Onde Perfette Senza Calore: Arricciare i Capelli con le Trecce
Sognate onde morbide e naturali senza dover ricorrere a piastre o ferri arricciacapelli? La soluzione è più semplice di quanto pensiate: le trecce! Arricciare i capelli con le trecce è un metodo delicato, economico e soprattutto efficace per ottenere ricci definiti e duraturi, senza stressare la chioma con il calore. Questo metodo è perfetto per tutti i tipi di capelli, anche quelli più fragili e sottili, e si adatta a diverse lunghezze. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come arricciare i capelli con le trecce, offrendovi consigli e trucchi per ottenere risultati impeccabili.
Perché Scegliere le Trecce per Arricciare i Capelli?
Prima di addentrarci nel procedimento, capiamo perché le trecce sono un’ottima alternativa ai metodi tradizionali per arricciare i capelli:
- Nessun danno da calore: L’utilizzo di piastre e ferri arricciacapelli, seppur comodo, può danneggiare i capelli nel tempo, rendendoli secchi, fragili e opachi. Le trecce, invece, sono un metodo completamente naturale che non danneggia la fibra capillare.
- Adatto a tutti i tipi di capelli: Che abbiate capelli lisci, mossi o ricci, le trecce possono aiutarvi a definire al meglio la vostra texture. La chiave è adattare il tipo di treccia e la sua tensione alla vostra chioma.
- Risultati duraturi: Le onde create con le trecce tendono a durare più a lungo rispetto a quelle ottenute con il calore, soprattutto se ben definite e fissate.
- Facile e conveniente: Non avete bisogno di strumenti costosi o particolari per arricciare i capelli con le trecce. Solo un po’ di pratica e le vostre mani!
- Ideale per la notte: Potete realizzare le trecce prima di andare a dormire e svegliarvi con una chioma ondulata e perfetta, risparmiando tempo prezioso al mattino.
- Personalizzabile: A seconda del tipo di treccia (a spiga, francese, olandese, etc.) e del numero, potete ottenere onde e ricci di diverso tipo e intensità.
Preparazione dei Capelli: Il Segreto per Ricci Perfetti
Prima di iniziare a intrecciare, è fondamentale preparare adeguatamente i capelli per garantire il successo della piega. Ecco i passaggi da seguire:
- Lavaggio: Lavate i capelli con il vostro shampoo e balsamo abituale. È importante avere i capelli puliti per evitare che il sebo accumulato vanifichi la piega. Se necessario, utilizzate un balsamo leggero per districare i nodi senza appesantire i capelli.
- Asciugatura: Tamponate delicatamente i capelli con un asciugamano in microfibra per rimuovere l’eccesso d’acqua. Evitate di sfregare i capelli per non creare effetto crespo. È fondamentale che i capelli siano umidi ma non bagnati, l’ideale è che siano all’80% asciutti. Troppo bagnati non si asciugheranno correttamente nella treccia, troppo secchi non prenderanno forma.
- Prodotto styling (opzionale): Se avete capelli particolarmente lisci e difficili da arricciare, potete applicare una piccola quantità di mousse, spray texturizzante o crema per ricci. Questi prodotti aiuteranno a definire e mantenere la piega. Distribuite il prodotto in modo uniforme su tutta la chioma, concentrandovi sulle lunghezze.
- Spazzolatura: Utilizzate una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi per districare i capelli ed eliminare eventuali nodi. Iniziate dalle punte e risalite gradualmente verso le radici, per evitare di spezzare i capelli.
- Suddivisione (opzionale): A seconda del tipo di treccia e del risultato desiderato, potete dividere i capelli in sezioni. Ad esempio, per onde morbide e voluminose, dividete i capelli in 2-4 sezioni. Per ricci più definiti, create più sezioni e realizzate trecce più piccole.
Tipi di Trecce per Arricciare i Capelli: Quale Scegliere?
La scelta del tipo di treccia influenzerà l’aspetto finale delle vostre onde o ricci. Ecco alcuni dei tipi di trecce più comuni e i loro effetti:
- Treccia classica a tre ciocche: È la treccia più semplice e versatile. Creerà onde morbide e naturali su tutta la lunghezza dei capelli. È perfetta per chi vuole un effetto casual e poco definito.
- Treccia francese: Questa treccia parte dalla radice e incorpora gradualmente ciocche di capelli lungo la sua lunghezza. Le onde che si ottengono sono più definite e partono più alte, dalla radice. Ideale per chi vuole volume e onde definite.
- Treccia olandese: Simile alla treccia francese, ma realizzata invertendo le ciocche. Crea un effetto più voluminoso e le onde tendono ad essere più accentuate. Perfetta per chi ha capelli lisci e vuole un effetto riccio.
- Treccia a spina di pesce: Questa treccia, più complessa da realizzare, crea onde più piccole e definite, simili a ricci. Ideale per chi cerca un effetto particolare e più elaborato.
- Trecce multiple: Dividere i capelli in molte sezioni e realizzare tante piccole trecce, crea una texture più riccia e definita. Questo metodo è ideale per chi cerca un effetto riccio più accentuato, soprattutto se si hanno capelli mossi o ricci di partenza.
- Trecce a corde: Realizzate attorcigliando due ciocche di capelli su loro stesse, per poi attorcigliarle insieme. Creano onde strette e definite, simili a quelle ottenute con il ferro.
Il Tutorial Passo Passo: Come Arricciare i Capelli con le Trecce
Ora che abbiamo preparato i capelli e scelto il tipo di treccia, ecco il tutorial passo passo per realizzare la piega desiderata:
Passaggio 1: Inizio Treccia Classica a Tre Ciocche
- Dividete i capelli, secondo la vostra scelta, in due, quattro o più sezioni. Iniziate prendendo una sezione e dividetela in tre ciocche uguali.
- Incrociate la ciocca di destra sulla ciocca centrale, poi incrociate la ciocca di sinistra sulla nuova ciocca centrale.
- Continuate a incrociare le ciocche alternando destra e sinistra fino alla fine della ciocca.
- Assicuratevi che la treccia sia stretta ma non troppo, per evitare fastidi e per favorire la formazione delle onde.
- Fissate la punta della treccia con un elastico piccolo e sottile, preferibilmente senza giunture metalliche.
- Ripetete i passaggi per tutte le altre sezioni.
Passaggio 1a: Inizio Treccia Francese
- Dividete i capelli in sezioni e prendete una ciocca di capelli dalla parte alta della testa. Dividetela in tre ciocche uguali.
- Iniziate a intrecciare le ciocche come una normale treccia a tre ciocche.
- Dopo la prima incrociata, prendete una piccola porzione di capelli dal lato destro e unitela alla ciocca destra. Incorporate questa ciocca aggiuntiva nella normale intrecciatura.
- Ripetete il passaggio, prendendo una piccola porzione di capelli dal lato sinistro e aggiungendola alla ciocca sinistra. Incorporate anche questa ciocca aggiuntiva nella normale intrecciatura.
- Continuate a integrare ciocche di capelli, alternando destra e sinistra, mentre intrecciate. Arrivate ad intrecciare fino alla fine della ciocca, come una normale treccia.
- Fissate la punta della treccia con un elastico piccolo e sottile, preferibilmente senza giunture metalliche.
- Ripetete i passaggi per tutte le altre sezioni.
Passaggio 1b: Inizio Treccia Olandese
- Dividete i capelli in sezioni e prendete una ciocca di capelli dalla parte alta della testa. Dividetela in tre ciocche uguali.
- Iniziate a intrecciare le ciocche, questa volta INVECE di incrociare la ciocca di destra sopra quella centrale, incrociate la ciocca di destra SOTTO quella centrale, poi la ciocca di sinistra SOTTO la nuova ciocca centrale.
- Dopo la prima incrociata, prendete una piccola porzione di capelli dal lato destro e unitela alla ciocca destra. Incorporate questa ciocca aggiuntiva nella normale intrecciatura.
- Ripetete il passaggio, prendendo una piccola porzione di capelli dal lato sinistro e aggiungendola alla ciocca sinistra. Incorporate anche questa ciocca aggiuntiva nella normale intrecciatura.
- Continuate a integrare ciocche di capelli, alternando destra e sinistra, mentre intrecciate. Arrivate ad intrecciare fino alla fine della ciocca, come una normale treccia.
- Fissate la punta della treccia con un elastico piccolo e sottile, preferibilmente senza giunture metalliche.
- Ripetete i passaggi per tutte le altre sezioni.
Passaggio 2: Lasciate Asciugare i Capelli
Una volta realizzate tutte le trecce, lasciate asciugare completamente i capelli. Se avete realizzato le trecce durante il giorno, vi serviranno almeno 3-4 ore. Se le avete fatte prima di andare a dormire, saranno pronte al risveglio. Cercate di non farle troppo strette per non causare fastidio durante il sonno.
Passaggio 3: Sciogliete le Trecce
Una volta che i capelli sono completamente asciutti, sciogliete delicatamente le trecce, iniziando dalle punte. Sfilate gli elastici e allargate la treccia, srotolandola piano piano, senza strappi. Evitate di pettinare i capelli con una spazzola, in quanto si rovinerebbe l’effetto ondulato o riccio creato dalle trecce. Se i ricci sono troppo definiti, potete separarli delicatamente con le dita, per ottenere un effetto più morbido e naturale.
Passaggio 4: Fissate la Piega
Per far durare più a lungo le onde, potete applicare una piccola quantità di lacca a tenuta leggera o uno spray texturizzante. Spruzzate il prodotto a una distanza di circa 20-30 cm, per distribuirlo in modo uniforme senza appesantire i capelli. Se avete capelli molto crespi potete usare un siero o olio leggero solo sulle punte.
Consigli e Trucchi per un Risultato Perfetto
- La tensione delle trecce: Una treccia più stretta creerà ricci più definiti, mentre una treccia più morbida produrrà onde più ampie. Sperimentate diverse tensioni per trovare quella che preferite.
- Il numero di trecce: Più trecce realizzerete, più ricci e definiti saranno i vostri capelli. Se volete solo onde morbide, saranno sufficienti poche trecce.
- La lunghezza delle trecce: Se desiderate onde solo sulle punte, partite con la treccia più in basso. Se invece volete onde anche alle radici, iniziate la treccia più in alto possibile.
- L’importanza dell’asciugatura: Assicuratevi che i capelli siano completamente asciutti prima di sciogliere le trecce. Se i capelli sono umidi, la piega non si formerà correttamente.
- Proteggere i capelli durante la notte: Se fate le trecce per la notte, potete avvolgere la chioma con una bandana o una cuffia di seta o raso, per evitare attriti con il cuscino che potrebbero rovinare la piega.
- Per un effetto beach waves: Dopo aver sciolto le trecce, spruzzate un po’ di spray salino e spettinate leggermente i capelli con le dita per un look da spiaggia.
- Sperimentate: Non abbiate paura di provare diverse tecniche e tipi di trecce. Ogni capello reagisce in modo diverso, quindi non c’è una formula unica. Trovate il metodo che funziona meglio per voi!
- Per un tocco in più: Potete abbellire le trecce con dei fermagli o dei nastrini colorati.
Arricciare i Capelli con le Trecce: Pro e Contro
Come ogni metodo, anche quello delle trecce ha i suoi pro e contro:
Pro
- Nessun danno da calore.
- Metodo economico e accessibile.
- Adatto a tutti i tipi di capelli.
- Risultati duraturi.
- Ideale per la notte.
- Personalizzabile.
- Delicato sulla chioma.
Contro
- Richiede tempo di asciugatura.
- I risultati non sono sempre prevedibili (dipende dalla manualità e dal tipo di capelli).
- Potrebbe essere scomodo dormirci, se le trecce sono troppo strette.
- Non sempre il risultato è immediato, può servire un po’ di pratica.
Conclusione
Arricciare i capelli con le trecce è un’ottima alternativa ai metodi tradizionali che utilizzano il calore. È un metodo naturale, delicato, economico e versatile che vi permette di ottenere onde morbide e definite senza danneggiare i capelli. Con un po’ di pratica e pazienza, potrete sfoggiare una chioma ondulata e perfetta ogni giorno. Non abbiate paura di sperimentare e trovare il tipo di treccia e la tecnica che meglio si adattano ai vostri capelli e al vostro stile. Che si tratti di onde naturali, ricci definiti o un effetto beach waves, le trecce sono la soluzione ideale per una piega senza stress. Provate e fateci sapere i vostri risultati!