica metal. È un modo di pensare, di vestire, di relazionarsi con il mondo. È una cultura ricca di storia, di sottogeneri e di valori specifici.

Generalmente, i metallari condividono una passione per la musica potente, spesso con testi che trattano argomenti come la mitologia, la storia, la ribellione, la fantasia o le emozioni più intense. La comunità metallara è spesso percepita come inclusiva e accogliente, valorizzando l’individualità e la diversità.

Nonostante gli stereotipi spesso negativi legati all’aspetto esteriore e ai comportamenti, essere un metallaro significa anche coltivare un profondo rispetto per la musica, per gli artisti e per gli altri membri della comunità.

Passaggi Fondamentali per Diventare un Metallaro

Il cammino per diventare un metallaro è un viaggio personale, ma ci sono alcuni passaggi che possono aiutarti ad abbracciare questo mondo in modo completo e autentico. Ecco una guida dettagliata:

1. Esplora la Storia del Metal

Il metal non è nato dal nulla. Le sue radici affondano nel blues e nel rock degli anni ’60 e ’70. Per capire appieno l’evoluzione di questo genere musicale, è fondamentale conoscere i suoi pionieri e le tappe che lo hanno portato ad essere quello che è oggi. Ecco alcuni artisti e band fondamentali da cui iniziare:

  • Black Sabbath: Considerati i padri del heavy metal, il loro sound oscuro e pesante ha gettato le basi per tutto ciò che è venuto dopo. Ascolta album come “Black Sabbath”, “Paranoid” e “Master of Reality”.
  • Led Zeppelin: Anche se non prettamente metal, l’influenza di questa band è innegabile nel genere. Album come “Led Zeppelin IV” sono imprescindibili.
  • Deep Purple: Un’altra band fondamentale con brani come “Highway Star” e “Smoke on the Water” che hanno definito il suono hard rock e hanno spianato la strada al metal.
  • Judas Priest: Hanno introdotto un sound più aggressivo e veloce, con l’uso di due chitarre e un’attitudine da palco più teatrale. Ascolta “British Steel” e “Painkiller”.
  • Iron Maiden: Caratterizzati da epicità e melodia, con un immaginario ispirato alla storia e alla letteratura. Inizia con “The Number of the Beast” e “Powerslave”.

Consiglio extra: Esplora anche i movimenti musicali che hanno influenzato il metal, come il blues, il rock psichedelico e il progressive rock. Questo ti darà una visione più ampia delle origini del genere.

2. Immergiti nei Sottogeneri del Metal

Il metal non è un blocco monolitico, ma un universo vastissimo di sottogeneri. Ognuno di essi ha caratteristiche sonore e tematiche uniche. Scoprirli ti aiuterà a trovare il sound più affine ai tuoi gusti. Ecco alcuni dei sottogeneri principali:

  • Heavy Metal: Il genere classico, caratterizzato da riff potenti, assoli di chitarra, voce potente e ritmiche incalzanti. Band di riferimento: Judas Priest, Iron Maiden, Accept.
  • Thrash Metal: Veloce, aggressivo e tecnico. Le chitarre sono distorte e il ritmo è incalzante. Band di riferimento: Metallica, Slayer, Megadeth, Anthrax.
  • Death Metal: Estremo, con riff dissonanti, voci growl e testi spesso macabri. Band di riferimento: Death, Cannibal Corpse, Obituary.
  • Black Metal: Atmosferico, con un suono crudo e testi che spesso trattano di anticristianesimo, paganesimo e natura. Band di riferimento: Mayhem, Darkthrone, Emperor.
  • Power Metal: Epico e melodico, con voci potenti, ritmiche veloci e temi fantasy. Band di riferimento: Helloween, Blind Guardian, DragonForce.
  • Doom Metal: Lento, pesante e atmosferico, spesso con testi malinconici e cupi. Band di riferimento: Black Sabbath, Candlemass, Cathedral.
  • Progressive Metal: Complesso, con strutture musicali elaborate e virtuosismo strumentale. Band di riferimento: Dream Theater, Opeth, Tool.
  • Nu Metal: Un ibrido tra metal e altri generi come l’hip hop, il funk e il grunge. Band di riferimento: Linkin Park, Korn, Slipknot.
  • Folk Metal: Un mix di metal e musica folk tradizionale, spesso con strumenti e melodie tipiche di diverse culture. Band di riferimento: Finntroll, Ensiferum, Eluveitie.
  • Symphonic Metal: Unione tra il metal e la musica classica, spesso con orchestrazioni e voci liriche. Band di riferimento: Nightwish, Within Temptation, Epica.

Consiglio extra: Non limitarti ai sottogeneri più popolari. Esplora le nicchie, scopri i gruppi emergenti e non aver paura di ascoltare generi meno conosciuti. La bellezza del metal sta nella sua diversità.

3. Crea una Playlist Personale

Ascoltare la musica è il cuore di tutto. Crea delle playlist che rispecchino i tuoi gusti e le tue scoperte. Inizia con i classici, poi avventurati in territori inesplorati. Non aver paura di salvare anche le canzoni che ti piacciono di più, anche se non appartengono a un unico sottogenere. La tua playlist è il tuo biglietto da visita nel mondo del metal.

Consiglio extra: Utilizza piattaforme di streaming musicale come Spotify, Apple Music o YouTube Music per scoprire nuovi artisti e creare le tue playlist. Segui anche le playlist curate da esperti o da altri appassionati per ampliare i tuoi orizzonti musicali.

4. Approfondisci le Tematiche del Metal

Le liriche del metal sono spesso complesse e ricche di significati. Non limitarti ad ascoltare la musica, ma presta attenzione ai testi. Molti brani trattano temi profondi come la mitologia, la storia, la ribellione, la critica sociale, la fantasia e le emozioni più estreme. Capire il significato dei testi ti aiuterà ad apprezzare la musica a un livello più profondo.

Consiglio extra: Cerca online le traduzioni dei testi che ti interessano, leggi le interviste agli artisti e approfondisci le tematiche trattate nei loro album. Questo ti aiuterà a comprendere meglio la loro visione artistica.

5. Esplora l’Immaginario Metal

Il metal ha un immaginario molto forte, fatto di simboli, artwork e abbigliamento specifici. Ecco alcuni elementi distintivi:

  • Abbigliamento: T-shirt con stampe di band metal, jeans neri, giacche di pelle, anfibi, borchie, cinture con fibbie, bracciali.
  • Simboli: Croci rovesciate, pentacoli, teschi, draghi, creature mitologiche, simboli tribali.
  • Artwork: Copertine degli album con illustrazioni spesso fantasiose, oscure, epiche o grottesche.

Consiglio extra: Non sentirti obbligato a vestire come uno stereotipo. Esprimi la tua personalità attraverso l’abbigliamento, scegliendo ciò che ti fa sentire a tuo agio e in linea con la tua identità metallara. L’importante è che tu ti senta libero di esprimere te stesso.

6. Partecipa a Concerti e Festival Metal

L’esperienza live è fondamentale per un metallaro. Assistere a concerti e festival ti permette di vivere la musica in un contesto collettivo, condividendo la tua passione con altre persone e creando ricordi indimenticabili. I concerti sono un’ottima occasione per conoscere nuove band, socializzare con altri metallari e vivere l’energia della musica dal vivo.

Consiglio extra: Cerca concerti e festival nella tua zona o in posti che ti interessano. Non aver paura di andare da solo, perché in questi eventi troverai sicuramente persone con cui condividere la tua passione.

7. Entra in Contatto con la Comunità Metal

Il metal è una cultura di condivisione e rispetto. Entra in contatto con altri appassionati, partecipa a forum online, gruppi Facebook o chat di Telegram dedicati al metal. Condividi le tue scoperte musicali, le tue opinioni e i tuoi dubbi. La comunità metal è spesso molto accogliente e disponibile ad aiutare i nuovi arrivati.

Consiglio extra: Sii attivo nei gruppi, partecipa alle discussioni e non aver paura di esprimere le tue opinioni. Rispetta le idee degli altri, anche se diverse dalle tue, e cerca sempre il dialogo costruttivo.

8. Impara a Suonare uno Strumento

Se la passione per il metal è davvero forte, potresti voler imparare a suonare uno strumento, magari una chitarra elettrica, un basso o la batteria. Suonare ti permetterà di approfondire la tua comprensione della musica, di esprimere la tua creatività e di avvicinarti ancora di più al mondo del metal.

Consiglio extra: Non è necessario diventare un virtuoso per suonare metal. L’importante è divertirsi e trovare il tuo stile. Inizia con le basi, esercitati regolarmente e non aver paura di sperimentare.

9. Sii Te Stesso

L’aspetto più importante del diventare un metallaro è essere autentico e rimanere fedele a te stesso. Non devi conformarti a nessun cliché o stereotipo. Sii libero di esprimere la tua individualità attraverso la musica che ascolti, l’abbigliamento che indossi e le tue passioni. La bellezza del metal sta nella sua diversità e nell’inclusione.

Consiglio extra: Non aver paura di esplorare anche altri generi musicali. Essere un metallaro non significa rinunciare ad altre passioni, ma arricchire la tua esperienza musicale e culturale.

Consigli Aggiuntivi

  • Non aver fretta: Diventare un metallaro è un percorso che richiede tempo e impegno. Non cercare di bruciare le tappe, ma goditi ogni fase della scoperta.
  • Sii curioso: Non aver paura di esplorare nuovi sottogeneri, band o artisti. Lasciati guidare dalla tua curiosità e scopri le gemme nascoste del metal.
  • Non essere elitario: Il metal è un genere musicale che accoglie tutti. Non giudicare le persone in base ai loro gusti musicali o al loro abbigliamento.
  • Sostieni la scena metal: Vai ai concerti, acquista dischi e merchandising, supporta le band emergenti e contribuisci alla crescita della scena metal.

Conclusione

Diventare un metallaro è un viaggio emozionante che ti porterà alla scoperta di un mondo musicale affascinante, di una cultura ricca e di una comunità accogliente. Segui questi consigli, sii curioso, aperto e autentico, e presto ti sentirai parte integrante della famiglia del metal. Benvenuto nel club!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments