Ritorno al Passato: Guida Completa al Cotonatura dei Capelli in Stile Anni ’70 e ’80

onion ads platform Ads: Start using Onion Mail
Free encrypted & anonymous email service, protect your privacy.
https://onionmail.org
by Traffic Juicy

Ritorno al Passato: Guida Completa al Cotonatura dei Capelli in Stile Anni ’70 e ’80

Benvenuti, amanti del vintage e della nostalgia! Se siete qui, è perché probabilmente siete affascinati dallo stile inconfondibile degli anni ’70 e ’80, con le loro acconciature voluminose e piene di carattere. In particolare, parliamo della cotonatura, una tecnica che, sebbene possa sembrare complessa, è in realtà alla portata di tutti con la giusta pazienza e gli strumenti adeguati. In questo articolo, vi guideremo passo passo attraverso il processo di cotonatura, fornendovi consigli e trucchi per ottenere un look da vera icona di stile di quegli anni.

Perché la Cotonatura è Tornata di Moda?

La cotonatura, o backcombing in inglese, è una tecnica di styling che prevede di spingere indietro i capelli verso la radice con un pettine a denti stretti, creando volume e texture. Negli anni ’70 e ’80, era un elemento fondamentale per ottenere le acconciature iconiche di star come Farrah Fawcett, Deborah Harry e Madonna. Oggi, assistiamo a un revival di questo stile, spinto dalla crescente passione per il vintage e dalla voglia di osare con look unici e audaci. La cotonatura non è solo una moda, ma un modo per esprimere la propria personalità e aggiungere un tocco di drammaticità e glamour al proprio aspetto.

Strumenti Necessari per una Cotonatura Perfetta

Prima di iniziare, è fondamentale avere a portata di mano tutti gli strumenti necessari. Ecco cosa vi servirà:

  • Pettine a denti stretti: Preferibilmente con una punta appuntita per separare le ciocche con precisione. Questo è lo strumento chiave per la cotonatura. Optate per un pettine con denti fitti ma non troppo affilati per evitare di danneggiare i capelli.
  • Spazzola districante: Per preparare i capelli e sciogliere eventuali nodi prima di iniziare la cotonatura. Una spazzola con setole morbide è l’ideale per non stressare il cuoio capelluto.
  • Pinze o mollette per capelli: Utili per tenere separate le ciocche che non state cotonando. Possono essere di diverse dimensioni e materiali, scegliete quelle che vi sembrano più comode.
  • Spray fissante: Per fissare la cotonatura e mantenerla intatta più a lungo. Scegliete uno spray a tenuta forte o extra forte, a seconda della durata desiderata e della resistenza della vostra acconciatura.
  • Asciugacapelli (opzionale): Per dare volume alla base e aiutare a fissare la cotonatura. Un diffusore può essere utile per distribuire il calore in modo uniforme.
  • Lacche per capelli (opzionale): La lacca aiuta a fissare la cotonatura ed a dare ulteriore forma.
  • Olio per capelli (opzionale): Per idratare le punte dopo aver terminato il processo. La cotonatura potrebbe seccare le punte, quindi è consigliato applicare un po’ di olio.

Preparazione dei Capelli: La Base per una Cotonatura di Successo

Una corretta preparazione dei capelli è fondamentale per garantire una cotonatura efficace e duratura. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Lavaggio e asciugatura: Lavate i capelli con uno shampoo e un balsamo leggeri, che non appesantiscano la chioma. Asciugate completamente i capelli con il phon, assicurandovi che non ci siano residui di umidità. Se avete i capelli molto lisci, potete applicare un prodotto texturizzante per dare più corpo.
  2. Districare i capelli: Utilizzate una spazzola districante per eliminare nodi e grovigli. I capelli devono essere perfettamente lisci e pronti per essere cotonati. Assicuratevi di spazzolare bene dalla radice alle punte, senza esercitare troppa pressione.
  3. Suddivisione in sezioni: Dividete i capelli in sezioni orizzontali utilizzando le pinze. Iniziate dalla parte inferiore della nuca e procedete verso la sommità della testa. La grandezza delle sezioni dipende dal volume che desiderate ottenere. Per un look più voluminoso, fate sezioni più sottili; per un volume più contenuto, sezioni più spesse.

Il Processo di Cotonatura: Passo Dopo Passo

Ora che i vostri capelli sono pronti, possiamo iniziare con la cotonatura vera e propria. Ecco come procedere:

  1. Selezionare la ciocca: Prendete una piccola ciocca di capelli dalla sezione inferiore che avete preparato. La larghezza della ciocca dovrebbe essere di circa 1-2 centimetri. Assicuratevi che sia ben separata dalle altre ciocche.
  2. Tenere la ciocca: Sollevate la ciocca in verticale, tenendola tesa con le dita della mano non dominante. Questa tensione è importante per ottenere una cotonatura efficace.
  3. Iniziare la cotonatura: Prendete il pettine a denti stretti e iniziate a spingere i capelli verso la radice con movimenti rapidi e decisi. Partite dalle punte e procedete fino a circa 2-3 centimetri dalla cute. Evitate di cotonare direttamente sulla cute, per non danneggiare i capelli e il cuoio capelluto. Assicuratevi che i movimenti siano sempre dalla punta verso la radice e non viceversa.
  4. Ripetere l’operazione: Ripetete l’operazione 3-4 volte sulla stessa ciocca per creare il volume desiderato. Non cotonate eccessivamente una singola ciocca, potreste spezzare i capelli. È preferibile lavorare con più ciuffi che cotonare eccessivamente uno singolo.
  5. Spray fissante: Una volta che la ciocca è cotonata, applicate una piccola quantità di spray fissante per mantenerla in posizione. Vaporizzate il prodotto a una distanza di circa 15-20 centimetri, in modo uniforme.
  6. Procedere con le altre ciocche: Continuate a cotonare le altre ciocche della stessa sezione, seguendo lo stesso procedimento. Una volta terminata una sezione, passate alla successiva, lavorando sempre dalla base del collo verso l’alto.
  7. Modellare la cotonatura: Una volta terminata la cotonatura di tutte le sezioni, utilizzate delicatamente le dita o una spazzola per modellare la cotonatura e darle la forma desiderata. Non spazzolate troppo energicamente, altrimenti perderete tutto il volume creato.
  8. Aggiungere lacca: Applicare la lacca aiuta a mantenere la forma della cotonatura nel tempo. Spruzzare da una distanza di circa 20-30 cm per una distribuzione uniforme.
  9. Fissaggio finale: Vaporizzate uno strato leggero di spray fissante su tutta l’acconciatura per assicurare una tenuta maggiore.

Trucchi e Consigli per una Cotonatura Impeccabile

Ecco alcuni trucchi e consigli per ottenere una cotonatura perfetta e duratura:

  • Lavorare per gradi: Non cercare di ottenere un volume eccessivo fin da subito. Iniziate con piccole ciocche e aumentate gradualmente l’intensità della cotonatura.
  • Non esagerare: Cotonare troppo aggressivamente può danneggiare i capelli e renderli opachi e crespi. Lavorate con delicatezza e pazienza.
  • Utilizzare il pettine giusto: Un pettine con denti stretti è essenziale, ma evitate quelli troppo appuntiti che potrebbero irritare il cuoio capelluto.
  • Variare l’angolo: Variate l’angolo di cotonatura per ottenere un volume più naturale. Non cotonate tutte le ciocche nello stesso modo.
  • Non cotonare le punte: Cotonate solo le radici, lasciando le punte intatte. Questo renderà la cotonatura più naturale e meno crespa.
  • Proteggere i capelli: Utilizzate un termoprotettore prima di asciugare i capelli e limitate l’uso di piastre e ferri.
  • Idratare le punte: Dopo aver terminato la cotonatura, applicate un olio o un siero idratante sulle punte per evitare che si secchino o si spezzino.
  • Non lavare i capelli subito dopo: Cercate di lasciare la cotonatura per almeno un giorno, per permettere al volume di assestarsi. Il giorno dopo potrete lavare i capelli e ripetere la cotonatura se necessario.
  • Pratica costante: La cotonatura può sembrare difficile all’inizio, ma con la pratica diventerete sempre più bravi.
  • Guardate tutorial: Su internet ci sono molti tutorial che possono aiutarvi a perfezionare la vostra tecnica di cotonatura.

Acconciature Anni ’70 e ’80 da Realizzare con la Cotonatura

Una volta che avete imparato a cotonare i capelli, potete sbizzarrirvi con diverse acconciature ispirate agli anni ’70 e ’80. Ecco alcune idee:

  • Capelli voluminosi alla Farrah Fawcett: Cotonate i capelli alle radici e create onde morbide con il ferro arricciacapelli. Questo look è perfetto per chi vuole un tocco di glamour hollywoodiano.
  • Chignon alto e cotonat: Cotonate i capelli alla radice e raccoglieteli in uno chignon alto e disordinato. Questo look è ideale per un’occasione speciale o per una serata fuori.
  • Mezza coda cotonata: Cotonate le ciocche superiori e raccoglietele in una mezza coda, lasciando il resto dei capelli sciolto. Questo look è semplice ma d’effetto ed è perfetto per tutti i giorni.
  • Capelli ricci e cotonati: Cotonate i capelli alla radice e create ricci definiti con il ferro arricciacapelli. Questo look è perfetto per chi ha i capelli naturalmente mossi o ricci.
  • Tagli corti e cotonati: La cotonatura non è solo per i capelli lunghi. Potete cotonare i capelli corti per dare volume e forma a caschetti e pixie cut.

Come Sciogliere Correttamente la Cotonatura

Sciogliere la cotonatura può sembrare un processo delicato, ma con i giusti accorgimenti non danneggerete i capelli. Ecco come fare:

  1. Utilizzare una spazzola a setole morbide: Iniziate a spazzolare i capelli dalle punte verso le radici, sciogliendo delicatamente i nodi. Evitate di tirare o strappare i capelli.
  2. Applicare un balsamo districante: Dopo aver spazzolato i capelli, applicate un balsamo districante su tutta la chioma. Lasciate agire per alcuni minuti e poi spazzolate di nuovo i capelli.
  3. Lavare i capelli: Infine, lavate i capelli con uno shampoo delicato e un balsamo idratante. Asciugate i capelli con il phon, utilizzando un diffusore per evitare di appesantirli.

Conclusione

La cotonatura è un’arte che richiede pratica e pazienza, ma i risultati possono essere sorprendenti. Con i giusti strumenti e i consigli che vi abbiamo fornito, sarete in grado di ricreare i look iconici degli anni ’70 e ’80 e aggiungere un tocco di vintage al vostro stile. Non abbiate paura di sperimentare e di osare, la cotonatura è un modo per esprimere la vostra personalità e la vostra creatività. Ora siete pronti a cotonare i vostri capelli e a fare un salto indietro nel tempo. Buon divertimento!

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments