Tatuarsi Senza Pistola: Guida Completa al Metodo Handpoke

Tatuarsi Senza Pistola: Guida Completa al Metodo Handpoke

Il mondo del tatuaggio è in continua evoluzione, e accanto alle tradizionali macchinette rotative e a bobina, sta guadagnando sempre più popolarità un metodo antico e affascinante: il tatuaggio handpoke, o stick and poke. Questa tecnica, che affonda le radici in culture ancestrali, consiste nell’applicazione manuale dell’inchiostro attraverso l’utilizzo di un ago, senza l’ausilio di una macchinetta. Se sei incuriosito da questo approccio più lento, intimo e artigianale, questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per comprendere e realizzare un tatuaggio handpoke in modo sicuro e responsabile.

Cos’è il Tatuaggio Handpoke?

Il tatuaggio handpoke, come suggerisce il nome, è una tecnica di tatuaggio manuale. Invece di utilizzare una macchinetta che muove l’ago su e giù a velocità elevata, nel handpoke l’ago viene immerso nell’inchiostro e poi spinto manualmente nella pelle, punto per punto. Questo processo richiede pazienza, precisione e una buona conoscenza dell’anatomia della pelle, ma il risultato può essere un tatuaggio unico, caratterizzato da un tratto delicato e un aspetto più organico rispetto a quelli realizzati con la macchinetta.

Perché Scegliere il Metodo Handpoke?

Ci sono diversi motivi per cui si può preferire il tatuaggio handpoke:

* Un Approccio Artigianale: Molti apprezzano la componente artigianale e il legame diretto con il processo di creazione. Il handpoke richiede una maggiore consapevolezza e partecipazione da parte del tatuatore, creando un’esperienza più intima e personale.
* Meno Doloroso: Generalmente, il tatuaggio handpoke viene percepito come meno doloroso rispetto al tatuaggio con la macchinetta, grazie alla maggiore lentezza e delicatezza del processo.
* Tatuaggi Unici: I tatuaggi handpoke spesso hanno un aspetto unico e distintivo, con linee più sottili e precise e un effetto puntinato caratteristico.
* Esperienza Rilassante: Il ritmo lento e cadenzato del processo può risultare più rilassante sia per il tatuatore che per il cliente.
* Meno Invasivo: Si ritiene che il handpoke sia meno invasivo per la pelle rispetto al tatuaggio con la macchinetta, il che può portare a una guarigione più rapida e meno complicazioni.

Materiali Necessari per il Handpoke

Prima di iniziare, è fondamentale procurarsi i materiali giusti, assicurandosi che siano sterili e sicuri:

* Aghi per Tatuaggio Monouso: La scelta dell’ago dipende dal tipo di linea che si vuole ottenere. Solitamente, per il handpoke si utilizzano aghi con configurazione round liner (RL), ad esempio 3RL, 5RL o 7RL. È fondamentale acquistare aghi sterili e monouso.
* Inchiostro per Tatuaggi: Utilizzare esclusivamente inchiostro specifico per tatuaggi, di alta qualità e proveniente da fonti affidabili. Non utilizzare inchiostri comuni o inchiostri non certificati, in quanto potrebbero causare infezioni o reazioni allergiche.
* Guanti Monouso: Indossare sempre guanti monouso in nitrile durante l’intero processo per proteggere sia te stesso che il cliente.
* Stencil: Per riportare il disegno sulla pelle, è necessario utilizzare uno stencil e un apposito liquido per stencil.
* Vaselina o Burro di Cacao: Utilizzare una piccola quantità di vaselina o burro di cacao per mantenere la pelle idratata durante il tatuaggio e facilitare lo scorrimento dell’ago.
* Soluzione Antisettica: Per disinfettare la pelle prima e dopo il tatuaggio. Ottime soluzioni sono quelle a base di clorexidina o iodio povidone.
* Carta Assorbente o Rotoli di Carta Igienica: Per pulire l’area di lavoro e rimuovere l’eccesso di inchiostro e sangue.
* Bicchierini per l’Inchiostro: Piccoli bicchierini usa e getta per contenere l’inchiostro.
* Contenitore per Rifiuti Taglienti: Per smaltire gli aghi in modo sicuro e conforme alle normative locali.
* Pellicola Protettiva: Per coprire il tatuaggio appena terminato.
* Fascia Adesiva: Per fissare la pellicola protettiva.

Preparazione Prima di Iniziare

Una preparazione accurata è fondamentale per garantire la sicurezza e il successo del tatuaggio handpoke:

1. Igiene Personale: Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone e indossa i guanti monouso.
2. Preparazione dell’Area di Lavoro: Assicurati di avere una superficie di lavoro pulita e disinfettata. Copri l’area di lavoro con carta assorbente o un telo monouso.
3. Sterilizzazione degli Strumenti: Anche se gli aghi sono monouso e sterili, assicurati che tutti gli altri strumenti (come i bicchierini per l’inchiostro) siano puliti e disinfettati.
4. Preparazione della Pelle: Pulisci l’area della pelle che verrà tatuata con una soluzione antisettica. Rimuovi eventuali peli con una lametta monouso, se necessario.
5. Applicazione dello Stencil: Applica lo stencil sulla pelle, assicurandoti che sia ben posizionato. Lascia asciugare per qualche minuto.
6. Preparazione dell’Inchiostro: Versa una piccola quantità di inchiostro in un bicchierino. Evita di immergere l’ago direttamente nel flacone principale dell’inchiostro.

Guida Passo Passo al Tatuaggio Handpoke

Ora che hai preparato tutto, puoi iniziare con il processo di tatuaggio vero e proprio:

1. Immersione dell’Ago: Immergi la punta dell’ago nell’inchiostro, facendo attenzione a non prelevare troppo inchiostro. L’inchiostro dovrebbe coprire solo la punta dell’ago.
2. Puntamento: Posiziona l’ago perpendicolarmente sulla pelle, seguendo le linee dello stencil. Assicurati di tenere l’ago in modo fermo e sicuro.
3. Spinta dell’Ago: Spingi delicatamente l’ago nella pelle, ad una profondità di circa 1-2 mm. L’ago non deve penetrare troppo in profondità, per evitare di danneggiare la pelle e causare eccessivo sanguinamento.
4. Rimozione dell’Ago: Rimuovi l’ago con un movimento delicato, senza strisciare sulla pelle.
5. Pulizia: Pulisci l’area tatuata con carta assorbente per rimuovere l’eccesso di inchiostro e sangue.
6. Ripetizione: Immergi nuovamente l’ago nell’inchiostro e ripeti i passaggi dal 2 al 5, seguendo le linee dello stencil. Cerca di mantenere una distanza uniforme tra i punti, per ottenere un tratto preciso e omogeneo.
7. Lavoro a Piccole Aree: Procedi con il tatuaggio per piccole aree alla volta, pulendo e controllando costantemente il risultato. Questo ti aiuterà a mantenere il controllo e a prevenire errori.
8. Pazienza: Il tatuaggio handpoke richiede molta pazienza e precisione. Non avere fretta e prenditi tutto il tempo necessario per completare il lavoro in modo accurato.

Profondità dell’Ago

La profondità corretta dell’ago è cruciale per un tatuaggio handpoke riuscito. In generale, l’ago dovrebbe penetrare nel derma, il secondo strato della pelle, ad una profondità di circa 1-2 mm. Se l’ago non penetra abbastanza in profondità, l’inchiostro non verrà assorbito correttamente e il tatuaggio risulterà sbiadito o scomparirà nel tempo. Se, al contrario, l’ago penetra troppo in profondità, si possono verificare lesioni cutanee, sanguinamento eccessivo, cicatrici e un risultato non ottimale.

Per valutare la corretta profondità, è utile esercitarsi su frutta o verdura (come un’arancia o una banana) prima di tatuare la pelle. In questo modo, si può familiarizzare con la sensazione e imparare a dosare la pressione.

Consigli e Accorgimenti

Ecco alcuni consigli utili per un tatuaggio handpoke sicuro e di successo:

* Inizia con Tatuaggi Semplici: Se sei un principiante, inizia con tatuaggi semplici, come linee, punti o figure geometriche. Evita disegni complessi o dettagliati fino a quando non avrai acquisito maggiore esperienza.
* Lavora in un Ambiente Pulito: Assicurati di tatuare in un ambiente pulito e ben illuminato. Riduci al minimo le distrazioni e concentrati sul tuo lavoro.
* Mantieni una Buona Idratazione: Applica regolarmente vaselina o burro di cacao sull’area tatuata per mantenere la pelle idratata e facilitare lo scorrimento dell’ago.
* Fai delle Pause: Se il tatuaggio è grande o complesso, fai delle pause regolari per riposare e rilassarti. Non avere fretta e prenditi tutto il tempo necessario.
* Chiedi Consiglio a Tatuatori Esperti: Se hai dubbi o domande, non esitare a chiedere consiglio a tatuatori esperti o a professionisti del settore.

Cura Post-Tatuaggio Handpoke

La cura post-tatuaggio è altrettanto importante del processo di tatuaggio stesso. Una cura adeguata assicura una corretta guarigione, previene infezioni e mantiene il tuo tatuaggio bello nel tempo.

* Protezione del Tatuaggio: Subito dopo aver terminato il tatuaggio, copri l’area con una pellicola protettiva e fissala con una fascia adesiva. Mantieni la pellicola per almeno 2-3 ore, o per quanto raccomandato dal tatuatore.
* Pulizia: Dopo aver rimosso la pellicola, lava delicatamente il tatuaggio con acqua tiepida e sapone neutro. Asciuga tamponando con un panno pulito e non strofinare.
* Idratazione: Applica una sottile strato di crema idratante specifica per tatuaggi o una crema lenitiva come il bepanthenol. Evita creme profumate o che contengono alcol, che potrebbero irritare la pelle.
* Evita il Sole: Durante la guarigione, evita l’esposizione diretta al sole. Se devi uscire, proteggi il tatuaggio con indumenti e una crema solare ad alta protezione.
* Evita Bagni Prolungati: Evita di fare bagni prolungati in vasca, piscine o jacuzzi, in quanto l’acqua potrebbe favorire la proliferazione di batteri e causare infezioni. Preferisci docce brevi e delicate.
* Non Grattare: Evita di grattare o toccare il tatuaggio durante la guarigione. Se senti prurito, puoi picchiettare delicatamente la zona con le dita pulite.
* Indossa Abiti Larghi: Indossa abiti larghi e traspiranti che non sfreghino contro il tatuaggio durante la guarigione. Evita tessuti sintetici o aderenti.
* Segnali di Infezione: Presta attenzione a eventuali segni di infezione, come arrossamento eccessivo, gonfiore, dolore intenso, pus o febbre. Se noti uno di questi sintomi, consulta immediatamente un medico.

Conclusioni

Il tatuaggio handpoke è un’arte antica che sta vivendo una rinascita. Questa tecnica, che richiede pazienza, precisione e una buona conoscenza della pelle, offre un approccio più intimo, artigianale e personalizzato al mondo del tatuaggio. Seguendo attentamente questa guida, e prestando la massima attenzione all’igiene e alla sicurezza, potrai avvicinarti a questa pratica con consapevolezza e responsabilità. Ricorda sempre che il tatuaggio è una modifica permanente del corpo, quindi è fondamentale informarsi, prepararsi adeguatamente e, se possibile, rivolgersi a professionisti qualificati. Sperimenta, impara e lasciati guidare dalla tua creatività, nel rispetto della tua pelle e dell’arte del tatuaggio.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments