Sostituire la Flangia del WC: Guida Dettagliata Passo Dopo Passo
La flangia del WC, a volte chiamata anche brida del WC, è un componente fondamentale del sistema idraulico del bagno. È responsabile di collegare saldamente il water al pavimento e di sigillare la giunzione, impedendo la fuoriuscita di acqua e gas fognari. Con il tempo, la flangia può deteriorarsi, danneggiarsi o allentarsi, causando problemi come perdite d’acqua, cattivi odori e instabilità del water. In questi casi, la sostituzione della flangia diventa una necessità. Questo articolo fornisce una guida dettagliata e passo dopo passo su come sostituire la flangia del WC, consentendoti di affrontare questo compito con successo anche senza essere un idraulico professionista. È importante precisare che se non ti senti sicuro di eseguire il lavoro, è sempre consigliabile chiamare un idraulico qualificato.
Perché Sostituire la Flangia del WC?
Ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere necessario sostituire la flangia del WC. Ecco i più comuni:
* **Perdite d’acqua:** La perdita d’acqua alla base del water è uno dei segnali più evidenti di un problema con la flangia. L’acqua che fuoriesce può danneggiare il pavimento e causare la formazione di muffa.
* **Cattivi odori:** Se avverti cattivi odori provenienti dal bagno, potrebbe esserci una guarnizione difettosa nella flangia, che permette ai gas fognari di risalire.
* **Water instabile:** Un water che oscilla o si muove quando lo usi è un chiaro indicatore che la flangia potrebbe essere allentata o danneggiata.
* **Danni fisici:** La flangia può danneggiarsi a causa di urti o movimenti ripetuti, soprattutto se realizzata in plastica. In questo caso, la sostituzione è inevitabile.
* **Vecchiaia:** Con il tempo, i materiali che compongono la flangia possono deteriorarsi, diventando meno efficaci nella sigillatura.
Strumenti e Materiali Necessari
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione tutti gli strumenti e i materiali necessari:
* **Flangia WC sostitutiva:** Assicurati di acquistare una flangia che sia compatibile con il tuo water. Esistono diverse tipologie (in plastica, in metallo, con o senza bulloni) quindi fai attenzione alle specifiche del tuo modello.
* **Chiave inglese regolabile o pinze:** Per allentare e stringere i bulloni di fissaggio.
* **Chiave a tubo o a pappagallo:** Utile per manovrare tubi e raccordi.
* **Cacciavite (a stella e a taglio):** Per rimuovere le viti e i fissaggi.
* **Spazzola metallica:** Per pulire la superficie della vecchia flangia e il pavimento.
* **Panno o straccio:** Per asciugare e pulire le superfici.
* **Secchio:** Per raccogliere l’acqua residua.
* **Spugna:** Per pulire le aree difficili.
* **Guanti da lavoro:** Per proteggere le mani.
* **Occhiali protettivi:** Per proteggere gli occhi da schizzi e detriti.
* **Sigillante in silicone o mastice idraulico:** Per sigillare la nuova flangia.
* **Nastro di teflon:** Per sigillare i raccordi idraulici (se necessario).
* **Livella:** Per verificare l’allineamento del water.
* **Tubo di scarico flessibile (opzionale):** Nel caso in cui il tubo di scarico non coincida perfettamente con la nuova flangia.
* **Coltello o cutter:** Per rimuovere il vecchio sigillante.
* **Materiale di riempimento (opzionale):** Se la flangia è troppo bassa rispetto al pavimento.
Guida Passo Dopo Passo alla Sostituzione della Flangia del WC
Ora che hai tutto il necessario, ecco la guida dettagliata per sostituire la flangia del tuo WC:
**Passo 1: Preparazione e Sicurezza**
* **Chiudi l’acqua:** Individua la valvola di chiusura dell’acqua che alimenta il WC (solitamente si trova dietro il water o sulla parete vicina) e chiudila ruotandola in senso orario.
* **Svuota la cassetta:** Scarica il water per svuotare la cassetta dell’acqua. Potrebbe essere necessario scaricare più volte.
* **Asciuga il water:** Usa una spugna e uno straccio per asciugare l’acqua rimasta nella tazza e nella cassetta.
* **Indossa i dispositivi di sicurezza:** Metti guanti e occhiali protettivi per lavorare in sicurezza.
**Passo 2: Rimuovi il Water**
* **Stacca il tubo dell’acqua:** Con una chiave inglese, svita il raccordo che collega il tubo dell’acqua alla cassetta del water. Metti un secchio sotto il raccordo per raccogliere eventuali gocce d’acqua.
* **Sgancia i bulloni di fissaggio:** Rimuovi i cappucci o i coperchi che proteggono i bulloni di fissaggio alla base del water. Con la chiave inglese, svita delicatamente i bulloni e mettili da parte. A volte i bulloni sono ossidati e difficili da allentare: potresti dover utilizzare un po’ di lubrificante penetrante.
* **Solleva il water:** Con l’aiuto di un’altra persona, solleva delicatamente il water dal pavimento e appoggialo su un panno o un cartone per evitare di graffiarlo.
* **Ispeziona la vecchia flangia:** Osserva attentamente la flangia esistente e verifica il suo stato e il tipo di fissaggio.
**Passo 3: Rimuovi la Vecchia Flangia**
* **Rimuovi il sigillante:** Utilizzando un coltello o un cutter, taglia il sigillante che fissa la vecchia flangia al pavimento. Fai attenzione a non danneggiare il pavimento.
* **Sgancia la flangia:** Alcune flange sono fissate con delle viti o dei bulloni. Se presenti, svitali con un cacciavite. Altre flange, invece, sono incastrate e potrebbero richiedere un po’ di forza per essere sollevate. Se la flangia è incollata, usa un cacciavite per fare leva e rimuoverla.
* **Pulisci l’area:** Rimuovi eventuali residui di sigillante, mastice o detriti presenti sull’area di contatto della flangia. Usa una spazzola metallica e un panno per pulire a fondo. Assicurati che la superficie sia liscia e pulita.
**Passo 4: Installa la Nuova Flangia**
* **Verifica l’altezza:** Se la flangia è troppo bassa rispetto al pavimento, usa del materiale di riempimento (ad esempio anelli di plastica o mastice) per alzarla fino all’altezza corretta. Questo passaggio è importante per garantire una buona tenuta.
* **Applica il sigillante:** Applica un cordolo di sigillante in silicone o mastice idraulico sul bordo della flangia o sul pavimento, a seconda del tipo di flangia che hai acquistato. Il sigillante serve a creare una guarnizione impermeabile. Non esagerare con la quantità di sigillante, un cordolo uniforme è sufficiente.
* **Posiziona la flangia:** Posiziona la nuova flangia sul foro di scarico, facendo combaciare i fori dei bulloni di fissaggio con quelli del pavimento. Premi delicatamente per far aderire la flangia al pavimento. Se la flangia ha delle fessure per i bulloni, assicurati che siano posizionate correttamente.
* **Fissa la flangia:** Se la flangia ha delle viti, avvitale saldamente. In caso contrario, il sigillante dovrebbe essere sufficiente per mantenerla in posizione. Se la flangia è dotata di bulloni di fissaggio, avvita i bulloni in modo uniforme senza stringere troppo.
**Passo 5: Rimonta il Water**
* **Posiziona il water:** Con l’aiuto di un’altra persona, solleva delicatamente il water e posizionalo sopra la flangia, facendo combaciare i fori dei bulloni con quelli della base del water.
* **Fissa il water:** Avvita i bulloni di fissaggio, stringendoli in modo uniforme e non eccessivo. Utilizza una livella per controllare che il water sia perfettamente orizzontale. Se necessario, effettua piccole regolazioni.
* **Collega il tubo dell’acqua:** Ricollega il tubo dell’acqua alla cassetta del water, stringendo bene il raccordo con una chiave inglese. Assicurati che non ci siano perdite.
**Passo 6: Verifica e Rifinitura**
* **Apri l’acqua:** Riapri la valvola dell’acqua e riempi la cassetta del water.
* **Verifica le perdite:** Scarica il water diverse volte e controlla che non ci siano perdite d’acqua alla base o intorno ai raccordi.
* **Applica il sigillante (se necessario):** Se noti piccole perdite, asciuga la zona e applica un cordolo di sigillante in silicone o mastice idraulico.
* **Pulisci:** Pulisci eventuali residui di sigillante o sporco.
**Passo 7: Consigli Utili**
* **Documenta:** Scatta foto o video dei passaggi più importanti per avere un riferimento futuro.
* **Non aver fretta:** Esegui ogni passaggio con calma e precisione.
* **Pulisci spesso:** Mantieni l’area di lavoro pulita per evitare problemi e confusione.
* **Chiedi aiuto:** Se ti senti insicuro, non esitare a chiedere aiuto a un amico o a un idraulico professionista.
Manutenzione Post-Installazione
Per garantire la durata della nuova flangia e prevenire futuri problemi, segui questi consigli:
* **Ispezione periodica:** Controlla regolarmente la base del water e i raccordi per verificare eventuali perdite o allentamenti.
* **Evita di forzare:** Non forzare mai il water o i raccordi per evitare di danneggiarli.
* **Pulisci con cura:** Pulisci regolarmente il water e l’area circostante con prodotti specifici.
* **Sostituisci le guarnizioni:** Se noti segni di usura o perdite, sostituisci le guarnizioni dei raccordi.
Conclusioni
La sostituzione della flangia del WC può sembrare un’operazione complessa, ma seguendo attentamente questa guida, è un compito che puoi affrontare con successo. Ricorda sempre di prendere le dovute precauzioni di sicurezza e di non esitare a chiedere aiuto se necessario. Con un po’ di pazienza e attenzione, potrai risolvere questo problema idraulico e goderti un bagno funzionante e sicuro. Se dopo aver seguito questa guida hai ancora problemi, è consigliabile consultare un idraulico professionista.
**Avvertenza:** Questa guida è fornita a scopo informativo e non intende sostituire la consulenza di un professionista. Se non ti senti sicuro di eseguire il lavoro, contatta un idraulico qualificato.