Essere un Hipster (Adolescenti): Guida Completa e Dettagliata
L’identità di un adolescente è un puzzle in continua evoluzione, e il desiderio di esprimere la propria individualità è più forte che mai. In questo contesto, lo stile hipster, con la sua miscela unica di vintage, anticonformismo e attenzione alla cultura indipendente, continua ad affascinare molti giovani. Se ti stai chiedendo come abbracciare l’estetica hipster e farlo in modo autentico e non forzato, questa guida è pensata per te. Non si tratta solo di indossare abiti particolari; l’essere hipster è un modo di vivere, un’espressione di valori e un’esplorazione continua.
Cos’è Davvero un Hipster?
Prima di tuffarci nei dettagli su come ‘diventare’ un hipster, è fondamentale capire cosa significa veramente. Il termine ‘hipster’ è spesso frainteso e associato a cliché come la barba lunga o i pantaloni skinny. In realtà, l’hipsterismo è un movimento culturale che affonda le sue radici nell’anticonformismo, nell’apprezzamento per l’arte e la musica indipendente, nel vintage e nella ricerca di un’identità unica e autentica.
Gli hipster tendono a:
- Apprezzare il vintage e il retrò: Vestiti, mobili, musica – tutto ciò che ha una storia e un fascino d’altri tempi.
- Sostenere l’indie e l’alternativo: Dalla musica ai film, passando per l’arte, gli hipster cercano ciò che è ‘fuori dal mainstream’.
- Essere attenti all’ambiente e al consumo consapevole: Preferiscono prodotti artigianali, sostenibili e a km zero.
- Essere individualisti e creativi: Cercano sempre modi unici per esprimersi, sia attraverso l’abbigliamento che con i propri hobby e passioni.
- Essere ironici e autoironici: Non si prendono troppo sul serio e amano giocare con le mode e i cliché.
L’obiettivo non è ‘imitare’ uno stile, ma piuttosto trovare la propria voce attraverso l’esplorazione di questi elementi. Ricorda, l’autenticità è la chiave.
Passo 1: L’Abbigliamento Hipster: Un Mix di Vintage e Moderno
L’abbigliamento è una parte fondamentale dell’identità hipster, ma non si tratta di uniformarsi a un modello specifico. Ecco alcuni consigli pratici per creare un guardaroba unico e personale:
1. Esplora i Mercatini dell’Usato e i Negozi Vintage
I mercatini dell’usato e i negozi vintage sono tesori nascosti per chi cerca capi unici e a prezzi accessibili. Puoi trovare:
- Maglioni di lana oversize: Perfetti per l’inverno, meglio se con pattern geometrici o motivi retrò.
- Camicie a quadri: Un classico hipster, da indossare sia aperte sopra una t-shirt che chiuse e abbottonate.
- Giacche di jeans o in pelle: Meglio se consumate e con un aspetto vissuto.
- Abiti con stampe floreali o retrò: Ideali per un tocco femminile.
- Jeans a vita alta o a zampa: Un’alternativa ai classici skinny.
Consiglio: Non aver paura di osare con abbinamenti insoliti. Un vestito floreale con una giacca di jeans e anfibi può essere un ottimo esempio di stile hipster.
2. Cerca Capi di Marchi Indipendenti e Sostenibili
Sostenere i piccoli brand e l’artigianato locale è un altro valore importante per un hipster. Cerca:
- Magliette con stampe originali: Che rappresentino la tua band preferita, un artista, o una causa che ti sta a cuore.
- Accessori fatti a mano: Collane, bracciali, orecchini unici che esprimano la tua creatività.
- Abbigliamento in tessuti organici: Scegli fibre naturali come il cotone biologico, la canapa o il lino.
3. Non Dimenticare gli Accessori
Gli accessori sono fondamentali per completare un outfit hipster:
- Cappelli: Berretti di lana, fedora, o cappelli da baseball vintage.
- Occhiali: Da vista o da sole, con montature spesse e forme retrò (rotondi o a gatto).
- Sciarpe: A fantasia o monocromatiche, da indossare con disinvoltura.
- Zaini o borse a tracolla: Meglio se in tessuto resistente o in pelle vintage.
- Scarpe: Sneakers vintage, anfibi, scarpe Oxford, o stivali in pelle.
4. Personalizza il Tuo Stile
L’obiettivo è quello di creare un look unico che rifletta la tua personalità. Non aver paura di sperimentare, abbinare capi diversi e aggiungere tocchi personali. Puoi ad esempio:
- Cucire patch sui tuoi capi: Scegli quelle che rappresentano le tue passioni.
- Ricamare dettagli: Sulle tasche o sui colletti delle camicie.
- Aggiungere spille e badge: Per esprimere il tuo punto di vista.
Passo 2: La Musica: Esplora L’Indie e L’Alternativo
La musica è un elemento centrale della cultura hipster. Non si tratta solo di ascoltare le ultime hit in classifica, ma di esplorare nuovi generi e artisti meno conosciuti. Ecco come iniziare:
1. Esplora le Piattaforme di Streaming Musicale
Utilizza piattaforme come Spotify, Apple Music o Bandcamp per scoprire nuove band e artisti indie. Cerca playlist curate da appassionati di musica alternativa e usa gli algoritmi per trovare brani simili a quelli che ti piacciono.
2. Vai ai Concerti di Artisti Locali
Sostenere la scena musicale locale è un’ottima idea. Cerca i concerti di band emergenti nel tuo quartiere o nella tua città. È un’occasione per scoprire nuova musica e vivere un’esperienza unica.
3. Scopri i Generi Musicali Alternativi
Il mondo della musica indie è vastissimo. Alcuni generi che potresti apprezzare includono:
- Indie rock: Con band come Arctic Monkeys, The Strokes o Vampire Weekend.
- Indie folk: Con artisti come Bon Iver, Fleet Foxes o Iron & Wine.
- Electro-pop: Con band come CHVRCHES, Purity Ring o M83.
- Lo-fi hip hop: Perfetto per rilassarsi o studiare, con artisti come Nujabes o J Dilla.
4. Ascolta Vinili e Cassette
L’ascolto di musica su vinile o cassetta è un’esperienza nostalgica che rientra nella cultura hipster. Visita negozi di dischi usati o colleziona le tue uscite preferite. È un ottimo modo per approfondire la tua passione per la musica.
5. Condividi la Tua Scoperta
Crea una playlist e condividila con i tuoi amici. Parlate delle vostre band preferite e scambiatevi consigli musicali. La musica è un modo fantastico per connettersi con gli altri.
Passo 3: L’Arte e la Cultura: Sostieni l’Indipendente
L’interesse per l’arte e la cultura indipendente è un altro elemento chiave dell’essere hipster. Ecco alcune idee:
1. Visita Mostre d’Arte e Gallerie Indipendenti
Cerca mostre di artisti emergenti o gallerie che espongono opere di artisti locali. Approfondisci la tua conoscenza della scena artistica contemporanea e sostieni il lavoro dei creativi.
2. Guarda Film Indipendenti e Documentari
Evita i blockbuster e cerca film d’autore, documentari che trattano temi sociali o ambientali, o i classici del cinema indipendente. Ci sono molte piattaforme online e festival del cinema che offrono una vasta selezione di titoli.
3. Leggi Libri e Riviste Indipendenti
Esplora librerie indipendenti e cerca libri di autori emergenti, romanzi grafici, o riviste che trattano temi culturali e di attualità in modo alternativo. Cerca opere che ti stimolino e che ti aprano nuovi orizzonti.
4. Partecipa a Eventi Culturali Locali
Cerca festival d’arte, mercatini artigianali, serate di poesia, o workshop creativi che si tengono nella tua città. Sono ottime occasioni per incontrare persone con i tuoi stessi interessi e scoprire nuove forme di espressione artistica.
5. Crea la Tua Arte
Non limitarti ad essere un consumatore di arte, ma sperimenta anche la tua creatività. Scrivi poesie, suona uno strumento musicale, dipingi, disegna, fotografa o crea video. Esprimi la tua individualità attraverso la tua arte e condividila con gli altri.
Passo 4: Il Lifestyle: Sii Consapevole e Autentico
L’essere hipster non si limita all’abbigliamento o alla musica. Riguarda anche uno stile di vita che si basa su valori come la consapevolezza, la sostenibilità e l’autenticità. Ecco alcuni consigli:
1. Sii Consapevole del Tuo Consumo
Preferisci i prodotti artigianali, quelli a km zero o quelli che provengono da filiere etiche. Evita il fast fashion e cerca di ridurre il tuo impatto ambientale. Riusa, ricicla e riparare invece di buttare via.
2. Abbraccia la Sostenibilità
Scegli mezzi di trasporto ecologici, come la bicicletta o i mezzi pubblici. Riduci il consumo di plastica e cerca di vivere in modo più sostenibile possibile. Partecipa a eventi ambientali e sostieni cause che ti stanno a cuore.
3. Coltiva i Tuoi Hobbies
Che si tratti di giardinaggio, cucina, fotografia, o qualsiasi altra attività, coltivare le tue passioni è un modo importante per esprimere la tua individualità. Cerca qualcosa che ti appassioni e dedica del tempo ad approfondirlo.
4. Esprimi il Tuo Pensiero
Non aver paura di esprimere le tue opinioni e di difendere ciò in cui credi. Usa i social media per condividere le tue idee e le tue passioni, ma ricorda di essere rispettoso e aperto al confronto.
5. Sii Autentico
L’aspetto più importante dell’essere hipster è l’autenticità. Non cercare di imitare gli altri o di seguire le mode, ma sii te stesso. Esplora le tue passioni, coltiva i tuoi interessi e crea uno stile unico che rifletta la tua personalità.
Passo 5: L’Ironia e l’Autoironia
Un vero hipster non si prende troppo sul serio. L’ironia e l’autoironia sono strumenti importanti per affrontare la vita con leggerezza e per sdrammatizzare i cliché. Ecco come utilizzarli:
1. Gioca con i Cliché
Non aver paura di indossare capi che normalmente non indosseresti, o di fare cose che potrebbero sembrare ‘strane’. L’importante è farlo con ironia e con la consapevolezza di stare giocando.
2. Non Aver Paura di Esagerare
Un vero hipster può indossare un cappello stravagante o degli occhiali vintage molto appariscenti, senza prendersi troppo sul serio. L’esagerazione può essere un modo per esprimere la tua creatività e la tua originalità.
3. Sii Autoironico
Non aver paura di prenderti in giro. L’autoironia è una grande qualità che ti permette di affrontare la vita con leggerezza e di non prenderti troppo sul serio.
4. Usa l’Umorismo
L’umorismo è uno strumento potentissimo per comunicare le tue idee e per entrare in sintonia con gli altri. Usalo con intelligenza e ironia.
5. Ricorda: Divertiti!
L’essere hipster deve essere un modo per esprimere la tua individualità e per divertirti. Non deve essere una gabbia o una forma di omologazione. L’importante è goderti il viaggio e vivere la tua vita al massimo.
Conclusione
Essere hipster non è solo un modo di vestire, ma un modo di vivere, un’esplorazione della propria individualità e una ricerca continua di autenticità. Non c’è una formula magica per diventare un hipster, ma seguendo questi consigli potrai iniziare il tuo percorso in modo consapevole e autentico. Ricorda che l’importante è essere te stesso, coltivare le tue passioni e non aver paura di esprimere le tue idee.
Questo percorso è un viaggio personale, fatto di scoperte, sperimentazioni e creatività. Non aver fretta, goditi ogni passo e non dimenticare di divertirti. L’essere hipster non è una meta da raggiungere, ma un modo per esprimere chi sei, in modo libero e autentico.
E adesso, sei pronto ad abbracciare la tua identità hipster? Inizia ad esplorare il tuo stile, scopri nuova musica, frequenta mostre d’arte e vivi la vita con consapevolezza e autenticità. In bocca al lupo per il tuo viaggio!