La chitarra acustica, con il suo suono caldo e avvolgente, è uno strumento che affascina da sempre. Se hai sempre sognato di imbracciare una chitarra e creare le tue melodie, sei nel posto giusto. Imparare a suonare la chitarra acustica non è impossibile, richiede solo impegno, costanza e una guida appropriata. Questa guida dettagliata è pensata per i principianti che desiderano apprendere le basi in modo rapido ed efficace.
Preparazione: L’Inizio del Tuo Viaggio Musicale
Prima di immergerti nel mondo degli accordi e delle scale, è fondamentale prepararsi adeguatamente:
1. Scegliere la Chitarra Giusta
Non tutte le chitarre sono uguali. Per i principianti, una chitarra acustica con corde in acciaio è la scelta più comune. Le corde in nylon sono più morbide per le dita, ma il suono è diverso e spesso preferito per la chitarra classica. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Dimensioni: Una chitarra con dimensioni 3/4 è ideale per chi ha mani piccole o per i bambini. Le chitarre full-size sono adatte agli adulti.
- Tipo di corpo: Le chitarre dreadnought sono le più comuni e offrono un suono ricco e potente. Le chitarre concert hanno un corpo più piccolo e sono più comode da tenere in braccio.
- Action: L’action è l’altezza delle corde dalla tastiera. Un’action troppo alta rende difficile la pressione delle corde, mentre un’action troppo bassa può causare fruscii. Chiedi consiglio a un venditore o a un liutaio per un setup ottimale.
2. Acquistare gli Accessori Essenziali
Oltre alla chitarra, avrai bisogno di alcuni accessori:
- Accordatore: Un accordatore è indispensabile per tenere la chitarra intonata. Puoi optare per un accordatore clip-on, un’app per smartphone o un accordatore a pedale.
- Plettri: I plettri variano in spessore e materiale. Inizia con un plettro di medio spessore per trovare la tua preferenza.
- Custodia: Una custodia protegge la tua chitarra da urti e graffi.
- Cinghia: Se preferisci suonare in piedi, una cinghia è fondamentale.
- Capotasto: Il capotasto ti permette di cambiare tonalità senza dover imparare nuovi accordi.
3. Creare un Ambiente di Studio Confortevole
Trova un luogo tranquillo dove poterti concentrare senza distrazioni. Una buona illuminazione e una sedia comoda sono essenziali per le tue sessioni di studio.
Le Basi: I Primi Passi per Suonare
Ora che sei equipaggiato, è tempo di imparare le basi:
1. Impugnatura della Chitarra
Esistono due modi principali per tenere la chitarra:
- Posizione classica: La chitarra è appoggiata sulla gamba sinistra (o destra per i mancini), con la parte curva del corpo appoggiata al petto.
- Posizione casual: La chitarra è appoggiata sulla gamba, tenuta in posizione con l’avambraccio destro.
Scegli la posizione che ti sembra più comoda. Assicurati di avere una postura eretta per evitare dolori alla schiena.
2. Le Parti della Chitarra
È fondamentale conoscere le parti della chitarra:
- Testa: La parte superiore della chitarra dove si trovano le meccaniche.
- Meccaniche: Servono per accordare la chitarra.
- Capotasto: Una sottile barretta di osso o plastica all’inizio della tastiera.
- Manico: La parte lunga dove si trova la tastiera.
- Tastiera: La parte del manico dove si premono le corde.
- Tasti: Le barrette metalliche che dividono la tastiera.
- Corpo: La parte principale della chitarra che contiene la cassa armonica.
- Ponte: La parte dove le corde sono ancorate al corpo.
- Buca: L’apertura nel corpo attraverso cui esce il suono.
3. Imparare a Leggere Tablature e Diagrammi di Accordi
Le tablature (tab) sono un modo semplice per rappresentare le note sulla chitarra. Ogni linea orizzontale rappresenta una corda, e i numeri indicano il tasto da premere. I diagrammi di accordi mostrano le dita da usare per formare un accordo. Imparare a leggere tab e diagrammi è fondamentale per apprendere nuovi brani e accordi.
4. Le Note sulla Tastiera
Iniziare a memorizzare le note sulla tastiera è un passo importante. Le sei corde della chitarra, dalla più spessa alla più sottile, sono accordate di solito in questo modo: Mi (E), La (A), Re (D), Sol (G), Si (B), Mi (E). Memorizzare la posizione delle note, soprattutto sulla corda del Mi basso (E) e sulla corda del Si (B), ti aiuterà a orientarti sulla tastiera.
5. Esercizi di Coordinazione delle Mani
All’inizio, la coordinazione delle mani può essere difficile. Ecco alcuni esercizi per migliorare:
- Pizzicare le corde: Esercitati a pizzicare le corde una alla volta con la mano destra, alternando le dita o usando un plettro.
- Premere le corde: Usa le dita della mano sinistra per premere le corde sui tasti, assicurandoti di premere vicino al tasto per un suono pulito.
- Alternare le mani: Combina le due azioni: premi una corda con la mano sinistra e pizzicala con la mano destra.
I Primi Accordi: La Base del Tuo Repertorio
Gli accordi sono gruppi di note che suonano bene insieme. Ecco alcuni accordi fondamentali per iniziare:
1. Il Mi Minore (Em)
L’accordo di Mi minore (Em) è uno dei più semplici. Si forma premendo due dita: il dito medio sul secondo tasto della corda del La (A) e il dito anulare sul secondo tasto della corda del Re (D).
2. Il Do Maggiore (C)
L’accordo di Do maggiore (C) è un po’ più difficile ma molto comune. Si forma premendo tre dita: il dito indice sul primo tasto della corda del Si (B), il dito medio sul secondo tasto della corda del Re (D) e il dito anulare sul terzo tasto della corda del La (A).
3. Il Sol Maggiore (G)
L’accordo di Sol maggiore (G) richiede un po’ di pratica. Si forma premendo tre dita: il dito indice sul secondo tasto della corda del Mi basso (E), il dito medio sul terzo tasto della corda del La (A) e il dito anulare sul terzo tasto della corda del Mi alto (E).
4. Il Re Maggiore (D)
L’accordo di Re maggiore (D) è un altro accordo fondamentale. Si forma premendo tre dita: il dito indice sul secondo tasto della corda del Sol (G), il dito medio sul secondo tasto della corda del Mi alto (E) e il dito anulare sul terzo tasto della corda del Si (B).
5. Il La Minore (Am)
L’accordo di La minore (Am) è semplice e molto utile. Si forma premendo due dita: il dito indice sul primo tasto della corda del Si (B) e il dito medio sul secondo tasto della corda del Re (D).
Consigli per Imparare gli Accordi
- Inizia lentamente: Non cercare di imparare tutti gli accordi subito. Concentrati su uno o due accordi alla volta.
- Esercitati regolarmente: La pratica costante è fondamentale per sviluppare la memoria muscolare.
- Guarda video tutorial: Molti video tutorial online possono aiutarti a visualizzare la posizione delle dita.
- Usa un metronomo: Un metronomo ti aiuterà a mantenere il ritmo.
- Non scoraggiarti: All’inizio può essere difficile, ma con la pratica diventerai più bravo.
Il Ritmo: Dalla Pratica alla Musica
Il ritmo è l’anima della musica. Ecco alcuni esercizi per sviluppare il tuo senso del ritmo:
1. Il Battito Base
Inizia con il battito base: suona le corde una volta per ogni battito del metronomo. Inizia lentamente e aumenta gradualmente la velocità.
2. L’Alternanza Basso-Acuto
Alterna tra le corde basse (Mi basso, La e Re) e le corde alte (Sol, Si e Mi alto). Questo ti aiuterà a sviluppare un senso del ritmo più complesso.
3. Pattern di Ritmica
Esistono molti pattern di ritmica, come il “down-up-down-up” o il “down-down-up-down-up”. Prova a imparare alcuni pattern semplici e applicali agli accordi.
4. Suona con Canzoni Semplici
Prova a suonare con canzoni semplici che usano gli accordi che hai imparato. In questo modo, potrai mettere in pratica le tue abilità e divertirti allo stesso tempo.
Esercizi Pratici e Consigli Utili
Ecco alcuni esercizi pratici e consigli utili per accelerare il tuo apprendimento:
1. La Sequenza dei Cinque Accordi
La sequenza Em, C, G, D, Am è molto utile per esercitarsi a cambiare rapidamente gli accordi. Inizia lentamente e aumenta gradualmente la velocità.
2. Suonare Scale Semplici
Le scale sono fondamentali per migliorare la tua tecnica. La scala di Do maggiore è un buon punto di partenza. Prova a suonarla in diverse posizioni sulla tastiera.
3. Impara le Tue Canzoni Preferite
Imparare le tue canzoni preferite ti darà la motivazione per continuare. Inizia con brani semplici e poi passa a quelli più difficili.
4. Ascolta Musica Attentamente
Ascolta attentamente la musica e cerca di capire come sono costruiti gli accordi e le melodie. In questo modo, svilupperai il tuo orecchio musicale.
5. Non Avere Paura di Fare Errori
Gli errori fanno parte del processo di apprendimento. Non scoraggiarti se sbagli, continua a esercitarti e imparerai dai tuoi sbagli.
6. Impara dai Professionisti
Segui i tutorial online di chitarristi professionisti. Guarda come muovono le dita e come eseguono i pattern ritmici. Non aver paura di sperimentare le loro tecniche.
7. Registrati
Registrare le tue performance ti aiuterà a identificare i punti in cui devi migliorare. Ascolta le registrazioni e prendi appunti.
8. Trova un Insegnante
Un insegnante di chitarra può darti un feedback personalizzato e aiutarti a correggere gli errori. Se hai la possibilità, prendi delle lezioni da un professionista.
9. Partecipa a Jam Session
Partecipare a jam session con altri musicisti è un ottimo modo per fare pratica e divertirsi. Impara a suonare insieme agli altri e ad ascoltarli.
10. Sii Paziente
Imparare a suonare la chitarra richiede tempo e pazienza. Non aspettarti di diventare un maestro in un giorno. Sii costante e continua a esercitarti, e vedrai i risultati.
Risorse Utili Online
Internet è una risorsa preziosa per chi vuole imparare a suonare la chitarra. Ecco alcuni siti e canali YouTube che potrebbero esserti utili:
- JustinGuitar: Un sito web e un canale YouTube con lezioni gratuite per chitarristi di tutti i livelli.
- Ultimate-Guitar: Un sito con tablature e accordi per migliaia di canzoni.
- Yousician: Un’app che ti permette di imparare a suonare la chitarra in modo interattivo.
- Guitartricks: Un sito con lezioni a pagamento e gratuite per chitarristi.
Conclusione
Imparare a suonare la chitarra acustica è un’avventura entusiasmante che può portarti grandi soddisfazioni. Con impegno, costanza e una buona guida, puoi raggiungere i tuoi obiettivi e diventare un chitarrista abile. Non scoraggiarti di fronte alle difficoltà, e ricorda sempre di divertirti durante il tuo percorso musicale. La musica è un linguaggio universale che può arricchire la tua vita e quella di chi ti ascolta. Quindi, prendi la tua chitarra, fai un respiro profondo e inizia a suonare! E ricorda, la pratica rende perfetti, quindi non mollare mai!