Fai da Te il Tuo Plettro Perfetto: Guida Completa per Creare Plettri per Chitarra in Casa
Se sei un chitarrista, sai quanto sia importante il plettro. È l’interfaccia tra te e le corde, il piccolo strumento che definisce il tuo suono, la tua velocità e il tuo stile. Ma cosa fare quando il tuo plettro preferito si rompe, o quando desideri sperimentare con diverse forme, materiali e spessori? La risposta è semplice: crearlo da solo! In questa guida completa, ti accompagneremo passo passo attraverso il processo di creazione di plettri per chitarra fai-da-te, esplorando diverse tecniche, materiali e suggerimenti per ottenere risultati professionali, tutto comodamente a casa tua.
Perché Creare i Tuoi Plettri?
Prima di addentrarci nei dettagli tecnici, cerchiamo di capire perché potresti voler creare i tuoi plettri:
- Personalizzazione: Il vantaggio principale è la possibilità di creare plettri esattamente come li vuoi tu. Puoi scegliere la forma, lo spessore, il materiale e la consistenza che meglio si adattano al tuo stile di suonare.
- Risparmio: I plettri, soprattutto quelli di marca, possono diventare costosi. Creandoli da solo, puoi risparmiare denaro, soprattutto se suoni frequentemente.
- Sperimentazione: Potrai provare materiali diversi che non troveresti in commercio, scoprendo nuove sonorità e nuove sensazioni al tocco.
- Soddisfazione: C’è una grande soddisfazione nel creare qualcosa con le proprie mani e usarlo per suonare la tua musica preferita.
- Sostenibilità: Recuperando vecchi materiali che altrimenti getteresti, puoi ridurre il tuo impatto ambientale.
Materiali Utili per Creare Plettri
La scelta del materiale è fondamentale per determinare le caratteristiche del tuo plettro. Ecco alcuni dei materiali più comuni e accessibili che puoi utilizzare:
- Carte di credito/debito scadute: Un grande classico. La plastica di queste carte è resistente, flessibile e facile da tagliare.
- Tessere plastificate: Simili alle carte di credito, ma a volte più sottili, offrono una buona alternativa.
- Vecchie custodie di CD/DVD: La plastica trasparente delle custodie è resistente e facile da lavorare, ottima per sperimentare.
- Vaschette di plastica per alimenti: Assicurati che siano di plastica rigida e non troppo sottile.
- Acetato o fogli di plastica rigidi: Venduti in fogli, sono più adatti per creare più plettri in una volta sola.
- Legno sottile: Ad esempio, compensato sottile, disponibile in hobby store, offre un suono più caldo e rotondo.
- Metallo sottile: Materiale avanzato. Utilizzare metalli come l’ottone o l’alluminio con attenzione.
- Materiali naturali: Osso, corno o conchiglia (proveniente da fonti sostenibili), anche se meno comuni e più difficili da lavorare, offrono esperienze uniche.
Suggerimento: Inizia con materiali di plastica, più facili da maneggiare, prima di passare ad altri materiali più complessi.
Strumenti Essenziali
Oltre ai materiali, avrai bisogno di alcuni strumenti:
- Forbici robuste o cutter: Per tagliare il materiale scelto. Usa forbici con lame affilate per la plastica, e un cutter o un seghetto per materiali più duri come il legno.
- Carta vetrata o lima per unghie: Per levigare i bordi e ottenere la forma desiderata. Disponibile in diverse grane per una finitura più liscia.
- Pennarello indelebile: Per disegnare la forma del plettro sul materiale.
- Sagoma o modello di plettro (opzionale): Per avere un riferimento preciso, puoi usare un plettro già in tuo possesso o crearne una sagoma su carta o cartoncino.
- Trapano o punteruolo (opzionale): Per fare dei fori (ad esempio, per legare il plettro ad un portachiavi).
- Morsa o morsetto (opzionale): Per fissare il materiale durante la lavorazione.
- Panno o straccio: Per pulire la superficie e i residui di lavorazione.
- Occhiali di protezione: Essenziali, soprattutto se lavori con materiali che possono scheggiarsi.
Guida Passo Passo alla Creazione di un Plettro in Plastica
Ecco il processo dettagliato per creare un plettro in plastica, il metodo più semplice per iniziare:
Passo 1: Scelta e preparazione del materiale
Seleziona la carta di credito, tessera o altro materiale plastico che hai scelto. Pulisci la superficie con un panno, assicurandoti che non ci siano residui o sporcizia che possano compromettere il taglio e la finitura.
Passo 2: Disegna la forma del plettro
Con il pennarello indelebile, disegna la sagoma del tuo plettro preferito sul materiale. Se hai un modello, traccialo. Se non hai un modello, puoi disegnare la forma classica a goccia, a triangolo o qualsiasi forma ti piaccia. Ricorda di lasciare un po’ di spazio attorno al disegno per facilitare il taglio e la limatura successiva.
Passo 3: Taglia il plettro
Con le forbici o il cutter, taglia con cura lungo la linea che hai disegnato. Cerca di essere preciso e segui la forma. Non aver fretta, soprattutto se stai utilizzando un cutter, fai tagli piccoli e progressivi. Se stai usando forbici, fai piccoli tagli e gira la plastica gradualmente. Se stai lavorando con materiale più resistente, usa i guanti per una presa sicura ed evita di far scivolare le mani.
Suggerimento: Inizia tagliando grossolanamente la forma e poi fai tagli più precisi per rifinire.
Passo 4: Leviga i bordi
Una volta tagliato il plettro, usa la carta vetrata o la lima per unghie per levigare i bordi. Inizia con una grana più grossa per rimuovere le imperfezioni, poi passa a grane più fini per rendere i bordi lisci e uniformi. Questo è molto importante per evitare di graffiare le corde della chitarra e per rendere il plettro confortevole tra le dita. Presta particolare attenzione alla punta del plettro, che deve essere arrotondata ma non troppo smussata.
Passo 5: Rifinitura e personalizzazione (opzionale)
Se vuoi personalizzare ulteriormente il tuo plettro, puoi usare un trapano o un punteruolo per fare dei piccoli fori, ad esempio per legarlo ad un portachiavi o per decorarlo. Puoi anche carteggiare ulteriormente la superficie per dare un effetto opaco. Se hai fatto più plettri puoi anche testarli e poi scartare quelli che ti piacciono di meno e conservare solo quelli che ti sono risultati migliori.
Passo 6: Test e correzioni
Prova il tuo plettro sulla chitarra. Ascolta il suono, verifica la facilità con cui scivola sulle corde e controlla la sua ergonomia. Se necessario, apporta ulteriori piccole correzioni con la carta vetrata o la lima fino a quando non sei completamente soddisfatto.
Guida alla Creazione di un Plettro in Legno
Creare plettri in legno richiede un po’ più di precisione e strumenti specifici. Ecco come procedere:
Passo 1: Selezione del legno
Scegli un legno sottile e facile da lavorare, come il compensato di tiglio o di pioppo, con uno spessore di circa 1-2 mm. Evita legni troppo duri o che tendono a scheggiarsi facilmente.
Passo 2: Disegna la sagoma
Traccia la sagoma del plettro sul legno con un pennarello. Puoi usare un modello o disegnarla a mano libera. Assicurati di lasciare un po’ di spazio attorno al disegno per il taglio.
Passo 3: Taglio del legno
Per tagliare il legno, puoi utilizzare un seghetto da traforo o un cutter robusto. Inizia il taglio grossolanamente, seguendo la forma disegnata, poi procedi con più precisione per rifinire. Fai attenzione a mantenere il taglio il più pulito possibile. Se il legno è duro, fissa il pezzo ad una morsa per maggiore sicurezza e un taglio più preciso.
Passo 4: Levigatura e finitura
Una volta tagliato il legno, usa la carta vetrata per levigare i bordi e le superfici. Inizia con una grana grossa e procedi gradualmente a grane più fini per ottenere un aspetto liscio. Arrotonda i bordi e la punta. Se lo desideri, puoi anche applicare una finitura con cera d’api o olio di lino per proteggere il legno e migliorarne la scorrevolezza.
Passo 5: Prova e correzioni
Prova il plettro sulla chitarra e apporta eventuali modifiche necessarie. Ricorda che i plettri in legno tendono ad avere un suono diverso rispetto a quelli in plastica, spesso più caldo e rotondo.
Consigli Avanzati per Plettri Personalizzati
- Sperimenta con diversi spessori: Un plettro più spesso offre maggiore volume e attacco, mentre uno più sottile è più adatto per strumming leggero.
- Varie forme: Oltre alle forme classiche, prova a creare plettri con punte diverse per sperimentare variazioni di suono e attacco.
- Texture: Se vuoi migliorare la presa, puoi aggiungere piccole scanalature o texture ai lati del plettro usando una lima o carta vetrata.
- Materiali multipli: Sperimenta con l’unione di materiali diversi, ad esempio un plettro con un cuore in legno e un rivestimento in plastica sottile.
- Colorazione: Se utilizzi plastiche trasparenti, puoi colorare il plettro con pennarelli indelebili.
- Protezione della punta: Per proteggere le punte delicate dei plettri in legno o materiali morbidi, usa uno smalto trasparente o una vernice protettiva.
Manutenzione dei Plettri Fai-da-Te
Anche i plettri fatti in casa necessitano di una corretta manutenzione per durare a lungo:
- Pulisci: Dopo ogni uso, pulisci il plettro con un panno per rimuovere eventuali residui di sudore, polvere o grasso.
- Controlla: Controlla periodicamente i bordi e la punta per assicurarti che non si siano scheggiati o rovinati. Se necessario, carteggiali per ripristinare la loro forma.
- Conserva: Conserva i tuoi plettri in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore o luce solare diretta per evitare che si deformino o si rovinino. Puoi usare un astuccio o un piccolo contenitore apposito.
Conclusioni
Creare i tuoi plettri è un’esperienza divertente e gratificante, che ti permette di personalizzare il tuo suono e di risparmiare denaro. Con un po’ di pratica e i giusti strumenti, puoi creare plettri unici e di qualità, perfetti per il tuo stile di suonare. Non aver paura di sperimentare con diversi materiali, forme e spessori per scoprire il plettro perfetto per te. Che tu sia un chitarrista alle prime armi o un professionista navigato, questa guida ti fornirà le basi per iniziare a creare plettri su misura per le tue esigenze. Buon lavoro e buona musica!