🖤 Trucco Goth: Guida Completa Passo Dopo Passo per un Look Indimenticabile 🖤
Il trucco goth è molto più di un semplice stile: è un’espressione di individualità , mistero e un fascino dark che affonda le sue radici nella subcultura gotica. Se sei attratto da questo mondo fatto di ombre intense, linee precise e un’aura enigmatica, sei nel posto giusto. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nella creazione di un trucco goth autentico, adatto sia ai principianti che a chi desidera affinare la propria tecnica. Preparati a liberare la tua anima oscura e a trasformare il tuo viso in un’opera d’arte gotica!
Fondamentali del Trucco Goth
Prima di immergerci nei dettagli, è importante comprendere i pilastri su cui si basa il trucco goth:
- Pelle pallida e uniforme: La base di un look goth è una carnagione chiara, quasi diafana. Questo si ottiene utilizzando fondotinta e cipria di tonalità chiare.
- Occhi intensi e drammatici: L’attenzione è focalizzata sullo sguardo, reso profondo e penetrante grazie a eyeliner nero, ombretti scuri e ciglia voluminose.
- Labbra scure e sensuali: Rossetti neri, prugna, bordeaux o marroni completano il trucco, aggiungendo un tocco di mistero e fascino.
- Sopracciglia definite: Le sopracciglia, spesso scure e ben delineate, incorniciano lo sguardo, conferendo un’espressione intensa.
- Contouring leggero: Il contouring può essere utilizzato per scolpire delicatamente il viso, enfatizzando gli zigomi e creando un aspetto più angolare.
Ora, analizziamo nel dettaglio ogni fase per creare il tuo perfetto trucco goth.
Step 1: Preparare la Pelle
Una base ben preparata è fondamentale per la durata e l’aspetto finale del trucco. Segui questi passaggi:
- Detersione: Inizia con una detersione delicata per rimuovere impurità e tracce di trucco. Utilizza il tuo detergente abituale, adatto al tuo tipo di pelle.
- Tonico: Applica un tonico per riequilibrare il pH della pelle e prepararla ai trattamenti successivi.
- Idratazione: Idrata la pelle con una crema leggera, adatta al tuo tipo di pelle. Lascia assorbire completamente prima di procedere. Non saltare questo passaggio, anche se hai la pelle grassa, una buona idratazione è fondamentale.
- Primer (Opzionale): Se hai la pelle grassa o se desideri un trucco a lunga tenuta, applica un primer opacizzante. Aiuterà a controllare la lucidità e a far durare più a lungo il tuo trucco.
Step 2: Creare una Base Chiara
L’obiettivo è ottenere una pelle chiara e uniforme, tipica dello stile goth. Ecco come procedere:
- Fondotinta: Scegli un fondotinta di uno o due toni più chiari della tua carnagione naturale. Applica una piccola quantità sul dorso della mano e distribuiscila uniformemente su tutto il viso utilizzando una spugnetta, un pennello o le dita. Non dimenticare di sfumare bene la linea della mandibola e il collo.
- Correttore (se necessario): Se hai occhiaie scure o imperfezioni, applica un correttore di un tono più chiaro del fondotinta sulle zone interessate. Sfuma delicatamente con un pennellino o con la punta delle dita.
- Cipria: Fissa il fondotinta e il correttore con una cipria traslucida o di un tono chiaro. Applica la cipria con un pennello grande e morbido, effettuando movimenti leggeri e circolari. Questo passaggio è essenziale per opacizzare la pelle e prevenire la lucidità .
Step 3: Scolpire il Viso (Contouring Leggero)
Il contouring nel trucco goth è solitamente sottile e volto a creare un aspetto leggermente angolare, senza esagerare con i contrasti. Ecco come fare:
- Bronzer/Terra: Utilizza un bronzer o una terra opaca di una tonalità leggermente più scura del tuo incarnato. Applicala con un pennello angolato sotto gli zigomi, partendo dall’orecchio e sfumando verso il centro del viso. Applica una piccola quantità anche lungo l’attaccatura dei capelli e sui lati del naso, per definire i contorni.
- Illuminante (Opzionale): Se lo desideri, puoi aggiungere un tocco di illuminante sugli zigomi, sull’arco di cupido e sotto l’arcata sopraccigliare. Scegli un illuminante dal sottotono freddo (argento o bianco perla) per mantenere l’effetto dark e misterioso. Evita illuminanti troppo dorati o glitterati.
Step 4: Il Potere dello Sguardo – Trucco Occhi Goth
Gli occhi sono il cuore del trucco goth. Ecco una guida dettagliata per creare uno sguardo intenso e magnetico:
Eyeliner: Il Protagonista Indiscusso
L’eyeliner è un elemento fondamentale del trucco goth. Scegli un eyeliner nero intenso, liquido o in gel per una maggiore precisione e durata. Ecco come applicarlo:
- Linea Sottile: Inizia disegnando una linea sottile lungo l’attaccatura delle ciglia superiori, partendo dall’angolo interno dell’occhio e arrivando fino all’angolo esterno. Cerca di rimanere il più vicino possibile alle ciglia.
- Coda: All’angolo esterno, crea una piccola codina. La lunghezza e l’angolazione della codina possono variare a seconda del tuo stile e della forma dei tuoi occhi. Una codina leggermente allungata verso l’alto dona un effetto più drammatico.
- Spessore: A seconda dell’effetto che desideri, puoi ispessire la linea dell’eyeliner. Se vuoi un look più intenso, puoi ispessire la linea progressivamente, partendo dall’angolo interno e aumentando lo spessore verso l’angolo esterno.
- Eyeliner inferiore: A seconda del tuo stile personale, puoi applicare l’eyeliner anche sulla rima inferiore. Puoi scegliere di tracciare una linea sottile lungo tutta la rima o solo nella parte esterna, collegandola alla codina superiore. Assicurati che la linea inferiore sia più sottile di quella superiore per non appesantire lo sguardo.
- Perfezionamento: Utilizza un cotton fioc imbevuto di struccante per correggere eventuali errori e rendere la linea dell’eyeliner il più precisa possibile.
Ombretti Scuri: Profondità e Mistero
Gli ombretti scuri sono essenziali per creare un look goth. I colori più comuni sono il nero, il grigio antracite, il prugna, il bordeaux e il marrone scuro. Ecco come applicarli:
- Base: Applica un primer occhi su tutta la palpebra mobile per far durare più a lungo l’ombretto e intensificarne il colore.
- Colore di Transizione: Applica un ombretto di tonalità media, come un marrone taupe o un grigio scuro, nella piega dell’occhio. Sfuma bene con un pennello morbido per creare una transizione omogenea tra la palpebra e l’arcata sopraccigliare.
- Ombretto Scuro: Applica un ombretto scuro, come il nero o il grigio antracite, sulla palpebra mobile, concentrandoti soprattutto nella parte esterna dell’occhio. Sfuma bene i bordi con un pennello pulito, cercando di evitare linee nette.
- Profondità : Per intensificare ulteriormente lo sguardo, puoi applicare una piccola quantità di ombretto nero o di un colore molto scuro lungo la rima ciliare inferiore e nell’angolo esterno dell’occhio, sfumando bene per creare un effetto smoky.
- Applicazione Facoltativa: Se desideri, puoi aggiungere un tocco di shimmer o glitter scuro al centro della palpebra mobile per un look più particolare. Ricorda di non esagerare con la brillantezza, per mantenere l’effetto goth.
Mascara: Ciglia Voluminose e Intenso
Il mascara è l’ultimo tocco per completare il trucco occhi. Ecco come applicarlo per ottenere un effetto ciglia voluminose e intense:
- Applicazione: Applica uno o due strati di mascara nero volumizzante sulle ciglia superiori, partendo dalla base e arrivando fino alle punte, effettuando movimenti a zig zag per separare bene le ciglia.
- Ciglia Inferiori: Applica un leggero strato di mascara anche sulle ciglia inferiori, con movimenti delicati.
- Ciglia Finte (Opzionale): Se desideri un effetto ancora più drammatico, puoi applicare ciglia finte. Scegli ciglia finte lunghe e folte, preferibilmente nere o con dettagli scuri, che si integrino bene con il trucco occhi.
Sopracciglia: Incorniciare lo Sguardo
Le sopracciglia nel trucco goth sono solitamente ben definite e scure. Ecco come curarle:
- Definizione: Utilizza una matita o un ombretto per sopracciglia di un colore scuro, come il marrone scuro o il nero, per riempire eventuali vuoti e definire la forma delle sopracciglia.
- Forma: Se hai le sopracciglia chiare, puoi renderle più scure con un gel colorato o una matita. Scegli una tonalità che si abbini al colore dei tuoi capelli. Non esagerare con la forma delle sopracciglia: una forma naturale ma ben definita è l’ideale per il look goth.
- Fissaggio: Fissa le sopracciglia con un gel trasparente o colorato per farle rimanere in posizione per tutto il giorno.
Step 5: Labbra Scure e Seduttive
Le labbra sono un elemento chiave del trucco goth. Ecco come creare un look labbra intenso e misterioso:
- Matita Labbra: Utilizza una matita labbra nera, prugna, bordeaux o marrone scuro per definire il contorno delle labbra. Questo passaggio aiuterà a prevenire sbavature e a rendere il rossetto più duraturo. Puoi anche utilizzare la matita labbra per riempire leggermente le labbra prima di applicare il rossetto.
- Rossetto: Applica un rossetto scuro della stessa tonalità della matita labbra. I colori più comuni nel trucco goth sono il nero, il prugna, il bordeaux, il marrone scuro e il viola intenso. Utilizza un pennello per labbra per un’applicazione più precisa.
- Fissaggio: Per fissare il rossetto e renderlo più duraturo, puoi applicare un velo di cipria trasparente sopra le labbra. Tampona delicatamente con una velina per rimuovere l’eccesso di cipria.
- Gloss (Opzionale): Se lo desideri, puoi applicare un gloss trasparente o scuro al centro delle labbra per un effetto più volumizzante. Evita gloss troppo brillanti o glitterati, per non allontanarti dallo stile dark.
Step 6: Ritocchi Finali
Dopo aver completato il trucco, controlla attentamente il risultato e apporta eventuali ritocchi. Assicurati che le linee siano precise, che l’ombretto sia ben sfumato e che il rossetto sia uniforme. Se necessario, applica un ulteriore velo di cipria per fissare il trucco e controllare la lucidità .
Consigli Aggiuntivi
- Sperimenta: Il trucco goth non è rigido. Sentiti libero di sperimentare con diverse tonalità e tecniche per trovare lo stile che meglio si adatta alla tua personalità .
- Ispirazione: Cerca ispirazione online, sui social media o nei film e nella musica goth per trovare nuove idee e perfezionare la tua tecnica.
- Qualità dei Prodotti: Utilizza prodotti di buona qualità per ottenere un risultato migliore e far durare più a lungo il trucco.
- Pratica: La pratica rende perfetti. Non scoraggiarti se le prime volte non ottieni il risultato desiderato. Continua a esercitarti e vedrai i miglioramenti.
- Trucco Personalizzato: Adatta il trucco alla forma del tuo viso e al tuo stile personale. Non esiste un solo modo corretto per truccarsi in stile goth.
Variazioni del Trucco Goth
Il trucco goth non è un monolite. Ci sono diverse varianti che puoi esplorare, tra cui:
- Romantic Goth: Questo stile è caratterizzato da ombretti prugna e bordeaux, labbra scure e un incarnato pallido. È un look elegante e raffinato, con un tocco di romanticismo.
- Cyber Goth: Questo stile si distingue per l’uso di colori vivaci come il blu elettrico, il verde neon e il viola, spesso abbinati a nero e argento. Include anche l’uso di lenti a contatto colorate, glitter e applicazioni geometriche.
- Traditional Goth: Questo stile è il più classico e si basa su eyeliner nero intenso, ombretti scuri, labbra nere o bordeaux e un incarnato pallido. È un look drammatico e misterioso, ispirato alle origini della subcultura goth.
- Victorian Goth: Questo stile è ispirato alla moda del periodo vittoriano. Include labbra scure e definite, ombretti neutri, incarnato pallido e un trucco sopracciglia molto preciso. Spesso si aggiungono elementi come pizzi, velluti e cammei.
Conclusioni
Il trucco goth è un modo potente per esprimere la tua individualità e il tuo amore per l’oscurità e il mistero. Seguendo questa guida passo dopo passo, sarai in grado di creare look gotici autentici e affascinanti. Non aver paura di sperimentare e personalizzare il trucco, e ricorda che la pratica rende perfetti. Ora è il momento di liberare la tua anima oscura e trasformare il tuo viso in un’opera d’arte gotica. Divertiti e lascia che il tuo trucco parli per te!